Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale
Cos’è un giardino in bottiglia?
Allestire un giardino in bottiglia: la posizione ideale
I bambini possono creare un bellissimo giardino di bottiglie fai da te utilizzando damigiane, semplici bottiglie di vetro o barattoli da conserva. È importante che il contenitore sia sterile e che venga chiuso ermeticamente dopo la semina.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico
Giardino in bottiglia «fai da te»: quali tipi di piante e vasi di vetro usare
Oltre alla giusta collocazione, anche i contenitori di vetro adatti e la scelta corretta del tipo di piante contribuiscono in maniera determinante alla riuscita del giardino in miniatura. Le piante adatte sono quelle che richiedono un clima caldo-umido e che crescono piuttosto lentamente.
Piante per il giardino in bottiglia:
- piccole felci
- piccole specie di orchidee
- cactus
- bromelie
- edera
Ma anche il muschio non dovrebbe mancare nel piccolo biotopo. Il muschio infatti regola il bilancio idrico del giardino in bottiglia perché conserva l'acqua come una spugna per ridistribuirla poi gradualmente durante la giornata Specie idonee sono il muschio della torba, il muschio di Giava e il muschio scozzese.
Per allestire un giardino in bottiglia «fai da te» si può ricorrere a diversi contenitori. Bottiglia di vetro, vaso per conserve o damigiana: dipende soprattutto dai Suoi gusti personali e dalle dimensioni che sceglie per il biotopo. Il contenitore si deve poter chiudere ermeticamente. Inoltre è importante pulirlo bene prima di iniziare l’allestimento. Solo così si può essere sicuri che tutto sia ben sterilizzato.
Passo dopo passo verso il giardino in miniatura
Non è difficile creare il proprio giardino di bottiglie. È particolarmente adatto come decorazione d'effetto sotto il lucernario.
- passaggio: Sciacqui i contenitori con acqua bollente per abbattere germi e batteri. Lavi bene anche i sassolini, per poter lavorare poi con tutti i materiali ben puliti.
- passaggio: Posizioni i sassolini in maniera uniforme nel contenitore. Se l’apertura è particolarmente piccola, può usare un imbuto. Questo strato dovrebbe essere spesso circa 2 – 3 centimetri e coprire uniformemente la base.
- passaggio: A questo punto aggiunga uno strato sottile di carbone sbriciolato. In questo modo si eviteranno odori sgradevoli e muffa.
- passaggio: Riempia il contenitore di vetro con terriccio asciutto. Anche lo strato di terriccio deve essere distribuito uniformemente ed essere alto circa tre centimetri.
- passaggio: Posizioni ora le piante nel Suo giardino in bottiglia. Spunti un po’ le radici troppo lunghe. Per ogni talea crei un incavo in cui inserirla e quindi prema energicamente il terriccio tutt’intorno. Con l’aiuto di una pinzetta e di un’asticella questa operazione sarà facile da eseguire. Le piante devono essere ben stabili e non troppo vicine l’una all’altra. Il muschio costituirà l’ultimo strato del giardino in bottiglia.
- passaggio: Per l’allestimento di un giardino in bottiglia, l’ultimo step consiste nell’irrigazione. Per la giusta quantità d’acqua il terriccio deve essere umido ma non deve stagnare acqua nel contenitore. Se ha messo poca acqua, ne aggiunga dell’altra. Se il giardino in bottiglia dovesse risultare troppo umido, lo lasci aperto per qualche giorno. Questo consentirà all’acqua in eccesso di evaporare. A questo punto è sufficiente chiudere il contenitore.
Come curare il proprio piccolo ecosistema
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano