Innalzamento del tetto: creare nuovo spazio abitativo
I vari tipi di innalzamento del tetto
Rialzamento del raccordo parete/soffitto:
Sopraelevazione di un piano:
Un'altra tipologia è la sopraelevazione di un piano. In questo caso non si continua a utilizzare l’esistente sottostruttura del tetto (come invece per il rialzamento del raccordo parete/soffitto), bensì viene costruita una struttura del tetto completamente nuova. Le possibilità di realizzazione sono maggiori in questo caso. Soltanto la statica e il piano urbanistico devono essere osservati in fase di pianificazione e attuazione della sopraelevazione. Le possibilità di sopraelevazione del tetto sono:
- Combinazioni di legno o metallo con vetro
- Copertura con tetto spiovente o a padiglione
- Parziale sopraelevazione con giardino sul tetto
Innalzamento di un tetto piano:
I vantaggi dell’innalzamento del tetto
Nonostante la complessità di pianificazione, l’innalzamento del tetto porta svariati vantaggi. In primo luogo si consideri naturalmente la creazione di nuovo spazio abitativo. Inoltre, la sopraelevazione del tetto offre la possibilità di risanare o sostituire l’isolamento termico e la copertura del tetto. Questo consente anche di ottimizzare l’efficienza energetica della propria abitazione. Specialmente negli edifici più datati ciò rappresenta un notevole vantaggio e soprattutto un’alternativa più economica alla costruzione di una nuova abitazione. L’innalzamento del tetto non richiede l’utilizzo di nuove superfici e anche le tubazioni dell’acqua e il sistema di riscaldamento nella maggior parte dei casi sono già presenti.
Tutti i vantaggi a colpo d'occhio:
- Creazione di nuovo spazio abitativo
- Ottimizzazione dell’efficienza energetica grazie al risanamento dell’isolamento termico e alla sostituzione della copertura del tetto
- Alternativa più economica alla costruzione di un nuovo edificio
Un ampliamento del tetto non offre solo un guadagno di spazio abitativo, ma anche la possibilità di rinnovare o sostituire l'isolamento termico e la copertura del tetto, ottimizzando così l'efficienza energetica della casa.
Statica dell’innalzamento del tetto e permesso di costruzione
L'innalzamento del tetto comporta un carico decisamente maggiore sull'edificio. Ciò può compromettere l’integrità statica dell’abitazione. Prima di procedere a un innalzamento del tetto sono pertanto indispensabili una perizia e un calcolo statico da parte di un esperto. Se si opta per il rialzamento del raccordo parete/soffitto di tetti più datati, è consigliabile effettuare un risanamento completo durante i lavori di innalzamento del tetto.
L’innalzamento del tetto è un’attività edilizia piuttosto complessa ed è pertanto soggetta ad autorizzazione. Il permesso di costruzione Le conferirà il nulla osta per la nuova forma, l’altezza e la statica del tetto che Lei ha in progetto per la Sua abitazione. Per questo motivo Le consigliamo di informarsi preventivamente se la realizzazione e l’altezza desiderata sono consentite nella Sua zona di abitazione. In un’area dove ci sono soltanto case con tetti piani potrebbe essere vietata la sopraelevazione con un tetto spiovente per ampliare lo spazio abitativo.
Quanto costa un innalzamento del tetto
I costi per questo tipo di intervento dipendono sempre dal tipo di innalzamento e dalla grandezza dell’edificio. Generalmente, il rialzamento del raccordo parete/soffitto è la variante più economica. In questo caso i costi dipendono soprattutto dalle condizioni del tetto e dalla statica. Se entrambi sono in buono stato, anche i costi saranno inferiori. Se invece il tetto deve essere risanato o riparato o se la statica deve essere ottimizzata, allora i costi aumentano.
Generalmente per la sopraelevazione di un piano o per la conversione di un tetto piano i costi sono maggiori. Per questo tipo di sopraelevazione i costi dipendono dalla manodopera e dai materiali impiegati. La scelta più economica sono le capriate prefabbricate. Per quanto concerne il materiale, le strutture in legno sono più economiche delle strutture in muratura. Oltre ai costi per l’innalzamento del tetto a livello pratico, devono essere considerati anche altri costi.
Ulteriori spese possono essere generate per esempio da:
- pianificazione e permesso
- lavori interni per realizzazione del nuovo piano
- necessari provvedimenti per l’isolamento termico
- installazione di nuove finestre