Allestire la camera dei ragazzi con pendenza del tetto

Allestire la camera dei ragazzi con pendenza del tetto – i migliori consigli e trucchi

Durata di lettura 0 min.
Ragazzo che gioca al computer sotto un lucernario nella stanza di un adolescente | Rivista VELUX
La prima cameretta per i ragazzi è sempre qualcosa di speciale. Qui gli adolescenti non solo hanno un posto dove stare in pace dai genitori ma anche dover poter sviluppare la propria personalità. Una vera e propria sfida a questo proposito è allestire una camera dei ragazzi con la pendenza del tetto, che rimpicciolisce la stanza e rende difficile lo sfruttamento ottimale della superficie abitativa. Tuttavia, la nostra guida Le indicherà come allestire la camera sotto il tetto in modo pratico e allettante.

Problematiche di pianificazione per la camera dei ragazzi con pendenza del tetto

Le pendenze del tetto sono belle da vedere, conferiscono alle stanze un’atmosfera intima e confortevole. Uno svantaggio è comunque il fatto che la superficie direttamente sotto la pendenza del tetto quasi non offre spazio per i mobili.

Se la camera dei ragazzi con pendenza del tetto è piccola, occorre tenere conto che gli adolescenti spesso hanno bisogno di molto spazio per stivare le loro cose. Questo significa che è importante sfruttare nel migliore dei modi la superficie sotto il tetto.

Inoltre bisogna provvedere a un arredamento pratico della camera dei ragazzi, che però nel contempo sia anche bello esteticamente. Specialmente quando invitano gli amici, tutti gli adolescenti vogliono fare bella figura con la loro stanza.

Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

La camera dei ragazzi sotto il tetto: differenze con altre camere per bambini

Rispetto a una camera normale, la camera dei ragazzi con pendenza del tetto pone delle problematiche particolari: la scelta dei mobili e dei colori deve essere in sintonia con la stanza. Il letto a castello, ad esempio, tanto amato dai ragazzi, non avrebbe posto in una stanza con la parete inclinata.

Anche per quanto concerne l’allestimento delle pareti con pendenza del tetto, sarebbe opportuno tenere conto di alcuni aspetti. Con le seguenti idee di arredamento, Lei potrà rendere la camera dei ragazzi un ambiente moderno e confortevole.

Con le finestre per tetti VELUX è possibile portare molta luce naturale nella stanza dei ragazzi e ampliare visivamente lo spazio.

Check list: 6 consigli per un allestimento efficiente della stanza sotto il tetto

I seguenti suggerimenti e idee trasformeranno anche la stanza più piccola con pendenza del tetto in una accogliente camera per i ragazzi. Non è la grandezza della stanza a renderla conforme ai desideri, bensì l’interazione personalizzata di mobili, luce e tessili, che conferisce a una stanza un’atmosfera accogliente e il suo carattere individuale.

1° Utilizzo dei colori nelle stanze piccole

Per quanto riguarda l’effetto cromatico con le pendenze del tetto si può ricorrere a una formula molto semplice: i colori chiari fanno sembrare la stanza più grande, i colori scuri tendono a rimpicciolirla. Se la camera dei ragazzi con la pendenza del tetto è piccola, optando per i colori giusti sembrerà più grande. Consigliamo di evitare i colori scuri o la carta da parati con motivi sgargianti, opulenti. Meglio puntare su colori chiari e strutture ben definite, che regalano alla stanza un’atmosfera ampia, gioiosa. È preferibile limitarsi a tre colori della stessa famiglia per tutto l’arredamento della stanza. In questo modo si creano linee chiare e definite e un quadro complessivo oltremodo armonico.

Se la camera dei ragazzi con la pendenza del tetto è particolarmente piccola, sarà comunque semplice farla sembrare più grande e conferirle un’atmosfera accogliente usando sia colori delle pareti che mobili dalle tonalità chiare. Ecco alcuni esempi per gradevoli colori delle pareti, che sicuramente piaceranno anche ai Suoi ragazzi:

  • beige
  • verde chiaro
  • azzurro
  • rosa
  • giallo sole

I mobili di legno chiaro emanano un’aura di tranquillità, di chiarezza e si accordano bene con quasi tutti i colori chiari delle pareti. Per quanto concerne le pareti, si possono impreziosire con degli adesivi murali. Sarà Suo figlio/Sua figlia a decidere quali: magari una scritta o il logo della sua squadra preferita.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

2° Scaffalature modulari e credenze per un quadro d’insieme armonico

Chi vuole arredare una stanza con pendenza del tetto, difficilmente troverà un armadio adatto in un mobilificio. In questo caso è necessaria una realizzazione su misura. Pratiche scaffalature modulari offrono spesso tante possibilità di stivare vestiti, materiale scolastico, giocattoli e cianfrusaglie varie. In condizioni ottimali, le scaffalature chiudono a filo con la pendenza del tetto, integrandosi perfettamente nello spazio abitativo.

Anche i mobili con inclinazione posteriore sono un’ottima soluzione per sfruttare in maniera ideale il posto sotto la pendenza del tetto. A tale riguardo si può optare per uno scaffale aperto, un armadio con porte o una combinazione di entrambi. Ciò consente ad esempio di sfruttare una parte come armadio per i vestiti e l’altra come libreria. Un’ulteriore soluzione di stivaggio può essere data da credenze o cassettiere basse, che a seconda dell’altezza possono essere collocate direttamente sotto la pendenza.

L'orientamento dei lucernari lascia entrare molto sole nella stanza. Il modo migliore per evitare che ciò accada è una protezione termica per le finestre per tetti.

3° Camera dei ragazzi con pendenza del tetto: qual è l’illuminazione più adatta?

Il grande vantaggio di una stanza con finestre per tetti è che viene illuminata da tanta luce naturale. La sera o nei mesi invernali bisogna comunque fare ricorso alla luce artificiale. Le lampade a sospensione sono meno indicate per la camera dei ragazzi con pendenza del tetto, poiché appesantiscono l’ambiente. Più adatti sono dei sobri faretti da soffitto come illuminazione nel sottotetto, poiché possono essere installati ovunque e non rubano spazio. Ideali sono anche le barre luminose da fissare dietro ai mobili o sotto al letto, che offrono un’illuminazione indiretta salvaspazio e facile da applicare.

4° Il calore deve rimanere fuori: protezione dal sole per la finestra del tetto

Le vetrate inclinate, essendo orientate verso il cielo, fanno entrare molto sole all’interno. Proprio per questo in estate sotto il tetto è probabile che ci sia più caldo che nelle altre stanze. Con un’apposita protezione dal sole per le finestre del tetto si può far sì che la stanza non si surriscaldi troppo a causa dell’irraggiamento solare. Un’ulteriore possibilità per oscurare efficacemente le stanze e creare un clima piacevole anche in estate è rappresentata dalle persiane avvolgibili elettriche per finestre a tetto.
Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto

5° I tessili per la casa più adatti per creare un’atmosfera intima e accogliente

I tessili sono determinanti per l’atmosfera della stanza tanto quanto il colore delle pareti. Generalmente un divano è troppo grande per una stanza con pendenza del tetto, per cui un’ottima alternativa può essere un comodo angolo relax, da abbellire con cuscini, morbide coperte di lana e catene luminose. Saranno così garantite piacevoli ore di lettura! Un angolino relax è ideale da allestire sotto una parete inclinata e, se posizionato sotto la finestra del tetto, sarà perfetto per ammirare le stelle e sognare. Basterà collocare un materasso sul pavimento e decorarlo con morbide coperte e bei cuscini: ecco pronta l’oasi di pace per la Sua prole!

Anche i tappeti sono di grande impatto estetico e rendono qualsiasi stanza sotto il tetto ancora più intima e accogliente. Nel contempo sono molto pratici: infatti in inverno è molto più piacevole avere un morbido tappeto sotto i piedi che il pavimento freddo. Se poi si opta per la moquette in tutta la stanza sotto il tetto, si avrà anche una sorta di isolamento anticalpestio.

Sensazione di benessere garantita: arredare l’angolino relax sotto alla pendenza del tettoAngolino relax sotto alla pendenza del tetto

6° Ingrandire visivamente la stanza: creare più profondità con gli specchi

Gli specchi rappresentano una ulteriore, straordinaria possibilità di far sembrare più grandi gli spazi piccoli. Non importa se si tratta di uno specchio a muro o delle ante a specchio dell'armadio. Le superfici riflettenti fanno sembrare più grande la stanza e creano ampiezza visiva.
Configuratore di finestre per tetti e protezione dal calore - pianifichi subito la finestra per tetti che desidera!Configuratore di finestre per tetti
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ: Domande frequenti sulla camera dei ragazzi sotto la pendenza del tetto

Da che età i figli dovrebbero avere una camera tutta loro?

Generalmente è dai dodici anni in poi che i figli vogliono essere più indipendenti e avere una stanza propria. A quell’età hanno bisogno di un posto in cui starsene da soli e che possono arredare secondo i loro gusti.

Quali sono i letti per bambini più indicati per le stanze con pendenza del tetto?

Per le stanze con pendenza del tetto sono più adatti i letti per bambini con intelaiatura bassa e senza una testiera alta. Un letto futon, cioè il materasso giapponese utilizzato direttamente sul pavimento, è una buona soluzione.

Quali armadi sono consigliabili per la stanza sotto il tetto?

Per le stanze con pendenza del tetto sono adatti gli armadi con inclinazione laterale o posteriore, da inserire in qualsiasi angolo, senza lasciare spazi inutilizzati.

Altri articoli su questo tema

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Le piante per la camera dei bambini: giocare e imparare meglio
Ma le piante da appartamento quanto fanno bene alla camera dei bambini? Se un tempo erano piuttosto «vecchio stampo», oggi sono un must have nella decorazione degli interni: le piante da appartamento! Sono tornate prepotentemente alla ribalta e stanno riscuotendo grande successo presso le nuove generazioni. Il trend sta coinvolgendo anche le camerette dei bambini. Dalla monstera alla sanseveria, il messaggio è sempre lo stesso: le piante rendono la casa non soltanto più bella, ma anche più felice. Ma riguardo alla domanda se sia sensato o no affidare ai bambini un coinquilino verde, c’è ancora disaccordo. Mentre alcuni sono fermamente convinti dell’azione benefica delle piante sul clima domestico e sull’aria ambiente, evidenziandone anche gli effetti positivi sul nostro benessere psichico, altri temono le piante da appartamento velenose ed eventuali effetti collaterali.
Leggere tutto l'articolo
Sicurezza nell'asilo nido: rischi e misure
I bambini giocano, si scatenano, sperimentano, ed ecco che in men che non si dica può verificarsi un incidente. Per questo i genitori dovrebbero provvedere a sufficiente sicurezza nella camera dei bambini, sia per le finestre che per i mobili e i giocattoli. In effetti i rischi sono tanti. Qui Le spieghiamo come evitare i pericoli e rendere l’appartamento sicuro a prova di bambini.
Leggere tutto l'articolo
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo