Conversione del sottotetto basso: idee per un sottotetto accogliente
Presupposti per la conversione di un sottotetto basso
Le idee e le possibilità al riguardo sono pressoché illimitate. Come primo passo sarebbe importante familiarizzare con i presupposti edilizi e le condizioni architettoniche in loco. Se Lei può rispondere affermativamente alle seguenti domande, non ci sono più ostacoli:
- Ha preso informazioni presso l’ufficio tecnico? Esistono delle ordinanze a cui occorre attenersi?
- Ha fatto controllare la statica da un esperto?
- La struttura e la copertura del tetto, il camino e la muratura sono in ottimo stato?
Se anche a questo criterio può rispondere affermativamente, la conversione del sottotetto può iniziare! A questo punto il sottotetto deve solamente soddisfare tutti i parametri per i Suoi scopi abitativi.
Idee per il sottotetto basso (di piccole dimensioni)
Biblioteca
Studio
Nello studio in mansarda, grandi lucernari forniscono molta luce naturale. La stanza appare più ampia e accogliente.
Stanza per hobby
Stanza per giochi
Anche i più piccoli possono beneficiare degli spazi del sottotetto. Perché se la stanza è troppo bassa per Lei per stare completamente in piedi, non è detto che lo stesso valga per i Suoi figli. Che ne dice quindi di sfruttare questo spazio inutilizzato e farci una nuova camera per i bambini?
Le finestre per tetti con dispositivo di protezione per bambini offrono abbastanza luce, mentre i colori chiari, grandi cuscini, coperte e tappeti rendono il sottotetto molto allettante per i piccoli. Con degli scaffali nel raccordo parete/soffitto o pratici contenitori portaoggetti, sarà facile anche rimettere a posto i giocattoli. Poster alle pareti inclinate, ghirlande di gagliardetti o di luci renderanno perfetto questo paradiso per i bambini.
Stanza degli ospiti
Se spesso riceve ospiti, i quali però generalmente devono dormire per terra sui materassini, potrebbe sfruttare il sottotetto basso per trasformarlo in un accogliente posticino per loro. Posizionando il letto alla parete del timpano, sarà possibile abbracciare con lo sguardo tutta la stanza. Sotto la finestra del frontone i Suoi ospiti la mattina verranno svegliati dolcemente dai primi raggi di sole e potranno godere della vista più bella di tutta la casa.
Con colori sobri, fonti di luce posizionate strategicamente, come p.es. dei fasci di luce e alcuni mobili come poltrone e grandi tappeti, la stanza sembrerà calda e accogliente. Colori chiari e grandi finestre per tetti creano un look più moderno, mentre letti con cassetti, mobili bianchi e carta da parati a righe conferiscono un tocco marittimo. Alcune piante faranno sì che i Suoi ospiti si sentano come a casa.
Spogliatoio
Zona lounge
Il Suo soggiorno è accogliente ma per rilassarsi la sera dopo il lavoro Lei vorrebbe qualcosa di più esclusivo? Che ne dice allora di realizzare un’ampia zona lounge nel sottotetto? Magari in uno stile elegante e senza tempo con grandi poltrone, mobili scuri e tanta luce indiretta oppure in versione country con pannelli in legno, divano di pelle e piccolo angolo bar.
A Lei la scelta! Potrà così ricevere gli ospiti in un sottotetto elegante oppure sfruttare Lei stessa/o la lounge come accogliente luogo in cui rilassarsi dallo stress quotidiano. E sinceramente: una lounge sotto il tetto con la vista che spazia all’orizzonte grazie alle finestre del sottotetto, ha molto più charme e un’atmosfera più intima di un seminterrato trasformato in stanza per le feste.
Sala fitness
Trasformate la vostra mansarda in una palestra privata! Anche gli esercizi di fitness e yoga sono possibili se si mantiene una distanza sufficiente dalle pareti inclinate durante l'esercizio.
Creare più spazio sia dal punto di vista pratico che visivo
Luce naturale in un sottotetto basso
Un fattore fondamentale in materia di qualità abitativa è sempre e comunque la luce naturale. Non solo migliora l’umore, ma fa subito sembrare la stanza più aperta e più grande. Occorre però osservare le seguenti regole: quanto più è acuto l’angolo di inclinazione del tetto, tanto più grandi dovrebbero essere le finestre, per far entrare luce a sufficienza all’interno. Per un sottotetto basso sono quindi indicate delle finestre per tetti a pavimento oppure di grandi dimensioni e dei lucernari. Anche un balcone sul tetto crea spazio.
Per una maggiore penetrazione di luce si può anche dotare il timpano di vetri. In questo caso si tratta di normali finestre per facciate. Di grande impatto estetico sono forme particolari come ad esempio le finestre rotonde. Occorre comunque tenere conto che le finestre sul frontone limitano lo spazio disponibile.
Sottotetto basso aperto in versione galleria
Naturalmente, è possibile creare una camera da letto accogliente nel soppalco.
Inserire un raccordo parete/soffitto con spazio di stivaggio
Idee per creare una stanza nel sottotetto basso
Oltre alle varie possibilità per stivare gli oggetti, è importante creare anche delle comode e accoglienti soluzioni per sedersi. Ecco i nostri consigli di personalizzazione:
- Angolino relax sotto la pendenza del tetto con materasso e tanti cuscini
- Mobili bassi realizzati con pallet per un rilassante angolo dove sedersi
- Amaca tesa tra le pareti inclinate
- Piccole panche nel raccordo parete/soffitto
Anche la scelta tra parquet e moquette incide molto sull’aspetto della stanza. I pavimenti in legno sono caldi, intramontabili, mentre un tappeto o una moquette, che contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e intima, possono essere la scelta più mirata per la camera dei bambini. Tenga comunque sempre presente lo spessore del rivestimento del pavimento. Più esso è coibentato, più è alto, e specialmente in un sottotetto basso già pochi centimetri sono determinanti ai fini del comfort.
Riassumendo: convertire un sottotetto basso
- Venite a visitare Il mondo delle esperienze VELUX ad Aarburg: scoprirà i prodotti VELUX di ultima generazione per più luce, aria e vita sotto il tetto
- I nostri esperti VELUX Le offriranno ben volentieri una consulenza non vincolante per trovare una soluzione su misura per Lei