Il posto ideale per il bagno nel sottotetto
Se si pianifica di installare un bagno durante la conversione di un sottotetto, bisogna valutarne attentamente la collocazione. Si devono considerare e verificare vari importanti aspetti.
Installazione: occorrono gli allacciamenti per l'acqua, per le fognature e per la corrente. Le condutture principali dovrebbero essere sul lato della casa dove si intende installare il bagno.
Ventilazione: la ventilazione in un bagno senza finestre non è facile e richiede energia supplementare. Per il bagno sotto il tetto Le consigliamo di scegliere preferibilmente un lato esterno con una o più finestre per poter ventilare e per sfruttare la luce naturale.
Statica: i bagni possono diventare pesanti. Piastrelle, sanitari e magari anche la vasca da bagno piena d’acqua pesano non poco!
Poiché tutti questi punti giocano un ruolo importante per la sicurezza degli inquilini e per la conservazione della struttura costruttiva, di norma la conversione di un sottotetto con installazione di un bagno è soggetta ad autorizzazione.
Permessi necessari
Se si decide di installare a posteriori un bagno nel sottotetto, generalmente occorre una autorizzazione speciale da parte dell’ufficio tecnico preposto. Le consigliamo di informarsi già preventivamente presso il Suo artigiano di fiducia.
Pianificazione delle finestre per il bagno sotto il tetto
Una finestra per tetti nel bagno è un elemento importante dell’arredamento. La finestra per tetti non solo regala tanta luce naturale e dà la giusta carica la mattina in bagno, ma anche la ventilazione che essa consente gioca un ruolo importante nella prevenzione di muffa tossica a fronte dell’alta umidità. Inoltre la vista del cielo, magari mentre la sera ci si concede un bagno caldo nella vasca, è impagabile e garantisce l’atmosfera perfetta per il relax.
Determinate finestre per tetti o abbaini non solo offrono tanta luce naturale ma anche ulteriore spazio con altezza libera e quindi più possibilità di collocare mobili e sanitari. Scopra insieme a noi l’effetto delle finestre per tetti nel bagno.
I grandi lucernari del bagno non solo forniscono una piacevole luce diurna, ma assicurano anche un costante apporto di aria fresca grazie a una regolare ventilazione.
Programma di costruzione e condizioni generali
Statica
Installazione acqua e fognature
La posizione degli allacciamenti dell’acqua e delle fognature è decisiva per la scelta del punto giusto per l’installazione a posteriori di un bagno nel sottotetto. L’ideale sarebbe che questi fossero raggiungibili senza grandi lavori di ristrutturazione.
Inoltre occorre controllare se la pressione dell'acqua in casa è sufficiente per portare l'acqua fino nel sottotetto. Se così non fosse, sarebbe opportuno che il Suo progetto di ristrutturazione del sottotetto iniziasse in cantina con l’installazione di una nuova e più potente pompa dell’acqua.
Installazione elettrica
La pianificazione delle installazioni elettriche si adegua ai Suoi desideri ma deve essere effettuata da un esperto. Si prepari uno schizzo e una lista con la quantità e l’ubicazione di:
- prese
- luci
- ventilazione
- multimedia (vivavoce, display, WLAN)
Ventilazione, isolamento e coibentazione
Quando si ristruttura il sottotetto per l’installazione di un bagno sarebbe opportuno provvedere a un isolamento termico, nel caso non fosse già presente. In questo modo si riesce a risparmiare preziosa energia e si riducono i costi di consumo. Le consigliamo di farsi aiutare da un consulente energetico che è abilitato a effettuare le rispettive misurazioni. Le finestre per tetti ben isolate aiutano inoltre in gran parte alla riduzione dell’energia calorifica.
I lavori interni sotto il tetto vengono in genere effettuati con lastre in cartongesso e piastrelle. Per abbassare il livello acustico in casa viene installato un sistema di isolamento contro il rumore d’impatto quando si posa il pavimento.
Per la conservazione della struttura costruttiva è fondamentale ventilare bene il bagno. A questo proposito è importante pianificare le finestre adatte. È facile integrare le finestre nel tetto e oltre all’aspetto pratico sono anche esteticamente accattivanti.
Pianificazione per la ristrutturazione del sottotetto con bagno
Prima di iniziare i lavori di installazione del bagno sotto il tetto, occorre pianificare meticolosamente tutte le misure necessarie.
- Compili una lista con tutte le installazioni e i mobili
- Faccia uno schizzo della stanza
- Annoti tutti gli allacciamenti e le condutture necessarie
- Segni le finestre e le porte
- Segni i mobili e i sanitari
- Per i mobili tenga conto delle pendenze del tetto esistenti
Arredamento del bagno nel sottotetto
Un arredamento adatto del nuovo bagno sotto il tetto garantisce il massimo comfort e un aspetto gradevole. Faccia ricorso a mobili su misura per sfruttare bene l'altezza della stanza sotto le pendenze del tetto. Molti costruttori offrono sistemi modulari, i quali consentono di sfruttare al meglio lo spazio sotto il tetto.
Illumini le superfici d’appoggio sopra al lavabo e sugli scaffali. Metta in bella vista le pendenze del tetto illuminandole con dei faretti. Un’illuminazione dimmerabile permette di regolare la luminosità e di creare, all’occorrenza, un’atmosfera romantica.
Se vuole far sembrare la stanza più grande, faccia posare piastrelle chiare e di grandi dimensioni. Attenzione: le piastrelle sulle pendenze del tetto possono creare un aspetto opprimente.
Sfruttate l'altezza del ginocchio per le finestre di facciata. In combinazione con un lucernario, è possibile creare una striscia di luce che permette di far entrare nel bagno molta luce naturale.
Check list ristrutturazione sottotetto con bagno
- Occorrono dei permessi o Lei ne è già in possesso?
- Ha scelto l’illuminazione, i mobili, le piastrelle?
- Ha completato la pianificazione di statica, elettricità, acqua e fognature?
- Gli spazi in altezza sono sufficienti per WC, vasca e doccia?
- È disponibile spazio sufficiente per camminare e per gestire le porte e le finestre?
- L’isolamento e la protezione acustica sono sufficienti?
- Come avviene la ventilazione?
Riassumendo
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano