Arredare un angolo accogliente sotto il tetto

Allestire un angolino relax sotto la pendenza del tetto

Durata di lettura 0 min.
Poltrona con coperte e cuscini accoglienti come angolo confortevole sotto il tetto spiovente | Rivista VELUX
Un angolino accogliente nella propria casa? La piccola stanza del solaio si presta perfettamente! La nicchia nel sottotetto potrà diventare un tranquillo rifugio dove rilassarsi all’insegna del benessere. Sfrutti questo spazio abitativo per ritagliarsi una piccola pausa dallo stress quotidiano. L’angolino relax sotto la pendenza del tetto sarà dedicato al rilassamento e al riposo.

Luce e colore per un angolino accogliente sotto il tetto

Prima di dedicarsi a sistemare mobili e decorazioni, sarebbe opportuno tenere conto di alcuni pochi suggerimenti di carattere generale. Anche se un angolino relax lo si immagina sempre piuttosto buio, delle ampie combinazioni di finestre per tetti creano un’atmosfera piacevolmente ariosa, con tanta luce naturale. Se durante il giorno comunque Lei desidera un’atmosfera più suggestiva, può dimmerare la luce con una tenda interna. Inoltre può personalizzare il Suo angolino relax con tende oscuranti del colore a Suo piacimento.

Le pareti dovrebbero essere tinteggiate di bianco o con un colore sobrio, come per esempio una chiara tonalità di beige o rosa antico. Specialmente nelle pendenze del tetto, l’effetto cromatico gioca un ruolo importante. Per allestire la parete in maniera estrosa e catturare tutti gli sguardi, Lei può davvero sbizzarrire la Sua creatività, magari applicando appositi tatuaggi da parete.

Se il sottotetto è piccolo o la pendenza del tetto è troppo piana, può essere opportuno optare per mobili da incasso realizzati su misura. In questo modo il solaio con l’angolino accogliente potrà essere sfruttato in maniera ottimale.

Verniciare la pendenza del tetto: l’effetto del colore fa sembrare più grandi gli spaziVerniciare la pendenza del tetto

Cuscini, candele e un buon libro: il rifugio nel sottotetto per gli adulti

Una piccola stanza luminosa con un divano basso, una piantana e un tavolino. Con questi tre elementi basilari, l’angolino accogliente risulterà perfetto, magari optando per lo stile scandinavo o shabby chic o per qualsiasi altro stile di arredamento. Tanti cuscini e morbide, calde coperte di svariate dimensioni sul divano Le regaleranno belle serate rilassanti. Applichi delle catene luminose alle pareti o le appenda al soffitto per creare una luce soffusa e rilassante. D’obbligo anche le candele, magari quelle profumate con la Sua fragranza preferita!

Sotto le finestre per tetti nascono angolini relax con bellissima vista.

Angolino relax «do it yourself» con europallet e materasso

Al posto del divano si possono assemblare degli europallet e abbinarvi un materasso. Con un po’ di estro e creatività si riescono a realizzare mobili personalizzati. Il carattere rustico conferisce agli europallet uno stile del tutto particolare, adatto ai più svariati ambienti abitativi, da abbinare con qualsiasi colore. Anche in questo caso consigliamo di usare tante coperte e grandi cuscini per creare l’angolino relax. Anche i cuscini per pallet sono una buona opzione.

Angolo lettura con poltrona e libreria

Se Lei desidera sfruttare il Suo «buen retiro» come angolino di lettura, collochi delle librerie per poter attingere subito alla fonte quando vuole sfogliare un buon libro. Piazzi una comoda poltrona vicino alla finestra: creerà così le condizioni ottimali per delle piacevoli ore di lettura. Anche un poggiapiedi può contribuire al riposo e al rilassamento. Si goda un po’ di relax ascoltando la musica! Posizioni dei piccoli altoparlanti in modo da diffondere in maniera ottimale il suono nella piccola stanza.

Morbide coperte, una lampadina tascabile e un audiolibro: ecco l’angolino comfort sotto il tetto per i Suoi bambini

Per i piccoli, lo sappiamo, lo spazio per giocare e scatenarsi non è mai abbastanza, per cui non sarebbe male avere anche una stanzina in cui potersi riposare e rilassare.

Soprattutto per i più piccoli, sotto il tetto si possono creare bellissimi angolini confortevoli per i loro giochi.

Scatenarsi, giocare, leggere

Spesso è sufficiente un grande materasso sotto la pendenza del tetto con tanti cuscini per appoggiarsi. Naturalmente non possono mancare i peluche preferiti. Questo consentirà ai Suoi bambini di rilassarsi, guardare un librino o ascoltare un emozionante audiolibro. I mobili per bambini sono ideali da collocare sotto una pendenza del tetto: magari si può aggiungere un tavolino con delle seggioline, dove i bambini possono fare dei lavoretti o dipingere in tutta tranquillità. Anche nell’angolino dei bambini consigliamo di appendere piccole catene luminose o posizionare lampade da tavolo che creano un’atmosfera intima e accogliente, offrendo nel contempo sufficiente luce per leggere e fare dei lavoretti manuali.
Tappezzare la pendenza del tetto - idee semplici e creative per le paretiTappezzare la pendenza del tetto

Costruire una grotta

Ecco un’ulteriore idea: faccia realizzare dai bambini stessi un angolino relax sotto la pendenza del tetto. Con sufficienti coperte o lenzuola i piccoli potranno costruire da soli la loro grotta-rifugio. Questo stimolerà la loro creatività. Sedie o elementi simili possono fungere da impalcatura. Per completare l’angolino relax perfetto sono ideali anche delle tendine applicate alle pendenze del tetto, che il Suo bambino potrà aprire o chiudere da sé. Un baldacchino per il letto rappresenta un’ulteriore opzione per realizzare un accogliente rifugio dove accoccolarsi e dove anche Lei la sera potrà raccontare fantastiche storie della buona notte. E non deve naturalmente mancare una lampadina tascabile per accompagnare e animare le storie con divertenti giochi di ombre.

Un bel connubio di divertimento e rilassamento!

Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Altri articoli su questo tema

La luce naturale come terapia
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.
Leggere tutto l'articolo
Vacanze a casa: i nostri consigli per belle vacanze in mansarda
Ciò che un tempo veniva definito lapidariamente come «vacanze sul balcone» e suscitava anche un po’ di compassione per chi rimaneva a casa, nel frattempo è diventato un vero e proprio trend. Noi Le forniremo in questa sede dieci consigli utili per le ferie da trascorrere a casa e anche dei suggerimenti per fare del sottotetto il luogo di vacanza ideale. Ecco come godersi appieno le vacanze a casa.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo