Ristrutturazione di un bagno con tetto spiovente: 6 consigli da piccolo a grande
Suggerimento 1: Utilizzate fonti di ispirazione per la ristrutturazione del bagno
In primo luogo è importante raccogliere ispirazioni per rinnovare il bagno. Anche nelle immediate vicinanze, ad esempio da parenti o amici, si possono spesso trovare buone idee e soluzioni abitative da copiare in toto o magari con delle variazioni. Inoltre consigliamo le seguenti fonti d’ispirazione per il rifacimento di un bagno sotto la pendenza del tetto:
- riviste di designer, mobilifici e ditte specializzate in arredo bagni
- canali social (Pinterest, Instagram e YouTube)
- arredamento dei bagni in hotel, pensioni e case vacanze
- riviste del settore che si occupano di bagni
Per le peculiarità dei bagni sotto la pendenza del tetto si possono consultare altresì le Gallerie espositive di bagni VELUX per trarre ispirazione. Ma anche fiere di interior design offrono una buona opportunità per scoprire soluzioni spaziali intelligenti. Lì, nel contempo potrà ottenere una consulenza direttamente da esperti del settore riguardo a domande sulla geometria della stanza. Le consigliamo di portare la pianta in scala del Suo bagno in modo da poterla confrontare con i bagni in esposizione e valutare l’attuabilità delle singole soluzioni spaziali. L’importante al riguardo è tenere sempre in considerazione le pendenze del tetto, che riducono notevolmente lo spazio utilizzabile del bagno.
Si ricordi pertanto di inserire negli schizzi il raccordo parete/soffitto e l’altezza d’uomo per poter definire esattamente quanta superficie di base ha a disposizione per i sanitari e gli altri mobili del bagno. Raccomandiamo di non sottovalutare mai l’importanza della libertà di movimento, perché nessuno vuole utilizzare un bagno, anche se ben arredato, in cui si urta sempre contro qualche spigolo.
Suggerimento 2: Ristrutturare il bagno sotto il tetto senza interventi di ristrutturazione
Un bagno sotto la pendenza del tetto si può rinnovare anche senza onerosi interventi di trasformazione e con pochi materiali, risparmiando non solo tempo prezioso, ma spesso anche molto denaro. Se ad esempio il problema è la mancanza di spazio di stivaggio, la soluzione ideale può essere data da mobili su misura. Questi consentono di sfruttare lo spazio in maniera ottimale, dal momento che possono essere collocati direttamente sotto l’inclinazione del tetto.
Sovente anche in commercio si trovano armadi bassi che si inseriscono alla perfezione nel raccordo parete/soffitto, offrendo così ulteriore spazio per i prodotti per l’igiene e gli accessori per il bagno. In questo modo ogni angolo può essere sfruttato efficacemente e i problemi di stivaggio saranno solo un lontano ricordo.
Rinnovare un piccolo bagno sotto la pendenza del tetto: utilizzare le fonti luminose
Un piccolo bagno sotto la pendenza del tetto può essere valorizzato non soltanto con espedienti pratici di stivaggio, anche il gioco di luci può fare piccoli miracoli. Grazie alle pendenze del tetto, esistono tante opportunità per ottimizzare le condizioni di luce e trasformare il bagno una vera e propria oasi di benessere.
Illumini un’ampia superficie del Suo bagno nel sottotetto, così la stanza sembrerà complessivamente più grande. Per non far sembrare opprimenti le pendenze del tetto, si possono integrare alcuni apparecchi uplight nel sistema d’illuminazione. Questi illuminano il soffitto dal pavimento, facendo apparire la stanza più grande e creando un’atmosfera di calore e comfort abitativo.
Se Lei passa molto tempo davanti allo specchio, può essere utile applicare un’illuminazione indiretta all’armadio a specchio o al lavabo. Per l’illuminazione di base nel bagno sotto il tetto sono ideali le lampade a parete, che non riducono ulteriormente l’altezza della stanza, di per sé già esigua. Inoltre, in occasione del rifacimento di un piccolo bagno sotto la pendenza del tetto, si possono collocare dei riflettori in appositi punti per illuminare e valorizzare determinate aree. Consigliamo però di fare attenzione a non utilizzare lampade troppo intense, in quanto potrebbero interferire con l’atmosfera confortevole del bagno.
I caldi elementi in legno abbinati a elementi di design moderno conferiscono al design del bagno un fascino particolare.
Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:
- La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
- Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Integrare il design del bagno con colori armoniosi
Oltre alle condizioni di luce, in un bagno sotto la pendenza del tetto è opportuno ponderare bene anche la scelta dei colori. Consigliamo di optare per una combinazione armoniosa, dove i colori delle pareti, del pavimento e dei mobili siano ben abbinati. La combinazione di bianco e nero ad esempio, conferisce un tocco di preziosità alla stanza, facendola sembrare nel contempo più grande. In alternativa al nero si possono usare anche vari toni del grigio e del bianco, da abbinare magari al marmo. In questo modo il contrasto non sarà troppo forte e la stanza sembrerà automaticamente più grande.
Se invece Lei desidera dei colori più vivaci per il Suo bagno nel sottotetto, è opportuno puntare su tonalità chiare. Sostanzialmente non ci sono limiti alla creatività, basta non eccedere con motivi e dettagli, perché risulterebbero troppo opprimenti. Consigliamo inoltre di rimanere in un range di colori che crei un’atmosfera accogliente dove potersi rilassare. Anche contrasti mirati, comunque, possono essere allettanti. Moderni highlight si ottengono con la luce colorata, da usare come illuminazione indiretta o da integrare magari nella doccia. Tra l’altro, il colore della luce si può cambiare in base all’umore.
Suggerimento 3: misure di conversione nel bagno con tetto spiovente
Pensare anche al dopo
Bagno luminoso grazie alla luce naturale
Suggerimento 4: riscaldare correttamente il bagno sotto il tetto e arredarlo in modo armonioso
Se Lei sta ristrutturando il Suo bagno sotto il tetto, consideri anche che è importante un sistema di riscaldamento efficace. Basilare è la scelta di un riscaldamento adeguato, adatto sia agli allacciamenti esistenti sia alle Sue esigenze di comfort. La scelta può spaziare tra le seguenti tipologie:
- Riscaldamento a pavimento
- Riscaldamento a parete
- Radiatori piatti
- Porta-asciugamani riscaldati
I radiatori piatti sono caratterizzati da efficienza energetica e sono ideali da integrare in piccoli ambienti, mentre i riscaldamenti a parete emanano un piacevole calore radiante. I riscaldamenti a pavimento invece sono molto popolari perché non rubano superficie d’appoggio e regalano sempre piedi ben caldi. Tuttavia occorre investire in una onerosa struttura a pavimento, che riduce l’altezza d’uomo. La quarta variante sono i porta-asciugamani riscaldati. Questi sono pratici soprattutto nei bagni di piccole dimensioni, poiché forniscono sufficiente calore e nel contempo asciugano gli asciugamani.
In questo bagno, un lucernario fornisce ora una maggiore quantità di luce naturale. Quando ci si rilassa nella vasca da bagno indipendente, si può godere della vista del cielo.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico
Suggerimento 5: Rinnovare il bagno sotto la pendenza del tetto: lavori di demolizione
Quando si ristruttura il bagno generalmente si formano molti calcinacci da vecchie piastrelle, sanitari e rivestimenti del soffitto. I rifiuti dovrebbero essere sempre smaltiti nel rispetto dell’ambiente, preferibilmente in un container da ordinare previamente. Quantità più piccole potranno essere eventualmente smaltite con i rifiuti indifferenziati. Se si decide di portare i rottami metallici al centro di raccolta differenziata, sarebbe opportuno smistarli prima, in modo che non risultino costi aggiuntivi.
Fori nelle pareti o accessi esistenti vanno chiusi con un’apposita intonacatura. In alternativa si possono usare anche le moderne mattonelle in vetrocemento per tappare i buchi. Il bagno sotto il tetto ci guadagnerà così in luminosità e la stanza sembrerà più grande e aperta.
Suggerimento 6: Rifacimento e risanamento
In fase di conversione del tetto occorre anche considerare dove sono necessarie le prese di corrente e in quali punti è consentito collocarle. Si consigliano collegamenti elettrici nei punti di lavaggio affinché asciugacapelli, spazzolini elettrici e rasoio possano essere alimentati con la corrente. A fronte della vicinanza con l'acqua corrente, le prese di corrente devono essere tuttavia dotate di interruttori differenziali salvavita.
È opportuno inoltre controllare se la pressione dell'acqua è a posto. Se è troppo debole, è necessario sostituire anche gli impianti idrici in fase di rifacimento del bagno. Inoltre è importante provvedere nel bagno a un adeguato rivestimento della pendenza del tetto. Si consiglia di optare assolutamente per l’alta qualità in materia di isolamento termico e barriera al vapore, in modo da risparmiare sui costi di riscaldamento e per prevenire eventuali problemi di umidità. Anche una sufficiente protezione acustica è basilare per migliorare la qualità abitativa. Soprattutto un buon isolamento anticalpestio nel pavimento vale oro!