Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti

Durata di lettura 0 min.
Camera da letto inondata di luce nel loft aperto | Rivista VELUX
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.

Le moderne finestre per tetti favoriscono la luce naturale e una migliore ventilazione, e può essere utile investire in un nuovo isolamento del tetto.

Come nasce un concetto di spazio moderno

Le gallerie hanno una lunga tradizione nella storia dell’architettura. Ispirandosi alla costruzione delle chiese nel Medioevo, i trifori al piano superiore sono considerati come elementi di stile, che collegano diversi livelli e richiedono poco spazio. In molte nuove costruzioni, i soppalchi aperti con galleria sono ormai diventati un vero e proprio punto di attrazione. Grazie alla tipologia di costruzione sobria, è possibile anche una installazione successiva in immobili già esistenti e ciò può essere vantaggioso anche dal punto di vista energetico. Dalle travi portanti si possono aprire elementi del soffitto su superfici parziali o anche su spazi più ampi. L’ambito di progettazione è pressoché libero, la galleria del soppalco può essere costruita lungo la struttura esterna del tetto.

Il nostro consiglio: nella progettazione open space, le travi portanti libere diventano protagoniste, sia che si decida di lasciarle nel loro colore naturale o in varie sfumature di colore.

Il concetto open space può essere dotato di una tribuna che può essere usata come luogo di lavoro, di relax o per gli ospiti. L’intero piano superiore acquista molta più incidenza di luce naturale e sembra più grande grazie all’uso dello spazio in altezza. Elementi in legno integrati conferiscono all’ambiente charme e calore, che si fondono con l’aura di modernità della galleria. Mediante una scala, la galleria del soppalco diventa l’anello di congiunzione tra le stanze più basse e una soffitta aperta.

© Fotografo: Torben Eskerod

La conversione di un loft in un progetto open space conferisce alla mansarda un aspetto speciale e un'atmosfera abitativa di lusso.

Pianificazione e disposizioni per rendere abitabile un soppalco aperto

Comunque, prima di poter realizzare un soppalco aperto, occorre osservare tutti i dettagli più importanti. In questo senso è richiesta una ispezione in loco da parte di esperti, come p.es. architetti, ingegneri strutturali, conciatetti o posatori di sistemi costruttivi a secco. Importante a questo riguardo è soprattutto la perizia della struttura costruttiva degli elementi portanti del tetto, del rivestimento interno ed esterno come anche del passaggio del camino. Eventuali lavori di rinnovamento dovrebbero essere assolutamente inclusi nella pianificazione per evitare costi elevati nelle fasi successive. Se il soppalco non era stato isolato precedentemente, occorrerà anche occuparsi delle varie opzioni per l’isolamento del tetto.

Inoltre, la riconversione in un soppalco aperto con galleria non potrà essere attuata senza l’autorizzazione amministrativa. Il vostro esperto potrà darvi in informazioni in merito.

Tenete conto che un soppalco aperto con un’altezza inferiore a 180 cm non può essere recuperato per uso abitativo a carattere continuativo.

Non esitate a fare una pianificazione dettagliata. Nella maggior parte dei casi, uno schizzo del progetto può risultare molto utile. Tutti i componenti della famiglia potranno così collaborare fin dall’inizio alla realizzazione del progetto, proponendo le proprie idee su come integrare al meglio lo spazio abitativo aperto nel contesto spaziale.

  • Dove deve snodarsi la galleria?
  • Come fissare la galleria?
  • Per cosa verrà utilizzata la galleria?
  • Dove si sale per accedere alla galleria?

A tutte queste domande bisognerà rispondere prima di avviare il progetto per rendere abitabile il soppalco.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Pianificazione luce, finestre e ventilazione

Tra le travi catena che hanno funzione portante si possono installare delle finestre. L’incidenza della luce influisce in maniera determinante sulla percezione degli spazi e più grandi saranno le finestre, più chiaro e luminoso risulterà l’ambiente. Nel caso di un soppalco con galleria, basteranno una o due finestre del tetto per ottenere l’effetto desiderato. Sulla base dell’orbita solare si può calcolare esattamente l’incidenza della luce naturale.
Trasformazione del sottotetto - con molta luce nel sottotetto.Ristrutturazione del sottotetto con finestre

© Fotograf: Torben Eskerod

La regola a cui attenersi per il posizionamento delle finestre del tetto è di collocarle sempre ad un’altezza di afferraggio e non nelle immediate vicinanze del pavimento. Se le finestre vengono posizionate al di sopra di piani aperti destinati a un uso abitativo, occorre assicurarsi che l’affaccio sia garantito sia stando in piedi che a sedere.

Le finestre del tetto posizionate lungo la galleria offrono il vantaggio di essere facilmente accessibili mentre svolgono la loro funzione di ventilare l’ambiente. Nel sottotetto questo aspetto è molto importante, dal momento che, specialmente nelle giornate estive, si crea un accumulo di calore. Se le finestre del tetto sono ben progettate per interagire, offriranno una ventilazione ottimale.

Alcuni piccoli trucchi e consigli vi aiuteranno nella scelta delle finestre per il soppalco.

Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

Progettazione della scala e sicurezza della galleria nel soppalco aperto

Per la salita si può optare tra due varianti:

  • la scala a chiocciola
  • la scala salvaspazio

La scala a chiocciola, essendo molto stretta, può essere collocata al centro della stanza. La scala salvaspazio invece può rappresentare una soluzione elegante per le zone laterali. I corrimano e le ringhiere delle scale a chiocciola o salvaspazio possono essere messi in risalto, valorizzandoli con stile per conferire un tocco particolare al contesto generale. Un design opulento, con caratteristiche fortemente accentuate, attirerà tutti gli sguardi. Elementi costruttivi più snelli invece fanno risaltare l’altezza della stanza e se realizzati con materiali sobri enfatizzano gli spazi aperti. I sistemi anticaduta e la sicurezza viaggiano quindi di pari passo con l’intento decorativo.

Anche una scala a pioli può naturalmente rappresentare un’alternativa come scala nel sottotetto. Tuttavia, la scala a pioli non è accessibile senza l’uso delle mani a causa della sua posizione verticale e dei pioli stretti. Consigliamo vivamente a questo proposito di non trascurare gli aspetti in materia di sicurezza.

Trasformazione del soppalco con galleria: un progetto su cui investire

Un soppalco aperto con galleria è l’ideale per chi vuole conferire al piano superiore una nota individuale di lusso e charme. I nuovi ambienti abitativi che si creeranno grazie alla ristrutturazione potranno essere sfruttati per relax, tempo libero e hobbies. L’incidenza in termini di tempo e costi darà senz’altro i suoi frutti perché

  • con la soluzione open space il piano superiore sembrerà più grande ed esteticamente più accattivante,
  • la galleria offre ulteriore spazio di stivaggio o area relax e nel contempo funge da elemento di connessione,
  • le moderne finestre del tetto favoriscono l’incidenza della luce naturale e una migliore ventilazione
  • e se investite anche in un nuovo isolamento del tetto, in futuro avrete un risparmio energetico

FAQ - Domande frequenti sul loft aperto

È possibile convertire qualsiasi soppalco?

Prima della conversione è necessario verificare i requisiti legali e strutturali. Se la struttura del tetto è completamente portante e priva di marciume e umidità, è possibile convertire qualsiasi mansarda.

Altri articoli su questo tema

Come pianificare il sottotetto basso con finestre
Nella conversione a uso abitativo di un sottotetto basso, la progettazione e la disposizione delle finestre hanno un ruolo fondamentale. Sono le finestre infatti, a dare vita a una stanza e a far sì che possa essere resa completamente abitabile. I seguenti paragrafi Le forniranno una panoramica sui vari tipi di finestre particolarmente adatti a un sottotetto basso. Inoltre Le indichiamo a cosa occorre fare assolutamente attenzione per la pianificazione delle finestre per un sottotetto basso.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo
Conversione del sottotetto basso: idee per un sottotetto accogliente
Un sottotetto con soffitto basso spesso offre più spazio di quanto si pensi. Oltre agli usi molto in voga come studio o camera dei bambini, Le mostriamo altre varianti creative. Sia che voglia convertire un sottotetto basso di piccole dimensioni o normale: con le nostre idee e con i nostri consigli Lei potrà trasformare questo spazio inutilizzato in una vera oasi di benessere.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo