Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Si possono lasciare gli artigiani soli in casa o bisogna essere presenti?
Non sempre è possibile essere in casa quando vengono gli artigiani. Specialmente quando i lavori sono di lunga durata, è quasi impossibile essere sempre presenti di persona. Dal punto di vista legale Lei non è obbligata/o a essere presente durante i lavori. È comunque opportuno lasciare un recapito telefonico all’artigiano in modo che possa contattarla tempestivamente in caso di domande.
E comunque esistono buoni motivi per essere presenti quando si hanno gli artigiani in casa. Infatti in questo modo si ha la possibilità di rispondere subito a eventuali domande o di controllare e approvare i lavori eseguiti.
Da che ora possono lavorare gli artigiani in casa? Esistono «orari di silenzio» da rispettare?
Nella maggior parte dei casi i lavori degli artigiani causano rumore. Per questo è importante attenersi alle disposizioni di legge per non avere problemi con i vicini. In linea di massima vigono le seguenti regolamentazioni nella maggioranza dei cantoni:
- nei giorni feriali si può lavorare tra le ore 6 e le 22
- la domenica non è consentito lavorare
- è vietato lavorare dopo le ore 22, prima delle 6 e dalle 12.00 alle 13.00
Devo dare la mancia all'artigiano?
- Ricerca di artigiani & Configuratore
- Pianificazione e supporto al progetto
- Riparazione e manutenzione
- Help e contatti
- FAQs
Dal punto di vista legale, non siete obbligati a rimanere in casa durante i lavori. Tuttavia, dovreste essere disponibili telefonicamente per gli artigiani.
L’artigiano deve togliere le scarpe nell’abitazione?
L’artigiano ha l’obbligo di pulire?
Bisogna offrire da mangiare e da bere all’artigiano?
Gli artigiani non devono pulire scrupolosamente al termine del loro lavoro. È sufficiente rimuovere lo sporco grossolano con una scopa.
Si può offrire il proprio aiuto agli artigiani?
Cosa fare in caso di danni o lavori eseguiti male?
Errori e contrattempi possono sempre succedere. Generalmente non c’è malafede. Se comunque Lei dovesse appurare dei danni o notare che il lavoro è stato eseguito male, sarà opportuno prendere dei provvedimenti. Faccia immediatamente reclamo per questi errori presso l’impresa artigiana, poiché essa è responsabile dei danni e dei lavori male eseguiti. Documenti i danni con delle foto. L’artigiano avrà il diritto a porre rimedio. Solamente se il risultato dovesse comunque essere insufficiente, Lei avrà il diritto a una riduzione dei costi.
In ogni caso Le consigliamo di chiedere sempre preventivamente, prima dell’inizio dei lavori, un ordine ufficiale e anche un preventivo di spesa. Così infatti si hanno le prove documentate dei lavori che devono essere svolti. In casi estremi Lei avrà poi anche la possibilità di far valere i Suoi diritti in tribunale. Consigliamo inoltre di non incaricare due imprese contemporaneamente, in modo che eventuali danni siano chiaramente attribuibili a una ditta.