Forma del tetto a mansarda

Tetto mansardato: opzioni e costi

Durata di lettura 0 min.
Villa bianca con tetto mansardato rosso | Rivista VELUX
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.

Aspetto e struttura

Il cosiddetto tetto a mansarda è una struttura complessa, che deriva dal barocco francese. Questa forma di tetto deve il nome al suo inventore, l’architetto francese Francois Mansart. Il tetto a mansarda ha come basi le forme del tetto a padiglione, del tetto a uno spiovente o anche del tetto a due spioventi. Confrontandola con queste forme di tetto la superficie del tetto a mansarda non è continua, cioè si piega in un punto. Al di sotto di questa piega, c’è una forte pendenza del tetto.

Il tetto a mansarda è sostenuto da traverse portanti e arcarecci di legno. La parte inferiore della costruzione presenta una inclinazione del tetto molto accentuata, del 70 % circa, mentre la parte superiore ha un angolo di inclinazione del 30 % circa. Questa caratteristica consente al tetto a mansarda di creare più superficie abitativa utile sotto le pendenze rispetto alle altre tipologie di tetto.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Regioni tipiche e stili di costruzione del tetto a mansarda

A Parigi i tetti a mansarda sono frequenti negli edifici lussuosi soprattutto del periodo barocco, poiché questa forma di tetto è più elegante e rigogliosa dei tetti comuni. Dal Settecento il tetto a mansarda diventa un elemento tipico dell’alta borghesia europea ed edifici di questo genere e di quell’epoca si trovano in qualsiasi grande città in Europa. Questa forma di tetto non si addice però solamente ai sontuosi edifici barocchi.

Nel periodo delle guerre mondiali non vennero più costruiti tetti a mansarda e poi questa elegante tipologia di tetto riacquistò popolarità negli anni Ottanta e Novanta, soprattutto nelle grandi città. Anche oggigiorno la richiesta di tetti a mansarda sta nuovamente crescendo tra i committenti, dal momento che questa speciale struttura conferisce uno charme senza tempo, del tutto particolare, anche alle nuove costruzioni.

Forme particolari e varianti

I tetti a mansarda possono essere molto diversi per aspetto e sono quindi adatti per svariati stili architettonici. A seconda della forma del tetto, che funge da base, e della posizione della caratteristica piega, esistono diverse varianti di tetto a mansarda. Oggigiorno le nuove costruzioni spesso non vengono più costruite con il classico tetto a mansarda a due spioventi, bensì principalmente con una delle seguenti tre varianti di tetto a mansarda:

  • il tetto a mansarda a capanna, nel quale, a differenza del classico tetto a mansarda, entrambi i frontoni presentano una piega,
  • il tetto a mansarda a padiglione, caratterizzato da una piega su tutti e quattro i lati del tetto e senza un frontone vero e proprio,
  • oppure il tetto a mansarda con tetto piano, nel quale la parte superiore del tetto a mansarda viene sostituita da un tetto piano.

In tutte queste varianti o anche nella versione classica, il tetto a mansarda fa bella figura anche negli edifici moderni. Ma non solo la forma determina l’impatto visivo del tetto. Ad esempio tegole nere, minimaliste, grandi finestre per tetti e abbaini danno un aspetto moderno, mentre tegole più fastose, un bordo del tetto arcuato ed eleganti abbaini conferiscono alla casa uno stile tradizionale-elegante.

Le costruzioni complesse di tetti a mansarda danno alla vostra casa un fascino incomparabile e unico. (© Taku Hata)

Vantaggi e svantaggi del tetto a mansarda

Oltre all’aspetto estetico particolarmente accattivante, i tetti a mansarda presentano soprattutto il vantaggio dalla capriata che offre più spazio abitativo o superficie utile. Grazie all’alto punto di gronda, sotto al tetto a mansarda spesso si ottiene un piano supplementare con pareti poco inclinate e nel quale si può stare in piedi.

La scelta di questa tipologia di tetto comporta anche vantaggi strutturali. Spesso per i nuovi edifici vige un’altezza massima. Questa altezza viene misurata sulla base dell'altezza di gronda. Con la costruzione di un tetto a mansarda che inizia al di sopra della gronda, a questa altezza si può posizionare un altro piano.

Lo svantaggio maggiore di un tetto a mansarda è il prezzo relativamente alto. A fronte della costruzione più onerosa e del maggiore fabbisogno di materiale, il tetto a mansarda risulta più costoso rispetto ad esempio a un comune tetto a due spioventi. A causa della piega presente nel tetto a mansarda, anche l’impermeabilizzazione e l’isolamento diventano un compito arduo per gli artigiani. In futuro si potrebbero infatti verificare problemi di umidità. Magari

Lei desidera dotare la Sua nuova casa di tecnologia solare: in questo caso i tetti a mansarda, a causa della loro particolare struttura, sono meno indicati dei classici tetti a due spioventi. Poiché la gran parte di un tetto a mansarda è ripida, i pannelli solari funzionano efficacemente soltanto sulla piccola parte superiore.

Installare le finestre per tetti: informazioni e consigliInstallare le finestre per tetti
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ - Domande frequenti sul tetto mansardato

Che cos'è un tetto mansardato?

Il tetto mansardato è una costruzione complessa in cui le superfici del tetto non sono continue, ma si incurvano nella zona inferiore. La superficie inferiore del tetto ha una pendenza maggiore rispetto a quella superiore, creando uno spazio abitativo aggiuntivo sotto il tetto inclinato.

Un tetto mansardato è un tetto inclinato?

Il tetto mansardato si basa su forme di tetto come il tetto a capanna o il tetto a falda. A differenza di altre costruzioni, però, il tetto mansardato non è costituito da una superficie continua, ma si fonde in un tetto a falde dopo una curva con un alto grado di inclinazione.

Perché un tetto mansardato?

Il tetto mansardato presenta numerosi vantaggi visivi e spaziali: l'elevata inclinazione della superficie inferiore del tetto aumenta lo spazio abitabile sotto il tetto. La forma insolita rende il tetto mansardato un punto di forza visivo.

Altri articoli su questo tema

Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo