La luce naturale come terapia

La luce naturale come terapia

Durata di lettura 0 min.
Vista da diverse finestre sul crinale verso il cielo blu con nuvole di bel tempo | Rivista VELUX
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.

La luce naturale previene la depressione

Gli esperti ritengono che fino al 30% della popolazione mondiale soffra, con diversa intensità, di un disturbo affettivo stagionale dovuto alla carenza di luce. Molte persone conoscono questo fenomeno: quando le giornate si fanno più corte e le notti più lunghe, sopraggiunge una sensazione di stanchezza, fiacchezza e scarsa motivazione. Per alcuni questo stato di letargia nei mesi autunnali e invernali diventa onnipresente: si tratta di una depressione stagionale, chiamata anche depressione invernale.

Una delle principali cause di questo malessere, cioè la carenza di luce naturale, rappresenta nel contempo anche il primo passo per una eventuale terapia. Infatti una fototerapia con l’impiego giornaliero di una lampada solare a partire da 1.000 lux può essere un valido rimedio. Ancora meglio sarebbe provvedere a sufficiente movimento all’aria aperta, specialmente nella stagione fredda con poco sole. Come lo sport, l’apporto di luce solare stimola la produzione di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. Una semplice passeggiata e una dose di luce naturale già migliorano l’umore. Spesso bastano anche solo 20 minuti al giorno. In questo modo con la luce naturale si riesce anche a prevenire la depressione.

Trasformazione del sottotetto - con molta luce nel sottotetto.Ristrutturazione del sottotetto con finestre

La luce del giorno non solo mette di buon umore, ma può anche avere un effetto positivo sulla salute.

Vitamina D: la luce naturale rafforza il sistema immunitario

La luce del sole favorisce la formazione di vitamina D nel corpo. In estate le nostre scorte di vitamina D sono più alte, motivo per cui prendiamo anche meno influenze e raffreddori. Infatti: la vitamina D contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario. Ed è così che la luce naturale influisce positivamente sul nostro sistema immunitario. Nelle persone che passano regolarmente del tempo all’aperto, la pelle produce autonomamente fino all’80 - 90 % del fabbisogno di vitamina D. Bassi livelli di vitamina D vengono associati nelle persone adulte a una maggiore suscettibilità alle malattie fisiche.

Gli effetti positivi della luce naturale nella ricerca sul cancro

Anche nel settore oncologico si stanno studiando gli effetti positivi della luce naturale. È dimostrato che le donne che sono esposte più frequentemente alla luce diretta del sole hanno maggiori probabilità di sopravvivenza. Esse infatti durante il giorno producono sufficiente serotonina, che di notte viene trasformata in melatonina.

Ed è proprio la melatonina che, oltre al ritmo circadiano, che è responsabile del ritmo sonno-veglia, influenza anche il livello degli estrogeni. A sua volta, una sovrapproduzione di estrogeni, può causare il tumore al seno. L’illuminazione artificiale interferisce con la naturale produzione di melatonina, che modula il livello degli estrogeni.

Studi dimostrano che le donne che lavorano con turni di notte o che abitano in aree urbane fortemente illuminate anche di notte, si ammalano più spesso di tumore al seno.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

La luce naturale favorisce la concentrazione e l’efficienza

Ulteriori studi medici sugli effetti della luce naturale sull’organismo umano confermano un aumento generale delle prestazioni. Per il timore di distrazioni, in passato si è cercato di bandire quanto più possibile la luce naturale nella costruzione di nuovi palazzi adibiti a uffici; oggi, invece, la tendenza sta andando nella direzione opposta.

Gli stimoli sono importanti per le persone, perché alla monotonia si reagisce con affaticamento. La dinamica della luce solare naturale, a differenza della luce artificiale costante, garantisce condizioni di luce diverse a seconda dell’ora del giorno. Questo fa sì che stanchezza e mancanza di concentrazione si verifichino più raramente.

La nostra efficienza viene influenzata in maniera determinante dalla luce naturale anche perché le nostre funzioni vitali sono scandite dal ciclo del giorno e della notte. Originariamente l’uomo trascorreva la sua vita all’aria aperta, mentre ora passiamo la maggior parte del nostro tempo dentro gli edifici. Il nostro sistema circadiano funziona come una complessa rete di orologi interni in ogni cellula del corpo e del cervello.

Le cellule gangliari fotosensibili nell’occhio vengono stimolate dalla luce e inviano segnali nervosi a una determinata area cerebrale che funge da temporizzatore del nostro corpo e ha il compito di coordinare le nostre funzioni vitali con i cicli naturali di luce e oscurità.

Una sufficiente quantità di luce naturale non solo ci mantiene svegli e attivi nel momento, ma anche dopo ore favorisce la qualità del sonno (poiché è stata prodotta più serotonina che viene trasformata in melatonina) e facilita addirittura il risveglio il giorno successivo. La carenza di luce invece, è l’esatto contrario e fa sì che anche il giorno dopo ci sentiamo ancora stanchi e fiacchi.

Rendere più luminose le stanze buie: qui troverà tutti i nostri consigliCome rendere più luminose le stanze buie

I faretti daylight dirigono la luce diurna negli ambienti interni attraverso un tubo e creano un'atmosfera di luce armoniosa.

La fonte di luce come fattore determinante

La luce naturale ha quindi benefici terapeutici. Molto importante a questo riguardo, è però la provenienza della luce naturale. L’efficacia luminosa in inverno è minima e questo dipende anche dall’angolo di incidenza della luce: mentre in estate la luce in media è caratterizzata da un angolo d’incidenza acuto di 65 gradi, in inverno l’angolo di incidenza medio di 19 gradi è invece piuttosto piatto.

Secondo vari studi, durante il giorno necessitiamo di una intensità luminosa di almeno 1.250 lux per fornire sufficienti stimoli alle cellule gangliari fotosensibili retiniche. Solo così queste cellule possono svolgere la loro funzione di temporizzatori, così importante per la salute, il benessere e il sonno. Soprattutto la luce naturale che entra dall’alto, attraverso le finestre per tetti o finestre per tetti piani, può far arrivare nella stanza fino a tre volte più luce di una finestra posizionata sulla facciata.

Angoli bui nella tromba delle scale o nel guardaroba possono essere illuminati in maniera straordinaria con gli innovativi Sun-Tunnel. Un ulteriore vantaggio delle finestre per tetti e dei lucernari è il basso rischio di abbagliamento.

Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ – Domande frequenti sulla luce naturale come terapia

In che modo può essere impiegata la luce naturale come terapia?

La luce naturale stimola nel cervello la produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Soprattutto per le depressioni stagionali la luce naturale può essere usata come terapia mediante l’impiego di lampade solari. Nei mesi autunnali e invernali è comunque importante anche fare sufficiente movimento all’aria aperta.

Di quanta luce naturale ha bisogno il corpo per produrre la vitamina D?

L’ideale sarebbe esporre braccia e gambe alla luce naturale, specialmente nei mesi invernali, per almeno 20 minuti al giorno. Questo aiuta il nostro corpo a produrre la vitamina D, tanto importante per il sistema immunitario.

Quale tipo di luce favorisce la concentrazione?

La luce fredda simile alla luce naturale è ideale per aiutare la concentrazione e l’efficienza, mentre la luce bianca calda favorisce stanchezza e rilassamento.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Leggere tutto l'articolo
Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Leggere tutto l'articolo
Allestire un angolino relax sotto la pendenza del tetto
Un angolino accogliente nella propria casa? La piccola stanza del solaio si presta perfettamente! La nicchia nel sottotetto potrà diventare un tranquillo rifugio dove rilassarsi all’insegna del benessere. Sfrutti questo spazio abitativo per ritagliarsi una piccola pausa dallo stress quotidiano. L’angolino relax sotto la pendenza del tetto sarà dedicato al rilassamento e al riposo.
Leggere tutto l'articolo
Vacanze a casa: i nostri consigli per belle vacanze in mansarda
Ciò che un tempo veniva definito lapidariamente come «vacanze sul balcone» e suscitava anche un po’ di compassione per chi rimaneva a casa, nel frattempo è diventato un vero e proprio trend. Noi Le forniremo in questa sede dieci consigli utili per le ferie da trascorrere a casa e anche dei suggerimenti per fare del sottotetto il luogo di vacanza ideale. Ecco come godersi appieno le vacanze a casa.
Leggere tutto l'articolo
Svegliarsi bene: come influiscono la luce naturale e l’oscurità sul nostro orologio biologico
I disturbi del sonno sono la causa di tanti problemi di salute. Stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione sono le conseguenze più evidenti, ma anche l’aumento di peso, malattie cardiache e diabete vengono associati ai disturbi del sonno e possono essere potenzialmente letali. Nell’intervista il dottor Dieter Kunz, primario di medicina del sonno e cronomedicina presso l’ospedale St. Hedwig di Berlino, spiega l’importanza del nostro orologio biologico, da cosa è regolato e cosa può succedere se non funziona correttamente.
Leggere tutto l'articolo
Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luce
Le stanze sotto le pendenze del tetto o i sottotetti aperti sono «a un passo dal cielo». Grazie alle pareti inclinate sotto il tetto, queste stanze sono ideali per essere illuminate con la luce naturale. Le finestre per tetti infatti fanno entrare fino a tre volte più luce rispetto alle finestre per facciate delle stesse dimensioni. Per una illuminazione perfetta e completa è comunque opportuno impiegare anche la luce artificiale. Con le corrette lampade o finestre si può attuare una vasta gamma di interessanti varianti per illuminare il sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Finestra per tetti o abbaino – un supporto decisionale
Chi decide di convertire a posteriori il tetto con soluzioni di illuminazione, ha sostanzialmente due opzioni a disposizione: una finestra per tetti o un abbaino. Entrambi presentano sia vantaggi che svantaggi. Inoltre, anche l’eventualità di avere bisogno di una concessione edilizia può influire sulla decisione. Noi vi aiutiamo a trovare la soluzione adatta per la vostra situazione abitativa, che corrisponda alle vostre aspettative ed esigenze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo