Muffa sulla finestra del tetto

Muffa sulla finestra del tetto

Durata di lettura 0 min.
Bagno luminoso sotto il tetto spiovente con due lucernari | Rivista VELUX
Avete finestre del tetto interessate dalla muffa? Vi spieghiamo perché e come si forma la muffa sulla finestra del tetto. Vi insegniamo anche come rimuovere definitivamente la muffa dalla finestra del tetto e come prevenirla.

Cause di muffa sulla finestra del tetto

Muffe e spore fanno parte dell’ambiente naturale. Per crescere, le muffe e le spore hanno bisogno di nutrienti, presenti p.es. nel legno, nelle vernici o nel silicone: tutti componenti di una finestra del tetto.

Le finestre del tetto hanno molta superficie esposta a pioggia, neve e vento. Ecco perché si raffreddano molto più di altri tipi di finestre e sono le superfici più fredde in una stanza. Quando vi impatta l’aria calda dall’interno, si forma l’acqua di trasudamento. Questa umidità è terreno fertile per la muffa. Ecco perché le finestre per tetti e i relativi rivestimenti interni hanno un rischio particolarmente alto di muffa.

Tra l’altro, anche l’età della vostra finestra del tetto può essere causa di muffa. Infatti un isolamento non più sufficientemente funzionale fa raffreddare ancora di più le finestre e una guarnizione usurata e/o un collegamento a tenuta difettoso fanno penetrare l’umidità. Oppure la qualità delle finestre non corrisponde più alle esigenze della moderna tecnologia.

Ecco una sintesi delle cause di muffa sulle finestre del tetto:

  • acqua di condensa (a causa di eccessiva umidità dell’aria)
  • isolamento insufficiente
  • tecnologia obsoleta
  • carente circolazione d’aria

Formazione di condensa

Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare? si forma sempre in presenza di molta umidità. I vapori di cottura e il vapore acqueo della doccia calda, come anche molte piante da appartamento, favoriscono un aumento dell’umidità dell’aria. La condensa si forma anche in caso di grande differenza tra temperatura esterna e interna.

Aria fredda in corrispondenza di finestre ribaltate

Generalmente, la formazione di muffa sulle finestre del tetto è imputabile a una carente ventilazione. Comunque, anche le finestre costantemente ribaltate non sono la soluzione giusta. Al contrario: l’aria fredda che entra, impatta sull’aria calda del riscaldamento che spesso è posizionato sotto alla finestra. Questo non solo causa un notevole aumento del consumo energetico, bensì in determinati punti favorisce anche la formazione di ulteriore condensa. Informatevi quindi come ventilare correttamente nel sottotetto.

Rimozione e prevenzione della muffa

La soluzione migliore per avere un buon clima domestico e quindi prevenire la formazione di muffa sulle finestre del tetto, è la ventilazione d’urto. Una buona circolazione d'aria periodica fa uscire l’umidità ed eventuali sostanze nocive. Se comunque notate delle goccioline d'acqua sul vetro della vostra finestra o se il vetro è appannato, asciugatelo. L’ideale sarebbe aprire le finestre del tetto e ventilare direttamente dopo avere constatato le presenza di condensa. Soluzioni automatiche di ventilazione possono aiutare in fase di ventilazione e mantenere un buon clima domestico senza troppa umidità.

Se individuate la muffa, vi consigliamo di prendere subito gli adeguati provvedimenti. Gli esperti hanno appurato che la muffa può aumentare del 40 % il rischio di asma. Proteggete la vostra salute! Pulite la finestra del vostro tetto e le guarnizioni con sapone e applicate uno spray antimuffa. Eliminare la muffa che si è formata sulla finestra del tetto è abbastanza semplice all’inizio. Se però non lo si fa, potrà essere necessario addirittura sostituire completamente la finestra.

Come già menzionato, la muffa si deposita preferibilmente sulle guarnizioni di gomma o silicone, ma anche sui telai di legno. Se così fosse, si consiglia di sostituire la guarnizione e di pulire il telaio con acqua e sapone delicato. Per proteggere il legno dall’umidità e quindi anche dalla nuova formazione di muffa, impregnatelo periodicamente. Come impregnante potete usare p. es. un apposito olio duro. Quando avrete eliminato completamente la muffa, considerate eventualmente un isolamento supplementare.

Quando l'aria umida si raffredda, si forma una sottile pellicola d'acqua, soprattutto sulle superfici fredde e lisce come le finestre: la condensa.

Rimozione della muffa dai telai delle finestre in legno

Fase 1:

  • La muffa deve essere eliminata con un agente sterilizzante.
  • Raschiare la muffa superficiale e pulire l'area con una soluzione di una parte di candeggina domestica diluita in 10 parti di acqua.

Fase 2:

  • Risciacquare bene con acqua pulita.
  • Una volta ben asciutto, strofinare il legno con carta vetrata a grana media.
  • Ripetere i passaggi 1 e 2 fino a eliminare la muffa.

Fase 3:

  • Terminare la verniciatura del legno con un conservante originale trasparente.
  • Rifinire con vernice o pittura a piacere.
Legga qui perché è sensato ventilare anche quando piove!Ventilare quando piove

La muffa sulle finestre del tetto si può evitare

La muffa sulle finestre del tetto non è una rarità. Vari sono i fattori di rischio che ne favoriscono la formazione. Specialmente le finestre del tetto più vecchie ne sono interessate. Controllate quindi sempre bene se sulle vostre finestre del tetto si forma condensa o se sono visibili spore di muffa. Una buona ventilazione costituisce già metà dell’opera per prevenire le muffe. Quando la muffa attacca le finestre del tetto, occorre agire tempestivamente. A volte può servire sostituire l’isolamento e le guarnizioni di silicone.

Leggete anche: Riconoscere la muffa, eseguire controlli e rimuoverla - una check list

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

FAQ - Domande frequenti

Come devo eliminare la muffa dalla finestra?

Una leggera formazione di muffa può essere facilmente asportata con acqua e sapone. In casi ostinati occorrerà usare alcol denaturato.

Quanto è pericolosa la muffa sulla finestra del tetto?

Se notate una formazione di muffa sulla finestra del tetto, prendete immediatamente dei provvedimenti! Nel peggiore dei casi occorrerà sostituire completamente la finestra del tetto.

Cosa significa muffa nera?

La muffa nera o anche marrone scuro compare sotto forma di agglomerati di spugnosi miceli e può essere molto dannosa per la salute.

La muffa è sempre nera?

La muffa può avere molti colori. Tante sono le possibilità: da bianco a verde o giallo. La cosiddetta muffa nera è generalmente quella denominata Stachybotrys atra, che è tossica se ingerita o inalata.

Come si forma la muffa sulla finestra?

La formazione di condensa e i materiali da costruzione delle finestre offrono alla muffa terreno fertile a sufficienza per diffondersi.

Perché si forma la condensa sulle finestre?

A causa della grande differenza tra la temperatura esterna e quella interna, sulle finestre si forma la cosiddetta acqua di trasudamento o condensa. Le finestre del tetto in questo caso sono particolarmente a rischio.

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Riscaldare e ventilare: il corretto clima domestico all’insegna del benessere nel sottotetto
Le mansarde hanno un fascino particolare. Ma abitare sotto il tetto pone anche diverse sfide agli inquilini. Riscaldare e ventilare correttamente, ad esempio, è di vitale importanza per garantire nel sottotetto un clima domestico salutare e gradevole. La modalità corretta di riscaldare e ventilare dipende da alcuni fattori nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzione
Nel bagno si forma più umidità che nelle altre stanze a causa del vapore acqueo quando si fa la doccia o il bagno. Ecco perché qui il rischio di muffa è particolarmente alto. Ma se si effettua una corretta ventilazione del bagno si contribuisce a un buon clima domestico e si previene la formazione di muffa.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo