I presupposti e i preparativi per allestire una terrazza sul tetto piano
Per poter costruire una terrazza sul proprio tetto piano, il proprietario della casa deve soddisfare determinati criteri. Per prima cosa un esperto deve controllare la statica per stabilire l’idoneità del tetto a sopportare un ulteriore carico. A questo riguardo bisogna tenere conto di tutti i fattori determinanti.
Generalmente la realizzazione di una terrazza sul tetto è una modifica strutturale soggetta ad autorizzazione, per cui occorre un permesso di costruzione. Addirittura può essere necessario il consenso dei vicini per la costruzione della terrazza. Qui si tratta ad esempio di rispettare le distanze prescritte dalla proprietà del vicino.
Quando questi aspetti saranno stati chiariti ci si potrà dedicare alla questione di come configurare l'accesso alla terrazza, che potrà essere realizzato sotto forma di una scala esterna o di una porta da una stanza attigua. Si presta anche un’uscita di accesso al tetto attraverso una finestra per tetti piani. Oltre all’accesso al tetto piano occorre garantire anche il regolare scolo dell'acqua, poiché un accumulo di acqua danneggerebbe il tetto. A questo riguardo si può scegliere tra vari sistemi di scolo. Infine è richiesta l’installazione di un parapetto per prevenire cadute dal tetto. Non appena conclusi tutti i preparativi, si può iniziare ad arredare la terrazza del tetto piano.
Con un design accattivante, le finestre per tetti piatti su una terrazza per tetti piani non rappresentano un ostacolo estetico.
Suggerimento 1: La pavimentazione adatta
Innanzitutto sarebbe opportuno decidere quale soluzione estetica si vuole adottare a livello generale per la terrazza sul tetto, il che comprende anche la pavimentazione. Essa non dovrà soddisfare soltanto i requisiti estetici che si desiderano, ma essere anche resistente a qualsiasi condizione meteorologica. Pioggia, neve e caldo eccessivo possono ben presto mettere a dura prova il pavimento. È pertanto opportuno farsi consigliare dettagliatamente e prendersi cura della pavimentazione. Importante è anche pianificare per la costruzione la necessaria ventilazione, affinché non si possa formare la muffa, ad esempio sotto le assi del pavimento. Ciò impedirà anche che l’acqua entri nel sottotetto. Le seguenti pavimentazioni sono particolarmente adatte per le terrazze sul tetto:
- piastrelle
- legni naturali
- blocchetti
- pavimentazioni in pietra naturale
Le piastrelle sono molto resistenti ma non ideali come conduttori termici. Il legno invece riesce a immagazzinare meglio il calore ed è più piacevole per i piedi.
Per la stanza sotto il tetto piano sono auspicabili delle finestre nel tetto, perché in questo modo si crea un ambiente luminoso e gradevole e nel contempo si risparmia sull’illuminazione. E su una terrazza del tetto piano queste finestre non devono assolutamente essere un ostacolo a livello estetico: con un design allettante, come per esempio quello della finestra con vetro convesso, unitamente a una pavimentazione adatta, valorizzano l’ambiente e si possono aprire comodamente.
Suggerimento 2: Abbellire il tetto piano con piante o erba
Una ulteriore possibilità per rendere esteticamente accattivante la terrazza è ricorrere all’impiego di erba o piante per il tetto piano. Sulla superficie del tetto ad esempio possono essere piantate erbe ornamentali come la Calamagrostis o piante di bambù come la Fargesia rufa. Queste aree verdi in estate raffreddano il tetto mentre in inverno fungono da isolamento termico. Un tetto verde ha anche altri vantaggi:
- smorzamento ideale di suoni e rumori
- protezione dell’impermeabilizzazione del tetto
- nuovo spazio vitale per gli insetti
- miglioramento della qualità dell’aria
- diminuzione della quantità di precipitazioni che defluiscono nella canalizzazione
Gli esperti distinguono tra tetto verde estensivo e intensivo. I proprietari di case comunque preferiscono il tetto verde estensivo, perché ha un peso inferiore. Un sufficiente strato di drenaggio viene garantito da una corretta pendenza del tetto piano , in modo tale che l’acqua piovana o la condensa possano defluire adeguatamente nonostante l’area verde. Inoltre, se si ha intenzione di creare un’area verde sul tetto piano, è bene sapere che molti comuni offrono incentivi e sovvenzioni per questo tipo di progetti.
Se invece la creazione di un’area verde parziale o completa del tetto dovesse risultare troppo laboriosa, si può optare per un semplice giardino sul tetto. Le piante in vaso e le classiche fioriere sulla terrazza sono di grande effetto e portano vita sul tetto. Che ne dite invece di costruire dei letti rialzati con verdure ed erbe aromatiche? Creano un’atmosfera tutta particolare e i cuochi in erba avranno sempre a disposizione ingredienti freschissimi!
Suggerimento 3: Scegliere i mobili adatti per la giusta atmosfera
Suggerimento 4: Illuminazione ecologica con lampade solari
Una terrazza sul tetto piano è altresì ideale per l’impiego di lampade solari. Lampade da terra, ghirlande luminose o lampioncini: l’atmosfera intima è garantita. Dal momento che i pannelli solari utilizzano alla grande l’energia del sole su una terrazza sul tetto piano e possono caricare anche le batterie, sarà semplicissimo risparmiare sui costi dell’elettricità. Tra l’altro, con questa opzione assolutamente ecologica non occorre posare cavi, a tutto vantaggio dell'aspetto estetico complessivo della terrazza sul tetto.
Anche una fontana solare può essere una ulteriore opzione per abbellire una terrazza sul tetto piano. Il gorgoglio dell'acqua è molto rilassante e contribuirà a creare un’oasi di benessere personale. O che ne dite di un frigorifero alimentato con energia solare? L’ideale per gustare le bevande sempre ghiacciate!
Ombrelloni e luci fiabesche creano un'atmosfera accogliente sulla terrazza piatta del tetto.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano