Ora legale: nei bambini possono manifestarsi disturbi del sonno

Durata di lettura 0 min.
Il bambino dorme nel letto con la lampada accesa | Rivista VELUX
Per i bambini e anche per i neonati, il cambio dell’ora è tutt’altro che semplice. In genere, nei piccoli il ritmo naturale del giorno e della notte è ancora più cadenzato che negli adulti e il cambio dell’ora lo scombussola non poco. Qui Le forniamo alcuni suggerimenti utili per facilitare questo adattamento ai Suoi bimbi.

Quando subentra il cambio dell’ora?

Il cambio dell’ora ha luogo sempre l’ultima domenica di marzo e di ottobre. In primavera le lancette vengono spostate in avanti, dalle 2:00 alle 3:00 per l’ora legale, mentre in autunno vengono spostate indietro dalle 3:00 alle 2:00 per ritornare all’ora solare. In Svizzera l’ora legale è in vigore dal 1981. Inizialmente l’ora legale fu introdotta per risparmiare energia. Per molte persone però spostare le lancette non è molto piacevole. Proprio per questo l’Unione Europea ne sta valutando da diversi anni l’abolizione.

Ora legale: il Suo bambino fa fatica ad addormentarsi?

Da un lato, si è molto contenti, come in questo periodo, che con l’ora legale le giornate siano molto più lunghe e si ha l’impressione di avere finalmente superato il lungo, buio periodo invernale. Dall’altro lato, il ritmo sonno-veglia può risentirne. Questo vale soprattutto per la nostra prole. Il cambio dell’ora è una vera e propria sfida per i bambini, perché con l’ora legale a loro manca una importante ora di sonno al mattino. Inoltre può succedere che la sera i piccoli facciano fatica ad addormentarsi perché non è ancora buio. In autunno, quando si ritorna all’ora solare, succede il contrario: spesso i bambini si svegliano più presto la mattina, nonostante non abbiano dormito a sufficienza. A volte ci vogliono addirittura un paio di settimane fino a quando il bioritmo si è nuovamente stabilizzato. In questo lasso di tempo, dopo il cambio dell’ora, il sonno dei bambini può essere disturbato. Possono anche verificarsi stanchezza durante la giornata e sbalzi d’umore.
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per un buon riposo notturnoSonno ristoratore

Come far addormentare, dormire e risvegliare meglio i bambini

Poiché con l’ora legale la sera fa buio più tardi e la mattina fa giorno più presto, è ancora più importante che le camere dei bambini e dei neonati siano sufficientemente oscurate durante le ore della nanna. L’oscurità infatti stimola la produzione di melatonina, l’ormone tanto importante per l’addormentamento, mentre le fonti luminose disturbano il sonno e/o l’addormentamento. Per oscurare la camera dei bambini nel sottotetto si possono impiegare ad esempio tende energetiche, tende oscuranti, persiane avvolgibili esterne – queste ultime proteggono anche da rumore e calore.
Riposo notturno salutare: al buio o con la luce? Legga adesso tutto quello che c’è da sapere sul sonno ottimale!Dormire al buio
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Quando ci si alza al mattino, la stanza dei bambini deve essere inondata di luce.

La luce invece, ha proprio l’effetto opposto: stimola il corpo a produrre ormoni che ci rendono più attivi, come la serotonina. Ecco perché quando ci si alza è importante che le stanze siano inondate di luce, per aiutare il risveglio. Chi usa le varianti elettriche o a energia solare, può stabilire anche degli orari fissi di apertura per le tende o le persiane avvolgibili tramite l’app sullo smartphone. Questo consente di far entrare la luce naturale nella stanza già diversi minuti prima che suoni la sveglia, e il bambino si sveglierà meno bruscamente.

Ulteriori suggerimenti per l’adattamento

Nonostante le tempistiche diverse, è importante mantenere con i bambini i rituali della buonanotte, perché hanno bisogno della routine a cui sono abituati. Tuttavia consigliamo di non raccontare storie della buona notte troppo eccitanti! Ulteriore consiglio da adottare dopo il cambio dell’ora: far fare ai bambini un po’ più attività all’aperto del solito, affinché possano scatenarsi e si stanchino di più.

Spesso, per l’addormentamento può essere d’aiuto dare ai bambini dei pasti più leggeri la sera, perché si sa: con lo stomaco non troppo pieno, si dorme meglio! Infine, è bene preparare i bambini già preventivamente al cambio dell’ora. Ad esempio, qualche giorno prima del cambio dell’ora, la sera si può gradualmente farli andare a letto un paio di minuti prima, e di conseguenza anticipare un po’ anche le varie attività quotidiane.

Quando verrà abolita l’ora legale?

Per il momento dobbiamo ancora tutti convivere con l’ora legale. Infatti potrebbero passare ancora diversi anni prima che venga abolita. Nel 2018, in un sondaggio online, la maggior parte dei cittadini UE che ha partecipato, si è espressa a favore dell’abolizione: ben l’84% ha chiesto la fine dell’ora legale. Di per sé, era previsto che l’abolizione entrasse in vigore già nel 2019. Ma un’attuazione così rapida non era fattibile secondo i ministri delle infrastrutture e dei trasporti dell’Unione Europea.

A seguito di una votazione della commissione per i trasporti del parlamento europeo, attualmente a Bruxelles si prevede che dal 2021 l’ora legale sarà definitivamente un capitolo chiuso. Ma ancora si sta discutendo a questo riguardo...

Protezione dal sole, protezione dal calore e persiana avvolgibile per le finestre per tetti
  • Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
  • Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Maggiori informazioni

FAQ - Domande frequenti sul cambio dell'ora con i bambini

Che ruolo ha l'interior design nell'affrontare il cambio d'orario?

Il design della stanza può favorire il comfort e le abitudini di sonno dei vostri figli. Tende o veneziane scure aiutano a ridurre la luce del giorno al mattino, in modo che i bambini possano dormire più a lungo. È inoltre consigliabile rimuovere dalla camera da letto dispositivi elettronici come tablet e smartphone per ridurre al minimo le distrazioni.

Quanto tempo ci vuole di solito perché i bambini si abituino al nuovo orario?

Il tempo necessario ai bambini per abituarsi al nuovo ritmo dopo il cambio dell'ora varia da persona a persona. Tuttavia, di solito sono necessarie da una a due settimane perché i vostri figli si abituino al nuovo ritmo del sonno. È quindi importante essere pazienti e mantenere una routine regolare per facilitare il passaggio.

Come può il cambio dell'ora influenzare il comportamento e l'umore dei miei figli?

I bambini possono diventare più irritabili a causa del cambio dell'ora, avere difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi e sentirsi più stanchi o squilibrati. Questi effetti sono generalmente temporanei e scompaiono non appena i piccoli si abituano alle nuove abitudini di sonno.

Altri articoli su questo tema

Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Leggere tutto l'articolo
Riposo notturno salutare: dormire al buio o con la luce?
Un buon sonno ristoratore è il presupposto per essere di buon umore e per una giornata all’insegna della produttività! Avere dormito bene vuol dire avere più energia durante il giorno. La qualità del sonno infatti influenza il nostro benessere e il nostro livello di attività. Importanti fattori che influiscono sul sonno sono le condizioni di luce. Dormire al buio completo o con la luce ha un impatto determinante sul sonno.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo