Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza

Durata di lettura 0 min.
Casa con tetto a mezza altezza, facciata bianca e lucernari | Rivista VELUX
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.

Cosa è esattamente un tetto a mezzaluna? Tutti i dati tecnici

Il tetto a mezzaluna, che nel gergo specialistico viene anche chiamato «tetto a mezza falda» o «tetto a semi-padiglione», è caratterizzato sia da elementi del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione. La classica forma del tetto a due spioventi, detto anche tetto a doppia falda, è costituita da due superfici rettangolari inclinate in corrispondenza dei lati lunghi dell’edificio.

In un tetto a padiglione semplice, le superfici sono trapezoidali in corrispondenza dei lati lunghi, poiché anche i lati con il frontone sono inclinati. Si chiamano «padiglioni» e arrivano fino alla gronda dell’edificio – tutti e quattro i lati del tetto, quindi, dalla grondaia fino alla linea di colmo, sono caratterizzati dalla stessa altezza. Nel tetto a mezzaluna, è proprio il contrario: la sua forma ha il lato del frontone più corto rispetto alla superficie del tetto in corrispondenza dei lati lunghi.

Il tradizionale tetto a falde è una forma di tetto molto diffusa.

Diffusione del metodo di costruzione con mezza falda

Questa tipologia di tetto con la mezza falda ha grande tradizione nella Germania del Nord e nei Paesi Bassi. Molte abitazioni nelle regioni costiere del Mare del Nord e del Mar Baltico sono caratterizzate dal tetto a mezza falda, in quanto più resistente al vento dei tetti con i frontoni verticali.

Soprattutto al nord, dove sono frequenti le burrasche e le folate di vento, i tetti a mezzaluna rappresentano una robusta alternativa oltremodo apprezzata. Gli eleganti tetti a semi-padiglione sono comunque presenti anche nelle zone alpine. Nelle fattorie sulle Alpi spesso si può vedere la mezza falda che copre lunghe terrazze.

Varianti della struttura del tetto a mezzaluna

La capriata del tetto a mezzaluna si compone delle travi che costituiscono la superficie portante e che confluiscono nel colmo, il punto d’appoggio più alto per le travi. Le superfici del tetto terminano con la soglia, il punto d’appoggio inferiore.

I tetti a mezzaluna si differenziano altresì per il grado d’inclinazione del tetto. Nella pratica, l’inclinazione delle superfici principali e della falda oscilla quasi sempre dai 35 ai 50 gradi. Con questa inclinazione, il sottotetto o il mezzanino del sottotetto può essere ancora ben sfruttato come spazio abitativo e la struttura del tetto non richiede eccessive spese aggiuntive per il materiale.

Per quanto concerne la copertura, il tetto a mezzaluna quasi non pone limiti. Si può optare per le soluzioni più comuni che vengono usate anche per il tetto a due spioventi, come tegole d’argilla, lamiera o tegole di calcestruzzo.

Di grande impatto estetico sono le alternative storiche come l'ardesia o la cannuccia di palude. Consigliamo di prevedere sufficiente luce naturale e, per l’illuminazione del sottotetto, finestre per tetti  ed eventualmente abbaini.

Finestra per tetti o abbaino: maggiori informazioni su finestre per tetti salvaspazio!Finestra per tetti o abbaino
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

Vantaggi e svantaggi del tetto a mezzaluna

Vantaggi:

  • Sottotetto alto, ben sfruttabile
  • Protezione dal vento grazie ai lati con il frontone inclinati
  • Pioggia e neve vengono asportati con facilità da tutti i lati
  • Grandi finestre per tetti consentono di implementare un eventuale balcone protetto dai lati lunghi sporgenti e dal padiglione del tetto
  • Benefici energetici grazie alle superfici del tetto che deviano il vento

Svantaggi:

  • Notevole complessità costruttiva della mezza falda
  • Possibilità di illuminazione limitata nella linea di colmo del tetto a causa delle superfici della falda
  • Struttura più costosa, ad esempio, di quella di un tetto a due spioventi

Grazie ai lati lunghi sporgenti e alla falda, il tetto a mezzaluna consente la pianificazione di un balcone coperto.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

FAQ – Domande frequenti sul tetto a mezzaluna

Quale inclinazione deve avere un tetto a mezzaluna?

In teoria è possibile qualsiasi inclinazione del tetto, in pratica comunque si consiglia un’inclinazione di 35-50 gradi.

Quanto può essere alto il muro d'imposta con il tetto a mezzaluna?

Per un tetto a mezzaluna il muro d'imposta dovrebbe misurare da 40 a 80 centimetri affinché il sottotetto possa essere utilizzato come spazio abitativo o di stivaggio.

Quanto dura un tetto a mezzaluna?

Le condizioni meteorologiche e la copertura del tetto sono i fattori più importanti per la durata di un tetto. Le tegole di argilla o di calcestruzzo durano ad esempio 80-100 anni.

Come si calcolano i costi per un tetto a mezzaluna?

I costi per un tetto a mezzaluna dipendono soprattutto dalle dimensioni delle superfici dell’abitazione e dal tipo di costruzione che si sceglie. Consigliamo di richiedere offerte a varie ditte per poter fare un confronto.

Altri articoli su questo tema

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a botte: la più antica tipologia di tetto non passa mai di moda
Per quanto riguarda il tetto a botte le opinioni divergono. È una forma di tetto tra le più vecchie al mondo, impiegata già migliaia di anni fa. Ha un carattere deciso e il suo asso nella manica sono soprattutto le grandi strutture come stazioni ferroviarie o capannoni. Sempre più privati però, per costruire la propria abitazione, stanno ricorrendo a questa particolare forma di tetto a volta. Scopra tutto ciò che c’è da sapere sullo speciale tetto a botte.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo
Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.
Leggere tutto l'articolo