Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Prima di pulire: quale sporco occorre togliere?
Per scegliere lo strumento più adatto per la pulizia, è opportuno stabilire dapprima con quale tipo di sporco si ha a che fare.
- La sporco più frequente è la polvere domestica sul lato interno della finestra. Per eliminarla, passare con un panno catturapolvere sul vetro e sul telaio.
- Anche le impronte digitali generalmente sono sul lato interno della finestra. Poiché le impronte contengono grasso, preferire detergenti sgrassanti che però non siano troppo aggressivi.
- Le macchie di pioggia sul vetro esterno non sono composte solamente da acqua piovana, bensì anche da tutto ciò che la precipitazione porta sulla finestra. Nonostante i pollini e la polvere, le macchie di pioggia sono comunque facilmente removibili. Strofinare i vetri con un panno asciutto e successivamente pulire la finestra per tetti con acqua e detersivo per piatti.
- Su incrostazioni di sporco come p.es. il guano, spruzzare dapprima un po’ d’acqua e detersivo per piatti e lasciare agire prima della rimozione.
Pulire e «impregnare» le finestre per tetti
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico
Pulizia corretta delle finestre
Le finestre per tetti che possono essere ruotate attorno a un asse centrale quando vengono aperte sono molto facili da pulire dall'esterno.
Pulire le finestre per tetti esternamente
Talune finestre per tetti sono più facili da pulire, altre richiedono un po’ più di pazienza prima che tutti i bordi siano perfettamente puliti. In questo caso dipende dal modello: alcuni sono più facili, altri più difficili da pulire.
- Le finestre con apertura a bilico all’apertura si muovono su un’asse centrale: il bordo inferiore si ribalta verso l’esterno e quello superiore verso l’interno della stanza. Per pulirle, queste finestre si possono aprire fino al completo ribaltamento della parte esterna verso l’interno della stanza. Ciò consente di non doversi sporgere verso l’esterno. Con l’ausilio del «chiavistello» si può bloccare la finestra nella posizione prevista nel telaio. In questo modo la finestra non potrà più muoversi quando si devono usare entrambe le mani per pulirla.
- Le finestre con apertura a vasistas quando si aprono sono fisse in corrispondenza del bordo superiore e possono essere quindi aperte ulteriormente: il bordo inferiore ruota verso l’esterno senza che il bordo superiore si muova contemporaneamente verso l’interno. Nel contempo dispongono però anche di una funzione basculante che facilita la pulizia del vetro esterno.
- Per quanto concerne la pulizia di finestre per tetti, le finestre di tipo vasistas sono quelle più esigenti poiché possono essere ribaltate solo parzialmente verso l’interno della stanza. Ecco perché per queste finestre occorre un’asta telescopica per poter pulire il vetro esterno. Poiché alla lunga ciò potrebbe essere snervante, sarebbe opportuno valutare una eventuale sostituzione delle finestre per tetti. Infatti, chi con molta diligenza pulisce le sue finestre spesso non considera che quasi tutti i modelli più recenti possono essere ribaltati in modo tale da facilitarne ulteriormente la pulizia.
Anche i telai esterni devono essere puliti periodicamente. Sia i telai in materiale sintetico che quelli in legno si dovrebbero pulire esclusivamente con spugne e panni morbidi. Per proteggere i telai in legno, dopo la pulizia usare uno speciale latte detergente. Non usate mai detergenti aggressivi: acqua e sapone fanno miracoli.
Prima di pulire il vetro interno della finestra per tetto, è necessario pulire il telaio interno della finestra con un panno morbido.
La sequenza perfetta
L’ideale per la pulizia delle finestre per tetti è procedere dall’esterno verso l’interno. In questo modo si evita che l’acqua usata per pulire cada sulle superfici già deterse. La sequenza perfetta è la seguente:
- Pulire il telaio esterno
- Pulire il vetro esterno
- Pulire il telaio interno
- Pulire il vetro interno
Dovete pulire finestre con apertura a bilico? In questo caso fate una breve pausa e fate asciugare il lato esterno prima di girare la finestra. Altrimenti potrebbe scorrere ancora acqua sul vetro appena pulito. Inoltre consigliamo di pulire le finestre per tetti soltanto quando la temperatura esterna supera lo zero. D’altro canto, però, è sconsigliato effettuare la pulizia sotto il sole di mezzogiorno perché l’acqua asciugherebbe troppo velocemente e il risultato sarebbero macchie evidenti sui vetri.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano