Finestra del bagno

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere

Durata di lettura 0 min.
Bagno bianco con vasca autoportante sotto un lucernario combinato | Rivista VELUX
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.

Perché la luce naturale è così importante nel bagno?

Nei bagni piccoli e anche in quelli grandi, le finestre sono una importante fonte di luce. E teniamo presente che quanto più grande è la finestra, maggiore sarà l’effetto. Del resto, la luce naturale rappresenta un grande fattore di benessere. Nel contempo, la luce naturale aiuta a risparmiare energia. Durante il giorno non occorre mettere mano all’interruttore della luce perché si ha meno bisogno della luce artificiale.

Al riguardo, non sorprende il risultato di un sondaggio dell’Istituto Forsa commissionato dalla VDS (Associazione tedesca dei produttori di sanitari). Infatti, secondo questo sondaggio, sono due i fattori che caratterizzano il bagno dei sogni dei tedeschi: la luce naturale e una grande vasca. Una vasca da bagno capiente, traboccante di schiuma, nella quale rilassarsi, è indiscutibilmente un punto di forza.

Ma soprattutto la luce naturale in quasi nessun altro spazio abitativo gioca un ruolo così grande e determinante come nel bagno. Del resto, la luce naturale ha l'effetto di una terapia e fa bene alla salute. Le esigenze cambiano nel corso della giornata con il mutare delle condizioni di luce: al mattino la luce naturale serve al risveglio, per iniziare bene la giornata con un carico di energia. La sera invece, il crepuscolo aiuta a rilassarsi e a raggiungere la giusta calma prima di addormentarsi.

Oltre alla penetrazione di luce attraverso la finestra, un concetto d’illuminazione ben progettato prevede naturalmente anche la luce artificiale. Se collocata vicino allo specchio, consente per esempio di truccarsi o radersi alla perfezione.

Bagno nel sottotetto – ecco di cosa tenere contoBagno nel sottotetto

Quasi nessun altro spazio abitativo beneficia quanto il bagno della luce naturale, poiché essa ha un effetto terapeutico ed effetti positivi sulla salute.

In che modo una finestra del bagno migliora il clima domestico?

La finestra del bagno non è soltanto una importante fonte di luce naturale, perché con la sua installazione si beneficia anche di un apporto di aria fresca. Di regola l’umidità dell’aria nei nostri spazi abitativi corrisponde all’incirca al cinquanta percento, creando così un clima domestico ottimale e salutare, ideale per il nostro benessere. Con una ventilazione corretta e costante, l’aria sarà gradevole e si riuscirà a prevenire la formazione di muffa nel bagno.

Diversa tuttavia è la situazione nel bagno dopo aver fatto la doccia o essersi immersi nella vasca: l’umidità sale a oltre l’ottanta percento. In questo caso la ventilazione d’urto è il mezzo più efficace per prevenire la formazione di muffa: ventilando per dieci - quindici minuti con la finestra del bagno completamente aperta, l’aria umida viene espulsa ed entra aria fresca. Se il bagno non è dotato di una finestra, il ricambio dell’aria deve essere garantito per esempio da un sistema di ventilazione, un deumidificatore o una griglia di ventilazione affinché la muffa non possa formarsi.

Il modo più affidabile ed efficace di provvedere al ricambio dell’aria per un buon clima domestico, è e rimane comunque la ventilazione d’urto attraverso una finestra.

Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzioneVentilare correttamente il bagno
Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita
Il rifacimento del bagno nel sottotetto è una buona occasione per installare moderne finestre per tetti che contribuiscono a una ventilazione efficiente. Per le finestre VELUX sono disponibili accessori come ad esempio VELUX ACTIVE e sistemi comandati da sensori, che garantiscono automaticamente un ricambio dell’aria costante, proteggendo il bagno dalla formazione di muffa.
Se il bagno è al piano terra oppure orientato verso la casa dei vicini, una finestra del bagno può talvolta limitare la privacy. Affinché però dall'esterno nessuno possa guardare dentro, si può applicare una protezione da sguardi indiscreti come ad esempio le tende alla veneziana. Se il bagno è posizionato nel sottotetto sotto la pendenza, generalmente non vengono messe delle protezioni per la privacy. Le finestre del tetto hanno il vetro orientato verso l’alto che non concede visibilità. Il ricambio dell’aria ideale è garantito in questo caso da ampie soluzioni illuminotecniche, spalancabili con un semplice movimento della mano.

Cosa occorre considerare nella scelta della finestra?

Nella scelta della finestra per il bagno occorre considerare soprattutto la funzionalità, poiché i materiali nel bagno sono esposti a forti sollecitazioni a causa dell’alta umidità. Nelle finestre di legno questo comporta particolare lavoro di cura e manutenzione. Circa ogni due anni infatti, bisogna programmare la levigatura e la riverniciatura dei telai.

Perciò consigliamo ai proprietari delle abitazioni di installare nel bagno finestre in materiale sintetico. Esse sono la soluzione ideale per stanze con molta umidità perché sono realizzate con un’anima in legno rivestita senza giunzioni con materiale sintetico. Questo le rende particolarmente resistenti contro l’umidità, con facile cura e manutenzione.

I lucernari su entrambi i lati del bagno assicurano un'ampia sensazione di spazio e un eccellente ricambio d'aria dopo la doccia.

Come creare più spazio con una finestra del bagno?

Quando si parla di bagno, la maggiore frustrazione è spesso quella di averne uno troppo piccolo, con doccia, WC e lavabo installati in spazi molto ristretti. Secondo un sondaggio tra la popolazione tedesca, addirittura nell’85 % dei casi la penuria di spazio è la principale fonte di insoddisfazione riguardo al proprio bagno. Motivo sufficiente per adottare un approccio globale quando si ristruttura il bagno. Piastrelle e colori chiari fanno sembrare il bagno più grande. Una finestra (possibilmente grande), grazie alla penetrazione di luce naturale, farà venir meno quella sensazione soffocante tipica dei bagni piccoli. La stanza sembrerà subito più accogliente e più luminosa.

Se il bagno è situato nel sottotetto, esistono special finestre del tetto per guadagnare spazio. Vengono installate, tipo abbaino, con ampia superficie finestrata nella pendenza del tetto, consentendo così una vista panoramica, tanta penetrazione di luce naturale e addirittura più spazio abitativo con altezza libera.

La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ: Domande frequenti sulle finestre del bagno

Quali sono le finestre adatte per il bagno?

Per una scelta corretta della finestra del bagno bisogna pensare in primo luogo alla funzionalità: le finestre in materiale sintetico sono ideali per le stanze con molta umidità e, tra l’altro, sono pratiche perché richiedono poca cura.

Quanto devono essere grandi le finestre del bagno?

Un’ampia finestra nel bagno garantisce molta luce naturale e crea la sensazione di uno spazio più ampio. Se il bagno è situato nel sottotetto, si può optare per delle finestre del tetto panoramiche, simili a un abbaino.

Come posso rendere le finestre del bagno a prova di occhi indiscreti?

Per garantire la privacy con le finestre del bagno si può ricorrere a una protezione da sguardi indiscreti ad esempio con delle tende alla veneziana. Se il bagno è situato nel sottotetto sotto la pendenza, generalmente si può fare a meno di una protezione per la privacy.

Altri articoli su questo tema

Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Leggere tutto l'articolo
5 consigli per un piccolo bagno sotto la pendenza del tetto
Piccolo ma bello: in questo articolo Le dimostriamo che per un piccolo bagno sotto il tetto non sono le dimensioni che contano. Se finora, pensando al Suo piccolo bagno sotto la pendenza del tetto Le veniva da storcere la bocca invece di entusiasmarsi, legga questi cinque consigli che Le consentiranno di sfruttare in maniera ottimale lo spazio ristretto sotto il tetto.
Leggere tutto l'articolo
3 idee per il bagno con pendenza del tetto che rispecchiano il trend abitativo all’insegna della natura
Se Lei possiede o sta progettando un bagno nel sottotetto e sta cercando ispirazione per rinnovarlo, noi qui Le mostriamo delle tendenze di arredamento attualissime e comunque intramontabili e ci piacerebbe convincerla che la pendenza del tetto si può integrare perfettamente in questo contesto. Spoiler: Le presentiamo tre idee concrete con tocchi di lusso inaspettatamente marcati.
Leggere tutto l'articolo
Illuminazione nel bagno con pendenza del tetto
Piani profondamente inclinati e angoli bui nel sottotetto spesso trasmettono un senso di oppressione, specialmente in ambienti di piccole dimensioni come il bagno. Per rilassarsi e prepararsi a qualsiasi ora del giorno e della notte nel bagno, occorre provvedere a un concetto di illuminazione ben ponderato. Vuole sapere come pianificare e calcolare tutto ciò? Qui troverà tutte le informazioni al riguardo!
Leggere tutto l'articolo
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Leggere tutto l'articolo
Costruire con soluzioni salvaspazio: la vasca da bagno sotto la pendenza del tetto
Una soluzione intelligente per il bagno con pendenza del tetto: una vasca che sfrutti lo spazio in maniera ottimale, senza bisogno di altezza libera. Prima di procedere con la pianificazione, occorre comunque considerare alcuni aspetti importanti per l’installazione. Nella nostra guida troverà dei suggerimenti su come posizionare la vasca e su cosa è importante sapere per la messa in atto del Suo progetto.
Leggere tutto l'articolo
Doccia nel bagno con pendenza del tetto - Risparmiare spazio in maniera intelligente
Poiché nel sottotetto a causa delle pareti inclinate non c’è molto posto disponibile, è necessaria un’accurata pianificazione del bagno affinché tutti i sanitari abbiano spazio. Con un po’ di ingegno, il sogno di una doccia spaziosa è realizzabile anche se il bagno nel sottotetto è piccolo. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alle varie opzioni di sistemazione della doccia in un bagno nel sottotetto e cosa non bisogna assolutamente dimenticare in fase di installazione.
Leggere tutto l'articolo
Consigli per piastrellare la pendenza del tetto
I bagni ricavati sotto il tetto sono davvero stilosi e assolutamente accoglienti. Piccolo o grande che sia, un bagno ricavato sotto il tetto è sempre un vero highlight! Se la pendenza del tetto è esposta a spruzzi d'acqua, è opportuno proteggerla ed eventualmente piastrellarla. In questo articolo Le spieghiamo quali sono le possibilità per abbellire il Suo bagno con piastrelle e come applicarle anche alla pendenza del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Come installare un bagno a posteriori nel sottotetto
Rilassarsi nella vasca sotto le stelle, il bagno non sempre occupato, più intimità: i buoni motivi per installare un bagno nel sottotetto sono davvero tanti. Ma il solaio è abbastanza resistente per una vasca da bagno piena? Il bagno con la pendenza del tetto è adatto anche per le persone più alte? E per quanto concerne l’isolamento? Legga qui per sapere se sono necessari dei permessi per installare successivamente un bagno nel sottotetto e di cosa occorre tenere conto in fase di pianificazione.
Leggere tutto l'articolo
Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tetto
Un bagno luminoso sotto il tetto può avere un fascino tutto particolare. Generalmente però questi bagni non sono molto grandi. Per la collocazione dei sanitari esistono tuttavia alcuni trucchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla sistemazione salvaspazio della toilette sotto la pendenza del tetto
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo