Piante purificatrici d'aria

Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare

Durata di lettura 0 min.
Angolo della stanza pieno di piante purificatrici d'aria in grandi vasi da fiori | Rivista VELUX
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.

Cosa caratterizza le piante che purificano l'aria?

Anche utilizzando materiali da costruzione ecologici e vernici possibilmente biologiche per la casa e per l'arredamento degli interni, raramente l’aria negli ambienti abitativi è completamente priva di sostanze nocive. Le piante che purificano l'aria sono in grado di assorbire dall’aria ambiente gli inquinanti, come il benzene, la formaldeide o lo xilene. Le sostanze dannose per la salute vengono così eliminate dall'aria che respiriamo e si crea un clima domestico salutare. Inoltre, attraverso la fotosintesi, queste piante trasformano l’anidride carbonica in ossigeno, umidificano l’aria e oltretutto abbelliscono la casa e ci migliorano l’umore.

Le top 10 tra le piante che purificano l'aria

Tra le top 10 delle piante che purificano l'aria possiamo annoverare le seguenti:

  1. Sanseveria
  2. Spatifillo
  3. Dracena
  4. Falangio
  5. Epipremnum
  6. Ficus benjamin
  7. Kenzia
  8. Dieffenbachia
  9. Crisantemo
  10. Edera comune

Per la maggior parte di queste piante da appartamento sono le tante foglie verdi che provvedono a un’umidità ottimale dell’aria. Ma le piante che depurano l’aria possono avere anche bellissimi fiori, come il crisantemo e lo spatifillo.

Quasi tutte queste specie si possono far moltiplicare facilmente usando talee o propaggini.

1° Sanseveria

Tutti abbiamo già visto qualche volta questa pianta, ma chi l’avrebbe detto che è un vero portento per purificare l’aria? Le sue foglie larghe e l’alta percentuale di umidità ne fanno il rigeneratore d’aria per antonomasia negli ambienti interni. E non ha neanche bisogno di particolari cure. La sua caratteristica: anche di notte trasforma l’anidride carbonica in ossigeno, per cui è la pianta ideale per purificare l’aria in camera da letto. Alcune specie di sanseveria fioriscono addirittura, diffondendo nell’ambiente un intenso profumo di miele.

La canapa a fiocchi grandi è facile da curare e purifica in modo affidabile l'aria interna.

2° Spatifillo

Si riconosce dalle sue foglie di un verde lucido e soprattutto dalle graziose, candide brattee a stelo lungo. Questa pianta robusta e di poche pretese è uno dei migliori rigeneratori d’aria in assoluto per la casa!

Con i suoi fiori variopinti, la monocotiledone è un'attrazione colorata in cucina.

3° Falangio (Chlorophytum elatum)

Il falangio, di facile manutenzione, filtra molto bene l’aria ambiente da formaldeide e benzene. Numerosi studi certificano il suo effetto depurativo dell’aria. Questa pianta potrà dare il massimo delle sue prestazioni a seguito di lavori di ristrutturazione e risanamento. Essa lega i veleni domestici che si formano a causa di nuove pavimentazioni e pareti appena verniciate, abbassando così il contenuto di inquinanti nell’aria. Poiché forma velocemente le propaggini, il suo posto ideale è uno scaffale o un cestino pendente, dove i viticci con le propaggini possono espandersi senza ostacoli. A contatto con la terra o con l'acqua, le propaggini sviluppano ben presto le radici, ma possono essere nutrite anche per lungo tempo dalla pianta madre attraverso i viticci. In questo modo non manca mai il «rifornimento».

4° Epipremnum (Epipremnum pinnatum)

Questa pianta tropicale purifica l’aria liberandola da nicotina e formaldeide, da solventi come il toluene e il tricloroetilene, nonché da idrocarburi come esano e benzene. L’epipremnum richiede poca luce, per cui è ideale anche per ambienti più bui con scarsa luce naturale, come p.es. ingressi e corridoi.

5° Dracena (Dracaena marginata/reflexa)

La dracena, con la sua silhouette palmare, crea subito una rilassante sensazione di vacanza, ma aiuta anche efficacemente a purificare l’aria dei nostri ambienti interni. Con grande facilità essa filtra l’aria da inquinanti come benzene, formaldeide, tricloroetilene, xilene e toluene, provvedendo a un'atmosfera abitativa salutare. La dracena è una pianta che non richiede cure particolari e preferisce un posticino luminoso senza irraggiamento solare diretto.

6° Ficus benjamin

Il ficus benjamin gradisce posizioni molto luminose, soleggiate e si caratterizza per le sue eccellenti proprietà di purificazione dell’aria. Le numerose foglie del ficus benjamin assorbono le esalazioni nocive di mobili, vernici e pavimenti e trasformano l’anidride carbonica in ossigeno. Il grande vantaggio del ficus benjamin: non richiede molta acqua ed è quindi perfetto per coloro che non hanno voglia o tempo di innaffiare spesso.

7° Kenzia (Howea Forsteriana)

È molto rigogliosa, può raggiungere altezze decisamente rilevanti e le sue vivaci foglie palmate ricrescono continuamente. Oltre a tutto ciò, la kenzia è anche una delle migliori piante che purificano l'aria in casa e fornisce tantissimo ossigeno. Consigliamo di evitare i raggi solari diretti, che bruciano le sue foglie. Predilige zone in penombra e regolari innaffiature senza ristagni d’acqua.

La palma Kentia, che rinfresca l'aria, è particolarmente adatta a una zona d'ombra.

8° Dieffenbachia (Dieffenbachia seguine)

Attraverso le sue grandi foglie, la diffenbachia assorbe le sostanze nocive dall’aria facendo evaporare molta acqua: un vero toccasana soprattutto in ambienti molto riscaldati. È una gioia per gli occhi, con le sue belle foglie vivide, screziate di bianco. Ma attenzione: la sua linfa è velenosa. È importante indossare i guanti quando si lavora con la pianta.

9° Crisantemo (Chrysanthemum morifolium)

Questa colorata pianta purifica l’aria da inquinanti come formaldeide, tricloroetilene, benzene e xilene. Può essere collocata in posti soleggiati ma non troppo caldi. Il crisantemo, nonostante i suoi bei fiori, non è adatto per la camera dei bambini perché è velenoso.

10° Edera comune (Hedera helix)

L’edera svolge la funzione di climatizzatore naturale e anche esteticamente trasforma le stanze in vere oasi di benessere. L’edera comune non ama troppo il caldo e gradisce ambienti non surriscaldati, come ad esempio le verande.

L'edera non solo dona aria fresca al soggiorno, ma è anche un punto di forza visivo.

La luce naturale è importante per le piante da appartamento che purificano l'aria

Anche le purificatrici d’aria più diligenti hanno bisogno non solo di acqua per vivere, ma anche di una buona dose di luce naturale. Con luce a sufficienza infatti, queste piante purificatrici producono più ossigeno, crescono meglio e riescono a catturare più facilmente le sostanze nocive. A seconda del tipo di piante, non sempre è consigliabile posizionarle direttamente sul davanzale, mentre invece può essere ideale un posticino luminoso e caldo nei pressi della finestra.

In risposta alla domanda «Di quanti lux hanno bisogno le piante?» la letteratura specializzata al riguardo indica valori da 300 a 1.500 lux, a seconda che si tratti di una pianta eliofila, cioè che ha bisogno di tanto sole, o sciafila, che predilige un’esposizione ombreggiata. Questo significa che il posto migliore per le piante è spesso direttamente alla finestra o nelle immediate vicinanze. In particolare sotto le finestre per tetti, le piante da appartamento sono molto ornamentali, belle da vedere e crescono bene, non essendo posizionate direttamente al vetro. In caso di irraggiamento solare diretto, una protezione dal sole per finestre per tetti garantisce una regolazione della luce benefica per le persone, gli animali e le piante della casa.

Se in casa non c'è tanta luce naturale si può optare per il falangio, una pianta per niente esigente, che richiede davvero pochissima luce. Per di più, è adatta per le persone allergiche. Anche lo spatifillo, la sanseveria e la kenzia hanno poche pretese in fatto di luce. Le felci, pur non rientrando nella classifica delle top 10 per la purificazione dell’aria, sono piante che si fanno apprezzare per il loro basso fabbisogno di luce. Nel loro habitat naturale prediligono le posizioni ombreggiate e quindi possono crescere bene e prosperare anche in ambienti relativamente bui come corridoi o bagni senza finestre che fanno entrare la luce naturale.

Legga e scopra come la luce naturale può influire positivamente sulla saluteLa luce naturale come terapia

La quantità di lux di cui hanno bisogno i purificatori d'aria verdi dipende interamente dalle loro esigenze di luce diurna.

Quando le piante che migliorano l'aria sono meno adatte per gli ambienti abitativi?

In alcuni casi purtroppo, i tanti vantaggi delle piante che hanno la caratteristica di purificare l’aria, non possono essere sfruttati al meglio. Ecco i motivi per non tenere in casa le piante da appartamento o almeno alcune specie:

  • Allergie o intolleranze
  • Assenza o insufficienza di luce naturale nelle stanze in questione
  • Quando non è possibile ventilare regolarmente le stanze e le piante diffonderebbero troppa umidità nell’aria ambiente (rischio di muffa)
  • Pericolo per animali domestici e bambini a causa dei veleni di alcune piante (per esempio crisantemo, sanseveria, spatifillo, dracena)

Se in casa si hanno problemi di muffa, in molti casi ventilare correttamente può migliorare la situazione. Inoltre l’edera comune è un vero portento in caso di muffa: entro breve tempo, è in grado di rimuovere dall’aria circostante fino all’80 % delle spore di muffa esistenti.

Protezione dal sole, protezione dal calore e persiana avvolgibile per le finestre per tetti
  • Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
  • Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Maggiori informazioni

Le piante non solo trasformano lo spazio abitativo in un'oasi verde, ma possono anche avere un effetto positivo sull'aria interna.

Accorgimenti per un clima domestico salutare

Con aria fresca e tanto ossigeno, abitare in salute diventerà la base del benessere della Sua famiglia. Una dose sufficiente di ossigeno garantisce una buona concentrazione, stimola il metabolismo e l’efficienza. L’aria pulita, priva di inquinanti, riduce il rischio di ammalarsi. Ecco perché, laddove possibile, Le consigliamo di migliorare il clima domestico con piante che purificano l'aria. Naturalmente aiutandole con la giusta collocazione a crescere e a prosperare.

A questo riguardo una ventilazione regolare gioca un ruolo molto importante. In caso di una conversione a uso abitativo del sottotetto o di un ammodernamento, può essere quindi vantaggioso optare per una soluzione automatizzata. Un sistema automatico Le consente infatti di migliorare in maniera duratura il clima domestico, creando nel contempo le condizioni ottimali per le Sue amate piante da appartamento. Con la finestra elettrica e solare con apertura a bilico Lei potrà provvedere alla ventilazione automatica semplicemente premendo un pulsante. Questa finestra può essere abbinata con «fornitori di ombra» automatizzati come una persiana avvolgibile elettrica o una marchisetta di protezione dal calore, grazie alle quali le piante non bruciano in caso di forte irraggiamento solare e le stanze non si surriscaldano. Ciò è importante soprattutto per le finestre per tetti inclinate, poiché il sole di mezzogiorno punta dritto verso il basso e il vetro della finestra avrebbe l’effetto di una lente.

Dia un’occhiata ai nostri moderni sistemi per una buona ventilazione e individui la strategia di oscuramento adattata alle Sue esigenze. Queste soluzioni le consentiranno di creare un clima ambientale green all’insegna del benessere anche nelle stanze che altrimenti sarebbero meno adatte per le piante che purificano l'aria.

Le piante per la camera dei bambini – in una «giungla urbana» si gioca e si studia meglio!Piante per la camera dei bambini
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ – Domande frequenti sulle piante che purificano l’aria

Quali piante sono adatte per migliorare l’aria?

Per migliorare l’aria negli ambienti abitativi sono adatte soprattutto quelle piante che non solo producono ossigeno, ma che riescono anche ad assorbire gli inquinanti dall'aria. Tra queste possiamo annoverare tra l’altro la dracena, l’epipremnum, la dieffenbachia o il crisantemo.

Qual è la pianta da appartamento che produce più ossigeno?

Questo non dipende soltanto dal tipo di pianta, ma anche dalle sue dimensioni e dal volume delle foglie verdi. Sembrano comunque essere la sanseveria e l’aloe vera a produrne di più, poiché queste due piante verdi anche di notte trasformano l’anidride carbonica in ossigeno.

Quali sono le piante che depurano l'aria dalla formaldeide?

Tra le piante capaci di assorbire la formaldeide annoveriamo il falangio, l’albero della gomma e il filodendro. La dracena ad esempio, oltre alla formaldeide riesce anche a neutralizzare benzene, tricloroetilene o toluene.

Che benefici offrono le piante che purificano l’aria?

Queste piante sono in grado di filtrare l’aria ambiente dagli inquinanti e di neutralizzarli. Inoltre rilasciano ossigeno, migliorando il clima degli ambienti interni. E, last but not least, guardare le piante verdi ha un effetto calmante e riequilibrante.

Altri articoli su questo tema

Le piante per la camera dei bambini: giocare e imparare meglio
Ma le piante da appartamento quanto fanno bene alla camera dei bambini? Se un tempo erano piuttosto «vecchio stampo», oggi sono un must have nella decorazione degli interni: le piante da appartamento! Sono tornate prepotentemente alla ribalta e stanno riscuotendo grande successo presso le nuove generazioni. Il trend sta coinvolgendo anche le camerette dei bambini. Dalla monstera alla sanseveria, il messaggio è sempre lo stesso: le piante rendono la casa non soltanto più bella, ma anche più felice. Ma riguardo alla domanda se sia sensato o no affidare ai bambini un coinquilino verde, c’è ancora disaccordo. Mentre alcuni sono fermamente convinti dell’azione benefica delle piante sul clima domestico e sull’aria ambiente, evidenziandone anche gli effetti positivi sul nostro benessere psichico, altri temono le piante da appartamento velenose ed eventuali effetti collaterali.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Decorare la pendenza del tetto: Suggerimenti e idee
Arredare e decorare le pareti inclinate del tetto viene spesso considerato come una vera e propria sfida. Sono invece tante le possibilità attraverso le quali gli spazi sotto il tetto - che si tratti di una mansarda o di una casa di proprietà - emanano una gradevole percezione spaziale, un’atmosfera accogliente e una nota personale.
Leggere tutto l'articolo
Decorare la finestra del tetto con fiori e piante
Un sottotetto ristrutturato regala nuovo prezioso spazio abitabile e le idee per allestirlo e arredarlo, sia che si opti per uno stile pratico, elegante o accogliente, sono davvero infinite! Una cosa però non deve mai mancare: fiori e piante, perché contribuiscono in maniera determinante al benessere. Una palma nel soggiorno, un mazzo di fiori sul tavolo o fioriere colorate sul balcone, insomma, circondarsi di verde fa bene! Ma in particolare quando si tratta della zona sottotetto, viene da chiedersi se le piante qui sono adatte e se sì, quali.
Leggere tutto l'articolo
Allestire gli spazi sotto la pendenza del tetto: 5 suggerimenti
Certo, le stanze sotto la pendenza del tetto sono carine, piene di fascino, ma non è sempre facile arredarle. I nostri 5 suggerimenti di arredamento La aiuteranno a sfruttare in maniera ottimale lo spazio sotto il tetto e a creare un’atmosfera accogliente.
Leggere tutto l'articolo
Quadri alle pareti inclinate del tetto
Bei quadri alle pareti suscitano emozioni e creano un’atmosfera calda e intima nella stanza. Le opere d’arte sono fonte d’ispirazione e un accessorio elegante per la casa. Un aspetto che forse non è evidente a colpo d’occhio: la pendenza del tetto non costituisce un ostacolo. Bisogna solamente conoscere alcuni trucchi per appendere in modo semplice e sicuro i quadri o le foto di famiglia alle pareti inclinate.
Leggere tutto l'articolo
Decorazioni natalizie: 6 fantastiche idee che potrete usare anche per la finestra del tetto
Le stanze mansardate sono senz’altro belle da vedere e anche molto accoglienti. Già questo contribuisce a un'atmosfera di intimità che tanto si addice al periodo natalizio. Con particolari decorazioni alle finestre durante il periodo invernale e natalizio potrete rendere il vostro sottotetto ancora più accogliente.
Leggere tutto l'articolo
Muffa sulla finestra del tetto
Avete finestre del tetto interessate dalla muffa? Vi spieghiamo perché e come si forma la muffa sulla finestra del tetto. Vi insegniamo anche come rimuovere definitivamente la muffa dalla finestra del tetto e come prevenirla.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo