Il Suo ufficio sotto la pendenza del tetto
Ufficio nel sottotetto: vantaggi per l’home office
Un sottotetto abitabile è un ambiente accogliente e invitante. Di per sé, soddisfa tutte le necessarie condizioni per l’home office, anzi, a volte offre anche di più:
- Isolamento: un po’ lontano dalle altre stanze della casa, il sottotetto regala tranquillità, senza i rumori di sottofondo del resto della famiglia o degli altri conviventi, evitando così le distrazioni. Questo consente di rimanere focalizzati e concentrati.
- Ottime condizioni di luce: nel piano più alto della casa le grandi finestre del tetto provvedono alla necessaria dose di luce naturale. Le finestre del tetto infatti fanno entrare molta più luce delle tradizionali finestre per facciate. E per lavorare efficientemente la luce è indispensabile.
- Vista all’esterno: un sottotetto con finestre per tetti offre tra l’altro anche una bella vista all’esterno. È l’ideale per fare piccole pause dal lavoro, pensare ad altro e fari dei bei respiri.
- Particolarità architettoniche: le pareti inclinate del tetto rendono l’home office non solo più accogliente, ma possono essere anche trasformate in un rilassante angolo per sedersi durante le pause dal lavoro. Inoltre, le pareti inclinate del tetto si possono personalizzare con quadri, piante o specchi.
Consigliamo di prendere in considerazione questi vantaggi del sottotetto per un home office se ancora non si sono avviati i lavori e se si sta pianificando una ristrutturazione del tetto con finestre. Nonostante tutto, alcune persone non sono comunque convinte di allestire un home office nel sottotetto.
Sotto il tetto sono tante le possibilità per allestire e arredare uno studio.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico
Pendenze del tetto – nessuno svantaggio per lo studio
Lei teme che in estate sotto il tetto ci sia aria soffocante e troppo caldo per poter lavorare con la giusta concentrazione? Con il corretto isolamento e una buona protezione dal sole, la stanza sotto il tetto non si riscalderà troppo neanche in estate. Con i seguenti espedienti Lei potrà rendere il lavoro ancora più piacevole nel Suo home office:
- Ulteriore protezione dal calore: se le finestre del tetto sono orientate verso nord, è consigliata una protezione dal calore: delle speciali marchisette di protezione dal calore (su richiesta anche automatizzate), posizionate esternamente davanti alla finestra possono arrestare i raggi solari ad alta energia prima che impattino sul vetro, garantendo così temperature gradevoli nel sottotetto. Grazie a un sobrio e trasparente tessuto a rete, queste marchisette fanno entrare nella stanza sufficiente luce naturale per poter lavorare efficacemente.
- Protezione dal sole: grandi finestre del tetto fanno entrare molta luce all’interno. Se la luce solare abbaglia e riflette sul monitor, questo può essere fastidioso per lavorare. Soluzioni di protezione dal sole da installare anche successivamente sulle finestre per tetti, come tende, tende plissettate o tende alla veneziana aiutano a contrastare l’abbagliamento.
- Clima domestico: aria fresca e sufficiente ossigeno sono di basilare importanza per lavorare efficacemente in home office. Ogni tre-quattro ore occorrerebbe effettuare una ventilazione d’urto della durata di circa 10 minuti aprendo se possibile varie finestre su lati o piani diversi dell’appartamento o della casa. È possibile anche allestire il sottotetto in maniera tale che le finestre del tetto azionate elettricamente e il sistema di protezione dal sole provvedano automaticamente a fornire aria fresca e gradevoli temperature attraverso un sistema di climatizzazione.In base a misurazioni della qualità dell’aria e della temperatura mediante sensori come anche attraverso i dati meteorologici rilevati tramite internet, le finestre del tetto si apriranno automaticamente per esempio quando la concentrazione di CO2 nell’aria della stanza aumenta eccessivamente. La protezione dal calore per finestre per tetti si chiude autonomamente prima che il sottotetto si surriscaldi. In questo modo si riesce a garantire automaticamente un clima domestico sano e a rimanere ben concentrati anche nelle afose giornate estive.
Chi volesse integrare le proprie finestre, potrà ordinare la relativa protezione dal sole o il sistema di climatizzazione VELUX attraverso lo shop online che provvederà a una spedizione veloce: l’home office nel sottotetto sarà così ben presto pronto per affrontare l’estate!
Anche nell’home office un’attrezzatura di base per l’ufficio aiuta a organizzare il lavoro quotidiano.
Attrezzatura per home office: scrivania, tecnologia e ordine
Per poter svolgere il lavoro nell’ufficio sotto la pendenza del tetto nel rispetto della salute e senza limitazioni di sorta, occorre la giusta attrezzatura per home office. Questo comprende in primo luogo:
- una buona scrivania
- una sedia da ufficio ergonomica
- sufficiente illuminazione
- la necessaria apparecchiatura tecnica
- possibilità di archiviare e mettere in ordine
- vari accessori per ufficio
La corretta scrivania nell’home office
Sedia da ufficio ergonomica per tutelare la propria salute
Apparecchiatura tecnica per l’home office
Un computer fisso o portatile con una connessione internet è l’equipaggiamento minimo indispensabile. Sono consigliabili però anche altri apparecchi per l’home office:
- monitor supplementare per il portatile o secondo monitor per il PC
- un mouse esterno e la tastiera per la connessione al portatile
- una stampante o un apparecchio all-in-one con funzione scanner
- telefono fisso oppure cuffie/auricolari per telefonia-internet
- una calcolatrice
- distruggi-documenti per lo smaltimento dei documenti con dati sensibili
- supporti di memorizzazione esterni come chiavette USB
Esposizione alla luce e illuminazione dell’ufficio
Possibilità di archiviare e mettere in ordine
Altro materiale da ufficio
Un home office permanente dovrebbe essere equipaggiato allo stesso modo di un normale ufficio presso il proprio datore di lavoro. È quindi opportuno provvedere agli accessori necessari, come ad esempio:
- bloc-notes
- penne ed evidenziatori
- temperamatite e gomme per cancellare
- carta per stampante, carta da lettere e francobolli
- forbici, foratrice e righello
- post-it e graffette
La luce naturale è il presupposto necessario per un home office all’insegna della produttività. Comunque, se qualche volta la luce solare dovesse dare fastidio, si può abbassare senza problemi la protezione per il sole.
Equilibrio tra lavoro e vita privata nell’home office
Per rendere il lavoro nel proprio home office quanto più piacevole ed efficace possibile, può essere d’aiuto seguire determinate regole:
- attenersi sostanzialmente a orari di lavoro fissi, anche se da parte del datore di lavoro non si è obbligati a farlo. In questo modo si avrà comunque anche a casa una routine giornaliera, che è importante.
- Molte persone a casa tendono a passare più tempo al portatile o al PC che in ufficio. Per rilassarsi, è importante fare pause regolari e soprattutto non saltare la pausa pranzo.
- A chi lavora costantemente in home office, anche perché non deve percorrere il tragitto per andare al lavoro, può mancare il movimento. Per la Sua salute Le consigliamo quindi di programmare tutti i giorni dei piccoli esercizi, anche di stretching e di fare una lunga passeggiata al termine della giornata lavorativa.
- Per evitare distrazioni, per esempio, si può fare a meno del televisore nello studio e anche rinunciare allo smartphone e al tablet privati durante le ore lavorative. Del resto, nell’home office è facile farsi tentare da questi intriganti passatempi. Per le telefonate consigliamo di usare la rete fissa invece dello smartphone.
- Eventuali decorazioni rendono l’home office più accogliente e intimo, anche se è bene non esagerare. Uno spazio di lavoro decorato in maniera troppo casual e improntato al tempo libero può essere controproducente.
- Gli psicologi ritengono che un abbigliamento adeguato durante il lavoro da casa abbia effetti positivi sulla professionalità e sulla produttività. Ecco perché sarebbe opportuno evitare indumenti casual come p.es. le tute.
Se però, nonostante tutti i vantaggi e i nostri suggerimenti, Lei decide di non allestire un home office nel sottotetto e preferisce utilizzarlo come camera da letto, camera dei bambini, cucina o bagno, potrà trovare qui ulteriori e creative idee abitative per il sottotetto.