Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luce
Possibilità di illuminazione del sottotetto
In linea di massima sono disponibili due opzioni per l’illuminazione degli ambienti sotto il tetto: la luce naturale, su cui può influire la scelta delle finestre con tende plissettate e tende interne, e la luce artificiale. Se siete alla ricerca di una lampada adatta per illuminare il vostro sottotetto, potete ad esempio optare per le seguenti varianti:
- lampade a sospensione
- sistemi di illuminazione su cavi
- barre luminose
- velette per illuminazione indiretta
- faretti a LED
- lampade da parete
In fase di pianificazione occorre tenere conto che la personalizzazione dell’illuminazione deve essere effettuata anche in funzione dell’uso della stanza. Se la stanza viene usata principalmente durante il giorno, è opportuno che vi sia un’alta penetrazione di luce naturale. In particolare se si lavora o si ha un angolo lettura sotto il tetto o in stanze con il soffitto inclinato, occorre puntare sulla luce naturale. A questo riguardo è consigliabile optare per grandi finestre per tetti o lucernari, che inondano l’intera stanza con luce naturale. Se invece utilizzate la stanza soprattutto la sera, per rilassarvi dopo il lavoro o per dormire, allora è importante puntare su illuminazioni alternative.
Utilizzare la luce naturale in modo intelligente grazie alle finestre adatte
È inoltre possibile utilizzare la luce artificiale in modo creativo per ottenere la giusta illuminazione, con effetti di grande impatto.
Illuminazione suggestiva sotto la pendenza del tetto
Lampade a sospensione
Sistemi di illuminazione su cavi
Punti luce
I punti luce si possono collocare non soltanto al soffitto, ma anche lateralmente. I piccoli faretti a LED sulle pareti e sul soffitto inclinato producono lo stesso effetto ma sono meno appariscenti dei riflettori. Particolarmente interessante può risultare una disposizione atta a creare una determinata fantasia. Nelle camere dei bambini ad esempio, i faretti disposti in modo irregolare sul soffitto ricordano il cielo stellato, rendendo la stanza ancora più accogliente e intima.
Suggerimento: Quando pianificate la vostra illuminazione tenete in considerazione anche le lampade dimmerabili. Esse consentono di creare atmosfere del tutto diverse in base al vostro umore. Oppure potete anche far sì che le lampade si accendano indipendentemente l’una dall’altra, creando così vari effetti di luce nel sottotetto.
Illuminazione indiretta nel sottotetto
Anche appositi riflettori alla parete possono essere di grande impatto estetico, magari con la luce che simile a una fiamma irradia verso l’alto lungo la parete. Se installati al pavimento, illuminano elegantemente la parete inclinata dal basso. La luce indiretta è molto sobria e crea un’atmosfera intima, adatta per una serata rilassante sul divano.
Per far risaltare efficacemente il soffitto inclinato, si può ricorrere anche a barre luminose a LED e a velette. Le velette sono delle fughe retroilluminate che emanano una luce soffusa e senza ombre. In esse scorre una striscia LED che viene applicata dietro a un rivestimento su una fuga in acrilico. L’illuminazione è quindi indiretta. Che si tratti di barre luminose non rivestite o di velette, con queste strisce di luce continua le pareti inclinate saranno messe in risalto e avranno un grande impatto estetico.
Se il vostro sottotetto è dotato di travi, possono essere applicati piccoli riflettori o fasce di luce anche sulla parte superiore delle travi. In questo modo si ottiene in tutto il sottotetto open space una illuminazione sobria che farà girovagare lo sguardo nella stanza, sottolineando così la superficie ampia e aperta.