Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Planimetria e suddivisione della soffitta
Materiali da impiegare: cartongesso, gessofibra, argilla
Per la finitura a secco di norma vengono impiegate lastre in cartongesso. Ma esistono anche delle alternative. Le consigliamo di consultare il Suo architetto o posatore di sistemi a secco riguardo a vantaggi e svantaggi del Suo progetto di costruzione. Mediante aggiunte o impregnante, alcune lastre possono essere ottimizzate per il loro campo d’impiego, con una migliore resistenza all’umidità, al rumore o al fuoco.
Lastre in cartongesso/Rigips: le lastre in cartongesso sono il materiale più economico e più comune per la finitura a secco. Queste lastre sono disponibili in vari spessori e dimensioni. Le lastre in cartongesso hanno un effetto di regolazione del clima, poiché assorbono l'umidità in eccedenza, rilasciandola in caso di clima domestico secco.
Lastre in gessofibra/Fermacell: le lastre in gessofibra sono costituite prevalentemente da gesso e al 20% da carta riciclata, il che conferisce loro un’elevata stabilità. Un involucro, pertanto, non è necessario. Trattasi di un materiale a emissioni zero, poiché non contiene alcun tipo di collante.
Lastra di argilla: la finitura a secco con argilla rappresenta un'alternativa ecologica e un materiale da costruzione pregiato che ha un effetto positivo sul clima domestico grazie alle sue proprietà di regolazione dell'umidità. Al fine di preservare le buone caratteristiche dell’argilla, sarebbe opportuno lavorare anche successivamente con l’intonaco d'argilla.
Pannello in paglia: i pannelli in paglia vengono realizzati sotto alta pressione senza collante. Anch’essi rappresentano un’alternativa ecologica a gesso e gessofibra. Mediante l’involucro con cartone riciclato si ottiene una superficie liscia.
Pannello isolante in fibra di legno: questi pannelli sono costituiti da fibra di legno e cartone riciclato riempito con aria e già da tempo vengono impiegati come materiali isolanti alternativi. Da alcuni anni vengono proposti anche come elementi strutturali interni.
L'abbondante luce diurna, grazie a grandi lucernari, fa risaltare la varietà dei colori naturali dell'argilla e del legno.
Idee per la personalizzazione della soffitta con finitura a secco
Raccordo parete/soffitto basso
Cabina armadio calpestabile
Ripiano
Nei bagni si usa nascondere lo sciacquone del WC dietro a una parete in cartongesso. Se questa parete viene realizzata a mezza altezza, si potrà ricavarne una pratica superficie d’appoggio. Ciò può essere molto comodo non soltanto nel bagno. Dietro al letto per esempio questa parete può fungere da comodino o nello studio come superficie per la stampante e i vari documenti. Lo spazio che richiede un simile aggetto non deve rimanere inutilizzato, basta farvi installare degli scaffali incassati.
Tenga presente che: una superficie d’appoggio realizzata con costruzione a secco intonacata e verniciata non è molto robusta, per cui sarebbe opportuno proteggerla con piastrelle, legno o vetro. In questo modo ne potrà usufruire a lungo.
Scaffali incassati
Pareti a mezza altezza
Divisori
Illuminazione
Scivolo per biancheria
Una intervista con Karl Preiser sulle alternative ecologiche per la finitura a secco
Lei ristruttura e personalizza le stanze con materiali da costruzione alternativi. Di che materiali si tratta e perché li usa?
Generalmente come materiali abbino argilla e legno per le costruzioni di pareti, soffitti e pendenze del tetto. Da un lato sono interessato a un ambiente abitativo salubre, dall’altro anche all’aspetto estetico che dura nel tempo.
Con tanta luce naturale grazie all’impiego delle finestre per tetti della ditta VELUX, si riesce a valorizzare magnificamente la varietà dei colori naturali dell’argilla e del legno.
Ci sono poi le fibre naturali come la iuta, la canapa e la fibra di legno da utilizzare come isolanti, sia per l’isolamento intermedio dei travetti che come riempimento per le pareti con struttura in legno o addirittura come base per pavimenti o per l’intonaco.
Quali sono i vantaggi dei materiali da costruzione ecologici per il clima domestico, soprattutto nel sottotetto?
L’argilla si caratterizza per la sua capacità di assorbimento del vapore acqueo, per cui la regolazione dell’umidità dell’aria è notevolmente maggiore rispetto a tutti gli altri materiali da costruzione minerali, contribuendo così in maniera determinante a un clima domestico migliore. Degni di nota per quanto concerne la ristrutturazione del sottotetto sono anche l’assorbimento degli odori e le buone proprietà di isolamento acustico.
Il maggiore vantaggio di un isolamento ecologico, cioè degli isolanti in fibre naturali, soprattutto sotto il tetto, è naturalmente la protezione dal calore estivo. Anche una buona riduzione dell’impronta di Co2 e lo smaltimento successivo sono vantaggi enormi!
In quali errori si incorre spesso quando si ristruttura il sottotetto e a cosa bisognerebbe pensare per tempo?
Credo che sia importante riflettere su un’adeguata strategia di ventilazione. Poiché non sono un grande sostenitore della tipica ventilazione forzata, vedo nelle finestre per tetti INTEGRA di VELUX il maggiore potenziale per una ventilazione «naturale» ma soprattutto sicura. Un errore, a mio avviso, sarebbe non considerare questa variante di ventilazione per una questione di costi.
Inoltre è assolutamente importante tenere conto della protezione dal calore in estate, dal momento che anche la mansarda più bella diventa un incubo con temperature troppo alte. Questo si può prevenire con un buon oscuramento sulla finestra del tetto e con il giusto isolante sulla restante superficie del tetto.
Finitura a secco creativa. Quali possibilità si hanno nel sottotetto? Dei suoi ordini qual è stato finora quello più particolare?
Sostanzialmente non ci sono limiti nella finitura a secco ecologica. La creatività di solito si rispecchia nella pianta, poiché a fronte delle pareti inclinate spesso non è possibile una suddivisione libera dello spazio nel sottotetto. Si lavora quindi con nicchie e soluzioni open space per ottimizzare l’ambiente.
Bei dettagli e superfici particolari completano infine l’impressione generale.
La richiesta più particolare è stata forse la realizzazione di una combinazione doccia-spogliatoio, che abbiamo configurato come open space e che sta funzionando alla grande.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano