Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Che cosa s’intende per tetto a uno spiovente?
A differenza di altre forme di tetti, come il tetto a due spioventi o quello a padiglione, il tetto a due spioventi è costituito da una sola superficie, la quale però non è appoggiata in piano sull’edificio, come nel tetto piano, ma è caratterizzata da una spiccata inclinazione obliqua.
La definizione in tedesco («Pultdach») deriva tra l’altro da un oggetto anch’esso inclinato: la cattedra della scuola. Il bordo superiore del tetto a uno spiovente costituisce la cosiddetta linea di colmo, quello inferiore la gronda. La linea di colmo è situata sopra al muro più alto della casa, il cosiddetto «muro alto». Generalmente l’inclinazione dei tetti a uno spiovente è piuttosto esigua, ma ben percepibile a occhio nudo.
Le case con tetto pentagonale si distinguono di solito per l'angolo di inclinazione del tetto.
La struttura del tetto a uno spiovente
La caratteristica distintiva di una casa con il tetto a uno spiovente è che, a differenza di una casa con tetto a padiglione o tetto a due spioventi, la linea di colmo non è posizionata nel punto centrale sopra l’edificio bensì va a delimitare un margine della casa. I tetti a uno spiovente sono tra le forme di tetti più semplici.
Avendo meno superficie dei comuni tetti a due spioventi o a padiglione, anche la costruzione è più semplice. La struttura tipica è quella di un tetto ad arcarecci inclinato su di un lato. Gli arcarecci, che appunto danno il nome a questa tipologia di tetto, sono le travi orizzontali sulle quali poggiano i travetti inclinati. Se nel sottotetto si vuole ricavare un ampio loft, le travi maestre del tetto a uno spiovente dovranno eventualmente essere puntellate al centro. Questo lo si può realizzare mediante un muro portante centrale o con una robusta trave di legno.
Forme particolari e varianti
Le case con il tetto a uno spiovente si distinguono in genere per l’angolo d’inclinazione del tetto. Esistono sia tetti molto piani che di forma molto ripida. L’angolo d’inclinazione ideale del tetto a uno spiovente dipende dallo scopo principale a cui si vuole destinare il tetto.
Più è ripido l’angolo d’inclinazione, maggiormente la casa sarà protetta da vento e agenti atmosferici. Inoltre, se il tetto è ripido, la pioggia e la neve possono defluire meglio. Per l’impiego in combinazione con un impianto solare è ideale un angolo d’inclinazione di ca. 30 gradi.
- il tetto a uno spiovente sfalsato
- il tetto a shed
Il tetto a uno spiovente sfalsato è costituito da due superfici di diversa altezza che quindi sono sfalsate l’una rispetto all’altra. Il risultato è sempre un aspetto architettonico molto particolare. Una ulteriore variante è quella del tetto a shed, chiamato anche «copertura a dente di sega». In questo caso si tratta di una successione di vari tetti a uno spiovente. I tetti a shed vengono spesso impiegati negli edifici industriali.
Diffusione del tetto a uno spiovente
Nella storia dell’architettura i tetti a uno spiovente sono stati spesso utilizzati come copertura di parti accessorie di edifici, come per esempio bovindi o navate laterali di chiese. Venivano invece impiegati raramente per la copertura di edifici principali. Questa tendenza però cambiò radicalmente nel XIX secolo.
Nel corso dell’industrializzazione, fabbriche e magazzini vennero sempre più coperti con tetti a uno spiovente. Come tetti principali per edifici residenziali, i tetti a uno spiovente trovano impiego però soltanto a partire dalla metà del XX secolo. Questo non soltanto per far risaltare gli edifici a livello estetico, ma anche a fronte dei numerosi vantaggi strutturali di questa forma di tetto.
Per chi desidera utilizzare appieno gli spazi sotto al tetto come ambienti abitativi, il tetto a uno spiovente è oltremodo consigliabile. E minore è l’angolo d’inclinazione del tetto, maggiore sarà la superficie abitativa fruibile.
Vantaggi e svantaggi del tetto a uno spiovente
Il suo vantaggio principale è probabilmente l’ampia superficie abitativa. Minore è l’angolo d’inclinazione del tetto, minori saranno le difficoltà legate alle pendenze del tetto. Se si intende sfruttare completamente la stanza o le stanze sotto al tetto come spazi abitativi, una copertura con tetto a uno spiovente è assolutamente indicata.
Un ulteriore vantaggio di una casa con tetto a uno spiovente sono le buone condizioni di luce al piano superiore. La speciale struttura del tetto a uno spiovente consente infatti di installare grandi finestre su tre pareti della casa. Inoltre, con finestre per tetti e Sun Tunnel si può avere un’illuminazione fantastica anche al piano superiore della casa.
Altrettanto significativa è la resistenza agli agenti atmosferici di una casa con il tetto a uno spiovente. La struttura inclinata del tetto garantisce un facile deflusso della pioggia e della neve.
Diversamente dal tetto piano, sul quale può raccogliersi l’acqua piovana, il tetto a uno spiovente è caratterizzato da una specie di effetto autopulente. Proprio per questo, esso richiede anche meno manutenzione. Rispetto al tradizionale tetto a due spioventi, il tetto a uno spiovente è comunque un po’ più esposto agli agenti atmosferici e quindi più soggetto a eventuali danni.
E non da ultimo occorre considerare che i tetti a uno spiovente hanno un netto vantaggio per quanto concerne lo sfruttamento dell’energia rinnovabile. Se si ha l’intenzione di ricavare energia mediante un impianto solare, questa forma di tetto è ideale. A fronte della struttura del tetto, la sua intera superficie può essere sfruttata per la produzione di energia e la casa può essere orientata in modo ottimale verso il sole.
Lo svantaggio principale del tetto a uno spiovente è il forte surriscaldamento delle stanze sotto al tetto. Infatti, durante le giornate più calde, le stanze al piano superiore possono surriscaldarsi molto di più che con altre tipologie di tetti. Se quindi si preferisce avere la casa più fresca, con questo tipo di tetto occorre provvedere a un ottimo isolamento.
I tetti a uno spiovente hanno altresì lo svantaggio che, a causa dell’esiguo angolo d’inclinazione, vi si possono accumulare fogliame e rami. Le consigliamo quindi di tenere presente questo punto se la Sua casa è immersa nel verde e circondata da tanti alberi.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Tetto a uno spiovente: costi
Grazie alla struttura relativamente semplice, i costi del tetto a uno spiovente sono nettamente inferiori a quelli della copertura con un tetto a due spioventi o con un tetto a padiglione. Inoltre, a fronte alla minore superficie, questi tetti necessitano di meno materiale rispetto ad altre tipologie. E non ultimo il risparmio riguarda anche canaline di scolo e pluviali, che occorrono soltanto per la gronda.
I costi del tetto a uno spiovente oscillano da ca. CHF 200 a 250 per metro quadrato di superficie di base. A parità di superficie di base, i tetti a uno spiovente sono pertanto più economici rispetto alla maggior parte delle altre tipologie di tetti.
Se il tetto a uno spiovente viene dotato di grandi finestre per tetti, si ricaverà tanta luce naturale negli ambienti interni. La naturale penetrazione di luce creerà un’atmosfera invitante e accogliente e farà sembrare la stanza più grande.
I tetti piani hanno un grande svantaggio: sono particolarmente soggetti ai danni dell’umidità. Per molti proprietari di case conviene pertanto verificare se è possibile trasformare il loro tetto piano in un tetto a uno o a due spioventi. Sarebbe opportuno farsi consigliare da un esperto di statica per rispondere a questa domanda.
Bisogna inoltre tenere conto che modifiche strutturali di questo tipo sono sostanzialmente soggette ad autorizzazione. Quando si trasforma un tetto piano in un tetto a uno spiovente, il tetto viene sopraelevato.
Lo spazio ricavato sopra al vecchio tetto piano garantisce ulteriore isolamento termico. A differenza del vecchio tetto piano, sul nuovo tetto a uno spiovente non ristagnerà più l’acqua piovana e si eviteranno danni causati dall’umidità.