Rendere più luminose le stanze buie

Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top

Durata di lettura 0 min.
Zona soggiorno sotto il tetto spiovente con grandi lucernari | Rivista VELUX
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.

Come illuminare una stanza buia

La luminosità nello spazio abitativo è un fattore determinante per il benessere tra la proprie mura domestiche. Soprattutto quando entra più luce naturale, gli effetti sul nostro umore sono molto positivi, abbiamo più energia e anche le nostre stanze sembrano più grandi e più spaziose. Le stanze buie sono in effetti un problema tipico delle abitazioni, poiché spesso, purtroppo, non tutti gli ambienti di un appartamento o di una casa hanno sufficienti fonti luminose o finestre. Si affidi a questi nostri 5 consigli per rendere più luminose le stanze buie della Sua abitazione:

  1. Luce naturale
  2. Colori delicati e allettanti per le pareti
  3. Fonti di luce artificiale
  4. Sun-Tunnel
  5. Decorazione e caratteristiche visive

Per illuminare stanze buie occorre dunque affidarsi soprattutto a una disposizione degli spazi e a un arredamento mirati. Si faccia ispirare dai nostri consigli e trasformi con pochi gesti le stanze buie della Sua abitazione in invitanti spazi abitativi che La faranno sognare e Le garantiranno benessere.

1° consiglio: rendere più luminose le stanze buie con la luce naturale

La luce naturale è nota come terapia e come stimolante naturale dell’umore. Trasmette importanti impulsi per il funzionamento dell’orologio biologico e ha effetti positivi anche sulla nostra produttività. Ecco perché, in particolare nell’ambiente abitativo privato, sarebbe importante avere delle stanze inondate di luce. Il sottotetto offre un’opportunità speciale: installando delle finestre per tetti, si avrà molta più luce naturale all’interno del proprio spazio abitativo che con le finestre per facciate.

Questo non soltanto rende permanentemente più luminose le stanze buie, ma ha anche effetti positivi sulla nostra salute. La luminosità che penetra all’interno trasforma ad esempio un soggiorno buio in una stanza gradevole, allettante, che invita a soffermarvisi.

L'installazione di un balcone sul tetto contribuisce a un elevato apporto di luce diurna e quindi a una sensazione di maggiore luminosità dello spazio.

Anche nel bagno la luce naturale gioca un ruolo importante. Una finestra nel bagno non soltanto ha effetti positivi sulla psiche, ma, grazie all’apporto di aria fresca, favorisce altresì un clima domestico salutare. Per garantire la necessaria privacy, consigliamo inoltre di usare tende e tendine leggere, dai colori chiari, oppure tende plissettate o tende alla veneziana traslucide, che fanno passare la luce. In questo modo Lei creerà un’atmosfera abitativa di pura libertà, ottenendo nel contempo una stanza gradevolmente luminosa.
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

2° consiglio: illuminazione intelligente e fonti di luce artificiale per ovviare a stanze buie

Se Lei vuole evitare interventi costruttivi, potrà ricorrere al gioco mirato di luci artificiali. Collocandole in maniera intelligente nei diversi punti, riuscirà a rendere più luminosi tutti gli angoli di una stanza poco illuminata:

  • Le lampade a sospensione sono ideali a questo riguardo perché sono fonti luminose diffuse, che distribuiscono la luce uniformemente nella stanza.
  • Con una illuminazione indiretta, come ad esempio le strisce a LED o le barre luminose a LED, potrà enfatizzare particolari caratteristiche visive perché conferiscono profondità a una stanza buia, facendola apparire più ampia e voluminosa.
  • Le barre luminose e le lampade a parete orientabili sono ad esempio ideali per rendere più luminosa una cucina interna senza finestre,fornendo sufficiente luce alle superfici di lavoro in qualsiasi momento della giornata.
Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luceIlluminazione per la pendenza del tetto

3° consiglio: rendere più luminosa una stanza buia con i giusti colori

Per rendere davvero più luminosa una stanza buia, si consiglia altresì di optare per colori piacevoli, solari. Specialmente nelle stanze con scarsa penetrazione di luce naturale, sarebbe opportuno scegliere colori chiari per le pareti. Anche il soffitto della stanza non fa eccezione: i colori scuri sul soffitto «soffocano» l’ambiente, trasmettendo un senso di oppressione. Il bianco splendente e tenui tinte pastello riflettono invece la luce che entra, facendo sembrare la stanza più grande. Un concetto cromatico armonioso e luminoso è pertanto ideale per trasformare una stanza interna, come ad esempio una tromba delle scale senza finestre, in un ambiente abitativo gradevole e accogliente.
Verniciare la pendenza del tetto: l’effetto del colore fa sembrare più grandi gli spaziVerniciare la pendenza del tetto

4° consiglio: rendere più luminosa una stanza senza finestre con il Sun-Tunnel

La luce naturale gioca un ruolo molto importante nell’effetto dei volumi delle singole stanze. Pertanto, specialmente gli interni senza finestre, a prima vista possono rappresentare una vera e propria sfida a causa della carenza di luce naturale. In questo caso un valido rimedio può essere ad esempio il Sun-Tunnel. La luce naturale che entra attraverso un’apertura della finestra, viene direzionata dai Sun-Tunnel nelle stanze prive di finestre attraverso un tubo riflettente. Ciò consente di rendere più luminose le stanze interne attraverso la luce naturale e di illuminare ad esempio miratamente un corridoio buio.

Con un faretto diurno è possibile portare la luce negli ambienti interni.

5° consiglio: decorare in maniera adatta una stanza buia

Quando si arreda e si decora una stanza poco luminosa, bisogna attenersi alla seguente regola generale: «less is more», ovvero: meno è meglio. A fronte della carenza di fonti luminose naturali, la stanza già di per sé sembra opprimente e piccola. Molti oggetti di arredamento e accessori possono far sì che la stanza oltretutto sembri anche troppo carica. Noi consigliamo di collocare dettagli raffinati e articoli decorativi in maniera mirata.

Gli specchi, ad esempio, sono ideali per rendere più luminose le stanze buie, facendole sembrare nel contempo più spaziose. Inoltre, conferiscono preziosa profondità alla stanza e riflettono la luce che entra.

Le piante da appartamento e i tessuti chiari, come ad esempio cuscini e tappeti nei toni caldi della terra, contribuiscono a rendere il quadro complessivo gradevole e accogliente. L’interazione armoniosa di naturalezza e colori neutri regala un’atmosfera di comfort e intimità, compensando così la scarsa luminosità della stanza.

Una casa salubre: scopra di più sulle piante purificatrici dell’aria!Piante purificatrici dell’aria
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ – Domande frequenti su: come rendere più luminose le stanze buie

Come si possono rendere più luminose le stanze buie?

Le stanze buie rappresentano un classico problema abitativo e richiedono non poco estro creativo. Per rendere più luminose le stanze buie sono ideali ad esempio la luce naturale, i colori chiari, le fonti di luce artificiale come anche una collocazione mirata degli accessori. Soluzioni illuminotecniche intelligenti, come finestre per tetti o Sun-Tunnel, con l’ausilio di una consulenza professionale, si possono spesso integrare anche in presenza di condizioni generali difficili.

Quale colore è adatto alle stanze buie?

Per le stanze buie occorre affidarsi a colori chiari. Le pareti dai colori luminosi, come ad esempio il bianco e i toni pastello, riflettono l’incidenza della luce facendo sembrare lo spazio abitativo più ampio e rendendolo più accogliente. Chi invece preferisce comunque i colori decisi, dovrebbe circoscriverli a una parete.

Come arredare le stanze buie?

Le stanze buie spesso hanno un effetto opprimente e sembrano più piccole. Quando le arrediamo quindi, è importante non sovraccaricarle. Pochi mobili dai colori chiari, abbinati a specchi, tessuti neutri e piante da arredamento, trasformeranno in un batter d’occhio anche le stanze più buie in veri e propri sogni abitativi.

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Leggere tutto l'articolo
Svegliarsi bene: come influiscono la luce naturale e l’oscurità sul nostro orologio biologico
I disturbi del sonno sono la causa di tanti problemi di salute. Stanchezza, irritabilità e difficoltà di concentrazione sono le conseguenze più evidenti, ma anche l’aumento di peso, malattie cardiache e diabete vengono associati ai disturbi del sonno e possono essere potenzialmente letali. Nell’intervista il dottor Dieter Kunz, primario di medicina del sonno e cronomedicina presso l’ospedale St. Hedwig di Berlino, spiega l’importanza del nostro orologio biologico, da cosa è regolato e cosa può succedere se non funziona correttamente.
Leggere tutto l'articolo
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luce
Le stanze sotto le pendenze del tetto o i sottotetti aperti sono «a un passo dal cielo». Grazie alle pareti inclinate sotto il tetto, queste stanze sono ideali per essere illuminate con la luce naturale. Le finestre per tetti infatti fanno entrare fino a tre volte più luce rispetto alle finestre per facciate delle stesse dimensioni. Per una illuminazione perfetta e completa è comunque opportuno impiegare anche la luce artificiale. Con le corrette lampade o finestre si può attuare una vasta gamma di interessanti varianti per illuminare il sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.
Leggere tutto l'articolo
Installare le finestre per tetti: Informazioni e consigli
State pianificando un considerevole ampliamento del tetto e con l’occasione volete anche installare delle nuove finestre per il tetto? O volete effettuare un risanamento e sostituire le vecchie finestre? Nella maggior parte dei casi, è consigliabile un ammodernamento dell’immobile con nuove finestre in conformità agli standard attuali. Molta luce nel sottotetto aumenta la qualità abitativa e grazie a migliori proprietà di isolamento, si riescono ad abbassare i costi energetici. Ecco alcuni criteri da osservare prima dell’installazione di una finestra per tetti.
Leggere tutto l'articolo
Pendenza del tetto ed effetto del colore
I locali mansardati hanno un fascino tutto particolare. La progettazione degli spazi tuttavia comporta anche delle sfide: a causa delle pendenze del tetto, spesso, gli spazi sembrano più piccoli e angusti rispetto a una stanza a piano terra. Però, con un colore appropriato della parete e con il giusto impiego della luce, in un batter d’occhio si possono rendere le stanze sotto al tetto non solo molto accoglienti, ma anche farle sembrare molto più grandi. Leggete al riguardo i nostri ottimi consigli.
Leggere tutto l'articolo
Finestra per tetti o abbaino – un supporto decisionale
Chi decide di convertire a posteriori il tetto con soluzioni di illuminazione, ha sostanzialmente due opzioni a disposizione: una finestra per tetti o un abbaino. Entrambi presentano sia vantaggi che svantaggi. Inoltre, anche l’eventualità di avere bisogno di una concessione edilizia può influire sulla decisione. Noi vi aiutiamo a trovare la soluzione adatta per la vostra situazione abitativa, che corrisponda alle vostre aspettative ed esigenze.
Leggere tutto l'articolo
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo