Il tetto a padiglione: l’esteta robusto

Il tetto a padiglione: l’esteta robusto

Durata di lettura 0 min.
Bungalow bianco con tetto a capanna e grandi lucernari | Rivista VELUX
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.

Un robusto tetto a padiglione protegge dagli agenti atmosferici

Il tetto a padiglione, rispetto ad altre forme di tetto, è caratterizzato da superfici inclinate, i cosiddetti «padiglioni», sui lati della gronda e dei frontoni. Questa forma di tetto pertanto non ha frontoni intesi nel senso tradizionale. I padiglioni possono essere ricoperti con scandole o classiche tegole. Nel tetto a padiglione tradizionale le superfici del tetto hanno uguale pendenza e altezza. Le superfici del tetto convergono lungo la linea di colmo. I tetti a padiglione sono molto compatti e sono considerati oltremodo stabili e resistenti al vento.

In un tetto a falde, tutte le superfici del tetto hanno la stessa inclinazione e altezza. Esse convergono lungo la linea di colmo.

Origine del tetto a padiglione

Soprattutto nelle zone con clima rigido e variabile sono molto diffusi i tetti a padiglione. Fattorie e baite ancora oggi vengono costruite con il tetto a padiglione perché grazie alla sua inclinazione garantisce la massima stabilità e protezione da forte vento.

Il tetto a padiglione era molto in uso in tutto il mondo negli anni Venti e Trenta, ma soprattutto negli anni Cinquanta e Settanta ha avuto un boom nelle zone residenziali urbane. Per la costruzione di imponenti case unifamiliari e ville, il tetto a padiglione rappresenta un highlight architettonico e grazie al suo fascino senza tempo è molto amato dai committenti, ieri come oggi. In abbinamento con ampie finestre per tetti o abbaini, nasce sotto il tetto uno spazio abitativo assolutamente accattivante esteticamente.

Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

Panoramica delle varianti del tetto a padiglione

Il tetto determina il carattere della casa. Con un tetto a padiglione sarà Lei a decidere quale stile vuole imprimere alla Sua abitazione. Naturalmente la scelta del tipo di tetto a padiglione dipende dai Suoi gusti estetici. Prima di accingersi alla costruzione occorre informarsi sulle disposizioni edilizie locali. Inoltre, anche l’utilizzo dello spazio abitativo gioca un ruolo nel processo decisionale.

Esistono vari tipi di tetto a padiglione:

Padiglione completo

Nel padiglione tradizionale tutte e quattro le superfici del tetto sono inclinate e convergono verso la linea di colmo.

Tetto a tenda

Detto anche «tetto a piramide» perché le superfici del tetto convergono in una punta, ricordando la forma di una piramide.

A padiglione storpiato

Detto anche «tetto ad anca storta» o «tetto a semi-padiglione»: ha un padiglione accorciato situato sul lato del frontone. Con questo accorciamento rimane nel tetto un frontone residuo a forma di trapezio. Questa variante molto bella esteticamente è oltremodo diffusa sui balconi dell’arco alpino. Vantaggio particolare: il tetto a padiglione storpiato con il suo bordo protegge il balcone da neve e pioggia.

Ad anca del piede

Si parla di anca del piede quando solo la parte inferiore del tetto è a padiglione. In questo modo si forma un frontone nella parte superiore dell’edificio. Se si è indecisi tra un tetto a due spioventi e un tetto a padiglione, la tipologia ad anca del piede può essere un’ottima soluzione intermedia.

Il tetto determina il carattere della casa: naturalmente, la scelta del tipo di tetto a falde dipende dal vostro gusto estetico.

La corretta inclinazione del tetto

Negli anni Settanta erano in voga ad esempio i bungalow con un tetto molto piano. Questi bungalow con tetto piano sono però meno robusti, per cui molti committenti optano per un bungalow con tetto a padiglione. Se si desidera un immobile di prestigio, l’angolo di inclinazione più grande fa una bella figura.

Il classico tetto a padiglione ha un’inclinazione di circa 25 gradi. Ma sono molto diffusi anche tetti con inclinazione fino a 35 gradi. Tenga presente che un’inclinazione molto piana del tetto riduce lo spazio abitativo utile. Il vantaggio tuttavia è che la capriata bassa funge da cuscinetto d’aria, per cui la casa è isolata alla perfezione.

Vantaggi e svantaggi dei tetti a padiglione

Vantaggi

  • Se Lei è alla ricerca di un tetto duraturo, il tetto a padiglione è la scelta giusta!
  • La struttura del tetto a padiglione è particolarmente stabile e resistente agli agenti atmosferici. Questa robusta tipologia di tetto è molto indicata se Lei abita in un Paese alpino o vicino al mare.
  • Grazie all’inclinazione piana, il tetto è ideale anche per l’installazione di impianti fotovoltaici. E questo per Lei significa meno costi di energia elettrica e un bilancio ecologico positivo.
  • I frontoni richiedono pochissima manutenzione, con conseguente risparmio di denaro e tempo
  • Le terrazze e i balconi sono particolarmente protetti grazie al bordo tipico dei tetti a padiglione.

Svantaggi

  • Più costosi rispetto ad altre forme di tetti
  • Costruzione del tetto che richiede molto lavoro rispetto ad altre tipologie di tetti
  • Presuppone particolari strutture delle finestre
  • Le pendenze del tetto riducono la superficie abitativa o superficie utile sotto il tetto

Un vantaggio del tetto a falde: terrazze e balconi sono particolarmente protetti dal tipico bordo del tetto a falde.

Tetto a padiglione: calcolo dei costi

I costi per la costruzione di un tetto a padiglione sono superiori del 50 % circa rispetto a quelli per un tradizionale tetto a due spioventi. Ciò è dovuto tra l’altro alla modalità di costruzione più complessa. Per il calcolo dei costi giocano un ruolo fondamentale i seguenti fattori:

  • Inclinazione del tetto
  • Tipo di copertura
  • Modalità di costruzione
  • Regione/comune dove si costruisce
  • Realizzazioni su misura, come p.es. un abbaino, una finestra per tetti o simili
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ: Domande frequenti sul tetto a padiglione

Che inclinazione deve avere un tetto a padiglione?

Per i tetti a padiglione l’inclinazione può variare da 18° a 35°.

Quanto può essere alto il muro d’imposta con un tetto a padiglione?

Con «muro d’imposta» o «raccordo parete/soffitto» s’intende la parte del muro d’imposta tra solaio e tetto. Esso è determinante per l’altezza della capriata. In pratica l’altezza del muro d’imposta è di circa 40 - 80 cm.

Qual è la durata di vita di un tetto a padiglione?

La durata di vita media di un tetto a padiglione è di circa 50 anni, ma può durare anche più a lungo.

Come si calcola un tetto a padiglione?

Si sommano i costi della conversione della capriata ai costi della copertura del tetto, ai metri quadrati di superficie e ai costi del conciatetti. Bisogna tenere conto che nella determinazione del prezzo vi sono differenze a livello comunale/regionale.

Altri articoli su questo tema

Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo