Progettare un balcone sotto il tetto

Arredare un balcone sul tetto: 10 consigli per l'arredamento

Durata di lettura 0 min.
Donna apre la finestra del balcone sul tetto | Rivista VELUX
Un balcone sul tetto è davvero una bella soluzione, ma che fare quando lo spazio è limitato e anche le pendenze del tetto rendono più difficile la realizzazione? Qui le spieghiamo come da un accesso sul tetto non particolarmente attraente e nonostante il poco spazio Lei può allestire una piccola ma bellissima oasi di benessere. Sia che si tratti di una mini-terrazza sul tetto per i momenti di relax in versione moderna, sia in versione intima e accogliente: anche a un balcone piccolo Lei può conferire il Suo tocco personale.

10 suggerimenti esclusivi per realizzare il Suo balcone sul tetto

Abbiamo raccolto per Lei 10 brillanti idee per un allestimento elegante e nel contempo pratico del Suo balcone sul tetto o anche la vostra terrazza sul tetto.

Innalzamento del tetto: creare nuovo spazio abitativoLeggere ora

Con accorgimenti mirati, potete trasformare il vostro balcone sul tetto in un'idilliaca oasi di benessere.

1. Panca multifunzione a gradini con spazio di stivaggio

È un’ottima alternativa alle sedie pieghevoli che si devono sempre aprire e chiudere. Il vantaggio è che i gradini si possono adattare alle pareti inclinate. Inoltre, negli elementi dei gradini si possono integrare spazi di stivaggio dove riporre coperte, cuscini e altro. I gradini superiori invece possono essere sfruttati come superficie d’appoggio. Piante, candele e decorazioni varie potranno così essere collocate nel terrazzo a pozzetto.

2. Fissare il piano del tavolo direttamente alla ringhiera

E ritorniamo al tema dei comuni mobili pieghevoli: si possono utilizzare, ma anche no. Secondo noi un’idea più creativa e meno voluminosa è un tavolo che viene fissato alla ringhiera, senza gambe e senza ingombro di spazio (eventualmente anche una variante pieghevole).
Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personaleLeggere ora
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

3. Cuscini-divano con tappeto da esterni

Perché non trasformare in vantaggio l’apparente svantaggio di un piccolo balcone sul tetto? Parola d’ordine comfort e atmosfera accogliente: cosa c’è di più accogliente di uno spazio adibito a relax composto da tanti cuscini? Stenda un colorato tappeto da esterni come base per il pavimento del balcone. Lo decori quindi con coperte e tanti cuscini, tutti diversi. In questo modo potrà fare a meno dei mobili per il balcone.

4. Sedia-amaca sospesa

Al posto delle sedie e del tavolo: che ne dice di una sedia-amaca sospesa? Semplice, cool e assolutamente confortevole. È un’ulteriore possibilità per personalizzare il Suo terrazzo a pozzetto. Lo scopo è quello di rilassarsi, di cullare l’anima (e il corpo). Dondolandosi dolcemente nella sua sedia-amaca, potrà godersi lo spettacolo del sole che tramonta dietro ai tetti.

5. Lounge feeling

Trasformare il balcone sul tetto in un angolo relax con effetto bar panoramico: è fattibile? Certo che sì! Bastano uno sdraio moderno, un altoparlante bluetooth da esterni e un mini-frigorifero che funge da piccolo cocktail bar privato.

6. Privacy e protezione dal sole

Il vantaggio di un balcone sul tetto rappresenta nel contempo anche il suo svantaggio: il sole. A cosa serve una bellissima vista all’esterno se si rischia di friggere al sole? Per avere ombra a sufficienza e proteggersi da sguardi indiscreti si può utilizzare ad esempio:

  • una vela ombreggiante da fissare alla parete inclinata
  • un paravento per balcone: quasi un ombrellone con una forma adattata alle pareti inclinate.

7. Piante in vaso (senza interferire con gli spazi)

Le tradizionali fioriere saranno ben presto d’intralcio in un balcone sul tetto, ma un po’ di verde contribuisce comunque tanto ad abbellire l’ambiente! Inoltre le piante sono ideali per tutelare la privacy perché proteggono da sguardi indiscreti. Dove e come quindi collocare preferibilmente fiori e piante colorate per personalizzare il proprio balcone sul tetto?

  • Piante in vasi pendenti sono ideali da sistemare e possono godere di sole a volontà.
  • Una scala su cui collocare i vasi è una soluzione salvaspazio ideale e fa molto stile country.

Naturalmente anche la tradizionale ringhiera con fioriere è una opzione da tenere in considerazione. Queste proposte, magari abbinate tra loro, porteranno un’atmosfera da giardino sul Suo balcone.

8. Piantare erbe aromatiche e verdura

A proposito di giardino: anche sul balcone si può avere un raccolto di tutto rispetto! Con un piccolo orto di erbe aromatiche o addirittura con i tipi di verdura che amano il sole, da coltivare sul balcone, si potranno preparare gustosi manicaretti da servire in tavola. Un’ulteriore idea è il balcone per le api. Per realizzarlo si abbellisce il balcone sul tetto piantando colorati fiori di campo. Il profumo dei fiori sarà piacevolissimo. E per non far entrare le api, le possiamo fornire informazioni per una eventuale zanzariera per la Sua finestra per tetti.

9. Angolo barbecue

Se il profumo dei fiori a lungo andare è troppo intenso per i Suoi gusti o se non vuole avere le api proprio davanti alla finestra, accenda il barbecue sul Suo balcone sul tetto. Oggigiorno esistono tanti modelli di barbecue adatti ai balconi, come ad esempio quelli piccoli e stilosi a forma di sfera. Inviti gli amici e i parenti per una piacevole grigliata e sfrutti l’occasione per mostrare loro come ha personalizzato e abbellito il Suo balcone sul tetto.

10. Utilizzo della luce

Per un grill party, oppure per una romantica serata a due o anche da soli con un buon bicchiere di vino: la giusta atmosfera sul balcone si crea solamente con un utilizzo strategico della luce. Naturalmente non possono mancare catene luminose e lanterne antivento. A questo proposito consigliamo le lampade a energia solare. Del resto, là sopra, si può attingere direttamente alla fonte! Piccoli lampioncini di carta, ad esempio, si illuminano autonomamente appena comincia a imbrunire.

Buon divertimento nell'arredare!

Come vede, anche per un piccolo balcone sul tetto, le possibilità di arredarlo in modo confortevole e di valorizzarlo esteticamente, sono davvero tante. La mattina Lei potrà sorseggiare il Suo caffè godendosi i primi raggi di sole e la sera rilassarsi comodamente per finire la giornata in bellezza. Le auguriamo buon divertimento nel creare il Suo personale terrazzo a pozzetto sul tetto, sperando di averle dato buoni suggerimenti!

Altri articoli su questo tema

Progettare una terrazza sul tetto: 4 consigli
La terrazza di un tetto piano valorizza il tetto perché può essere sfruttata in tanti modi. Essa offre non soltanto una eccezionale vista panoramica, ma può diventare la vostra oasi privata per il wellness, per un aperitivo, per il relax. A patto che siano stati soddisfatti tutti i requisiti per quanto concerne l’edilizia, con i nostri suggerimenti potrete realizzare una terrazza sul tetto piano come luogo di benessere assoluto.
Leggere tutto l'articolo
Finestra per tetti o abbaino – un supporto decisionale
Chi decide di convertire a posteriori il tetto con soluzioni di illuminazione, ha sostanzialmente due opzioni a disposizione: una finestra per tetti o un abbaino. Entrambi presentano sia vantaggi che svantaggi. Inoltre, anche l’eventualità di avere bisogno di una concessione edilizia può influire sulla decisione. Noi vi aiutiamo a trovare la soluzione adatta per la vostra situazione abitativa, che corrisponda alle vostre aspettative ed esigenze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo