Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
Perché la luce naturale è così importante nel bagno?
Nei bagni piccoli e anche in quelli grandi, le finestre sono una importante fonte di luce. E teniamo presente che quanto più grande è la finestra, maggiore sarà l’effetto. Del resto, la luce naturale rappresenta un grande fattore di benessere. Nel contempo, la luce naturale aiuta a risparmiare energia. Durante il giorno non occorre mettere mano all’interruttore della luce perché si ha meno bisogno della luce artificiale.
Al riguardo, non sorprende il risultato di un sondaggio dell’Istituto Forsa commissionato dalla VDS (Associazione tedesca dei produttori di sanitari). Infatti, secondo questo sondaggio, sono due i fattori che caratterizzano il bagno dei sogni dei tedeschi: la luce naturale e una grande vasca. Una vasca da bagno capiente, traboccante di schiuma, nella quale rilassarsi, è indiscutibilmente un punto di forza.
Ma soprattutto la luce naturale in quasi nessun altro spazio abitativo gioca un ruolo così grande e determinante come nel bagno. Del resto, la luce naturale ha l'effetto di una terapia e fa bene alla salute. Le esigenze cambiano nel corso della giornata con il mutare delle condizioni di luce: al mattino la luce naturale serve al risveglio, per iniziare bene la giornata con un carico di energia. La sera invece, il crepuscolo aiuta a rilassarsi e a raggiungere la giusta calma prima di addormentarsi.
Oltre alla penetrazione di luce attraverso la finestra, un concetto d’illuminazione ben progettato prevede naturalmente anche la luce artificiale. Se collocata vicino allo specchio, consente per esempio di truccarsi o radersi alla perfezione.
Quasi nessun altro spazio abitativo beneficia quanto il bagno della luce naturale, poiché essa ha un effetto terapeutico ed effetti positivi sulla salute.
In che modo una finestra del bagno migliora il clima domestico?
La finestra del bagno non è soltanto una importante fonte di luce naturale, perché con la sua installazione si beneficia anche di un apporto di aria fresca. Di regola l’umidità dell’aria nei nostri spazi abitativi corrisponde all’incirca al cinquanta percento, creando così un clima domestico ottimale e salutare, ideale per il nostro benessere. Con una ventilazione corretta e costante, l’aria sarà gradevole e si riuscirà a prevenire la formazione di muffa nel bagno.
Diversa tuttavia è la situazione nel bagno dopo aver fatto la doccia o essersi immersi nella vasca: l’umidità sale a oltre l’ottanta percento. In questo caso la ventilazione d’urto è il mezzo più efficace per prevenire la formazione di muffa: ventilando per dieci - quindici minuti con la finestra del bagno completamente aperta, l’aria umida viene espulsa ed entra aria fresca. Se il bagno non è dotato di una finestra, il ricambio dell’aria deve essere garantito per esempio da un sistema di ventilazione, un deumidificatore o una griglia di ventilazione affinché la muffa non possa formarsi.
Il modo più affidabile ed efficace di provvedere al ricambio dell’aria per un buon clima domestico, è e rimane comunque la ventilazione d’urto attraverso una finestra.
Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:
- La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
- Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Cosa occorre considerare nella scelta della finestra?
Nella scelta della finestra per il bagno occorre considerare soprattutto la funzionalità, poiché i materiali nel bagno sono esposti a forti sollecitazioni a causa dell’alta umidità. Nelle finestre di legno questo comporta particolare lavoro di cura e manutenzione. Circa ogni due anni infatti, bisogna programmare la levigatura e la riverniciatura dei telai.
Perciò consigliamo ai proprietari delle abitazioni di installare nel bagno finestre in materiale sintetico. Esse sono la soluzione ideale per stanze con molta umidità perché sono realizzate con un’anima in legno rivestita senza giunzioni con materiale sintetico. Questo le rende particolarmente resistenti contro l’umidità, con facile cura e manutenzione.
I lucernari su entrambi i lati del bagno assicurano un'ampia sensazione di spazio e un eccellente ricambio d'aria dopo la doccia.
Come creare più spazio con una finestra del bagno?
Quando si parla di bagno, la maggiore frustrazione è spesso quella di averne uno troppo piccolo, con doccia, WC e lavabo installati in spazi molto ristretti. Secondo un sondaggio tra la popolazione tedesca, addirittura nell’85 % dei casi la penuria di spazio è la principale fonte di insoddisfazione riguardo al proprio bagno. Motivo sufficiente per adottare un approccio globale quando si ristruttura il bagno. Piastrelle e colori chiari fanno sembrare il bagno più grande. Una finestra (possibilmente grande), grazie alla penetrazione di luce naturale, farà venir meno quella sensazione soffocante tipica dei bagni piccoli. La stanza sembrerà subito più accogliente e più luminosa.
Se il bagno è situato nel sottotetto, esistono special finestre del tetto per guadagnare spazio. Vengono installate, tipo abbaino, con ampia superficie finestrata nella pendenza del tetto, consentendo così una vista panoramica, tanta penetrazione di luce naturale e addirittura più spazio abitativo con altezza libera.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico