La luce disturba il sonno
Equipaggiare la camera da letto per un buon sonno ristoratore al buio
Per poter dormire al buio, è importante innanzitutto provvedere a un buon oscuramento della stanza. Per questo si può optare tra varie possibilità: persiane avvolgibili, tende in tessuto coprente o tende oscuranti.
Soprattutto per sottotetti molto luminosi è necessario un oscuramento. Le finestre per tetti infatti fanno entrare più luce nella camera da letto che le finestre tradizionali e anche la luna piena splende molto più luminosa attraverso la finestra del tetto che nelle tradizionali finestre per facciate. Un buon oscuramento delle finestre del tetto riesce a non far entrare la luce all’interno. Determinate versioni di persiane avvolgibili tra l’altro riescono anche a bloccare il rumore del traffico.
- Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
- Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Spegnere le fonti di luce elettrica
Il bambino non vuole dormire al buio
Alcuni bambini riescono ad addormentarsi di notte soltanto con una luce accesa. Cosa fare allora? Se i vostri bambini non riescono a dormire completamente al buio, potete lasciare aperta la porta di uno spiraglio o tenere accesa una lampadina con luce calda. È comunque consigliabile evitare una luce accesa tutta la notte. In questo caso possono essere utili i proiettori di cielo stellato, che dopo un certo tempo si spengono autonomamente.
Importante è comunque che anche la camera dei bambini sia sufficientemente oscurata. Le tende oscuranti per finestre per tetti sono particolarmente adatte a questo scopo.
Per garantire che il bambino dorma bene di notte, è necessario oscurare bene la stanza dei bambini, soprattutto in estate.
Ulteriori suggerimenti per un sonno ristoratore
Non solo è importante dormire al buio, ma si possono anche osservare alcune regole per preparare la sera il proprio corpo a un bel sonno ristoratore:
- Evitare l’assunzione di caffeina la sera.
- Evitare pasti pesanti per cena.
- Ridurre le attività sportive la sera tardi prima di coricarsi.
- Ridurre la sera le ore davanti allo schermo ed evitare un eccessivo uso del cellulare.
- Evitare di lavorare la sera. Sarebbe opportuno evitare anche di controllare le mail la sera.
- Ventilare sempre la stanza da letto per avere aria fresca e una temperatura di 16-18 gradi.
- Se tenete accesa una piccola luce nel corridoio, eviterete di dover accendere la luce se avete necessità di andare varie volte al bagno di notte.
Ora legale – Effetti del mini jet-lag sul sonno
A fine marzo entra sempre in vigore l’ora legale. Questo significa che quella notte si dormirà un’ora in meno. Di per sé, è un’inezia, ma spesso può causare un cosiddetto mini jet-lag, poiché il nostro orologio biologico è normalmente basato sulle 24 ore. Se all’improvviso viene a mancare un’ora, ciò comporta per lo più un’eccessiva stanchezza e problemi di concentrazione. In questo periodo le giornate sono più lunghe e fuori fa buio più tardi, ecco perché una camera da letto ben oscurata è importante anche per quanto concerne l’ora legale. Infatti, per essendo belle le lunghe notti estive, possono causare un po’ di scompiglio nel ciclo giorno/notte.
Quindi, prima di andare a dormire, è sempre importante oscurare sufficientemente la stanza per consentire al corpo di produrre la melatonina, l’ormone del sonno.Questo vi farà dormire sonni riposanti anche nelle lunghe notti estive. Se poi al mattino siete ancora un po’ assonnati, la luce del giorno fungerà da stimolante. Quindi: la mattina aprire le tende e far entrare tanta aria fresca!
Un bioritmo regolare è importante!
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico