Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi

Durata di lettura 0 min.
Casa bianca progettata dall'architetto con tetto piatto | Rivista VELUX
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.

Tetto piano: varianti per la realizzazione

Per tetto piano s’intende un tetto con una inclinazione massima di 10 gradi. È costituito da una struttura portante, un isolamento e l’impermeabilizzazione.

La struttura portante del tetto piano viene realizzata con cemento armato, lamiere grecate di copertura o anche componenti in legno. L’isolamento del tetto piano viene effettuato con pannelli in espanso o lana minerale. Per l'impermeabilizzazione del tetto vengono impiegate guaine bituminose o bitume allo stato fluido. Più conveniente è l’impermeabilizzazione con guaine in materiale sintetico. Un tetto piano necessita inoltre di un sistema di drenaggio per far defluire l’acqua piovana.

I tetti piani si differenziano tra loro per la tipologia di costruzione. Nel tetto freddo, attraverso uno strato isolante, viene realizzata una cavità dove far circolare l’aria. Questo consente al tetto di espellere più facilmente l’umidità che eventualmente si può formare. Perciò il tetto freddo viene anche chiamato «tetto ventilato». Il tetto freddo in passato era una tipologia di costruzione molto impiegata, mentre oggi si opta più frequentemente per il tetto caldo. Nel tetto caldo una barriera al vapore impedisce l’infiltrazione di umidità. Sopra allo strato isolante viene realizzata l’impermeabilizzazione del tetto piano.

Una variante del tetto caldo è il tetto rovescio. Per tale tipo di costruzione vengono utilizzati gli stessi materiali del tetto caldo, ma con sequenza inversa di applicazione. In questo caso, la barriera al vapore e lo strato di impermeabilizzazione vengono montati sotto allo strato isolante. Affinché però lo strato isolante non venga danneggiato, vi viene posto sopra anche un tessuto non tessuto a funzione filtrante con una zavorra in ghiaia.

L’isolamento del tetto spiegato con parole semplici: vantaggi, materiali, costiIsolamento del tetto

Cenni storici sul tetto piano: una delle più antiche forme di tetto dell’umanità

Il tetto piano è una delle più antiche forme di tetto dell’umanità. Già 5000 anni fa l’uomo copriva le sue case con tetti piani, perché erano facili da costruire anche con pochi strumenti tecnici. Tra il 1960 e il 1975 il tetto piano divenne una tipologia molto popolare per le nuove costruzioni, soprattutto per i bungalow. Anche per gli edifici commerciali vengono spesso scelti come soluzione i tetti piani. In passato, il tetto piano era stato screditato perché era alquanto difficile da impermeabilizzare. Poiché però la tecnologia si è evoluta da questo punto di vista, i tetti piani stanno acquisendo sempre più popolarità. Oggigiorno i tetti piani vengono costruiti soprattutto nelle zone con condizioni climatiche moderate.

Varianti del tetto piano

I tetti piani si differenziano in base allo scopo d’impiego. Se si desidera convertire il tetto piano e renderlo praticabile, allora si parla di tetto piano utilizzato. I tetti piani utilizzati devono essere dotati di una pavimentazione antiscivolo. In questo caso potranno essere impiegati pannelli di pietra naturale, tavole di legno o ghiaia.

Per creare un'area verde sul tetto piano occorre una struttura diversa. Un tetto piano verde è costituito, oltre alla struttura base, da uno strato di vegetazione, uno strato filtrante, uno strato drenante e uno strato che protegge dallo sradicamento.

Optando per un tetto giardino, si può scegliere tra tipo estensivo o intensivo.

  • Un tetto verde estensivo è costituito da piante che non richiedono manutenzione e che si mantengono autonomamente.
  • Il tetto verde intensivo comprende invece un insieme di piante, cespugli e manti erbosi che periodicamente devono essere sottoposti a manutenzione.

Il tetto verde estensivo è pertanto più facile da realizzare di quello intensivo.

Consigli per la Sua terrazza sul tetto piano - si faccia ispirare adesso!Terrazza sul tetto piano

Quando il tetto piano è la scelta giusta per la propria abitazione

L’idoneità o meno di un tetto piano dipende dalle proprie esigenze abitative. Se si desidera ottimizzare la superficie utilizzabile dell'abitazione, il tetto piano è una buona scelta. La struttura consente l’utilizzo del tetto piano, per esempio come terrazza. Grazie all'assenza di pendenze del tetto, aumenta la superficie effettivamente utilizzabile nei vani del sottotetto.

Anche dal punto di vista ecologico, un tetto piano risulta conveniente. Infatti si ha la possibilità di allestire un giardino sul tetto che garantisce un ulteriore isolamento. Inoltre è possibile installare un impianto solare. In materia di creatività un tetto piano offre tante opzioni. Si può ad esempio far entrare luce naturale nella propria casa mediante l’installazione di finestre per tetti piani: essendo queste orientate verso il cielo, portano all’interno dell’edificio molta più luce delle finestre per facciate, consentendo anche una stupenda vista delle nuvole e delle stelle.

Tuttavia, a fronte del tipo di costruzione, il tetto piano è esposto a particolari carichi dovuti alle condizioni atmosferiche. È pertanto necessario effettuare una manutenzione periodica del tetto piano. Se Lei non vuole investire molto tempo nella cura del tetto, allora il tetto piano probabilmente non è la scelta giusta per Lei.

Ecco una sintesi delle migliori caratteristiche di un tetto piano per la Sua casa:

  • Minori costi di progettazione e di copertura grazie alla ridotta superficie complessiva del tetto
  • Nessuna perdita di spazio abitativo a causa di pendenze del tetto e di conseguenza ottime possibilità di utilizzo degli spazi nel sottotetto
  • Possibilità di applicare facilmente degli impianti fotovoltaici
  • Possibilità di realizzare un tetto verde
  • Possibilità di utilizzare il tetto come terrazza
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Il tetto piano sta diventando sempre più popolare come forma moderna di tetto per gli edifici residenziali.

Costi del tetto piano: bisogna fare i conti con questo importo

Il prezzo della costruzione di un nuovo tetto piano è composto dal costo dei materiali e dal costo della manodopera. La costruzione di un tetto piano portante costa tra 50 CHF e 150 CHF al metro quadro. Il prezzo esatto dipende dai requisiti statici dell'edificio e dal materiale. Una costruzione in legno è più economica di una costruzione per tetti piani in cemento armato.

L'isolamento costa tra i 40 CHF e i 50 CHF al metro quadro. Anche in questo caso il prezzo esatto dipende dai materiali isolanti utilizzati. Questo vale anche per l'impermeabilizzazione. Le membrane bituminose di alta qualità possono costare tra i 25 e i 35 CHF al metro quadro.

Per una superficie del tetto di 100 metri quadrati, i costi variano da 23.500 a 46.500 franchi. A seconda del numero, è necessario aggiungere scarichi e tubi per il drenaggio.

Area
Prezzo
Struttura di supporto in calcestruzzo
Da 50 a 150 CHF al metro quadro
Isolamento del tetto piano
Da 40 a 50 CHF al metro quadro
Drenaggio
Da 95 CHF a 150 CHF per scarico o tubo
Impermeabilizzazione del tetto piano
Da 25 a 35 CHF al metro quadro
Tetto piano costi totali
Da 120 a 230 franchi al metro quadro
Tetto piano o tetto spiovente?

Nel caso di una costruzione nuova, quando si tratta di scegliere la forma del tetto generalmente ci si pone in primo luogo la seguente domanda: tetto piano o tetto spiovente? La decisione al riguardo dovrebbe essere ponderata sulla base di svariati fattori. Quale soluzione estetica preferisce, qual è il look ideale per Lei e per il Suo progetto di costruzione? Lei desidera sfruttare la superficie calpestabile del Suo tetto, magari allestendo un giardino sul tetto piano o preferisce creare più spazio nel sottotetto mediante un tetto spiovente?

Per la decisione sarebbe opportuno valutare anche gli aspetti economici: uno studio dell’Università tecnica di Vienna ha svelato che, considerando l’intero ciclo di vita del tetto, un tetto spiovente, a fronte dell’assenza di manutenzione e della lunga durata degli elementi costruttivi, è notevolmente più economico di un tetto piano. Anche le emissioni di CO² sono nettamente inferiori a lungo termine.

Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ - Domande frequenti sul tetto piano

Che inclinazione ha un tetto piano?

Un tetto piano ha un’inclinazione massima di 10 gradi. I tetti con una inclinazione fino a 22 gradi sono detti «leggermente inclinati». I tetti con una inclinazione ancora maggiore sono i cosiddetti «tetti spioventi» o «tetti a uno spiovente». Per garantire lo smaltimento delle acque piovane del tetto, l’inclinazione dovrebbe essere di almeno 1,1 - 2,9 gradi.

Quale materiale viene impiegato per la costruzione di un tetto piano?

La maggior parte delle strutture dei tetti piani vengono realizzate in legno o calcestruzzo. Generalmente, per l'impermeabilizzazione vengono usate guaine bituminose. L’isolamento del tetto piano viene effettuato con pannelli in schiuma rigida o lana minerale.

Quale isolamento conviene installare per un tetto piano?

La tipologia di isolamento è direttamente correlata alla struttura del tetto piano. La possibilità di realizzare un isolamento sui travetti o un isolamento intermedio tra i travetti dipende dal fatto se si vuole costruire un tetto caldo, un tetto freddo o un tetto rovescio. I tipi di isolamento più comuni sono le schiume rigide di plastica, come il poliuretano o la schiuma di vetro.

Perché optare per un tetto piano?

Un tetto piano conviene soprattutto quando si vuole sfruttare al massimo lo spazio abitativo che si ha a disposizione. L'assenza di pendenze del tetto consente di sfruttare in maggior misura la superficie effettivamente utilizzabile nel piano superiore della propria abitazione. La superficie ricavata sul tetto potrà essere utilizzata per una terrazza o un giardino.

Altri articoli su questo tema

Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo