Finestra sul tetto in caso di grandine

Finestre per tetti e grandine: un pericolo sopravvalutato

Durata di lettura 0 min.
Tegole con grandine | Rivista VELUX
Forti grandinate in autunno e in primavera non sono una rarità. Molti proprietari di case in questi casi si preoccupano se le loro finestre per tetti sono a prova di tempesta e di grandine. In questo articolo spiegheremo quali requisiti di sicurezza deve avere una finestra per tetti per essere resistente alla grandine e come eventualmente installare a posteriori una protezione contro la grandine. Inoltre La informeremo riguardo a cosa fare in caso di danni.

I tetti sono esposti a tempeste e maltempo

Soprattutto negli ultimi anni si verificano sempre più spesso forti temporali. I notiziari riportano frequentemente di forti grandinate con chicchi grandi come palline da tennis, che si abbattono in maniera talmente violenta che alberi, automobili e anche edifici subiscono gravi danni.

Naturalmente la grandine e le tempeste colpiscono maggiormente le superfici più esposte al maltempo, cioè tetti di automobili, giardini e tetti delle case. Anche le finestre per tetti sono particolarmente esposte e devono far fronte all’impeto delle condizioni meteorologiche avverse. Nelle tempeste molto violente, i chicchi di grandine di grandi dimensioni possono addirittura sfondare le finestre e creare ulteriori danni all’interno.

Spesso si staccano anche le tegole dai tetti e vi è quindi il pericolo di danni provocati a causa di tegole che volano via. Per molti proprietari di case le finestre del tetto sono pertanto fonte di preoccupazione quando ci sono bufere perché temono crepe e rotture dei vetri.

 

Le moderne finestre per tetti sono resistenti alle tempeste

Ma prima che i proprietari di abitazioni si disperino: possiamo comunicare il cessato allarme. Le finestre per tetti di ultima generazione sono progettate per essere a prova di tempesta. All’esterno c’è un vetro di sicurezza temprato monolastra.

Durante la produzione esso viene indurito mediante speciali processi termici ad alte temperature. Le finestre per tetti così trattate possono resistere facilmente a condizioni climatiche estreme grazie alla resistenza agli urti ottimizzata. Nel confronto diretto, esse sono più robuste delle finestre convenzionali e addirittura più stabili delle tegole.

All’interno le finestre per tetti di alta qualità sono dotate di serie di un vetro di sicurezza stratificato antieffrazione. In caso di rottura, il rischio di lesioni è notevolmente ridotto da una pellicola resistente allo strappo posta tra i due vetri interni, che blocca i frammenti di vetro.

Le tapparelle VELUX per le finestre per tetti riducono il rumore della pioggia e della grandine.

Protezione extra contro la grandine

Le finestre per tetti di alta qualità come quelle a marchio VELUX sono pertanto dotate di una protezione di prim’ordine contro la grandine. I vetri Energy di VELUX garantiscono per le finestre dei tetti una protezione contro la grandine ancora migliore: la vetrata a triplo strato è equipaggiata con vetro di sicurezza temprato monolastra sia sul lato esterno che intermedio.

Finestre per tetti intelligenti in caso di grandine

Anche per i temporali inaspettati VELUX ha una soluzione intelligente: il comando tramite sensore di pioggia per il finestra per tetti elettrico di VELUX chiude automaticamente le finestre del tetto aperte al momento che rileva le prime gocce d'acqua. Anche quando non si è in casa quindi, non occorre preoccuparsi di eventuali danni causati dalle tempeste e dall'acqua che entra in mansarda.

Test center VELUX: finestre per tetti testate

Per poter garantire i più alti standard di qualità per ogni modello, le finestre per tetti VELUX vengono sottoposte a molte rigorose prove pratiche nel test center VELUX. Le finestre per tetti vengono esposte in laboratorio a condizioni meteorologiche estreme per testarne la durata e i limiti di carico superiori. Le simulazioni di forti piogge e tempeste vengono effettuate nella propria galleria del vento in modo estremamente realistico. La resistenza alla grandine e alle tempeste delle finestre per tetti VELUX è quindi testata nella pratica.

Installare a posteriori una protezione contro la grandine nelle finestre per tetti

Le finestre per tetti di vecchia generazione generalmente hanno soltanto una vetrata isolante standard, la quale non protegge né da condizioni meteorologiche estreme come grandine o tempeste né da lesioni in caso di rotture di vetri. I vetri più vecchi si possono cambiare anche successivamente senza problemi. Sostituendo il vecchio vetro standard con una nuova vetrata di sicurezza a risparmio energetico, la finestra per tetti esistente diventerà a prova di grandine. Per la sostituzione della vetrata non occorre cambiare tutta la finestra, il che consente di risparmiare tempo e denaro.

Un altro problema delle finestre per tetti di vecchia generazione è che la guarnizione può rompersi in caso di pioggia battente. Ecco perché può essere vantaggioso cambiare con l’occasione anche la guarnizione. Questo consentirà, in caso di tempeste, di proteggere l’interno della propria abitazione dal bagnato e nel contempo di ridurre i costi di riscaldamento in inverno.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Prevenire i danni delle tempeste nelle finestre per tetti

In base alla clausola relativa alle tempeste, l’assicurazione sugli immobili prevede il risarcimento per danni causati sui tetti dalle tempeste solamente se è stata raggiunta o superata la forza 8 del vento. A fronte del numero sempre crescente di danni causati dalle tempeste, oramai le assicurazioni chiedono anche la prova documentabile che il tetto prima del danno era intatto e a prova di tempesta.

Nel caso in cui non fosse possibile fornire tale prova, si rischiano delle restrizioni nella regolamentazione da parte delle assicurazioni. Una manutenzione periodica del tetto da parte di una ditta specializzata può fornire tale prova, garantendo così il risarcimento delle spese da parte dell'assicurazione in caso di sinistro.

 

Cosa fare in caso di sinistro?

Se il tetto e le finestre sono già stati danneggiati da grandine o altri agenti atmosferici violenti, consigliamo di procedere come segue:

  1. Evitare danni conseguenti
  2. Comunicare immediatamente il danno all’assicurazione
  3. Documentare scrupolosamente il danno
  4. Richiedere un’offerta a un artigiano
  5. Riparare il danno

Al fine di prevenire danni conseguenti è opportuno rivolgersi a un artigiano e possibilmente far isolare la finestra del tetto. Il sinistro dovrà quindi essere comunicato immediatamente all’agenzia che ha stipulato l’assicurazione dell’immobile o della mobilia domestica. L’ideale sarebbe documentare il sinistro con delle foto ed elencare per iscritto i danni. Prima della riparazione si consiglia di richiedere un’offerta a un artigiano.

Il preventivo di spesa verrà quindi inoltrato alla propria assicurazione. Al momento che l’assicurazione avrà dato il nulla osta, l’artigiano potrà avviare i lavori di riparazione.

 
Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

FAQ - Domande frequenti sul tema “Finestre per tetti in caso di grandine”

La grandine può rompere le finestre per tetti?

Le moderne finestre per tetti sono a prova di tempesta e grandine. All'esterno viene utilizzato un vetro di sicurezza a lastra singola. La resistenza agli urti e ai colpi, notevolmente aumentata, consente alle finestre per tetti di resistere anche a condizioni atmosferiche estreme, come la grandine.

Come si proteggono le finestre per tetti dalla grandine?

Le finestre per tetti più vecchie possono essere facilmente riadattate. La sostituzione del vecchio vetro standard con un nuovo vetro a risparmio energetico e sicurezza protegge in modo affidabile la vecchia finestra per tetti dalla grandine. Inoltre, non è necessario sostituire l'intera finestra, risparmiando tempo e denaro.

Le finestre per tetti possono essere danneggiate dalle tempeste?

Le finestre per tetti e le tegole sono regolarmente esposte a forti temporali. Le moderne finestre per tetti sono quindi progettate per essere a prova di tempesta. Il vetro di sicurezza monostrato utilizzato è un vetro temperato conforme alla norma DIN EN 12150, ovvero allo standard edilizio. Nel confronto diretto, questo vetro è più robusto del vetro convenzionale e persino più stabile delle tegole.

Altri articoli su questo tema

Zanzariera per finestra per tetti: come proteggere i piccoli da zanzare & co.
Una efficace zanzariera nella camera dei bambini è assolutamente indispensabile per proteggerli da punture dolorose e pruriginose o da ronzii che rubano la quiete del sonno. In estate infatti, gli insetti possono essere una vera e propria piaga. Le forniamo qui alcuni consigli utili per combattere le zanzare nella camera dei bambini.
Leggere tutto l'articolo
Sicurezza nell'asilo nido: rischi e misure
I bambini giocano, si scatenano, sperimentano, ed ecco che in men che non si dica può verificarsi un incidente. Per questo i genitori dovrebbero provvedere a sufficiente sicurezza nella camera dei bambini, sia per le finestre che per i mobili e i giocattoli. In effetti i rischi sono tanti. Qui Le spieghiamo come evitare i pericoli e rendere l’appartamento sicuro a prova di bambini.
Leggere tutto l'articolo
Protezione antieffrazione per la finestra del tetto: ecco come rendere il vostro sottotetto sicuro a prova di effrazione
La finestra del tetto come accesso forse non è il primo luogo a cui pensate in caso di un furto? Ma proprio quando è facile per i ladri raggiungere il tetto da vari punti come il posto auto coperto, il garage, ecc., le finestre del tetto rappresentano una possibilità per entrare. Con una protezione antieffrazione per la finestra del tetto è comunque facile impedire l’ingresso in casa propria ai ladri.
Leggere tutto l'articolo
La protezione per bambini sulle finestre del tetto: cosa occorre osservare
Fidarsi è bene, ma controllare è meglio, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei bambini! Quando i vostri piccoli sono grandi abbastanza per esplorare da soli il mondo che li circonda, vuol dire che è giunta l’ora di pensare a determinate misure di sicurezza. I dispositivi di protezione per le finestre del tetto fanno parte di questa lunga schiera di prodotti atti a salvaguardare la sicurezza dei bambini.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo