Risanamento del tetto: possibilità, misure e consigli

Durata di lettura 0 min.
Un vecchio tetto da ristrutturare | Rivista VELUX
Il tetto è uno degli elementi più importanti e più duraturi della casa. Protegge da pioggia, vento, surriscaldamento e rumore. Ma dopo alcuni decenni anche i tetti migliori devono essere risanati. Specialmente quando si tratta di vecchi edifici, spesso può essere necessario rinnovare non solo il tetto bensì l’intera capriata. Soprattutto in presenza di perdite dal tetto i proprietari dell’abitazione dovrebbero agire tempestivamente per prevenire danni conseguenti. Difetti di tenuta e infiltrazioni d'acqua dal tetto possono risultare molto onerosi. Legga nella nostra guida a cosa occorre fare attenzione durante il risanamento del tetto.

Rifacimento del tetto, risanamento del tetto o conversione a uso abitativo del sottotetto?

Lei sta pianificando solo la copertura del tetto? Nel corso del rifacimento del tetto sarebbe opportuno rinnovare anche l’isolamento del tetto e considerare un eventuale utilizzo del sottotetto. Finestre per tetti, abbaini o bovindi sono facili da integrare quando gli artigiani sono già alle prese con la nuova copertura del tetto. Inoltre può essere vantaggioso combinare i lavori previsti con altre misure.

Per esempio può risultare utile un risanamento energetico attraverso la sostituzione dell’isolamento termico. Così si riduce il consumo energetico e nel contempo si risparmia sui costi di riscaldamento. Questa può essere una soluzione molto efficiente soprattutto in caso di risanamento del tetto di un vecchio edificio.

Conversione del sottotetto a uso abitativo: idee e progettazione - ispirazioni, istruzioni e tutte le informazioni importantiConversione del sottotetto a uso abitativo

Cosa si intende per risanamento del tetto?

Con risanamento del tetto si intende la sostituzione del manto del tetto ed eventualmente dell’intera capriata, unitamente all’installazione di un nuovo isolamento termico. Nei lavori di risanamento del tetto generalmente è compresa anche la completa conversione del sottotetto in una mansarda.

Perché vale la pena effettuare il risanamento del tetto?

Quando Lei effettua un isolamento a regola d’arte del tetto, riduce in primo luogo il consumo di energia, risparmiando sugli alti costi di riscaldamento. Questo contribuisce a un clima domestico più salutare. Inoltre, con un adattamento completo del sottotetto, si crea nuovo spazio abitativo.

Quando è consigliabile risanare il tetto?

Si consiglia di risanare il tetto al più tardi quando non è più in grado di proteggere l’abitazione dagli agenti atmosferici e l’umidità entra nella struttura stessa del tetto. Anche se Lei si accorge che il calore prodotto non rimane più in casa, Le consigliamo di risanare il tetto e di sostituire l’isolamento.
Nei seguenti casi si raccomanda di risanare il tetto:
  • Umidità nella struttura del tetto
  • Tegole che cadono
  • Il calore prodotto all’interno fuoriesce

Molti proprietari di case uniscono il rifacimento del tetto a un innalzamento del tetto°oppure a una conversione a uso abitativo del sottotetto per ricavare nuovo spazio. Anche per un progetto di conversione a uso abitativo del sottotetto siamo a Sua disposizione per aiutarla!

Di norma è bene optare per la consulenza di un esperto già nella fase di pianificazione. Questo Le consentirà non solo di individuare tempestivamente eventuali insidie e problemi, ma anche di ricevere un’assistenza competente per tutte le domande in materia di risanamento del tetto.

Anche un tetto piano necessita di risanamento

Prima o poi, anche un tetto piano deve essere risanato. Per il risanamento di un tetto piano si possono mettere in atto diversi provvedimenti. Oltre alla sostituzione completa dell’impermeabilizzazione e dello strato di isolamento termico, occorre in genere risanare anche il drenaggio del tetto.

Durante la ristrutturazione del vostro tetto, potete dotarlo di finestre per tetti.

Verificare in anticipo i requisiti strutturali

Se decidete di ristrutturare il vostro tetto e di convertire e utilizzare il sottotetto o la mansarda per nuovi scopi abitativi, dovete anche informarvi sui requisiti edilizi locali. In Svizzera, le norme e le leggi edilizie sono soggette in particolare alle singole disposizioni dei Cantoni.

Isolamento del tetto: ecco tutte le opzioni

A seconda dell’entità dei lavori di risanamento del tetto, si può optare per diversi tipi di isolamento del tetto.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Isolamento sui travetti

L’isolamento sui travetti viene impiegato soprattutto quando si effettua una nuova copertura del tetto. L’isolamento viene montato completamente sulle travi maestre del tetto, il rivestimento impermeabilizzante e il materiale isolante coprono tutta la superficie del tetto dall’esterno.

Isolamento intermedio tra i travetti

Nell’isolamento intermedio tra i travetti il tetto viene isolato dall’interno, il materiale isolante viene incastrato tra i travetti. In questo caso non è necessario scoprire il tetto, in compenso però l’operazione del taglio su misura richiede più lavoro per l’isolamento.

Isolamento sotto i travetti

Se per ragioni strutturali l’isolamento tra i travetti non fosse effettuabile con uno spessore sufficiente per raggiungere il coefficiente di isolamento desiderato, è possibile anche un isolamento sotto i travetti. In questo caso viene applicato uno strato di isolamento supplementare sotto ai travetti.

Rivestimento del tetto: un’alternativa al risanamento?

In determinate circostanze, il rivestimento del tetto può rappresentare un’alternativa al risanamento. Grazie a nuove tecniche di rivestimento, un rivestimento professionale del tetto può prolungarne la durata di vita perché le tegole porose vengono risigillate. L’acqua e lo sporco così non potranno penetrare nelle tegole. L’importante è che il tetto esistente sia ancora intatto e non vi siano infiltrazioni.

Per il rivestimento non sono adatti i tetti con lastre in fibrocemento contenenti amianto o coperti con ardesia. Le spese per un rivestimento professionale del tetto sono inferiori a quelle per un tetto nuovo, tuttavia un rivestimento non sostituisce un risanamento, ma lo posticipa soltanto per un massimo di 10 anni. Pertanto per il rivestimento è opportuno attendere il momento giusto. Vi sono quindi diversi punti a sfavore di un rivestimento del tetto:

  • Stabilire il momento giusto: il rivestimento del tetto è indicato soltanto in un determinato momento: il tetto non deve essere in ottime condizioni ma neanche troppo poroso.
  • Qualità scadente: sul mercato si trovano tante offerte di rivestimenti scadenti. Questo può causare danni al tetto, con conseguenti infiltrazioni d’acqua.
  • Formazione di muffa: un rivestimento di qualità scadente può influenzare negativamente le proprietà di diffusione delle tegole e quindi causare la formazione di muffa nella capriata.

Volendo andare sul sicuro, si può commissionare a un conciatetti esperto la perizia del tetto. Egli formulerà un’adeguata raccomandazione se vale la pena effettuare un rivestimento o se è più indicato risanare il tetto.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Le finestre per tetti garantiscono luce naturale e benessere

Chi si accinge al rifacimento del tetto e sta pensando a una nuova copertura del tetto, può sfruttare l’occasione per installare o sostituire finestre per tetti. Oltre al vantaggio di tanta luce naturale nel sottotetto, ciò comporta anche una notevole riduzione dei costi. Se infatti il tetto viene comunque aperto, l’installazione di finestre o di grandi lucernari sarà molto meno dispendiosa. Anche installare abbaini o bovindi durante questi lavori sarà molto più economico.

Già con l’installazione di finestre con apertura a bilico e a vasistas si riesce a portare tanta luce naturale nel sottotetto. Ancora più luce e spazio nel sottotetto si possono avere con un’uscita sul tetto. Naturalmente si può costruire anche un balcone sul tetto. Ciò comporta però ingenti modifiche strutturali, per cui questa opzione dovrebbe essere discussa con un architetto o un esperto di statica prima della pianificazione.

6 suggerimenti per il Suo progetto di risanamento del tetto

Abbiamo sintetizzato 6 consigli utili per un risanamento perfetto del tetto.

1° consiglio: le condizioni del tetto sono determinanti per stabilire quando è il momento giusto di un rifacimento del tetto

La durata di vita del tetto non dipende solamente dal materiale, ma anche il livello di manutenzione e la posizione dell’abitazione influiscono sulla qualità. Con una manutenzione del tetto professionale generalmente si riesce a prolungare un po’ la durata di vita del tetto.

2° consiglio: si faccia consigliare da un esperto

Prima di rifare il tetto occorrerebbe assolutamente farsi consigliare da un esperto che ispezioni il tetto in loco. Solamente in questo modo l'esperto potrà farsi un’idea completa della struttura del tetto, individuare ulteriori difetti e stabilire correttamente i costi per il risanamento. Anche per i lavori da effettuare dovrebbe essere obbligatorio affidarsi ad artigiani esperti.
Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

3° consiglio: si informi riguardo a diritti e obblighi

I requisiti di legge per il Suo progetto di costruzione sono soddisfatti? Le occorre un permesso di costruzione? Per evitare fastidi, prima di iniziare si informi sui Suoi diritti e obblighi.

4° consiglio: ottimizzi l’efficienza energetica con il corretto isolamento del tetto

Si informi sulle varie possibilità di isolamento e scelga i materiali isolanti adatti per il Suo tetto. Ciò Le consentirà non solo di ridurre il consumo energetico e i costi di riscaldamento, ma anche di beneficiare di un clima domestico migliore.
Risparmio energetico con nuove finestre: risparmiare sui costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre, si informi adesso!Risparmio energetico nuove finestre

5° consiglio: faccia salire solo professionisti sul tetto

I lavori sul tetto di norma dovrebbero essere eseguiti solamente da esperti qualificati. Questo riguarda anche il risanamento del tetto. Le imprese specializzate non soltanto dispongono delle necessarie misure di sicurezza e dell’attrezzatura idonea, ma vantano anche l’esperienza e sono in grado di garantire un tetto a tenuta stagna.

6° consiglio: presti attenzione all'aspetto estetico complessivo dell'abitazione

Il tetto contribuisce in maniera determinante all’aspetto generale della casa. Il materiale di copertura dovrebbe pertanto essere in sintonia con la propria abitazione ed eventualmente anche con le case vicine. Del resto, il tetto deve avere un bell’aspetto per i prossimi decenni.
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Ricerca artigiani: trovare gli esperti adatti

Al momento che la decisione di risanare il tetto sarà stata presa, inizierà anche la ricerca di artigiani esperti adatti. Se Lei non vuole occuparsi di cercare e coordinare i vari artigiani delle diverse ditte, può affidarsi a un’impresa generale o a un costruttore.

In parte anche gli architetti assumono questo incarico in veste di direttori dei lavori e si occupano della pianificazione, delle scadenze e del controllo di tutti i lavori. Chi invece desidera occuparsi per conto proprio dell’organizzazione delle varie ditte, dovrà mettersi alla ricerca degli artigiani adatti.

Trovare un artigiano
  • Artigiani selezionati sono i suoi interlocutori per la progettazione, la scelta, la consegna e l’installazione di prodotti VELUX
  • Essi forniscono consulenza sulle nostre finestre per tetti, finestre per tetti piani, tende e persiane avvolgibili
Ricerca artigiani

FAQ: Domande frequenti sul rifacimento del tetto

Che cos'è una ristrutturazione del tetto?

Durante il rifacimento del tetto viene rinnovato almeno il rivestimento del tetto, eventualmente anche la capriata e l'isolamento termico. Anche una conversione completa del loft è associata a un rifacimento del tetto.

Cosa bisogna considerare quando si ristruttura un tetto?

Il tetto deve essere rinnovato al momento giusto, cioè né troppo ben conservato né troppo poroso. È inoltre fondamentale rivolgersi a un'azienda specializzata. Quando si ristruttura il tetto, assicurarsi che sia resistente alle intemperie e non trascurare l'aspetto estetico.

Quanti giorni richiede il rifacimento di un tetto?

Un rifacimento completo del tetto può essere eseguito da un'azienda specializzata in una o due settimane. Naturalmente, i tempi dipendono dalle dimensioni e dal design del tetto, nonché dal tipo e dalla gravità dei danni esistenti.

Come funziona una ristrutturazione del tetto?

Durante il rifacimento di un tetto, il vecchio rivestimento viene rimosso e smaltito prima dell'installazione della nuova copertura. Se necessario, vengono sostituite parti della struttura portante. Quindi si installa l'isolamento e infine si rifà il tetto.

Altri articoli su questo tema

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo