Vacanze a casa: i nostri consigli per belle vacanze in mansarda

Durata di lettura 0 min.
Piccola e moderna casa con giardino e terrazza sul lago per le vacanze a casa propria | Rivista VELUX
Ciò che un tempo veniva definito lapidariamente come «vacanze sul balcone» e suscitava anche un po’ di compassione per chi rimaneva a casa, nel frattempo è diventato un vero e proprio trend. Noi Le forniremo in questa sede dieci consigli utili per le ferie da trascorrere a casa e anche dei suggerimenti per fare del sottotetto il luogo di vacanza ideale. Ecco come godersi appieno le vacanze a casa.

Buoni motivi per trascorrere le vacanze a casa

Un tempo le ferie da passare a casa erano una prospettiva terrificante. Una vacanza sul balcone o sul divano di casa non era certo considerata allettante. Ma ciò è immotivato. Ci sono buoni motivi per trascorrere l’estate una volta tanto anche tra le quattro mura domestiche:

1° Meno stress

Una vacanza serve per riposarsi, ma il viaggio può essere anche sinonimo di stress. Specialmente quando si parte con tutta la famiglia. Sono state fatte tutte le necessarie vaccinazioni? La cassetta di pronto soccorso è ben rifornita? Non abbiamo dimenticato niente? Abbiamo dato le chiavi alla vicina? Già i preparativi prima di partire possono essere faticosi. Anche lunghi viaggi per arrivare a destinazione, con ritardi o code sono spesso snervanti. Stress a livello fisico è causato anche da lunghi viaggi in aereo, dal cambiamento di clima, dal dormire in altri letti. E quando ritorniamo a casa ci aspettano pile di panni da lavare e stirare, posta da controllare e non di rado anche il «post-vacation blues», ovvero la depressione da rientro. Tutto ciò si può evitare con una vacanza a casa.

2° Aiutiamo l’ambiente

Chi si gode la vacanza a casa propria, migliora l’impronta di carbonio. Rinunciando a voli e lunghi viaggi in macchina si diminuisce l’emissione di CO2, contribuendo alla tutela del clima. Con le vacanze a casa avremo quindi anche la coscienza tranquilla.

Esistono buoni motivi per trascorrere le vacanze a casa: con lo spirito giusto ci si può rilassare perfettamente anche tra le mura domestiche.

3° Riscoprire la propria città

Trascorrere le vacanze a casa significa anche riscoprire la propria città o regione. Visitare le attrazioni della propria città, provare un nuovo ristorante, individuare dove mangiare il miglior gelato della zona e fare escursioni nella natura. Scoprire l’ambiente che ci circonda in tutte le sue sfaccettature può avere lo stesso fascino del fare un viaggio in paesi lontani.

4° Si risparmia

Viaggiare costa. Per le vacanze con tutta la famiglia generalmente si investe più di una mensilità. E tutto questo per un massimo di due settimane. Perché non investire nella propria oasi di benessere a casa i soldi che altrimenti si spendono per costosi viaggi in aereo, alberghi e ristoranti sopravvalutati? Che ne pensa di ampliare la Sua abitazione prima delle vacanze con un accogliente balcone sul tetto o di sistemare il sottotetto? Così, niente potrà più ostacolare una pacifica vacanza a casa!

5° Dormire nel proprio letto

Mai sottovalutare il fattore relax nel proprio ambiente familiare. Chi non deve adattarsi a un nuovo ambiente, a cibo straniero o scomodi letti d’albergo, in effetti si rilassa meglio e più rapidamente. Dormire a lungo invece di correre al buffet della colazione, oziare comodamente nella propria amaca invece di affrettarsi a prenotare gli sdrai a bordo piscina o semplicemente cucinare il piatto di pasta preferito invece di fare la fila al buffet. La vacanza a casa, in questo senso, è decisamente più rilassante!
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per un buon riposo notturnoSonno ristoratore

La soffitta è un buon posto per godersi l'estate anche a casa.

Il sottotetto come luogo ideale per trascorrere le vacanze a casa

L’accogliente mansarda sotto il tetto come ulteriore spazio abitativo è ideale per crearsi una confortevole oasi di benessere e personalizzare l’ambiente secondo i propri gusti. Un po’ in disparte dalle altre stanze, gli ambienti sotto il tetto generalmente sono anche garanzia di pace, un luogo ideale per appartarsi. Il sottotetto è quindi perfetto per trascorrere le vacanze a casa. Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti su come personalizzare il sottotetto per godersi le ferie da passare a casa:

Far sì che ci sia tanta luce naturale

Quando siamo in vacanza, soprattutto al sud, abbiamo tanta luce del sole che ci rende felici e di buon umore. La luce naturale fa bene alla salute e all’umore. Per creare anche a casa il mood vacanziero sono quindi indicate grandi finestre che fanno entrare tanta luce naturale. Con ampie finestre per tetti non solo si può fare incetta di sole, ma avere anche nei giorni piovosi delle condizioni di luce ideali che neanche fanno entrare grigiore e malumore in casa.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Anche nella vacanza a casa: evitare eccessivo calore

Proprio come quando si viaggia, a volte il sole può essere eccessivo. Per potersi godere la vacanza a casa senza calore nel sottotetto, consigliamo una adeguata protezione dal calore. Si prestano bene ad esempio delle marchisette di protezione dal calore esterne che trattengono il calore prima che entri nella stanza. Le marchisette di protezione dal calore fanno comunque entrare luce sufficiente nella stanza, il che consentirà di dedicarsi alle proprie attività preferite in vacanza.

Come protezione contro l’abbagliamento e per oscurare possono essere montate aggiuntivamente tende alla veneziana, tende plissettate o tende interne. Per l’oscuramento completo, magari per il sonnellino pomeridiano, abbiamo un’ampia scelta di tende oscuranti. Tanti i colori disponibili: perché non optare per il giallo sole, l’azzurro mare o il verde bosco? VELUX è disponibile in oltre 1.800 colori, che Le consentiranno di creare il Suo feeling vacanziero come Le piace di più.

Creare un clima domestico piacevole

I condizionatori negli alberghi: croce e delizia. Da un lato raffrescano, dall’altro si fa presto a prendersi un bel raffreddore. Per le vacanze a casa meglio puntare su una ventilazione naturale mediante grandi finestre. Se Lei desidera creare un clima domestico piacevole, le finestre per tetti su lati opposti del sottotetto sono l’ideale perché consentono una ventilazione trasversale. Per chi vuole solo oziare in vacanza, lascia che sia il sistema Smart Home per finestre per tetti°a gestire la ventilazione mediante sensori. Questo sistema regola automaticamente il clima domestico, abbassa la marchisetta di protezione dal calore, apre le finestre e le richiude in caso di acquazzoni. Lei non dovrà neanche alzarsi dal divano!

Un balcone sul tetto o una terrazza sul tetto sono particolarmente adatti per le vacanze in casa.

10 suggerimenti per il balcone sul tetto perfetto per le vacanze

Con un balcone sul tetto la vacanza in mansarda sarà una vacanza da sogno. Se per l’allestimento del balcone sul tetto Lei terrà conto di alcuni aspetti, avrà tante possibilità di svolgere attività vacanziere sul balcone. La sessione di yoga al mattino, la tranquilla colazione al mattino tardi per i dormiglioni, leggere e rilassarsi, l’aperitivo serale e le grigliate. Una vacanza non può essere meglio di così. Con i nostri 10 consigli per le vacanze in mansarda Le sveliamo come creare una perfetta atmosfera vacanziera sul Suo balcone sul tetto:

1° consiglio: sfruttare lo spazio intelligentemente

Anche se il posto è limitato e le pendenze del tetto rendono più difficoltoso l’allestimento, in pochissimo spazio si può comunque creare la propria oasi di benessere. A iniziare dalla mobilia: il piano del tavolo fissato direttamente alla ringhiera aiuta a risparmiare spazio. L'ideale è poterlo richiudere quando non lo si usa e aprirlo magari per la colazione durante le vacanze. Una panca multifunzione è perfetta per le pareti inclinate: offre posto per sedere ma anche spazio di stivaggio per cuscini, coperte o elementi decorativi.

2° consiglio: creare lounge feeling

Il vero mood vacanziero si crea con la mobilia adatta. Per chi anche durante le vacanze a casa si vuole sentire come se fosse in un rilassante club a Ibiza, potrà equipaggiare il proprio balcone con eleganti salotti da giardino. Ugualmente confortevoli ma meno ingombranti sono pouf e tappeti da esterni di varie misure. Scommettiamo che la sensazione è altrettanto piacevole?

3° consiglio: preparare ghiaccio e cocktail

Nessuno ha voglia di correre sempre in cucina per portare altro ghiaccio o rifornimenti di bevande e snack. Un mini-frigo sul balcone sul tetto rimedia a questo inconveniente. Snack e bevande ghiacciate saranno così sempre a portata di mano. In più, si può portare un po’ di frutta: melone, ananas e mango per esempio creano subito un clima di vacanza.

4° consiglio: mettere un po’ di musica

Per il vero beach club feeling ci vuole assolutamente della musica. Con degli altoparlanti bluetooth il balcone sul tetto diventerà una vera area relax, magari ascoltando il tormentone estivo preferito! Se si inizia la giornata di vacanza con yoga o meditazione si può ascoltare musica rilassante, per passare poi a ritmi più scatenati la sera per la grigliata con gli amici.

5° consiglio: …a proposito di grigliata

Un griglia per barbecue è indispensabile per la vacanza a casa. Da soli o in compagnia di amici, le grigliate sono tra le nostre attività preferite nel tempo libero. Magari invece della solita carne, perché non mettere sulla griglia gamberi e calamari? Per ogni balcone esiste la griglia adatta: dal modello più piccolo a sfera fino alle grandi griglie a gas o addirittura alle cucine da esterni.

Colazione accogliente o serata barbecue conviviale: utilizzate il vostro balcone sul tetto per le migliori serate di vacanza.

6° consiglio: personalizzare con la luce

Anche creare la giusta atmosfera con la luce fa subito aria di vacanza. Catene luminose, lanterne antivento e lampioncini creano un’atmosfera romantica e accogliente. Perfette per il balcone sul tetto sono le lampade solari. Durante il giorno si ricaricano con il sole per poi illuminarsi la sera autonomamente quando fa buio. Un bicchiere di vino la sera, la grigliata con gli amici o la cenetta romantica avranno così la giusta atmosfera.

7° consiglio: optare per piante mediterranee

Crei la Sua atmosfera vacanziera con le giuste piante. Su un balcone esposto a sud dove il sole non manca, crescono bene anche piante mediterranee come la bouganville o l’ibisco. Scelga un posto protetto come il muro della casa o un angolo al riparo dal vento. Con erbe aromatiche come rosmarino, timo o menta si può ugualmente creare un’atmosfera mediterranea. Grazie al profumo delle erbe aromatiche mediterranee, anche con la vacanza in casa sembrerà di essere in Grecia o nel Sud della Francia. E la sera queste spezie si possono usare per cucinare un buon piatto.

8° consiglio: ci vuole sempre refrigerio

Anche negli spazi più piccoli si può creare refrigerio con l'acqua. Perché non montare un piccola piscinetta? Solamente già mettere i piedi nell’acqua ghiaccia offre un piacevole refrigerio. Se si desidera una variante più elegante si può optare ad esempio per vasche di zinco o di legno.

9° consiglio: protezione dal sole e da sguardi indiscreti

Attenzione, non solo al Sud una maledetta scottatura può rovinare le vacanze! Anche a casa occorre proteggersi dal troppo sole. Ombra a sufficienza e privacy sono garantite ad esempio da:

  • una vela solare che si può fissare alla parete inclinata
  • un paravento per balcone: quasi un ombrellone con una forma adattata alle pareti inclinate.

10° consiglio: decorazioni appropriate

Le giuste decorazioni conferiscono al Suo paradiso vacanziero il tocco finale. Allestisca la Sua spiaggia privata con sassi e belle conchiglie. Cuscini e coperte con motivi orientaleggianti o esotici creano un’atmosfera mediterranea e una sogliola servita su un piatto di ceramica o di rustica terracotta ci farà sembrare di essere a Maiorca mentre la gustiamo.

Le piante giuste sul balcone sul tetto creano un'atmosfera di vacanza in casa.

Cosa non fare durante le vacanze a casa

Affinché le vacanze da trascorrere a casa diventino un vero successo, occorrerebbe non fare alcune cose:

  • Pulire o mettere a posto. Fare in modo che in casa e sul balcone del tetto sia tutto pulito e messo in ordine già prima delle ferie. Solo a questo punto può iniziare la vacanza. Magari è consigliabile ogni tanto prendere in mano la scopa per potersi godere la casa pulita durante le vacanze.
  • Essere raggiungibili. Anche se non si è andati via, è bene lasciarsi la quotidianità lavorativa alle spalle. Chi legge continuamente le mail o risponde al telefono non riesce a staccare veramente.
  • Lasciar passare le giornate senza fare niente. Ogni tanto è bello vivere alla giornata, ma è bene prefissarsi alcuni obiettivi, proprio come quando si è in vacanza fuori casa. Pianifichi qualcosa di bello, progetti delle gite in bicicletta o si informi già prima su eventuali destinazioni che Le interessano. La vacanza a casa deve essere diversa dalla quotidianità. Solo così ci si può rilassare.
  • L’intrattenimento è importante. Si procuri i libri che avrebbe sempre voluto leggere. Chieda consiglio agli amici su podcast, DVD e streaming. Per le giornate piovose è bene avere in casa dei giochi da tavolo. Vedrà come sarà divertente rilassarsi assieme alla famiglia dedicandosi a questo passatempo nostalgico.
  • Non prendere appuntamenti obbligatori. Quando si hanno alcuni giorni liberi, si tende a prendere quegli impegni che generalmente si rimandano. I controlli di prevenzione dal medico, sbrigare una pratica presso qualche ente o fare visita alla prozia. Eviti tutto ciò. Durante le vacanze faccia solo cose divertenti e rilassanti.

Con questi consigli per le vacanze a casa, la stagione estiva sul balcone del tetto può avere inizio. Buon riposo!

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ - Domande frequenti sulle vacanze in casa

È possibile organizzare una vacanza significativa a casa?

Per dare un senso alla vostra vacanza a casa, potete, ad esempio, allestire la mansarda come un accogliente rifugio, dedicare tempo al relax e agli hobby, pianificare escursioni nei dintorni o sperimentare nuove cose. Anche lo sport preferito o le serate di cucina tra le proprie mura sono un passatempo apprezzato e benefico.

Come si può recuperare a casa?

Per fare in modo che la vostra vacanza a casa sia davvero rilassante, dovreste evitare cose come pulire, riordinare o avere molti appuntamenti obbligatori. Cercate invece di essere attenti, di dedicare del tempo alle vostre attività preferite e di calmarvi consapevolmente.

Quali sono i vantaggi delle vacanze a casa?

Ci sono molti buoni motivi per trascorrere le vacanze tra le proprie quattro mura. Oltre a risparmiare, si evita consapevolmente lo stress della preparazione e del viaggio. E, evitando lunghi viaggi in auto o in aereo, si dà anche un piccolo contributo alla protezione del clima.

Altri articoli su questo tema

Allestire un angolino relax sotto la pendenza del tetto
Un angolino accogliente nella propria casa? La piccola stanza del solaio si presta perfettamente! La nicchia nel sottotetto potrà diventare un tranquillo rifugio dove rilassarsi all’insegna del benessere. Sfrutti questo spazio abitativo per ritagliarsi una piccola pausa dallo stress quotidiano. L’angolino relax sotto la pendenza del tetto sarà dedicato al rilassamento e al riposo.
Leggere tutto l'articolo
La luce naturale come terapia
La luce naturale riveste grande importanza non solo nell'architettura e nella pianificazione, ma viene impiegata anche in campo medico per scopi terapeutici. Medici generici, psicologi e biologi già da tempo stanno studiando gli effetti della luce sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Si è constatato a questo proposito che l’influenza della luce naturale sulla nostra salute è nettamente più forte di quanto si pensasse inizialmente. Questo influsso viene sfruttato dalla medicina in vari approcci terapeutici.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo