Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.

Si possono lasciare gli artigiani soli in casa o bisogna essere presenti?

Non sempre è possibile essere in casa quando vengono gli artigiani. Specialmente quando i lavori sono di lunga durata, è quasi impossibile essere sempre presenti di persona. Dal punto di vista legale Lei non è obbligata/o a essere presente durante i lavori. È comunque opportuno lasciare un recapito telefonico all’artigiano in modo che possa contattarla tempestivamente in caso di domande.

E comunque esistono buoni motivi per essere presenti quando si hanno gli artigiani in casa. Infatti in questo modo si ha la possibilità di rispondere subito a eventuali domande o di controllare e approvare i lavori eseguiti.

Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

Da che ora possono lavorare gli artigiani in casa? Esistono «orari di silenzio» da rispettare?

Nella maggior parte dei casi i lavori degli artigiani causano rumore. Per questo è importante attenersi alle disposizioni di legge per non avere problemi con i vicini. In linea di massima vigono le seguenti regolamentazioni nella maggioranza dei cantoni:

  • nei giorni feriali si può lavorare tra le ore 6 e le 22
  • la domenica non è consentito lavorare
  • è vietato lavorare dopo le ore 22, prima delle 6 e dalle 12.00 alle 13.00

Devo dare la mancia all'artigiano?

Sostanzialmente non si è obbligati a dare la mancia all'artigiano. Per tutte le prestazioni viene rilasciata una regolare fattura. Se comunque Lei vuole ringraziare l'artigiano per il buon lavoro che ha eseguito, egli sarà certamente contento di ricevere un piccolo contributo.
Servizi VELUX per finestre per tetti
  • Ricerca di artigiani & Configuratore
  • Pianificazione e supporto al progetto
  • Riparazione e manutenzione
  • Help e contatti
  • FAQs
Maggiori informazioni

Dal punto di vista legale, non siete obbligati a rimanere in casa durante i lavori. Tuttavia, dovreste essere disponibili telefonicamente per gli artigiani.

L’artigiano deve togliere le scarpe nell’abitazione?

È comprensibile che Lei voglia tenere pulita la Sua abitazione. Proprio per questo motivo Lei stessa/o probabilmente si toglie sempre le scarpe prima di entrare in casa. All’artigiano questo non è concesso. La tutela del lavoro richiede che per la maggior parte dei lavori vengano indossate calzature di protezione. Se il Suo pavimento è delicato, può ricoprirlo con TNT per pittura o pellicola di plastica. In alternativa esistono anche dei copriscarpe di plastica che Lei può offrire all’artigiano. Le consigliamo di rendere l’attività più agevole possibile all'artigiano e di togliere tutti gli oggetti che potrebbero ostacolarne il lavoro. Questo velocizzerà inoltre i lavori.

L’artigiano ha l’obbligo di pulire?

L’educazione e le buone maniere sul lavoro prevedono che gli artigiani non lascino il posto di lavoro nel caos più completo. I lavori come per esempio la sostituzione delle finestre per tetti vengono spesso svolti più velocemente e facendo meno sporco di quello che si crede. Tuttavia gli artigiani che vengono a lavorare in un’abitazione non sono tenuti a eseguire una pulizia meticolosa alla fine dei lavori. È sufficiente eliminare lo sporco con la scopa. Non esistono ulteriori obblighi di pulizia per l'artigiano. Tenga presente che per portare via rifiuti e detriti di cantiere, come per esempio quelli risultanti dall’installazione di finestre per tetti, possono risultare dei costi extra. In questi casi Le può convenire occuparsi Lei stessa/o dello smaltimento.

Bisogna offrire da mangiare e da bere all’artigiano?

Ci sono tanti miti riguardo al tema del vitto durante il lavoro degli artigiani nelle abitazioni. Come devo comportarmi in veste di cliente? Anche in questo caso Lei non ha l’obbligo di fornire da mangiare e da bere. Naturalmente, gli operai saranno contenti se Lei vorrà offrire loro dell’acqua e/o del caffè. In caso di lavori molto lunghi, saranno senz’altro bene accetti dei piccoli snack, come dei panini o del dolce. Magari si può anche sperare che un artigiano soddisfatto esegua il proprio lavoro particolarmente bene! Soprattutto per i lavori sul tetto durante le calde giornate estive, gli artigiani hanno bisogno di tanta acqua per non disidratarsi, per cui Le consigliamo di aiutarli a questo riguardo!

Gli artigiani non devono pulire scrupolosamente al termine del loro lavoro. È sufficiente rimuovere lo sporco grossolano con una scopa.

Si può offrire il proprio aiuto agli artigiani?

Di sicuro le Sue intenzioni sono buone, se vuole offrire aiuto agli artigiani. Il problema però è che Lei non è assicurata/o in caso di incidente o danno. Se nel portare un oggetto pesante questo Le cade sul piede, ciò può avere conseguenze spiacevoli anche per l'artigiano. È pertanto meglio far eseguire tutte le riparazioni all’artigiano stesso. In questo modo egli proseguirà velocemente i suoi lavori e Lei risparmierà. Qualora l'artigiano dovesse avere bisogno del Suo aiuto, glielo farà senz’altro sapere.

Cosa fare in caso di danni o lavori eseguiti male?

Errori e contrattempi possono sempre succedere. Generalmente non c’è malafede. Se comunque Lei dovesse appurare dei danni o notare che il lavoro è stato eseguito male, sarà opportuno prendere dei provvedimenti. Faccia immediatamente reclamo per questi errori presso l’impresa artigiana, poiché essa è responsabile dei danni e dei lavori male eseguiti. Documenti i danni con delle foto. L’artigiano avrà il diritto a porre rimedio. Solamente se il risultato dovesse comunque essere insufficiente, Lei avrà il diritto a una riduzione dei costi.

In ogni caso Le consigliamo di chiedere sempre preventivamente, prima dell’inizio dei lavori, un ordine ufficiale e anche un preventivo di spesa. Così infatti si hanno le prove documentate dei lavori che devono essere svolti. In casi estremi Lei avrà poi anche la possibilità di far valere i Suoi diritti in tribunale. Consigliamo inoltre di non incaricare due imprese contemporaneamente, in modo che eventuali danni siano chiaramente attribuibili a una ditta.

Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficaceGraffi sul vetro della finestra

Cosa fare in caso di ritardo?

Se un artigiano non arriva puntualmente all’appuntamento fissato, Le consigliamo di telefonare all’impresa. Qualora il ritardo dovesse perdurare, Lei potrà richiedere un nuovo appuntamento senza dover ripagare le spese di viaggio.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Altri articoli su questo tema

Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre
Le finestre regalano comfort abitativo e qualità di vita. Provvedono a una piacevole illuminazione e ventilazione, oltre a ottimizzare il clima domestico. Nel contempo però rappresentano un punto debole della casa, perché in assenza di misure di risparmio energetico, gran parte dell’energia calorifica può andare persa se le finestre hanno difetti di tenuta. Con la sostituzione delle finestre o con un ammodernamento mirato, si riducono i costi di riscaldamento e si rispetta l’ambiente.
Leggere tutto l'articolo
Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Leggere tutto l'articolo
La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazione
Tutti i proprietari di un’abitazione devono sottoporre a manutenzione periodica il proprio tetto. Gli agenti atmosferici e le tempeste causano danni al tetto che devono essere riparati. Solamente se viene effettuata una manutenzione regolare del tetto, l’assicurazione dell’edificio coprirà eventuali riparazioni dei danni. Scopra a cosa occorre fare attenzione durante la manutenzione.
Leggere tutto l'articolo
Check list pulizie di primavera all’insegna del vivere sano
Per lungo tempo le pulizie di primavera sono state un obbligo alquanto sgradito, che si preferiva sempre rimandare. Oggigiorno, fare ordine in casa, mettere a posto e pulire sono diventati un vero e proprio trend. I «pulizia-parties», il metodo KonMari o l’arte svedese del «Death Cleaning» aiutano nel mettere a posto e a mantenere la casa in ordine e pulita. Le sveliamo qui tanti trucchi per le pulizie di primavera: ad esempio svolgere velocemente anche attività sgradite come mettere a posto o pulire le finestre, usando il giusto approccio e la tecnica corretta e creando così un ambiente sano e salutare.
Leggere tutto l'articolo
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Leggere tutto l'articolo
Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficace
I graffi sul vetro della finestra, seppur piccoli, sono davvero fastidiosi. Dapprima sono quasi impercettibili, poi, al momento che li abbiamo scoperti, ci disturbano ogni volta che guardiamo fuori dalla finestra. Per fortuna esistono alcuni metodi semplici ma efficaci per rimuovere questi graffi antiestetici sul vetro. Qui di seguito vi indichiamo alcuni provvedimenti da adottare per eliminare i graffi.
Leggere tutto l'articolo
Installare le finestre per tetti: Informazioni e consigli
State pianificando un considerevole ampliamento del tetto e con l’occasione volete anche installare delle nuove finestre per il tetto? O volete effettuare un risanamento e sostituire le vecchie finestre? Nella maggior parte dei casi, è consigliabile un ammodernamento dell’immobile con nuove finestre in conformità agli standard attuali. Molta luce nel sottotetto aumenta la qualità abitativa e grazie a migliori proprietà di isolamento, si riescono ad abbassare i costi energetici. Ecco alcuni criteri da osservare prima dell’installazione di una finestra per tetti.
Leggere tutto l'articolo
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Leggere tutto l'articolo
Le finestre per tetti necessitano di un permesso di costruzione?
Le soffitte, spesso, vengono «degradate» e usate solamente come luoghi di deposito, pur offrendo molto potenziale per uno spazio abitativo esclusivo e accogliente. Se avete deciso di ampliare il sottotetto o semplicemente di ristrutturarlo, vi consigliamo assolutamente di installare una finestra per tetti, che vi regalerà tanta luce naturale. Per questo tipo di progetto bisogna spesso considerare dapprima se occorre un permesso di costruzione per le finestre del tetto.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo