Ispirazioni per la cameretta dei bambini in mansarda

Ispirazioni e consigli per allestire la camera dei bambini nel sottotetto

Durata di lettura 0 min.
Un tenero coniglio giocattolo si trova sotto una grande soluzione illuminotecnica VELUX | Rivista VELUX
Una stanza sotto il tetto, accogliente e originale, dove costruire covi di briganti e nascondigli segreti: il posto ideale per la camera dei bambini! Con alcuni semplici trucchi e consigli Lei potrà sfruttare appieno il potenziale di una cameretta con le pendenze del tetto e creare un piccolo fantastico regno per la Sua prole. Una camera per i bambini sotto la pendenza del tetto si caratterizza per alcune peculiarità di cui occorre tenere conto.

Arredare con successo la camera dei bambini sotto la pendenza del tetto

Per progettare un fantastico paradiso per i giochi dei Suoi bambini, ci vogliono alcune idee creative per l'arredamento e una pianificazione efficiente. A seconda dell’altezza del raccordo parete/soffitto e delle dimensioni del letto, le pendenze del tetto sono ideali per collocare un letto o scaffali bassi. Esistono anche appositi scaffali per le pareti inclinate da usare magari come ulteriore superficie d’appoggio. Con adesivi, lampade a LED o pitturandola, Lei può trasformare la parete inclinata sopra il letto dei bambini in uno sfavillante cielo stellato che farà cadere i Suoi piccoli tra le braccia di Morfeo in un attimo. La parete inclinata della camera dei bambini può essere utilizzata anche per altri mobili e scopi, per esempio

  • per allestire un angolo giochi dove scatenarsi
  • per creare uno spazio di stivaggio per i giocattoli
  • come angolo per sedersi con comodi cuscini

Legga qui come allestire un angolino relax sotto la pendenza del tetto.

A seconda del budget a disposizione, si possono far realizzare anche mobili da incasso e armadiature su misura e sfruttare efficacemente ogni angolo della stanza.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Il colore è decisivo!

La camera dei bambini con la pendenza del tetto può risultare accogliente e intima oppure, se si sbaglia nell’allestimento, buia e angusta. Per far sembrare una stanza sotto il tetto più grande e luminosa, occorre puntare su colori chiari come il bianco, il beige e il sabbia. Questo vale anche per mobili e tessuti, che possono allargare visivamente la camera dei bambini. Sconsigliamo carte da parati con grandi disegni e colori sgargianti, poiché rendono la stanza opprimente. Pareti nelle tonalità pastello e disegni piccoli portano invece vivacità nella camera dei bambini.

Per dare un tocco di colore si può usare anche un pouf sgargiante, quadri colorati oppure un tavolino per bambini abbinato a seggioline. Usando appositi ganci si possono appendere i quadri alla parete inclinata. Lei può tra l’altro usare anche le Sue finestre del tetto per creare tocchi di colore con le tende coordinate.

Verniciare la pendenza del tetto: l’effetto del colore fa sembrare più grandi gli spaziVerniciare la pendenza del tetto

Le finestre per tetti permettono alla luce naturale di entrare nella stanza dei bambini sotto il tetto spiovente. In questo modo la stanza appare più luminosa e spaziosa.

Sfruttare intelligentemente le travi maestre del tetto nella camera dei bambini

Anche se a colpo d’occhio le travi maestre del tetto possono sembrare ingombranti e poco pratiche, sfruttarle a proprio vantaggio in una camera dei bambini sotto il tetto si può. I pilastri nel piano superiore si possono usare ad esempio come divisori per separare la zona notte dalla zona studio o area giochi.

Per far divertire i piccoli si può appendere un’amaca o una poltrona pensile, magari anche un’altalena da interni: divertimento e relax saranno assicurati. Anche le travi portanti della parete inclinata della cameretta o le pareti a timpano possono essere personalizzate con delle lampade o un guardaroba: saranno il pezzo forte della stanza! Soprattutto l’illuminazione indiretta, orientata sul soffitto o sulla pareti vicine, creerà un’atmosfera accogliente e intima. Mobili di stivaggio a vari piani consentono di arredare la pendenza del tetto sfruttando tutta l’altezza della stanza nonostante la parete inclinata.

L'installazione di lucernari adeguati nella stanza dei bambini crea una luce sufficiente e può aumentare la concentrazione e la capacità di apprendimento del vostro bambino.

Tanta luce naturale con le finestre per tetti

Per utilizzare meno fonti di luce artificiale possibile nella camera dei bambini con pareti inclinate è importante garantire tanta luce naturale installando apposite finestre per tetti. La corretta dose di luce naturale influenza anche la salute. Proprio in giovane età una carenza di luce naturale può causare stanchezza, malessere e addirittura depressione.

Ampie finestre per tetti possono offrire luce a sufficienza e garantire una migliore concentrazione e più capacità di apprendimento nei bambini. Molto pratici sono anche i prolungamenti delle finestre del tetto, che ampliano la finestra a mo’ di lucernario fino al pavimento, garantendo più luce naturale e offrendo nel contempo un affaccio spettacolare ai Suoi bambini.

Le finestre per tetti nella stanza dei bambini creano una preziosa e naturale fonte di luce sotto il tetto spiovente.

Nella camera dei bambini è importante applicare sempre appositi dispositivi di protezione per bambini alle finestre per tetti. Limitatori di apertura e manicotti di chiusura sono molto economici e impediscono a bambini avventurosi di cimentarsi in pericolose acrobazie.

Per facilitare l’addormentamento della prole sarebbe opportuno poter oscurare sufficientemente la stanze nelle ore serali. Ideale a questo proposito è una tenda oscurante per finestre per tetti. Le marchisette esterne garantiscono inoltre temperature piacevoli anche con pieno irraggiamento solare in estate. Questo consente di rinunciare a un costoso condizionatore nella camera dei bambini.

Clima domestico piacevole grazie alla ventilazione ideale

In particolare nella camera dei bambini è importante garantire un clima domestico salutare. Nella nostra campagna sulla Indoor Generation teniamo a far presente che spesso le camere dei bambini hanno la maggiore concentrazione di inquinanti della casa. Ma l’aria inquinata nella camera per i bambini si può contrastare in maniera efficace provvedendo a un costante apporto di aria fresca. Nella migliore delle ipotesi l'aria fresca è garantita anche quando piove e con le finestre chiuse. Per non compromettere il benessere e la sicurezza dei Suoi bambini Lei può integrare dei sistemi di ventilazione nelle finestre del tetto della cameretta.

I migliori consigli per la camera dei bambini sotto il tetto

La camera dei bambini nel sottotetto offre innumerevoli possibilità di allestimento e spazio per originali idee di arredamento. Per sfruttare in maniera ottimale la realtà di una camera dei bambini con parete inclinata occorre comunque considerare i seguenti aspetti:

  • sfrutti le travi maestre del tetto per applicarvi elementi di illuminazione, amache o un guardaroba
  • provveda a sufficiente luce naturale e a un buon clima domestico mediante grandi finestre e un adeguato sistema di ventilazione
  • per oggetti di arredamento, come scaffali e letto, tenga conto della pendenza del tetto e dell’altezza del raccordo parete/soffitto
  • usi colori dalle tonalità chiare per far sembrare la stanza più grande

I lucernari sotto il tetto a falde riempiono la stanza dei bambini di luce naturale e la fanno sembrare più grande.

Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Altri articoli su questo tema

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Le piante per la camera dei bambini: giocare e imparare meglio
Ma le piante da appartamento quanto fanno bene alla camera dei bambini? Se un tempo erano piuttosto «vecchio stampo», oggi sono un must have nella decorazione degli interni: le piante da appartamento! Sono tornate prepotentemente alla ribalta e stanno riscuotendo grande successo presso le nuove generazioni. Il trend sta coinvolgendo anche le camerette dei bambini. Dalla monstera alla sanseveria, il messaggio è sempre lo stesso: le piante rendono la casa non soltanto più bella, ma anche più felice. Ma riguardo alla domanda se sia sensato o no affidare ai bambini un coinquilino verde, c’è ancora disaccordo. Mentre alcuni sono fermamente convinti dell’azione benefica delle piante sul clima domestico e sull’aria ambiente, evidenziandone anche gli effetti positivi sul nostro benessere psichico, altri temono le piante da appartamento velenose ed eventuali effetti collaterali.
Leggere tutto l'articolo
Allestire la camera dei ragazzi con pendenza del tetto – i migliori consigli e trucchi
La prima cameretta per i ragazzi è sempre qualcosa di speciale. Qui gli adolescenti non solo hanno un posto dove stare in pace dai genitori ma anche dover poter sviluppare la propria personalità. Una vera e propria sfida a questo proposito è allestire una camera dei ragazzi con la pendenza del tetto, che rimpicciolisce la stanza e rende difficile lo sfruttamento ottimale della superficie abitativa. Tuttavia, la nostra guida Le indicherà come allestire la camera sotto il tetto in modo pratico e allettante.
Leggere tutto l'articolo
Sicurezza nell'asilo nido: rischi e misure
I bambini giocano, si scatenano, sperimentano, ed ecco che in men che non si dica può verificarsi un incidente. Per questo i genitori dovrebbero provvedere a sufficiente sicurezza nella camera dei bambini, sia per le finestre che per i mobili e i giocattoli. In effetti i rischi sono tanti. Qui Le spieghiamo come evitare i pericoli e rendere l’appartamento sicuro a prova di bambini.
Leggere tutto l'articolo
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo