Tappezzare le pareti inclinate: Semplice e creativo

Durata di lettura 0 min.
Ufficio elegantemente tappezzato all'ultimo piano | Rivista VELUX
Le pareti inclinate hanno uno charme del tutto particolare e, con i giusti accorgimenti, possono conferire un'atmosfera completamente diversa a un ambiente. Invece di pitturare le pareti inclinate, potete anche tappezzarle. È molto più semplice di quanto forse crediate e offre tante soluzioni creative per le vostre pareti.

Strategia per tappezzare le pareti inclinate

C’è chi dopo un ampliamento del tetto vuole subito rivoluzionare tutta la stanza e chi invece vuole solo cambiare un po’ le pareti. Che apparteniate all’uno o all’altro gruppo, prima di tappezzare è importante pianificare bene l’ordinamento degli spazi. A questo riguardo, rispondete alle seguenti domande:

  • Come verrà utilizzata la stanza in futuro?
  • Come sono le condizioni architettoniche?
    • Le pareti hanno un raccordo parete/soffitto o la pendenza è dotata di un abbaino o una finestra nel tetto?
  • Desiderate che la stanza sembri più grande?
  • Volete mettere in particolare risalto una parete inclinata o volete che venga enfatizzata solo una parte della stanza?

Tutti questi aspetti devono essere tenuti in considerazione nell’allestimento delle pareti del soffitto inclinato. Al momento che l’ordinamento degli spazi è ben chiaro e sapete quanta superficie volete tappezzare, si passa alle misurazioni.

Allestire gli spazi sotto la pendenza del tetto: 5 suggerimenti Leggere ora

Quantità di carta da parati necessaria

Misurate tutte le pareti con un metro flessibile per sapere di quanti rotoli di carta da parati avrete bisogno. Quasi tutti i tipi di carta da parati sono disponibili con larghezza del rotolo standard di 53 cm. Esistono anche larghezze speciali che però sono più difficili da usare. In linea di massima, si considerano cinque centimetri in più rispetto alle misure della parete inclinata.

Se non siete sicuri di avere misurato bene la lunghezza della parete e quindi di tagliare correttamente le strisce della carta da parati, potete realizzare un cartamodello. Così vedrete subito a colpo d’occhio se i vostri calcoli sono esatti. Eventualmente per il cartamodello usate una carta da parati economica, per non avere scarti di ritagli di quella che avete scelto.

Se avete optato per una carta da parati con motivi, per poter posare bordo a bordo, dovete fare attenzione allo scostamento di ripetizione del motivo, chiamato anche rapporto. Quest’ultimo è indicato sul rotolo. Per la carta da parati con motivi può quindi essere necessario molto più materiale.

Le pareti inclinate tappezzate modificano l’effetto spaziale

I colori, le forme e i motivi alle pareti fanno subito sembrare molto diversa una stanza, soprattutto in presenza di pareti inclinate. L’ effetto colore delle pareti inclinate è considerevole in molti casi, poiché le pendenze del tetto possono influenzare profondamente una stanza:

  • La scelta sbagliata dei colori può eventualmente anche far sembrare una stanza più piccola.
  • I colori chiari, ed anche la carta da parati chiara, in genere fanno sembrare la stanza più grande.

Nonostante ciò, i colori forti o la carta da parati con motivi vengono utilizzati spesso e volentieri come elemento decorativo nelle pareti inclinate. Si possono applicare anche solo su una parte della pendenza. Con colori decisi si mettono in risalto determinate zone della stanza, ma fate attenzione all’equilibrio: usate i colori forti in modo mirato e non su ogni parete. Altrimenti la stanza sembrerà irrequieta e sovraccarica.

Come fare: attaccare quadri alle pendenze del tettoQuadri alle pendenze del tetto

Caso specifico carta da parati con motivi

Le carte da parati con motivi regalano un effetto del tutto nuovo alla stanza, soprattutto se usate su tutta la parete o addirittura sul soffitto. Possono creare un’atmosfera accogliente e rendere la stanza più confortevole. Ma occorre considerare quanto segue per le carte da parati con motivi:

  • sulle pareti inclinate i motivi spesso hanno un altro effetto. L’incidenza della luce di finestre opposte è diversa ad esempio dall’incidenza della luce nelle pareti diritte.
  • I motivi verticali hanno un effetto allungante che tende a ingrandire la stanza, mentre quelli orizzontali fanno sembrare la parete inclinata più corta. Lo stesso vale per i disegni grandi (riducono visivamente lo spazio) e quelli piccoli (aumentano visivamente lo spazio).
  • Quando tagliate a misura la carta da parati campione, fate attenzione che i bordi dei disegni coincidano affinché sulla parete l’aspetto complessivo risulti omogeneo.

Per il resto, non ci sono quasi limiti alla fantasia. Inoltre: se ancora non avete deciso riguardo al motivo, molti rivenditori offrono dei campioni di carta da parati. Questo vi consentirà, prima dell’acquisto, di provare comodamente a casa le rispettive carte da parati sia per quanto concerne l’effetto che per le condizioni di luce.

Le carte da parati a motivi danno un nuovo effetto all'ambiente, possono creare un'atmosfera accogliente e rendere la stanza più accogliente.

Tappezzare la parete inclinata passo passo

Effettivamente, tappezzare una parete inclinata richiede un po’ di abilità. Le strisce della carta da parati per le pareti inclinate generalmente sono più lunghe e bisogna lavorare ancora più strenuamente contro la forza di gravità rispetto a quando si tappezzano superfici diritte. Vi consigliamo pertanto di non lavorare mai da soli, fatevi sempre aiutare da un’altra persona.

Naturalmente, se sulle pareti c’è già della carta da parati, bisogna prima toglierla. La soluzione più facile è adoperare una spatola. Dopo aver rivestito la stanza con pellicola e tagliato a misura i pezzi di carta da parati necessari con un taglierino, potete iniziare a tappezzare.

A seconda del tipo di carta da parati, cambia anche la tecnica di incollaggio:

  • se utilizzate una carata da parati in tessuto non tessuto, potete spalmare la colla sulla parete direttamente con la spazzola e successivamente applicare, premendole, le strisce di carta.
  • Per la carta da parati ruvida o per la tappezzeria di carta, occorre invece applicare la colla sulla striscia, riporla e attendere circa dieci minuti che si impregni.

Per entrambe la varianti applicare la striscia in corrispondenza del raccordo della parete superiore con una sporgenza di alcuni centimetri. Se la striscia è applicata correttamente, continuare lentamente verso il basso facendo pressione sulla carta da parati per farla aderire bene. Stendete la striscia sempre verso l’esterno per evitare bolle d’aria. La seconda persona dovrebbe tenere la parte non ancora incollata ed eventualmente aiutare successivamente quando la si fa aderire alla parete.

Tappezzare la parete inclinata con finestra del tetto

Nella vostra parete con la pendenza è presente anche un raccordo parete/soffitto o una finestra nel tetto? Anche questo non rappresenta un problema, basta avere un po’ di pazienza. Molti artigiani consigliano di non tappezzare insieme la parete inclinata e il raccordo parete/soffitto, ma di farlo in due volte. Questa procedura è corretta, poiché in corrispondenza del raccordo parete/soffitto può delinearsi una piega antiestetica nella carta da parati. Vi consigliamo quindi di tappezzare dapprima la parete inclinata e poi il raccordo parete/soffitto.

Se la parete inclinata è dotata di una finestra del tetto, occorre procedere un po’ diversamente per tappezzare. Tappezzate dapprima la parte sinistra e destra del vano della finestra e misurate l’intradosso. La striscia della carta da parati dovrebbe sufficientemente sovrapporsi ad esso affinché l’intradosso venga completamente rivestito dalla sporgenza residua quando si ripiega la striscia. Dopodiché intagliare la carta da parati e premere il residuo nell’intradosso. Se siete anche in fase di ristrutturazione del sottotetto, consigliamo di verniciare le finestre del tetto prima di tappezzare.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Idee per tappezzare varie stanze

Le possibilità e le idee sono infinite per quanto concerne la tappezzeria. Ecco alcuni esempi creativi per sfruttare in modo ottimale le pendenze del tetto:

  • Alquanto estroversa ma sicuramente d’effetto è la carta da parati con motivi applicata nell’intera stanza, incluse tutte le pareti e il soffitto. Soprattutto nelle stanze con finestra sul frontone, il motivo della carta da parati viene particolarmente valorizzato. Una carta da parati con disegni floreali, ad esempio, conferisce alla stanza un’atmosfera confortevole, mentre i motivi più sobri tendono ad «aprire» la stanza.
  • Ancora più stravagante è la carta da parati fotografica. Un bel paesaggio boschivo in camera da letto può rendere il vostro rifugio per la notte davvero rilassante.

Ma anche una cucina con parete inclinata sembrerà subito diversa con la giusta carta da parati. Non sempre bisogna necessariamente ricorrere a disegni e colori. Che ne dite magari di una carta da parati con effetto legno o marmo? Conferirà subito alla vostra stanza un aspetto contemporaneo e urbano. Ricordatevi però di usare sempre una carta da parati in vinile anti-umidità per la vostra cucina e per il bagno.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

FAQ – Domande frequenti su come tappezzare una parete inclinata

Come devo tappezzare una parete inclinata?

Consigliamo di lavorare possibilmente in due. Applicate la striscia in corrispondenza del raccordo della parete superiore con una sporgenza di alcuni centimetri. Lavorate lentamente verso il basso facendo pressione sulla carta da parati per farla aderire e stendete le strisce sempre verso l’esterno per evitare bolle d’aria.

Quale carta da parati devo usare per tappezzare una parete inclinata?

Per tappezzare una parete inclinata potete usare una carata da parati in tessuto non tessuto. Anche le carte da parati ruvide e la tappezzeria di carta sono adatte, ma in questo caso la colla si deve lasciare agire di più.

Come posso tappezzare una parete inclinata con finestre nel tetto?

Per una parete inclinata con finestre nel tetto tappezzare dapprima la parte sinistra e destra del vano della finestra e misurare l’intradosso. La striscia della carta da parati dovrebbe sufficientemente sovrapporsi.

Altri articoli su questo tema

Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Leggere tutto l'articolo
Pendenza del tetto ed effetto del colore
I locali mansardati hanno un fascino tutto particolare. La progettazione degli spazi tuttavia comporta anche delle sfide: a causa delle pendenze del tetto, spesso, gli spazi sembrano più piccoli e angusti rispetto a una stanza a piano terra. Però, con un colore appropriato della parete e con il giusto impiego della luce, in un batter d’occhio si possono rendere le stanze sotto al tetto non solo molto accoglienti, ma anche farle sembrare molto più grandi. Leggete al riguardo i nostri ottimi consigli.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo