Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Cosa è esattamente un tetto a mezzaluna? Tutti i dati tecnici
Il tetto a mezzaluna, che nel gergo specialistico viene anche chiamato «tetto a mezza falda» o «tetto a semi-padiglione», è caratterizzato sia da elementi del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione. La classica forma del tetto a due spioventi, detto anche tetto a doppia falda, è costituita da due superfici rettangolari inclinate in corrispondenza dei lati lunghi dell’edificio.
In un tetto a padiglione semplice, le superfici sono trapezoidali in corrispondenza dei lati lunghi, poiché anche i lati con il frontone sono inclinati. Si chiamano «padiglioni» e arrivano fino alla gronda dell’edificio – tutti e quattro i lati del tetto, quindi, dalla grondaia fino alla linea di colmo, sono caratterizzati dalla stessa altezza. Nel tetto a mezzaluna, è proprio il contrario: la sua forma ha il lato del frontone più corto rispetto alla superficie del tetto in corrispondenza dei lati lunghi.
Il tradizionale tetto a falde è una forma di tetto molto diffusa.
Diffusione del metodo di costruzione con mezza falda
Questa tipologia di tetto con la mezza falda ha grande tradizione nella Germania del Nord e nei Paesi Bassi. Molte abitazioni nelle regioni costiere del Mare del Nord e del Mar Baltico sono caratterizzate dal tetto a mezza falda, in quanto più resistente al vento dei tetti con i frontoni verticali.
Soprattutto al nord, dove sono frequenti le burrasche e le folate di vento, i tetti a mezzaluna rappresentano una robusta alternativa oltremodo apprezzata. Gli eleganti tetti a semi-padiglione sono comunque presenti anche nelle zone alpine. Nelle fattorie sulle Alpi spesso si può vedere la mezza falda che copre lunghe terrazze.
Varianti della struttura del tetto a mezzaluna
La capriata del tetto a mezzaluna si compone delle travi che costituiscono la superficie portante e che confluiscono nel colmo, il punto d’appoggio più alto per le travi. Le superfici del tetto terminano con la soglia, il punto d’appoggio inferiore.
I tetti a mezzaluna si differenziano altresì per il grado d’inclinazione del tetto. Nella pratica, l’inclinazione delle superfici principali e della falda oscilla quasi sempre dai 35 ai 50 gradi. Con questa inclinazione, il sottotetto o il mezzanino del sottotetto può essere ancora ben sfruttato come spazio abitativo e la struttura del tetto non richiede eccessive spese aggiuntive per il materiale.
Per quanto concerne la copertura, il tetto a mezzaluna quasi non pone limiti. Si può optare per le soluzioni più comuni che vengono usate anche per il tetto a due spioventi, come tegole d’argilla, lamiera o tegole di calcestruzzo.
Di grande impatto estetico sono le alternative storiche come l'ardesia o la cannuccia di palude. Consigliamo di prevedere sufficiente luce naturale e, per l’illuminazione del sottotetto, finestre per tetti ed eventualmente abbaini.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico
Vantaggi e svantaggi del tetto a mezzaluna
Vantaggi:
- Sottotetto alto, ben sfruttabile
- Protezione dal vento grazie ai lati con il frontone inclinati
- Pioggia e neve vengono asportati con facilità da tutti i lati
- Grandi finestre per tetti consentono di implementare un eventuale balcone protetto dai lati lunghi sporgenti e dal padiglione del tetto
- Benefici energetici grazie alle superfici del tetto che deviano il vento
Svantaggi:
- Notevole complessità costruttiva della mezza falda
- Possibilità di illuminazione limitata nella linea di colmo del tetto a causa delle superfici della falda
- Struttura più costosa, ad esempio, di quella di un tetto a due spioventi
Grazie ai lati lunghi sporgenti e alla falda, il tetto a mezzaluna consente la pianificazione di un balcone coperto.