Piastrelle sotto il tetto

Consigli per piastrellare la pendenza del tetto

Durata di lettura 0 min.
La nonna con le nipoti davanti alla vasca da bagno in mansarda | Rivista VELUX
I bagni ricavati sotto il tetto sono davvero stilosi e assolutamente accoglienti. Piccolo o grande che sia, un bagno ricavato sotto il tetto è sempre un vero highlight! Se la pendenza del tetto è esposta a spruzzi d'acqua, è opportuno proteggerla ed eventualmente piastrellarla. In questo articolo Le spieghiamo quali sono le possibilità per abbellire il Suo bagno con piastrelle e come applicarle anche alla pendenza del tetto.

Piastrelle e pendenza del tetto: si può fare?

Molti proprietari di case o appartamenti con il bagno sotto il tetto evitano la pendenza del tetto quando si accingono a fare lavori di ristrutturazione e arredo. È sempre ancora opinione diffusa che le pendenze del tetto non siano adatte per essere piastrellate. Ci sono piastrellisti «fai da te» che raccontano addirittura di casi in cui la forza di gravità ha fatto cascare le piastrelle poco dopo che erano state posate sulla pendenza del tetto.

Ma La possiamo rassicurare: la pendenza del tetto non è zona proibita per le piastrelle! Le piastrelle tengono sulla pendenza del tetto allo stesso modo come alle pareti. Impegnativa è soltanto la posa. Infatti per le pendenze del tetto occorre molta abilità artigianale. Con una corretta pianificazione del bagno, con il supporto di esperti e materiali di buona qualità, anche alla pendenza del tetto si può conferire un tocco di eleganza con le piastrelle.

5 consigli per un piccolo bagno sotto la pendenza del tetto Leggere ora

Piastrelle di tendenza nel bagno sotto il tetto

Con le piastrelle adeguate, Lei potrà conferire al Suo bagno sotto il tetto uno stile unico. È il Suo gusto personale che decide al riguardo. Magari può usare delle piastrelle colorate per la zona doccia dal pavimento della cabina fino al soffitto per creare un aspetto molto trendy. Molto gettonato è colore verde-menta per i bagni. Con fughe bianche, elementi in tek e rubinetteria in rame, si potrà creare sotto il tetto una straordinaria atmosfera rustica-marittima.

Naturalmente sono ideali anche le classiche piastrelle bianche. Per evitare la monotonia si può usare un listello decorativo con mosaico di piccole piastrelle colorate. Ciò consente di suddividere visivamente la stanza con dei tocchi raffinati.

Piacciono molto anche le piastrelle effetto pietra naturale, che creano un’atmosfera rustica e accogliente nei bagni sotto il tetto. Il nostro consiglio: in combinazione con le travi massicce di una capriata a vista, queste piastrelle effetto pietra naturale risaltano in modo particolare.

Anche per quanto riguarda le dimensioni delle piastrelle, la scelta è vasta. Come regola generale si tenga presente che le piastrelle grandi sono più adatte di quelle piccole per la tecnica di posa in piano. Se però si vuole piastrellare soltanto la zona doccia, si possono usare piastrelle piccole e si otterrà comunque un effetto «wow»! Tenga comunque conto che per piastrellare bagni piccoli con pendenza del tetto è bene utilizzare mattonelle grandi. Le piastrelle più piccole infatti fanno sembrare la stanza più piccola.

Idee per il bagno con pendenza del tetto che rispecchiano il trend abitativo all’insegna della naturaIdee per il bagno con pendenza del tetto

La zona doccia del bagno piastrellata con listello decorativo.

Consigli per effettuare i lavori con le piastrelle sulle pendenze del tetto

Per un principiante non è certo facile piastrellare la pendenza del tetto. Il lavoro dovrebbe perciò essere effettuato unicamente da amanti del «fai da te» esperti o da piastrellisti di professione. La posa delle piastrelle si può suddividere in 5 passaggi.

Istruzioni: effettuare correttamente la posa delle piastrelle in 5 passaggi

  1. Controllare e pulire il fondo di posa
  2. Applicare una mano di fondo
  3. Isolare il fondo di posa
  4. Applicare l’adesivo per piastrelle
  5. Riempire le fughe

Esistono inoltre alcuni trucchi che consigliamo nel caso si voglia piastrellare la pendenza del tetto:

  • L’adesivo deve sempre essere applicato con movimenti orizzontali.
  • Iniziare a piastrellare al centro della pendenza del tetto.
  • Un tagliapiastrelle aiuta a realizzare misure speciali per le superfici rimanenti.
Pochi metri quadrati nel bagno sotto al tetto che diventano un’oasi intima e accogliente. Si faccia ispirare adesso!Piccolo bagno con pendenza del tetto

Riassumendo: non dimenticare la pendenza del tetto

Quando si realizza un bagno con la pendenza del tetto e si installa la doccia sotto la parete inclinata, le piastrelle possono aiutare a ottenere un risultato straordinariamente decorativo. Le consigliamo pertanto di includere sempre questa superficie nel Suo progetto di costruzione, ristrutturazione e arredamento.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

Altri articoli su questo tema

Finestre del bagno: la luce naturale come fattore primario per il benessere
La luce naturale non soltanto ci rifornisce di una porzione extra di energia, ma controlla anche il nostro ritmo circadiano. Non c’è da meravigliarsi quindi, se in cima alla lista dei desideri per il bagno ideale ci sono (grandi) finestre per avere quanta più luce possibile.
Leggere tutto l'articolo
Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
Un bagno interno senza finestre spesso può essere buio e maleodorante. Un lucernario installato nel tetto piano è una buona soluzione, perché consente l’ingresso di luce naturale e delle migliori possibilità di ventilazione. Scopra quali sono gli ulteriori vantaggi di un lucernario, quando è opportuno installarlo e quali alternative si prospettano.
Leggere tutto l'articolo
Bagno nel sottotetto – ecco cosa osservare
Le occasioni in cui si pensa a come allestire un bagno sono tante: una nuova costruzione, l’acquisto di una casa o la modernizzazione del bagno che negli anni è diventato obsoleto. Spesso le stanze nel sottotetto vengono convertite a uso abitabile anche successivamente. Realizzare un bagno nel sottotetto comporta tutta una serie di vantaggi e può essere l’opportunità per sfruttare intelligentemente dello spazio inutilizzato. Tuttavia, vi sono alcuni criteri di cui occorre tenere conto in fase di pianificazione per garantire una installazione ottimale.
Leggere tutto l'articolo
Costruire con soluzioni salvaspazio: la vasca da bagno sotto la pendenza del tetto
Una soluzione intelligente per il bagno con pendenza del tetto: una vasca che sfrutti lo spazio in maniera ottimale, senza bisogno di altezza libera. Prima di procedere con la pianificazione, occorre comunque considerare alcuni aspetti importanti per l’installazione. Nella nostra guida troverà dei suggerimenti su come posizionare la vasca e su cosa è importante sapere per la messa in atto del Suo progetto.
Leggere tutto l'articolo
Allestimento di una scrivania sotto il tetto a falde: 4 opzioni
Sempre più ditte offrono la possibilità di lavorare in home office. Per i lavoratori e le lavoratrici si tratta di un’ottima soluzione che permette una forte flessibilità e di conciliare famiglia e lavoro. L’attrezzatura necessaria in genere è piuttosto contenuta: sono sufficienti una scrivania adeguata, un computer funzionante e un posticino tranquillo. Quest’ultimo però non è sempre facile da individuare in una casa dove ci sono dei bambini. In molti casi si può allestire un ufficio nel sottotetto, sia che lo spazio di lavoro occorra per scopi professionali che privati. Non si faccia scoraggiare a questo proposito dalla stanza buia con le pareti inclinate, bensì trasformi il Suo sottotetto con l’aiuto delle nostre idee in un posto di lavoro luminoso, aperto e motivante!
Leggere tutto l'articolo
Ecco come collocare una toilette sotto la pendenza del tetto
Un bagno luminoso sotto il tetto può avere un fascino tutto particolare. Generalmente però questi bagni non sono molto grandi. Per la collocazione dei sanitari esistono tuttavia alcuni trucchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla sistemazione salvaspazio della toilette sotto la pendenza del tetto
Leggere tutto l'articolo
Lo studio sotto la pendenza del tetto
Niente lunghi tragitti per recarsi al lavoro, niente ingorghi nel traffico cittadino e migliore conciliazione di famiglia e lavoro: l’home office offre alle lavoratrici e ai lavoratori soprattutto la flessibilità. Ma qual è il posto migliore per uno studio? Un sottotetto inondato di luce e adibito a luogo in cui rifugiarsi è il luogo perfetto per realizzare il proprio home office. Noi Le forniamo suggerimenti utili per arredare lo studio e per farne il luogo di lavoro ideale.
Leggere tutto l'articolo
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Allestire la camera da letto nel sottotetto: Consigli per un risultato perfetto
Allestire una camera da letto sotto la pendenza del tetto è un progetto molto particolare. Le condizioni di luce e spazio non sono le stesse di una stanza con piano completo e vi potranno porre di fronte a qualche sfida. Con i seguenti consigli, comunque, potrete contare su una camera da letto bella, elegante e accogliente.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo