Pendenza del tetto ed effetto del colore

Durata di lettura 0 min.
Cucina luminosa con isola di cottura e diversi lucernari | Rivista VELUX
I locali mansardati hanno un fascino tutto particolare. La progettazione degli spazi tuttavia comporta anche delle sfide: a causa delle pendenze del tetto, spesso, gli spazi sembrano più piccoli e angusti rispetto a una stanza a piano terra. Però, con un colore appropriato della parete e con il giusto impiego della luce, in un batter d’occhio si possono rendere le stanze sotto al tetto non solo molto accoglienti, ma anche farle sembrare molto più grandi. Leggete al riguardo i nostri ottimi consigli.

Cosa occorre considerare nella progettazione degli spazi con pendenze del tetto

I locali nel sottotetto con molti angoli richiedono possibilmente una progettazione di ampio respiro: gli angoli vanno illuminati e i soffitti inclinati devono sembrare visivamente più alti. Importante a questo riguardo è indirizzare lo sguardo in modo mirato ai vantaggi che comporta il vivere nel sottotetto, come p.es. i giochi di luce, la vista all’esterno che si gode dalla finestra del tetto e i mobili che nei locali mansardati, proprio per gli angoli accentuati, si possono far risaltare in modo particolare. Le pendenze del tetto invece devono risultare quanto più lontane possibili a chi le osserva, proprio per far sembrare la stanza più aperta e più grande.

Ingrandire visivamente le superfici: come far risaltare la pendenza del tetto grazie all’effetto del colore

Il primo passo nella progettazione degli spazi nel sottotetto dovrebbe essere la scelta del colore appropriato per le pareti. Quanto più inclinato è l’angolo della pendenza del tetto, tanto più importante è la questione dell’effetto di profondità dei singoli toni. Mentre i colori scuri, vivaci possono risultare accoglienti e originali, i colori chiari fanno sembrare la stanza più grande. Questo però non significa assolutamente che dovete rinunciare al tocco di colore nei locali mansardati: anche nelle stanze con tetto inclinato l’effetto del colore è determinante ai fini del risultato del quadro generale.

  • Il rosso e l’arancione hanno un effetto stimolante e attirano tutti gli sguardi
  • Il giallo è il colore perfetto per illuminare la stanza e rallegrare l’umore delle persone che ci vivono.
  • Il blu e il verde hanno invece un effetto rilassante e riposante, mentre i toni del marrone creano un ambiente naturale e accogliente

Per far sembrare una stanza più ampia e spaziosa, si consiglia di verniciare il soffitto e le pendenze del tetto dello stesso colore. Il colore del soffitto è determinante anche per l’effetto altezza del soffitto: più è chiaro, più grande sembrerà la stanza. Per la pendenza del tetto e il relativo effetto del colore, questo vuol dire che sarebbe ideale verniciare entrambe le pareti di un colore chiaro. Naturalmente ciò non significa che bisogna usare il bianco puro da ospedale: l’effetto può essere ottimizzato con tante sfumature chiare, dal bianco grezzo o grigio argento ai toni caldi del color crema fino alle delicate tonalità pastello.

Potete anche usare le tende oscuranti sulle finestre del tetto per creare un effetto armonioso e omogeneo o per introdurre degli accenti di colore. Con le tende finestre da tetto VELUX, puoi scegliere tra ben 1.800 tonalità di colore. Potrete così individuare quella più appropriata per dare il tocco di colore finale alla vostra stanza.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Con il giusto uso della luce, è possibile far apparire le stanze sotto il tetto non solo molto accoglienti, ma anche molto più grandi in pochissimo tempo.

Impiego strategico degli accenti di colore in corrispondenza del tetto mansardato

Se volete abbellire una piccola stanza con un po’ di colore senza che ciò vada a scapito dell’effetto vastità, è consigliabile introdurre tocchi di tonalità più scure in determinati punti. Per questo sono adatte p.es. le pareti senza pendenza del tetto, perché l’effetto del colore qui raggiunge il pieno impatto visivo sulla superficie.

Potete comunque anche verniciare il colore dal battiscopa fino alla parete portante perimetrale sottotetto. Così viene data enfasi all’attaccatura della pendenza, che però viene visivamente posta tutta in secondo piano. Il colore ha l’effetto di vicinanza mentre l’inclinazione sembra più lontana: anche questo trucco fa sembrare la stanza più grande.

Questo effetto può essere utilizzato anche per verniciare i timpani con un colore più scuro e lasciare invece la pendenza di un colore chiaro: specialmente le stanze più strette del sottotetto sembreranno così più grandi.

Per dare profondità a un ambiente, oltre alle pareti si possono usare anche i mobili. I mobili di legno scuro o di colori vivaci spiccano notevolmente se le pareti, i soffitti e le pareti inclinate sono chiare. Collocate magari una poltrona colorata sotto un muro inclinato: tutti gli sguardi saranno puntati su di essa e il muro inclinato passerà in secondo piano.

Anche davanti a una finestra del tetto con balcone la superficie può essere sfruttata in modo ideale e l’ampia facciata in vetro regala inoltre tanta luce naturale.

Consigli di arredamento per la pendenza del tetto: sfruttare lo spazio sotto il tetto in maniera ottimale e creare un'atmosfera abitativa accogliente!Allestire gli spazi sotto la pendenza del tetto

I giochi di luce

Laddove i moderni loft sono spesso dotati di grandi finestre, in molte case o appartamenti più vecchi le finestre sono invece generalmente piccole. Se siete i proprietari della casa potete anche decidere di far installare delle nuove finestre più grandi nel tetto. Il sottotetto sarà così più luminoso e sembrerà più grande.

Infatti, per una perfetta illuminazione del sottotetto dovreste sfruttare quanta più luce naturale possibile che dalle finestre del tetto entra nell’appartamento. Inoltre dovreste puntare anche sulla corretta collocazione delle lampade per poter illuminare a sufficienza la stanza anche nei periodi dell’anno in cui non c’è molta luce naturale all'esterno. In linea di massima vale la seguente regola: più sono chiari il soffitto e il muro inclinato quando sono illuminati, più grande e alta sembrerà la stanza.

Rendere più luminose le stanze buie: qui troverà tutti i nostri consigliCome rendere più luminose le stanze buie

Che effetto hanno i colori?

Il vivace gioco di colori che normalmente ci fa “sbocciare” in natura lascia il posto al cupo clima invernale. Ecco perché i colori in soggiorno sono ideali per ravvivare l'umore, soprattutto nella stagione fredda. Ma l'effetto dei colori può essere sfruttato anche tutto l'anno o a lungo termine per creare un ambiente accogliente.

Gli accenti di colore possono essere aggiunti in una grande varietà di modi: sulle pareti, attraverso i tessuti per la casa - come tende o tendine, coperte, tappezzerie o tappeti - o anche quadri sul tetto a falde e molti altri accessori decorativi. Per ottenere un senso di benessere e di piacere a lungo termine, è necessario chiedersi quale sensazione si vuole ottenere nella stanza. Ecco alcuni consigli utili sugli effetti che si possono creare con la giusta temperatura di colore: 

  1. Suggerimento: i colori caldi attivano e riscaldano l'ambiente in modo soggettivo. Sono i toni del giallo, dell'arancione e del rosso.
  2. Suggerimento: i colori freddi hanno un effetto calmante e rinfrescante. Sono i toni del verde e del blu.
  3. Suggerimento: i colori pastello fanno apparire l'ambiente più leggero e luminoso. Ideali per stanze strette e piccole o con soffitti bassi. Un colore più chiaro sul soffitto può far sembrare la stanza più alta.
  4. Suggerimento: i colori forti hanno un effetto pesante e sono quindi particolarmente adatti per gli accenti. Inoltre, i corridoi lunghi, ad esempio, possono essere accorciati visivamente utilizzando colori forti su pareti corte.

Tuttavia, nonostante tutte le regole, dovreste anche ascoltare il vostro istinto. Amate il rosso ma tendete a essere una persona irrequieta? In questo caso, potete usare il colore nelle stanze in cui avete bisogno di attivazione e utilizzare altre possibili combinazioni per sfruttare appieno il potenziale di relax.

Come fare: attaccare quadri alle pendenze del tettoQuadri alle pendenze del tetto

Uso dello spazio ed effetto del colore

Colore
Effetto
Camera
Tetto a falde giallo | Rivista VELUX
Giallo
Solare, aumenta la memoria e la concentrazione, stimola la comunicazione.
Ideale per gli ambienti in cui si lavora e/o si comunica
Effetto colore con l'arancione | Rivista VELUX
Arancione
Favorisce la creatività, la socievolezza e l'allegria.
Ideale per spazi comunicativi di vita, lavoro e gioco.
Effetto colore con il rosso | Rivista VELUX
Rosso
Attiva le persone con bassi livelli di energia e fornisce calore.
Non è adatto a zone tranquille, ma è ideale per i luoghi in cui è necessario guidare, ad esempio per il caffè mattutino in cucina.
Effetto colore con il blu | Rivista VELUX
Blu
Una tonalità chiara di blu ha un effetto calmante, rilassante e induce al sonno. Le tonalità scure di blu dovrebbero essere usate solo con parsimonia per evitare stati d'animo depressivi.
Ideale per le camere da letto.
Effetto colore con il verde | Rivista VELUX
Verde
Ha un effetto naturale, favorisce la riduzione dello stress e rilassa gli occhi.
Ideale per le aree intorno agli schermi dei computer o per le aree di relax in generale.
Effetto colore con il nero | Rivista VELUX
Nero
Può sembrare nero, ma irradia eleganza e individualità.
Può sembrare nero, ma irradia eleganza e individualità.
Effetto colore con il bianco | Rivista VELUX
Bianco

Le stanze bianche appaiono luminose e pulite, e talvolta sterili.

Qualche tocco di colore può ravvivare l'ambiente senza distruggere l'atmosfera di base.

Anche i materiali e le texture diverse possono creare un'atmosfera senza causare disordini.
Effetto colore con il marrone | Rivista VELUX
Marrone
I toni del marrone sono fondamentali e danno un senso di sicurezza e accoglienza.
Essendo senza tempo e poco appariscenti, sono ideali come colore di base per gli abbinamenti.

FAQ: domande frequenti su pendenze del tetto ed effetto del colore

Quale colore scegliere per il muro inclinato?

Per il muro inclinato si consiglia di scegliere tonalità chiare o toni pastello poiché fanno sì che la stanza sembri più grande. Sarebbe ideale tinteggiare con colori chiari anche il soffitto per farlo sembrare più alto. Se avete una particolare predilezione per un colore scuro, potete usarlo per tinteggiare l’area dal battiscopa fino alla parete portante perimetrale sottotetto. In questo modo conferite un tocco di colore all’attaccatura della pendenza, che però viene visivamente posta in secondo piano.

Quali pareti verniciare nelle stanze con muri inclinati?

Sostanzialmente si può tinteggiare qualsiasi muro in una stanza con una pendenza del tetto, purché si seguano alcune regole. I colori più scuri sono adatti per catturare l’attenzione sulle superfici delle pareti diritte, dove l’effetto è assicurato. Le tonalità chiare sono la scelta adatta per il muro inclinato e per il soffitto, poiché fanno sembrare la stanza mansardata più grande e più alta.

Qual è il modo migliore per verniciare i muri inclinati?

Applicare il nastro adesivo è la cosa fondamentale prima di iniziare a verniciare. Sicuramente merita investire un po’ di tempo e fare un lavoro pulito. Soprattutto quando si tinteggia il soffitto con un’altra tonalità di colore rispetto al muro inclinato, occorre fare una chiara demarcazione. Inoltre, quando si tinteggia un muro inclinato, tende a gocciolare più vernice, per cui è opportuno coprire i mobili e il pavimento con l’apposita pellicola per pittori. Si consiglia di utilizzare un po’ meno vernice per evitare che coli lungo il muro. I bordi e gli angoli più piccoli del muro inclinato dovrebbero essere verniciati preferibilmente con il pennello per ottenere un risultato buono e preciso.

Altri articoli su questo tema

Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Leggere tutto l'articolo
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.
Leggere tutto l'articolo
Tappezzare le pareti inclinate: Semplice e creativo
Le pareti inclinate hanno uno charme del tutto particolare e, con i giusti accorgimenti, possono conferire un'atmosfera completamente diversa a un ambiente. Invece di pitturare le pareti inclinate, potete anche tappezzarle. È molto più semplice di quanto forse crediate e offre tante soluzioni creative per le vostre pareti.
Leggere tutto l'articolo
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo