Fare il proprio giardino in bottiglia

Giardino in bottiglia «fai da te»: creare il ecosistema personale

Durata di lettura 0 min.
Piante verdi in un giardino di bottiglie dal design accattivante | Rivista VELUX
Porti la natura dentro casa Sua: un giardino in bottiglia costituisce un ecosistema isolato dall'esterno. È facile da curare e di grande impatto estetico tra le proprie mura domestiche. Scopra come funziona un giardino in bottiglia e cosa bisogna osservare in fase di realizzazione.

Cos’è un giardino in bottiglia?

Un giardino in bottiglia è un piccolo ecosistema isolato dall'esterno. Se Lei avrà piantato correttamente il Suo giardino in miniatura, questo crescerà in maniera completamente autosufficiente, senza che Lei debba occuparsene. Questo grazie ai processi naturali che hanno luogo nel giardino in bottiglia. Inoltre, è una decorazione bella e naturale per la casa. Specialmente per le stanze del sottotetto, molti si chiedono se le piante da appartamento siano una soluzione fattibile.
Decorare la finestra per tetti con fiori e pianteFinestre per tetti con piante

Allestire un giardino in bottiglia: la posizione ideale

La posizione ha un ruolo fondamentale nell’allestimento di un giardino in bottiglia. Sono adatti i luoghi luminosi senza irraggiamento solare diretto, per esempio stanze con grandi finestre per tetti. L’importante, comunque, è non collocare il giardino in bottiglia direttamente sotto la finestra perché troppo sole può danneggiare le piante bruciandole. Inoltre consigliamo di sistemare il giardino in bottiglia in modo che sia ben visibile. Del resto, è molto decorativo, porta del verde nelle stanze ed è un vero piacere osservare i processi naturali.

I bambini possono creare un bellissimo giardino di bottiglie fai da te utilizzando damigiane, semplici bottiglie di vetro o barattoli da conserva. È importante che il contenitore sia sterile e che venga chiuso ermeticamente dopo la semina.

La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

Giardino in bottiglia «fai da te»: quali tipi di piante e vasi di vetro usare

Oltre alla giusta collocazione, anche i contenitori di vetro adatti e la scelta corretta del tipo di piante contribuiscono in maniera determinante alla riuscita del giardino in miniatura. Le piante adatte sono quelle che richiedono un clima caldo-umido e che crescono piuttosto lentamente.

Piante per il giardino in bottiglia:

  • piccole felci
  • piccole specie di orchidee
  • cactus
  • bromelie
  • edera

Ma anche il muschio non dovrebbe mancare nel piccolo biotopo. Il muschio infatti regola il bilancio idrico del giardino in bottiglia perché conserva l'acqua come una spugna per ridistribuirla poi gradualmente durante la giornata Specie idonee sono il muschio della torba, il muschio di Giava e il muschio scozzese.

Per allestire un giardino in bottiglia «fai da te» si può ricorrere a diversi contenitori. Bottiglia di vetro, vaso per conserve o damigiana: dipende soprattutto dai Suoi gusti personali e dalle dimensioni che sceglie per il biotopo. Il contenitore si deve poter chiudere ermeticamente. Inoltre è importante pulirlo bene prima di iniziare l’allestimento. Solo così si può essere sicuri che tutto sia ben sterilizzato.

Le piante per la camera dei bambini – in una «giungla urbana» si gioca e si studia meglio!Piante per la camera dei bambini

Passo dopo passo verso il giardino in miniatura

Con le seguenti istruzioni La guidiamo passo passo per preparare e realizzare il Suo primo personalissimo giardino in bottiglia. Si procuri innanzitutto il materiale necessario. Le occorre un contenitore di vetro con capienza di almeno 2 – 3 litri e un’apertura sufficientemente grande. A questo punto Le servono 1 - 2 piante che tollerino un clima caldo-umido e che richiedano poco spazio. Inoltre dovrà procurarsi un po’ di carbone sbriciolato, ad esempio carbonella o carbone vegetale, piccoli sassi come ghiaia, con diametro inferiore al centimetro, e terriccio ricco di sostanze nutritive. A seconda della grandezza dell’apertura del contenitore, è bene tenere a portata di mano un imbuto, una pinzetta e un’asticella lunga.

Non è difficile creare il proprio giardino di bottiglie. È particolarmente adatto come decorazione d'effetto sotto il lucernario.

Giardino in bottiglia «fai da te» – Istruzioni passo passo:
  1. passaggio: Sciacqui i contenitori con acqua bollente per abbattere germi e batteri. Lavi bene anche i sassolini, per poter lavorare poi con tutti i materiali ben puliti.
  2. passaggio: Posizioni i sassolini in maniera uniforme nel contenitore. Se l’apertura è particolarmente piccola, può usare un imbuto. Questo strato dovrebbe essere spesso circa 2 – 3 centimetri e coprire uniformemente la base.
  3. passaggio: A questo punto aggiunga uno strato sottile di carbone sbriciolato. In questo modo si eviteranno odori sgradevoli e muffa.
  4. passaggio: Riempia il contenitore di vetro con terriccio asciutto. Anche lo strato di terriccio deve essere distribuito uniformemente ed essere alto circa tre centimetri.
  5. passaggio: Posizioni ora le piante nel Suo giardino in bottiglia. Spunti un po’ le radici troppo lunghe. Per ogni talea crei un incavo in cui inserirla e quindi prema energicamente il terriccio tutt’intorno. Con l’aiuto di una pinzetta e di un’asticella questa operazione sarà facile da eseguire. Le piante devono essere ben stabili e non troppo vicine l’una all’altra. Il muschio costituirà l’ultimo strato del giardino in bottiglia.
  6. passaggio: Per l’allestimento di un giardino in bottiglia, l’ultimo step consiste nell’irrigazione. Per la giusta quantità d’acqua il terriccio deve essere umido ma non deve stagnare acqua nel contenitore. Se ha messo poca acqua, ne aggiunga dell’altra. Se il giardino in bottiglia dovesse risultare troppo umido, lo lasci aperto per qualche giorno. Questo consentirà all’acqua in eccesso di evaporare. A questo punto è sufficiente chiudere il contenitore.

Come curare il proprio piccolo ecosistema

Non è affatto difficile creare il proprio giardino in bottiglia e anche curarlo è semplice. Osservi attentamente il Suo biotopo. La mattina dovrebbero formarsi delle goccioline d'acqua alla parete del vetro, che poi spariranno nel corso della giornata. Questo significa che le piante hanno le condizioni di crescita ideali e la quantità d'acqua ottimale. Lei dovrà aprire il contenitore solamente se l'acqua cola lungo le pareti del contenitore o se non vede alcuna acqua. Tolga le piante in decomposizione per prevenire la formazione di muffa. A tutto il resto provvederà il giardino in bottiglia autonomamente. Certamente il giardino in bottiglia è una decorazione di forte impatto estetico, istruttiva e una favolosa idea per la Sua finestra per tetti!
Una casa salubre: scopra di più sulle piante purificatrici dell’aria!Piante purificatrici dell’aria
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Altri articoli su questo tema

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Le piante per la camera dei bambini: giocare e imparare meglio
Ma le piante da appartamento quanto fanno bene alla camera dei bambini? Se un tempo erano piuttosto «vecchio stampo», oggi sono un must have nella decorazione degli interni: le piante da appartamento! Sono tornate prepotentemente alla ribalta e stanno riscuotendo grande successo presso le nuove generazioni. Il trend sta coinvolgendo anche le camerette dei bambini. Dalla monstera alla sanseveria, il messaggio è sempre lo stesso: le piante rendono la casa non soltanto più bella, ma anche più felice. Ma riguardo alla domanda se sia sensato o no affidare ai bambini un coinquilino verde, c’è ancora disaccordo. Mentre alcuni sono fermamente convinti dell’azione benefica delle piante sul clima domestico e sull’aria ambiente, evidenziandone anche gli effetti positivi sul nostro benessere psichico, altri temono le piante da appartamento velenose ed eventuali effetti collaterali.
Leggere tutto l'articolo
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Leggere tutto l'articolo
Allestire gli spazi sotto la pendenza del tetto: 5 suggerimenti
Certo, le stanze sotto la pendenza del tetto sono carine, piene di fascino, ma non è sempre facile arredarle. I nostri 5 suggerimenti di arredamento La aiuteranno a sfruttare in maniera ottimale lo spazio sotto il tetto e a creare un’atmosfera accogliente.
Leggere tutto l'articolo
Decorare la finestra del tetto con fiori e piante
Un sottotetto ristrutturato regala nuovo prezioso spazio abitabile e le idee per allestirlo e arredarlo, sia che si opti per uno stile pratico, elegante o accogliente, sono davvero infinite! Una cosa però non deve mai mancare: fiori e piante, perché contribuiscono in maniera determinante al benessere. Una palma nel soggiorno, un mazzo di fiori sul tavolo o fioriere colorate sul balcone, insomma, circondarsi di verde fa bene! Ma in particolare quando si tratta della zona sottotetto, viene da chiedersi se le piante qui sono adatte e se sì, quali.
Leggere tutto l'articolo
Decorare la pendenza del tetto: Suggerimenti e idee
Arredare e decorare le pareti inclinate del tetto viene spesso considerato come una vera e propria sfida. Sono invece tante le possibilità attraverso le quali gli spazi sotto il tetto - che si tratti di una mansarda o di una casa di proprietà - emanano una gradevole percezione spaziale, un’atmosfera accogliente e una nota personale.
Leggere tutto l'articolo
Quadri alle pareti inclinate del tetto
Bei quadri alle pareti suscitano emozioni e creano un’atmosfera calda e intima nella stanza. Le opere d’arte sono fonte d’ispirazione e un accessorio elegante per la casa. Un aspetto che forse non è evidente a colpo d’occhio: la pendenza del tetto non costituisce un ostacolo. Bisogna solamente conoscere alcuni trucchi per appendere in modo semplice e sicuro i quadri o le foto di famiglia alle pareti inclinate.
Leggere tutto l'articolo
Decorazioni natalizie: 6 fantastiche idee che potrete usare anche per la finestra del tetto
Le stanze mansardate sono senz’altro belle da vedere e anche molto accoglienti. Già questo contribuisce a un'atmosfera di intimità che tanto si addice al periodo natalizio. Con particolari decorazioni alle finestre durante il periodo invernale e natalizio potrete rendere il vostro sottotetto ancora più accogliente.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo