Dati tecnici
Il tetto a tenda, noto anche come tetto a piramide, è costituito da quattro superfici inclinate che si assottigliano fino a raggiungere un punto al colmo.
Tenere conto dell’inclinazione nel tetto a tenda
Tetto a tenda: struttura e costruzione
I tetti a tenda sono ideali soprattutto per le case a pianta quadrata. Lunghe piante rettangolari o con angolazioni difficili non sono adatte per i tetti a tenda, dal momento che i costi per la vastissima superficie totale del tetto sarebbero enormi. In questo caso sono consigliabili altre forme di tetti.
La struttura del tetto a tenda è alquanto complessa. Il centro del tetto è costituito dal colmo, nel quale confluiscono le superfici del tetto formando una punta. Il carico sul tetto aumenta verso il basso in direzione delle grondaie e lì si distribuisce automaticamente sulle massicce parti sottostanti come il soffitto o le pareti esterne. Questo rende il tetto a tenda un tetto particolarmente «leggero» dal punto di vista estetico.
Le pendenze del tetto vengono stabilizzate con travetti, dietro ai quali è ubicato l’isolamento sopratetto. Al di sopra di questo isolamento troviamo la listellatura del tetto. Nell'area esterna poggia la copertura del tetto. Alcune volte il colmo viene ulteriormente rinforzato con un pilone verticale. Ciò è adatto soprattutto in caso di inclinazioni del tetto più ripide.
Come copertura sono idonee le classiche tegole, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, durevoli e leggere. Anche l’ardesia è comunque una buona alternativa perché si caratterizza per una lunga durata di vita. Un po’ più inusuale è una copertura del tetto in rame. La copertura in rame è veloce e semplice da posare e non richiede quasi alcuna manutenzione. Lei può vedere qui di seguito se l’inclinazione del Suo tetto a tenda è quella richiesta dalla rispettiva copertura:
- inclinazione inferiore a 15°: ghiaia o area verde
- inclinazione da 15° e oltre: tegole di calcestruzzo o tegole d'argilla
- inclinazione da 15° a 20°: scandole o ardesia
Il tetto della tenda può essere adattato ai vostri desideri personali in termini di inclinazione e caratteristiche architettoniche, diventando così un punto di forza visivo.
In queste regioni è particolarmente diffuso il tetto a tenda
Accattivante esteticamente
Vantaggi e svantaggi della forma del tetto a tenda
I tetti a tenda stanno diventando sempre più popolari e la richiesta cresce anche qui da noi. Qui di seguito abbiamo sintetizzato i vantaggi e gli svantaggi di un tetto a tenda per un proprietario di abitazione.
Vantaggi:
- Stanze luminose: desidera delle stanze inondate di luce? Con un tetto a tenda, su ogni piano si possono installare finestre per tetti che portano luce nelle stanze garantendo un clima domestico gradevole.
- Ottime condizioni per l’isolamento acustico nonché contro il caldo e il freddo: un tetto a tenda è ideale se si vuole avere una casa ben isolata, perché l’isolamento è facile da installare.
- Molto accattivante esteticamente: i tetti a tenda sono esclusivi e non passano certo inosservati. Non essendo questo tipo di tetto molto diffuso qui da noi, un tetto a tenda è qualcosa di veramente particolare.
Svantaggi:
- Costi alti per la costruzione del tetto: i tetti a tenda piani richiedono una sottostruttura portante ottimale, a prova di pioggia, che è piuttosto costosa. A confronto, i tetti a uno o due spioventi sono più economici.
- Se l'inclinazione del tetto è troppo piana, non si può sfruttare lo spazio abitativo: come struttura, il tetto a tenda è piuttosto piano, per cui l'area sotto al tetto spesso non può essere sfruttata come spazio abitativo a tutti gli effetti.
- L’installazione di un impianto solare è possibile solo a certe condizioni: un tetto troppo ripido non è adatto per l’installazione di pannelli solari. Per questo il tetto a tenda dovrebbe avere un’inclinazione massima di 30 gradi.
Con un tetto a tenda, su ogni piano si possono installare finestre che portano luce nelle stanze garantendo un clima domestico gradevole.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano