Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzione
Il clima domestico e la ventilazione del bagno
Per il clima domestico nel bagno occorre fare attenzione che la temperatura ambiente sia compresa tra 20°C e 23°C e l’umidità tra 30 e massimo 45%. L’umidità effettiva dell’aria si può facilmente misurare con un apposito strumento, il cosiddetto igrometro.
Il problema dell’aria interna troppo umida: l’umidità ristagna sulle finestre e sulle pareti e causa la muffa che è dannosa per la salute. Se si è formata condensa sulla finestra del tetto, significa che l’umidità dell’aria nel bagno è troppo alta. Per prevenire la formazione di muffa a fronte dell’alta umidità dell’aria interna, è opportuno ventilare bene il bagno. L'ideale sarebbe arieggiare la stanza più volte al giorno e anche dopo ogni bagno e doccia. In genere gli esperti raccomandano un ricambio d'aria completo ogni due ore. In questo modo è garantito un apporto costante di aria fresca nel bagno e nel contempo si prevengono i cattivi odori del WC.
Se nonostante la ventilazione costante si percepiscono questi odori, si raccomanda di utilizzare le tavolette igienizzanti per il WC o appositi deodoranti spray per il bagno.
Ventilare correttamente il bagno
Il metodo migliore per ventilare è la cosiddetta ventilazione d’urto. Con la porta del bagno chiusa, lasciare la finestra del bagno spalancata per breve tempo (circa 10-15 minuti) per garantire il ricambio d’aria. Questo metodo è efficace e consente anche di risparmiare energia, poiché a fronte della breve ventilazione, il bagno non si raffredda particolarmente. L’ideale sarebbe effettuare anche una ventilazione trasversale ogni volta dopo avere fatto la doccia o il bagno. Per fare ciò, aspettare fino a che la gran parte dell’umidità è fuoriuscita mediante la ventilazione d’urto e poi aprire la porta del bagno e altre finestre nell’appartamento. La corrente d’aria che si forma accelera il ricambio d’aria.
Tenga inoltre presente: anche con la pioggia è consigliabile effettuare sempre la ventilazione nel bagno. Ventilare con la pioggia è utile perché l’aria esterna, anche se piove, è sempre comunque più secca dell’aria interna.
Ventilare il bagno in inverno
Le finestre per tetti non solo permettono l'ingresso di molta luce naturale nel bagno, ma garantiscono anche un regolare ricambio d'aria.
Ventilazione nel bagno: l’alternativa quando non ci sono finestre
Ventilare correttamente il bagno nel sottotetto
Nei bagni sotto il tetto il rischio di muffa è più alto, poiché in estate tendono a riscaldarsi maggiormente e in inverno spesso sono più freddi delle altre stanze. Le finestre con apertura a bilico sono ideali per la ventilazione del bagno nel sottotetto. Grazie all’angolo di apertura si forma una circolazione dell'aria particolarmente favorevole. Sa perché? Perché l'aria calda tende a salire e fuoriesce attraverso la fessura superiore della finestra. Nel contempo entra nel bagno l’aria fresca attraverso la fessura inferiore della finestra con apertura a bilico.
Per le finestre per tetti esistono inoltre numerose soluzioni di ventilazione intelligente, che possono effettuare la completa ventilazione del bagno al posto Suo.
Quando si ristruttura il bagno è importante pensare non solo a cambiare le piastrelle, la doccia e la rubinetteria, ma valutare anche l’installazione di nuove finestre per tetti più grandi. Oltre a soluzioni di ventilazione intelligente, le moderne finestre garantiscono anche più luce naturale per un risparmio energetico e per iniziare meglio la giornata.
Si informi subito sul tema
Grazie a grandi lucernari nel bagno, è possibile ridurre l'uso dell'illuminazione artificiale e quindi tagliare i costi dell'elettricità.
Per creare un’atmosfera accogliente e rilassante anche in un bagno senza finestre, si può fare ricorso anche ad altri piccoli accorgimenti. Oltre a una corretta temperatura del riscaldamento e a bei tappetini ornamentali, specialmente nei bagni senza finestre occorre puntare su colori caldi ed elementi decorativi. I toni caldi del giallo e del marrone, ad esempio, si adattano molto bene dal punto di vista estetico all’illuminazione elettrica.
Ecco ulteriori suggerimenti per rendere un bagno senza finestre più confortevole:
- gli specchi fanno sembrare più grande una stanza senza finestre
- i sun-tunnel garantiscono una illuminazione non artefatta
- le carte da parati fotografiche simulano una vista da sogno
Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:
- La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
- Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno