Progettare una terrazza sul tetto: 4 consigli

Durata di lettura 0 min.
Terrazza piana sul tetto di un moderno edificio residenziale | Rivista VELUX
La terrazza di un tetto piano valorizza il tetto perché può essere sfruttata in tanti modi. Essa offre non soltanto una eccezionale vista panoramica, ma può diventare la vostra oasi privata per il wellness, per un aperitivo, per il relax. A patto che siano stati soddisfatti tutti i requisiti per quanto concerne l’edilizia, con i nostri suggerimenti potrete realizzare una terrazza sul tetto piano come luogo di benessere assoluto.

I presupposti e i preparativi per allestire una terrazza sul tetto piano

Per poter costruire una terrazza sul proprio tetto piano, il proprietario della casa deve soddisfare determinati criteri. Per prima cosa un esperto deve controllare la statica per stabilire l’idoneità del tetto a sopportare un ulteriore carico. A questo riguardo bisogna tenere conto di tutti i fattori determinanti.

Generalmente la realizzazione di una terrazza sul tetto è una modifica strutturale soggetta ad autorizzazione, per cui occorre un permesso di costruzione. Addirittura può essere necessario il consenso dei vicini per la costruzione della terrazza. Qui si tratta ad esempio di rispettare le distanze prescritte dalla proprietà del vicino.

Quando questi aspetti saranno stati chiariti ci si potrà dedicare alla questione di come configurare l'accesso alla terrazza, che potrà essere realizzato sotto forma di una scala esterna o di una porta da una stanza attigua. Si presta anche un’uscita di accesso al tetto attraverso una finestra per tetti piani. Oltre all’accesso al tetto piano occorre garantire anche il regolare scolo dell'acqua, poiché un accumulo di acqua danneggerebbe il tetto. A questo riguardo si può scegliere tra vari sistemi di scolo. Infine è richiesta l’installazione di un parapetto per prevenire cadute dal tetto. Non appena conclusi tutti i preparativi, si può iniziare ad arredare la terrazza del tetto piano.

Rifacimento del tetto piano: ecco di cosa occorre tenere contoRifacimento del tetto piano

Con un design accattivante, le finestre per tetti piatti su una terrazza per tetti piani non rappresentano un ostacolo estetico.

Suggerimento 1: La pavimentazione adatta

Innanzitutto sarebbe opportuno decidere quale soluzione estetica si vuole adottare a livello generale per la terrazza sul tetto, il che comprende anche la pavimentazione. Essa non dovrà soddisfare soltanto i requisiti estetici che si desiderano, ma essere anche resistente a qualsiasi condizione meteorologica. Pioggia, neve e caldo eccessivo possono ben presto mettere a dura prova il pavimento. È pertanto opportuno farsi consigliare dettagliatamente e prendersi cura della pavimentazione. Importante è anche pianificare per la costruzione la necessaria ventilazione, affinché non si possa formare la muffa, ad esempio sotto le assi del pavimento. Ciò impedirà anche che l’acqua entri nel sottotetto. Le seguenti pavimentazioni sono particolarmente adatte per le terrazze sul tetto:

  • piastrelle
  • legni naturali
  • blocchetti
  • pavimentazioni in pietra naturale

Le piastrelle sono molto resistenti ma non ideali come conduttori termici. Il legno invece riesce a immagazzinare meglio il calore ed è più piacevole per i piedi.

Per la stanza sotto il tetto piano sono auspicabili delle finestre nel tetto, perché in questo modo si crea un ambiente luminoso e gradevole e nel contempo si risparmia sull’illuminazione. E su una terrazza del tetto piano queste finestre non devono assolutamente essere un ostacolo a livello estetico: con un design allettante, come per esempio quello della finestra con vetro convesso, unitamente a una pavimentazione adatta, valorizzano l’ambiente e si possono aprire comodamente.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Suggerimento 2: Abbellire il tetto piano con piante o erba

Una ulteriore possibilità per rendere esteticamente accattivante la terrazza è ricorrere all’impiego di erba o piante per il tetto piano. Sulla superficie del tetto ad esempio possono essere piantate erbe ornamentali come la Calamagrostis o piante di bambù come la Fargesia rufa. Queste aree verdi in estate raffreddano il tetto mentre in inverno fungono da isolamento termico. Un tetto verde ha anche altri vantaggi:

  • smorzamento ideale di suoni e rumori
  • protezione dell’impermeabilizzazione del tetto
  • nuovo spazio vitale per gli insetti
  • miglioramento della qualità dell’aria
  • diminuzione della quantità di precipitazioni che defluiscono nella canalizzazione

Gli esperti distinguono tra tetto verde estensivo e intensivo. I proprietari di case comunque preferiscono il tetto verde estensivo, perché ha un peso inferiore. Un sufficiente strato di drenaggio viene garantito da una corretta pendenza del tetto piano , in modo tale che l’acqua piovana o la condensa possano defluire adeguatamente nonostante l’area verde. Inoltre, se si ha intenzione di creare un’area verde sul tetto piano, è bene sapere che molti comuni offrono incentivi e sovvenzioni per questo tipo di progetti.

Se invece la creazione di un’area verde parziale o completa del tetto dovesse risultare troppo laboriosa, si può optare per un semplice giardino sul tetto. Le piante in vaso e le classiche fioriere sulla terrazza sono di grande effetto e portano vita sul tetto. Che ne dite invece di costruire dei letti rialzati con verdure ed erbe aromatiche? Creano un’atmosfera tutta particolare e i cuochi in erba avranno sempre a disposizione ingredienti freschissimi!

Suggerimento 3: Scegliere i mobili adatti per la giusta atmosfera

L’impatto estetico di una terrazza sul tetto dipende soprattutto dai mobili giusti. Elemento importante nella scelta sono innanzitutto le dimensioni dei singoli mobili. Vi è infatti uno stretto legame tra la misura dei mobili e la superficie del tetto. Mobili piccoli rischiano di «perdersi» in una terrazza molto grande, mentre mobili voluminosi possono risultare troppo ingombranti su una terrazza stretta. Nella maggior parte dei casi, comunque, le terrazze sul tetto sono ideali per ampi divani modulari, divani letto o comodi salottini da esterno con angolo bar. Questi elementi conferiranno uno stile lussuoso alla vostra terrazza sul tetto piano. La scelta dei materiali è vasta: legno naturale, materiale sintetico, Polyrattan, metallo. I mobili rustici in legno sono ideali per le terrazze con rivestimento in legno o tappeti erbosi. Mobili lounge o divani da esterno invece sono generalmente realizzati in Polyrattan, un materiale dallo stile sofisticato ma nel contempo anche molto resistente agli agenti atmosferici. Per proteggere l’arredamento della terrazza dalle intemperie è consigliabile usare apposite pellicole protettive per i mobili da esterno o sistemare i mobili durante l’inverno in soffitta o in cantina.
Naturalmente, oltre ai mobili, non può mancare una adeguata protezione dal sole. Occorre infatti considerare che in genere su una terrazza del tetto si è completamente esposti al sole. Ombrelloni o vele ombreggianti riparano dal sole e aiutano a creare la giusta atmosfera estiva. La terrazza del tetto piano o parti di essa si possono addirittura dotare di una copertura. Un altro lusso: se la statica lo consente, si può dotare la terrazza perfino di una vasca idromassaggio, o, come soluzione più semplice, di una piscinetta. Unitamente a un rilassante manto erboso e a delle fioriere con palme, la zona relax e wellness in terrazza sarà perfetta.

Suggerimento 4: Illuminazione ecologica con lampade solari

Una terrazza sul tetto piano è altresì ideale per l’impiego di lampade solari. Lampade da terra, ghirlande luminose o lampioncini: l’atmosfera intima è garantita. Dal momento che i pannelli solari utilizzano alla grande l’energia del sole su una terrazza sul tetto piano e possono caricare anche le batterie, sarà semplicissimo risparmiare sui costi dell’elettricità. Tra l’altro, con questa opzione assolutamente ecologica non occorre posare cavi, a tutto vantaggio dell'aspetto estetico complessivo della terrazza sul tetto.

Anche una fontana solare può essere una ulteriore opzione per abbellire una terrazza sul tetto piano. Il gorgoglio dell'acqua è molto rilassante e contribuirà a creare un’oasi di benessere personale. O che ne dite di un frigorifero alimentato con energia solare? L’ideale per gustare le bevande sempre ghiacciate!

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Ombrelloni e luci fiabesche creano un'atmosfera accogliente sulla terrazza piatta del tetto.

Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ - Domande frequenti sulle terrazze per tetti piani

Una terrazza a tetto piano è soggetta ad autorizzazione?

Prima della realizzazione, è necessario informarsi sulle norme edilizie del proprio Cantone. A seconda delle dimensioni del progetto edilizio, potrebbe essere necessaria una licenza edilizia. Potrebbe anche essere necessario ottenere il consenso dei vicini prima di iniziare i lavori.

Quale copertura è adatta per la terrazza sul tetto piano?

La pavimentazione giusta per una terrazza sul tetto non deve essere solo bella da vedere, ma deve anche resistere a tutte le condizioni atmosferiche. Particolarmente adatti sono le piastrelle, il legno naturale, le pietre da pavimentazione e le lastre per terrazze in pietra naturale.

Come si progetta una terrazza a tetto piano?

A seconda dello spazio disponibile sulla terrazza piana, non ci sono limiti alle opzioni di progettazione. Ad esempio, è possibile creare accenti visivi con il verde, mobili eleganti, uno schermo per la privacy e pratici fornitori di ombra.

Altri articoli su questo tema

Arredare un balcone sul tetto: 10 consigli per l'arredamento
Un balcone sul tetto è davvero una bella soluzione, ma che fare quando lo spazio è limitato e anche le pendenze del tetto rendono più difficile la realizzazione? Qui le spieghiamo come da un accesso sul tetto non particolarmente attraente e nonostante il poco spazio Lei può allestire una piccola ma bellissima oasi di benessere. Sia che si tratti di una mini-terrazza sul tetto per i momenti di relax in versione moderna, sia in versione intima e accogliente: anche a un balcone piccolo Lei può conferire il Suo tocco personale.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo