Chi decide di convertire a posteriori il tetto con soluzioni di illuminazione, ha sostanzialmente due opzioni a disposizione: una finestra per tetti o un abbaino. Entrambi presentano sia vantaggi che svantaggi. Inoltre, anche l’eventualità di avere bisogno di una concessione edilizia può influire sulla decisione. Noi vi aiutiamo a trovare la soluzione adatta per la vostra situazione abitativa, che corrisponda alle vostre aspettative ed esigenze.

Finestra per tetti come alternativa all’abbaino

Gli abbaini ampliano lo spazio abitativo grazie all’ulteriore altezza libera sotto il tetto. Creano a tutti gli effetti un nuovo ambiente abitativo e consentono di stare in piedi nel sottotetto. Ma anche delle grandi finestre per tetti attraverso la profondità di montaggio possono regalare ulteriore altezza libera.

Tra l’altro, determinati tipi di finestre per tetti possono addirittura creare ulteriore spazio sotto alla finestra se sono

  • particolarmente grandi,
  • se vengono montate con un telaio inchiavettato o
  • permettono lo spazio verso l’esterno inglobando p.es. una balconata.

In questo modo anche le finestre per tetti possono ingrandire una stanza. Inoltre, le finestre del tetto, a causa della loro inclinazione in direzione del cielo, offrono decisamente più luce naturale nel sottotetto delle finestre sulla facciata nell’abbaino. Per aiutarvi a prendere la giusta decisione, eccovi una sintesi di alcune risposte.

Le finestre per tetti a forma di abbaino offrono una maggiore sensazione di spazio, spazio per la testa e molta luce naturale.

Finestra inchiavettata per più altezza libera

Le finestre inchiavettate sono molto simili agli abbaini. Spesso vengono installate sul tetto come elemento costruttivo cuneiforme. Proprio come un abbaino, offrono decisamente più altezza libera nella stanza. Le finestre dell'abbaino inserite nel cuneo sono caratterizzate da apertura a bilico o vasistas e non differiscono dalle comuni finestre per tetti. Se quindi decidete di installare un telaio inchiavettato con finestra del tetto invece di un abbaino, avete a disposizione l’intera gamma di straordinarie soluzioni di illuminazione per il vostro sottotetto. Oltre alle soluzioni «semplici», nelle quali le finestre del tetto con telaio inchiavettato forniscono molta luce naturale e ulteriore altezza libera nel sottotetto, esiste anche la variante per moltissima luce e vista, cioè con il piano superiore dotato anch’esso di finestre.
 
Trasformazione del sottotetto - con molta luce nel sottotetto.Ristrutturazione del sottotetto con finestre

Qual è la differenza tra finestra per tetti e abbaino?

L’abbaino è una struttura sul tetto esistente che vi consente di ampliare lo spazio abitativo. Gli abbaini possono essere montati in varie forme e modificano notevolmente l’aspetto generale di una casa. Le forme più comuni di abbaini sono:

  • abbaini a doppia falda
  • abbaini triangolari
  • abbaini a tetto piano
  • abbaini trainati o abbaini a pipistrello

Grazie alla varietà di forme disponibili, gli abbaini offrono tante soluzioni interessanti e individuali per la vostra casa. L’abbaino è sempre posizionato sulla pendenza del tetto e a seconda del modello fornisce tante possibilità di copertura. Ardesia e tegole p.es. sono materiali spesso impiegati per la copertura e ampliano il tetto in maniera armonica con l’abbaino.

L’abbaino a doppia falda è una delle forme più classiche.

Le finestre per tetti invece vengono installate direttamente sul tetto piano o sulla pendenza del tetto e spesso si rivelano essere un interessante dettaglio architettonico. Le finestre per tetti tra l’altro sono molto versatili e possono essere impiegate come abbaini. La decisione se installare una finestra per tetti o un abbaino è importante. Entrambe le varianti offrono particolari vantaggi.
 

Quali sono i vantaggi di entrambe le varianti?

  • Gli abbaini portano più spazio e offrono tante possibilità di posizionare e montare scaffali o armadi. In caso di una vendita dell’immobile, questo si ripercuoterà positivamente anche sul prezzo perché la vostra casa avrà più superficie abitativa.
  • In confronto, le finestre per tetti sono più facili da installare, rendono la stanza molto più luminosa e sono notevolmente più economiche. Naturalmente i costi variano in base alle dimensioni della finestra e in base al prezzo d’installazione.

Sia la finestra per tetti che l’abbaino consentono di montare delle tende interne per creare delle condizioni di luce ottimali, oppure delle persiane avvolgibili esterne per non far entrare troppo calore nel sottotetto. Tuttavia, quando si ristruttura il sottotetto o la mansarda, è consigliabile prevedere ulteriori soluzioni, soprattutto in estate, per evitare accumuli di calore. Marchisette di protezione dal calore, ventilatori o sistemi di ventilazione intelligenti sono spesso indispensabili nei mesi caldi.

Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

Le combinazioni di finestre per tetti simili ad abbaini regalano non solo più spazio con altezza libera, ma anche tanta luce naturale e una bella vista all'esterno.

Quale variante offre più luce?

Le finestre per tetti offrono molta luce in più rispetto agli abbaini perché l’incidenza di luce è decisamente maggiore grazie alla pendenza del tetto. Rispetto ai vetri verticali, come vengono usati anche per gli abbaini, le finestre per tetti fanno entrare più del doppio di luce naturale nella stanza. Una pianificazione corretta consente di sviluppare anche concetti di illuminazione personalizzati, magari con una combinazione di abbaini e finestre per tetti. La luce nell’ambiente abitativo viene così adattata alle proprie aspettative ed esigenze.
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ - Domande frequenti sulle finestre per tetti o sugli abbaini

Quale variante fornisce più luce?

Le finestre per tetti forniscono una quantità di luce molto maggiore rispetto agli abbaini, poiché l'incidenza della luce è notevolmente più elevata a causa del tetto inclinato. Rispetto alle vetrate verticali, utilizzate anche per gli abbaini, le finestre per tetti fanno entrare più del doppio della luce diurna nella stanza. Con la giusta pianificazione, è possibile realizzare anche concetti di illuminazione personalizzati in cui abbaini e finestre per tetti possono essere combinati. La luce nello spazio abitativo viene così personalizzata in base ai vostri desideri e alle vostre esigenze.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Leggere tutto l'articolo
Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Leggere tutto l'articolo
La luce naturale come terapia
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.
Leggere tutto l'articolo
Svegliarsi bene: come influiscono la luce naturale e l’oscurità sul nostro orologio biologico
I disturbi del sonno sono la causa di tanti problemi di salute. Stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione sono le conseguenze più evidenti, ma anche l’aumento di peso, malattie cardiache e diabete vengono associati ai disturbi del sonno e possono essere potenzialmente letali. Nell’intervista il dottor Dieter Kunz, primario di medicina del sonno e cronomedicina presso l’ospedale St. Hedwig di Berlino, spiega l’importanza del nostro orologio biologico, da cosa è regolato e cosa può succedere se non funziona correttamente.
Leggere tutto l'articolo
Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luce
Le stanze sotto le pendenze del tetto o i sottotetti aperti sono «a un passo dal cielo». Grazie alle pareti inclinate sotto il tetto, queste stanze sono ideali per essere illuminate con la luce naturale. Le finestre per tetti infatti fanno entrare fino a tre volte più luce rispetto alle finestre per facciate delle stesse dimensioni. Per una illuminazione perfetta e completa è comunque opportuno impiegare anche la luce artificiale. Con le corrette lampade o finestre si può attuare una vasta gamma di interessanti varianti per illuminare il sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo