Dormire al buio o alla luce?

Riposo notturno salutare: dormire al buio o con la luce?

Durata di lettura 0 min.
Donna che dorme nel suo letto con la luce inclinata | Rivista VELUX
Un buon sonno ristoratore è il presupposto per essere di buon umore e per una giornata all’insegna della produttività! Avere dormito bene vuol dire avere più energia durante il giorno. La qualità del sonno infatti influenza il nostro benessere e il nostro livello di attività. Importanti fattori che influiscono sul sonno sono le condizioni di luce. Dormire al buio completo o con la luce ha un impatto determinante sul sonno.

La luce disturba il sonno

Il ciclo giorno/notte viene regolato principalmente dalla luce. Quando è buio il corpo aumenta la produzione di melatonina, l’ormone che concilia il sonno. Il cosiddetto ormone del sonno ci rende stanchi. Ecco perché la luce intensa anche per un breve periodo può influenzare negativamente il nostro sonno. Quando il corpo viene confrontato con la luce, attiva la modalità veglia. La luce favorisce la produzione degli ormoni attivanti come la serotonina. Questo renderà difficile trovare la calma e prendere sonno. Ecco perché di notte consigliamo di oscurare per quanto possibile la propria camera dal letto ed evitare le fonti di luce. Già una piccola lampada può creare disturbi del sonno.

Equipaggiare la camera da letto per un buon sonno ristoratore al buio

Per poter dormire al buio, è importante innanzitutto provvedere a un buon oscuramento della stanza. Per questo si può optare tra varie possibilità: persiane avvolgibili, tende in tessuto coprente o tende oscuranti.

Soprattutto per sottotetti molto luminosi è necessario un oscuramento. Le finestre per tetti infatti fanno entrare più luce nella camera da letto che le finestre tradizionali e anche la luna piena splende molto più luminosa attraverso la finestra del tetto che nelle tradizionali finestre per facciate. Un buon oscuramento delle finestre del tetto riesce a non far entrare la luce all’interno. Determinate versioni di persiane avvolgibili tra l’altro riescono anche a bloccare il rumore del traffico.

Illuminazione nel sottotetto: personalizzazione attraverso la luceIlluminazione per la pendenza del tetto
Protezione dal sole, protezione dal calore e persiana avvolgibile per le finestre per tetti
  • Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
  • Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Maggiori informazioni

Spegnere le fonti di luce elettrica

È consigliabile usare una piccola lampada da comodino con luce calda, evitando la sera luci bianche fredde troppo intense. Ideale è una illuminazione per la notte dimmerabile. Anche varie lucine come quella della sveglia o il cellulare che si illumina possono influenzare negativamente il sonno. Nel dubbio può aiutare anche una mascherina per la notte.

Il bambino non vuole dormire al buio

Alcuni bambini riescono ad addormentarsi di notte soltanto con una luce accesa. Cosa fare allora? Se i vostri bambini non riescono a dormire completamente al buio, potete lasciare aperta la porta di uno spiraglio o tenere accesa una lampadina con luce calda. È comunque consigliabile evitare una luce accesa tutta la notte. In questo caso possono essere utili i proiettori di cielo stellato, che dopo un certo tempo si spengono autonomamente.

Importante è comunque che anche la camera dei bambini sia sufficientemente oscurata. Le tende oscuranti per finestre per tetti sono particolarmente adatte a questo scopo.

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotettoLa camera dei bambini nel sottotetto

Per garantire che il bambino dorma bene di notte, è necessario oscurare bene la stanza dei bambini, soprattutto in estate.

Ulteriori suggerimenti per un sonno ristoratore

Non solo è importante dormire al buio, ma si possono anche osservare alcune regole per preparare la sera il proprio corpo a un bel sonno ristoratore:

  • Evitare l’assunzione di caffeina la sera.
  • Evitare pasti pesanti per cena.
  • Ridurre le attività sportive la sera tardi prima di coricarsi.
  • Ridurre la sera le ore davanti allo schermo ed evitare un eccessivo uso del cellulare.
  • Evitare di lavorare la sera. Sarebbe opportuno evitare anche di controllare le mail la sera.
  • Ventilare sempre la stanza da letto per avere aria fresca e una temperatura di 16-18 gradi.
  • Se tenete accesa una piccola luce nel corridoio, eviterete di dover accendere la luce se avete necessità di andare varie volte al bagno di notte.

Ora legale – Effetti del mini jet-lag sul sonno

A fine marzo entra sempre in vigore l’ora legale. Questo significa che quella notte si dormirà un’ora in meno. Di per sé, è un’inezia, ma spesso può causare un cosiddetto mini jet-lag, poiché il nostro orologio biologico è normalmente basato sulle 24 ore. Se all’improvviso viene a mancare un’ora, ciò comporta per lo più un’eccessiva stanchezza e problemi di concentrazione. In questo periodo le giornate sono più lunghe e fuori fa buio più tardi, ecco perché una camera da letto ben oscurata è importante anche per quanto concerne l’ora legale. Infatti, per essendo belle le lunghe notti estive, possono causare un po’ di scompiglio nel ciclo giorno/notte.

Quindi, prima di andare a dormire, è sempre importante oscurare sufficientemente la stanza per consentire al corpo di produrre la melatonina, l’ormone del sonno.Questo vi farà dormire sonni riposanti anche nelle lunghe notti estive. Se poi al mattino siete ancora un po’ assonnati, la luce del giorno fungerà da stimolante. Quindi: la mattina aprire le tende e far entrare tanta aria fresca!

Un bioritmo regolare è importante!

Quello che conta, alla fine, è proprio il nostro personale ciclo giorno/notte. Se è regolare, questo gioverà assolutamente al nostro corpo. A volte, si ha proprio bisogno di dormire più a lungo nel fine settimana, ma l’ideale sarebbe svegliarsi senza sveglia anche nei giorni liberi all’ora abituale. Perciò la sera occorre rallentare e concedersi il meritato riposo. La stanza non sarà mai troppo buia, per cui oscurate più che potete e spegnete le fastidiose fonti di luce. Vi auguriamo un buon sonno ristoratore!
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per un buon riposo notturnoSonno ristoratore
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

FAQ - Domande frequenti su “Dormire al buio”

Cosa succede se si dorme regolarmente con la luce accesa?

Il ritmo giorno-notte è regolato dalla luce. Al buio, l'organismo aumenta la produzione di melatonina, l'ormone che favorisce il sonno. Anche un breve periodo di luce eccessivamente intensa può avere un impatto negativo sulla produzione di melatonina e quindi sulla qualità del sonno.

I bambini dovrebbero dormire al buio?

La produzione di melatonina da parte dell'organismo, che avviene solo al buio, garantisce un sonno sano anche nei bambini. Per questo motivo i bambini non dovrebbero dormire con la luce accesa. Se i bambini non vogliono dormire al buio, si può lasciare accesa una piccola lampada a luce calda per aiutarli ad addormentarsi o aprire la porta della loro stanza. Tuttavia, è bene evitare una luce costante per tutta la notte.

Quale luce disturba il sonno?

In particolare, la luce bluastra proveniente da dispositivi elettronici come smartphone o computer portatili può ritardare l'addormentamento e quindi disturbare il sonno perché influisce sulla produzione di melatonina. A questo proposito può essere utile la modalità notturna dei dispositivi mobili, che regola la temperatura del colore nelle ore serali e garantisce condizioni di illuminazione più gradevoli.

Altri articoli su questo tema

Ora legale: nei bambini possono manifestarsi disturbi del sonno
Per i bambini e anche per i neonati, il cambio dell’ora è tutt’altro che semplice. In genere, nei piccoli il ritmo naturale del giorno e della notte è ancora più cadenzato che negli adulti e il cambio dell’ora lo scombussola non poco. Qui Le forniamo alcuni suggerimenti utili per facilitare questo adattamento ai Suoi bimbi.
Leggere tutto l'articolo
Sonno ristoratore: ecco i fattori basilari per una buona notte
Dormire bene è importantissimo. Esaurimento, tensioni muscolari, mal di schiena, mal di testa e nelle persone anziane addirittura malattie cardiovascolari, sono soltanto alcuni dei disturbi che si possono manifestare quando costantemente si dorme male. Ma come si possono creare le condizioni ottimali per facilitare l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno? In questa sede indichiamo i sei fattori principali e forniamo consigli utili per un buon sonno ristoratore.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo