Sicurezza nell'asilo nido: rischi e misure

Sicurezza nell'asilo nido: rischi e misure

Durata di lettura 0 min.
Due bambini che giocano nella loro cameretta | Rivista VELUX
I bambini giocano, si scatenano, sperimentano, ed ecco che in men che non si dica può verificarsi un incidente. Per questo i genitori dovrebbero provvedere a sufficiente sicurezza nella camera dei bambini, sia per le finestre che per i mobili e i giocattoli. In effetti i rischi sono tanti. Qui Le spieghiamo come evitare i pericoli e rendere l’appartamento sicuro a prova di bambini.
La gran parte degli incidenti si verifica tra le mura domestiche. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Poiché la prole talvolta può essere davvero sbadata mentre gioca e si scatena, i genitori dovrebbero rendere la casa o l’appartamento quanto più sicuro possibile a prova di bambini. Specialmente nella camera dei bambini i pericoli sono sempre in agguato. Le cadute sono una delle cause d’incidente più frequenti. La seguente chek list offre un buon orientamento ai genitori su quali misure adottare per minimizzare notevolmente il rischio di incidenti.

1° Dispositivo di protezione per i bambini alla finestra

La sicurezza nella camera dei bambini inizia dalle caratteristiche specifiche degli spazi. Prima di tutto è importante dotare le finestre di un dispositivo di protezione. Infatti, quando i bambini diventano un po’ più grandi, c’è il pericolo che inizino ad arrampicarsi e aprano da soli le finestre. Possibile conseguenza: una caduta dalla finestra. Come potrebbe essere fatto un dispositivo di sicurezza per bambini alle finestre? Una soluzione potrebbe essere ad esempio una variante chiudibile sulle maniglie o l’installazione di un manicotto di chiusura. Nella maggior parte dei casi è anche possibile montare successivamente questi dispositivi di sicurezza alle finestre.

Un manicotto di chiusura consente ai genitori di bloccare all'occorrenza la funzione basculante della finestra.

La camera dei bambini viene spesso allestita nel sottotetto. Se i genitori scelgono il tipo adatto di finestra per tetti, già la sicurezza aumenta. Nelle finestre con apertura a bilico la maniglia a barra per aprire la finestra è generalmente posizionata in cima. Poiché l’altezza d’installazione minima, calcolata dal bordo inferiore della finestra del tetto è sui 90 cm e quindi la maniglia per l’apertura è posizionata ancora più in alto per i modelli di qualsiasi dimensione, la finestra è comunque irraggiungibile per i bambini più piccoli.

Un’ulteriore opzione per proteggere le finestre per tetti, oltre ai manicotti di chiusura e alle maniglie chiudibili, è un limitatore di apertura, che restringe l’angolo di apertura in maniera tale che il battente della finestra possa essere aperto solo di alcuni centimetri. Se si preferisce una superficie finestrata fino al pavimento, si può optare anche per un lucernario, costituito da due elementi dei quali quello inferiore è fisso e non può essere aperto. Cliccare qui per ulteriori consigli utili sui dispositivi di protezione per bambini alle finestre per tetti.

Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

2° Vetro di sicurezza stratificato

Un fattore importante per le finestre è anche la loro stabilità. Spesso, giocando, nella foga del momento, succede che volino per aria mattoncini di costruzioni o palloni nella camera dei bambini. Naturalmente le finestre dovrebbero tenere testa a ciò, perché le schegge di vetro possono essere molto pericolose. Il vetro di sicurezza stratificato sul lato interno delle finestre per tetti dovrebbe quindi essere un must.

Il vetro di sicurezza stratificato, in caso di rottura, resiste alla frammentazione del vetro in schegge.

3° Zanzariera

Spesso trascurata quando si tratta di sicurezza nella camera dei bambini, è la zanzariera. In estate è indispensabile, quando girano indisturbate zanzare, vespe e altri animaletti. Le punture di questi insetti sono non soltanto fastidiose ma possono essere anche pericolose. Basti pensare a cosa potrebbe succedere se una vespa entra inavvertitamente nel biberon. In questo caso si può garantire maggiore sicurezza montando una protezione contro gli insetti alla finestra del tetto, che può essere sia un semplice tessuto di rete con chiusura in velcro che una apposita zanzariera.
Zanzariera
  • Godetevi giornate di relax e notti riposanti con finestre aperte e aria fresca
  • Zanzare, mosche e vespe fastidiose rimangono all’esterno
Maggiori informazioni

4° Mobili e altri oggetti d'arredamento

Quando i genitori vogliono rendere l’abitazione sicura per i bambini per prevenire eventuali incidenti, è necessario porre attenzione anche ai mobili e agli oggetti d'arredamento della camera dei bambini. Armadi e cassettiere possono facilmente ribaltarsi quando i piccoli si arrampicano e si scatenano. Per garantire sicurezza a prova di bambini è quindi opportuno fissare bene al muro questi mobili. Oltre al blocco di sicurezza per l'armadio, provvedere anche a dei fermacassetti. Mobili con angoli taglienti ed eventualmente anche i radiatori dovrebbero essere dotati di paraspigoli.

Nei lettini con sponde alte per i più piccoli, fare attenzione che le sbarre non siano troppo distanti tra loro in modo che il bambino non possa mettere la testa tra di esse rischiando di ferirsi. Inoltre i genitori dovrebbero assicurarsi che non si possano staccare piccoli componenti dal lettino, come ad esempio le viti. I comuni lettini per bambini, specialmente se relativamente alti, dovrebbero essere dotati lateralmente di una protezione anticaduta. I letti a castello invece sono adatti solamente a bambini di una certa età. La scala dovrà essere montata in modo da essere molto salda.

Per l’allestimento di una camera dei bambini nel sottotetto è altresì importante che tutti gli oggetti spigolosi e appuntiti non siano a portata di mano dei bambini. Sarebbe opportuno che i genitori rinunciassero a elementi decorativi potenzialmente pericolosi, come p.es. catene luminose. Se nella stanza ci sono dei tendaggi, le corde non devono essere raggiungibili per la prole. Questo vale anche per le tende interne avvolgibili, che devono essere fissate in modo sicuro per prevenire incidenti dei bambini.

Anche riguardo all'arredamento sarebbe opportuno pensare alla sicurezza nella camera dei bambini.

5° Illuminazione nella camera dei bambini, prese e altri apparecchi elettronici

Per garantire la sicurezza nella camera dei bambini è consigliabile non collocare piantane ma montare preferibilmente lampade al soffitto o alle pareti. Le lampade freestanding possono ribaltarsi facilmente quando i bambini si scatenano nei loro giochi. I cavi necessari per le lampade devono essere posati a regola d'arte. Un altro requisito importantissimo sono le protezioni per le prese: un must in tutte le camere dei bambini. In genere è bene considerare di ridurre per quanto possibile il numero degli apparecchi elettronici oppure di collocarli a un'altezza non raggiungibile.

6° Controllare periodicamente i giocattoli

Le camere dei bambini sono sempre piene di giocattoli. Ogni tanto qualche giocattolo si rompe. Consigliamo pertanto di controllarli regolarmente per impedire che i bambini si facciano male con bordi di plastica taglienti, schegge o simili. Anche i giocattoli elettronici dovrebbero essere controllati di tanto in tanto per prevenire incidenti o addirittura rischio d’incendio. Un’ulteriore fonte di pericolo: i sacchetti o gli imballaggi di plastica dei giocattoli, per il rischio di soffocamento. Il rischio di soffocamento riguarda anche i giocattoli con pezzi piccoli. Se si hanno più bambini, i giocattoli dei più grandi non devono essere a portata di mano dei più piccoli, quando non sono sorvegliati.

7° Last but not least: stabilire delle regole nella camera dei bambini

Nonostante tutte le misure per rendere l’abitazione sicura: i bambini dovrebbero imparare fin da piccoli a rispettare determinate regole nella loro camera. Questo significa imparare a maneggiare in modo appropriato i giocattoli e a scorrazzare facendo attenzione. I piccoli devono essere consapevoli che ci si può far male se non si fa attenzione.

Se Lei attualmente è alle prese con la sicurezza e ha deciso di aumentarla nel sottotetto, può anche migliorare la protezione antieffrazione delle finestre del tetto. Sicuramente esistono modi più semplici per un ladro per entrare in casa, ma magari a Lei piace avere la sensazione di una maggiore sicurezza. A questo riguardo le finestre del tetto possono essere dotate di una chiusura di sicurezza. Esistono comunque anche altre opzioni, come una persiana avvolgibile esterna di protezione.

Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ - Domande frequenti sulla sicurezza nell'asilo nido

A che età mio figlio dovrebbe avere un letto a soppalco?

I letti alti comportano un maggior rischio di incidenti a causa della loro altezza. In particolare, i bambini fino a quattro anni non sono ancora in grado di classificare correttamente il dislivello e il relativo rischio di caduta. Si consiglia quindi di non installare letti a castello nella stanza dei bambini fino a quando non raggiungono la mezza età. La scala deve essere installata nel modo più sicuro possibile.

Cosa cercare nei mobili per la cameretta dei bambini?

Cassettiere e armadi possono rovesciarsi rapidamente durante il gioco. Questi mobili dovrebbero essere saldamente avvitati alla parete. Gli oggetti appuntiti e taglienti vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini. Inoltre, fissate le tende ed evitate elementi decorativi potenzialmente pericolosi come le luci delle fate.

Quali sono le chiusure di sicurezza per bambini davvero utili?

I caloriferi e i mobili con spigoli vivi dovrebbero essere dotati di protezioni per gli spigoli. Se le prese di corrente non sono dotate di una chiusura di sicurezza integrata per i bambini, è consigliabile aggiungere altri dispositivi di sicurezza. Anche i tappi per le porte e le protezioni per le dita su armadi e cassetti aumentano la sicurezza nella stanza dei bambini.

Altri articoli su questo tema

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Le piante per la camera dei bambini: giocare e imparare meglio
Ma le piante da appartamento quanto fanno bene alla camera dei bambini? Se un tempo erano piuttosto «vecchio stampo», oggi sono un must have nella decorazione degli interni: le piante da appartamento! Sono tornate prepotentemente alla ribalta e stanno riscuotendo grande successo presso le nuove generazioni. Il trend sta coinvolgendo anche le camerette dei bambini. Dalla monstera alla sanseveria, il messaggio è sempre lo stesso: le piante rendono la casa non soltanto più bella, ma anche più felice. Ma riguardo alla domanda se sia sensato o no affidare ai bambini un coinquilino verde, c’è ancora disaccordo. Mentre alcuni sono fermamente convinti dell’azione benefica delle piante sul clima domestico e sull’aria ambiente, evidenziandone anche gli effetti positivi sul nostro benessere psichico, altri temono le piante da appartamento velenose ed eventuali effetti collaterali.
Leggere tutto l'articolo
Allestire la camera dei ragazzi con pendenza del tetto – i migliori consigli e trucchi
La prima cameretta per i ragazzi è sempre qualcosa di speciale. Qui gli adolescenti non solo hanno un posto dove stare in pace dai genitori ma anche dover poter sviluppare la propria personalità. Una vera e propria sfida a questo proposito è allestire una camera dei ragazzi con la pendenza del tetto, che rimpicciolisce la stanza e rende difficile lo sfruttamento ottimale della superficie abitativa. Tuttavia, la nostra guida Le indicherà come allestire la camera sotto il tetto in modo pratico e allettante.
Leggere tutto l'articolo
Protezione antieffrazione per la finestra del tetto: ecco come rendere il vostro sottotetto sicuro a prova di effrazione
La finestra del tetto come accesso forse non è il primo luogo a cui pensate in caso di un furto? Ma proprio quando è facile per i ladri raggiungere il tetto da vari punti come il posto auto coperto, il garage, ecc., le finestre del tetto rappresentano una possibilità per entrare. Con una protezione antieffrazione per la finestra del tetto è comunque facile impedire l’ingresso in casa propria ai ladri.
Leggere tutto l'articolo
Finestre per tetti e grandine: un pericolo sopravvalutato
Forti grandinate in autunno e in primavera non sono una rarità. Molti proprietari di case in questi casi si preoccupano se le loro finestre per tetti sono a prova di tempesta e di grandine. In questo articolo spiegheremo quali requisiti di sicurezza deve avere una finestra per tetti per essere resistente alla grandine e come eventualmente installare a posteriori una protezione contro la grandine. Inoltre La informeremo riguardo a cosa fare in caso di danni.
Leggere tutto l'articolo
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo