Ventilare correttamente la camera da letto

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante

Durata di lettura 0 min.
Camera da letto con pareti in colori pastello e lucernari aperti | Rivista VELUX
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.

Perché è così importante ventilare correttamente la camera da letto

Passiamo tante ore di notte nella camera da letto. Durante queste ore rilasciamo molta umidità nell’ambiente. Con la respirazione e la normale sudorazione notturna, ciascuno di noi rilascia dai 200 ml ai 700 ml di acqua nell’aria, nel materasso e nelle lenzuola. Questo fa aumentare immensamente la generale umidità dell’aria interna.

L’umidità dell’aria ottimale nella camera da letto varia dal 30 al 45 percento. Per un sonno ristoratore i valori dovrebbero rimanere in questo range, né essere superiori né inferiori, perché ciò potrebbe compromettere la nostra salute.

Se nella camera da letto c’è troppa umidità, a causa delle finestre e porte chiuse non vi è un ricambio dell’aria umida viziata. In questo modo si forma spesso la condensa ai vetri delle finestre. A seconda dell’isolamento, sufficiente o insufficiente, della camera da letto e delle finestre, possono formarsi delle pozzanghere e il rischio di muffa cresce enormemente.

Una regolare ventilazione della camera da letto è l'unico modo per evitare la formazione di muffa e creare un clima interno piacevole. A tal fine, aprite completamente la finestra della camera da letto, soprattutto al mattino appena alzati e la sera prima di andare a letto. Aprendo anche la finestra di una stanza opposta, si crea una corrente d'aria che garantisce un più rapido ricambio d'aria negli spazi abitativi. Questa operazione è nota come ventilazione incrociata e dovrebbe essere effettuata possibilmente più volte al giorno. In genere gli esperti raccomandano un ricambio d'aria completo ogni 2 ore. Anche nel sottotetto con finestre per tetti panoramiche di alta qualità o con moderne finestre per tetti elettriche si può ottenere un ricambio d’aria ottimale.

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima interno gradevole fino al sottotettoVentilazione corretta
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Particolarità relative alla ventilazione in camera da letto

Naturalmente è semplice provvedere a un ricambio dell’aria umida con la ventilazione d’urto, migliorando così il clima all’interno della propria abitazione. Ma non sempre si dovrebbe o si può aprire completamente la finestra della camera da letto per lungo tempo. Il periodo dell’anno infatti incide notevolmente sulla modalità di ventilazione. La ventilazione non dovrebbe essere la stessa in estate e in inverno. La corretta ventilazione in estate consente tempi di ventilazione d’urto anche fino a 30 minuti. Ventilare correttamente in inverno invece significa fare una ventilazione trasversale per pochi minuti. In questo modo si evita che l’aria invernale raffreddi completamente le stanze.

La camera da letto, essendo un vero e proprio ricettacolo di umidità, deve comunque essere assolutamente ventilata tutti i giorni, indipendentemente dal periodo dell’anno. Anche se si dorme in estate o in inverno con la finestra aperta, nel materasso si raccoglie inevitabilmente una grande quantità di umidità. Pur essendovi un ricambio dell’aria umida espirata grazie alla finestra per tetti aperta, l’umidità nel letto a lungo andare può causare la formazione di muffa sulla parte inferiore del materasso.

Quando la mattina, appena alzati, ci si accinge a ventilare bene la camera da letto, sarebbe opportuno far prendere aria anche al letto. Scuota bene la coperta del letto e lasci il materasso scoperto per tutto il tempo che la finestra rimane aperta. In estate inoltre è buona abitudine capovolgere il materasso o appoggiarlo in verticale alla parete una volta al mese, durante il giorno, per esporlo completamente all’aria. La pratica di far prendere aria al letto è consigliata soprattutto per le persone allergiche. Gli acari infatti prediligono gli ambienti caldi e umidi. La ventilazione della camera da letto crea un ambiente secco, ostile agli acari, che consente alle persone allergiche di respirare meglio.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Una ventilazione regolare e corretta favorisce un sonno sano nella camera da letto sotto il tetto spiovente.

I mobili e il loro impatto sulla ventilazione della camera da letto

L’armadio della camera da letto potrebbe essere un’ulteriore fonte di umidità nonché di cattiva qualità dell’aria. A fronte dei manufatti tessili che riponiamo nell'armadio, esso isola efficacemente la parete, ostacolando così la circolazione dell'aria. Se l’armadio è troppo vicino alla parete, può verificarsi la formazione di condensa dovuta alla differenza di temperatura tra l’armadio che incamera calore e la parete relativamente fredda.

Spesso, dietro a un armadio di grandi dimensioni si formano focolai di muffa che possono essere nocivi per la salute. Il problema è che a causa delle grandi dimensioni del mobile, spesso le macchie di muffa non vengono individuate per molto tempo. Consigliamo pertanto di spostare leggermente dal muro l'armadio e di ventilare correttamente la stanza per far sì che la circolazione durante il ricambio dell’aria interessi anche la parte posteriore dell’armadio.

Desidera sfruttare in maniera ottimale lo spazio sotto alla pendenza del tetto? La soluzione è un armadio mansardato. Legga subito tutte le informazioni e i consigli!Armadio mansardato
Consigli e trucchi per ventilare correttamente la camera da letto

Riassumendo, esistono determinate regole di base per ventilare correttamente la camera da letto. Queste consentono di prevenire efficacemente la formazione di muffa garantendo nel contempo un gradevole clima all’interno della stanza. Per un ricambio periodico dell'aria osservare anche le seguenti indicazioni:

  • Effettuare la ventilazione la mattina e scoprire il letto.
  • A seconda del periodo dell’anno, effettuare la ventilazione trasversale e prima di rifare il letto far prendere aria al materasso.
  • Anche la sera prima di coricarsi effettuare un breve ricambio dell'aria.
  • Non collocare stendibiancheria o altre fonti di umidità nella camera da letto.
  • Gli armadi di grandi dimensioni dovrebbero essere collocati a circa 5 - 10 cm dalla parete e si dovrebbe garantire una ventilazione anche tra l’armadio e la parete.
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ - Domande frequenti sull'aerazione della camera da letto

Per quanto tempo deve essere arieggiata la camera da letto?

La camera da letto deve essere arieggiata almeno due volte al giorno. La prima scelta è quella di arieggiare a raffica. È meglio aprire completamente le finestre per 10-15 minuti subito dopo essersi alzati e poco prima di andare a letto. Tenete conto delle stagioni e delle condizioni atmosferiche: In estate si può arieggiare senza problemi fino a 30 minuti, mentre in inverno bastano pochi minuti di ventilazione incrociata per cambiare l'aria nella stanza.

È necessario ventilare di notte?

Si consiglia di ventilare la camera da letto prima di andare a letto per far entrare aria fresca e migliorare la qualità dell'aria interna. Se le condizioni climatiche e ambientali lo consentono, si può anche lasciare la finestra aperta durante la notte per garantire una continua circolazione dell'aria. Tuttavia, assicuratevi che la stanza non si raffreddi troppo.

È possibile prevenire la formazione di muffa in camera da letto arieggiandola?

La muffa cresce in ambienti umidi: è quindi importante mantenere bassa l'umidità nella stanza. È possibile ridurre l'umidità in camera da letto e quindi il rischio di formazione di muffa arieggiando correttamente la stanza.

Altri articoli su questo tema

Ora legale: nei bambini possono manifestarsi disturbi del sonno
Per i bambini e anche per i neonati, il cambio dell’ora è tutt’altro che semplice. In genere, nei piccoli il ritmo naturale del giorno e della notte è ancora più cadenzato che negli adulti e il cambio dell’ora lo scombussola non poco. Qui Le forniamo alcuni suggerimenti utili per facilitare questo adattamento ai Suoi bimbi.
Leggere tutto l'articolo
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Leggere tutto l'articolo
Riposo notturno salutare: dormire al buio o con la luce?
Un buon sonno ristoratore è il presupposto per essere di buon umore e per una giornata all’insegna della produttività! Avere dormito bene vuol dire avere più energia durante il giorno. La qualità del sonno infatti influenza il nostro benessere e il nostro livello di attività. Importanti fattori che influiscono sul sonno sono le condizioni di luce. Dormire al buio completo o con la luce ha un impatto determinante sul sonno.
Leggere tutto l'articolo
Allestire la camera da letto nel sottotetto: Consigli per un risultato perfetto
Allestire una camera da letto sotto la pendenza del tetto è un progetto molto particolare. Le condizioni di luce e spazio non sono le stesse di una stanza con piano completo e vi potranno porre di fronte a qualche sfida. Con i seguenti consigli, comunque, potrete contare su una camera da letto bella, elegante e accogliente.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo