La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazione
Manutenzione del tetto: perché effettuarla e con quale frequenza
Prevenire danni a persone e danni causati da intemperie
Anche per mantenere basso il rischio di responsabilità sarebbe opportuno sottoporre il tetto della propria abitazione a interventi periodici di manutenzione. In veste di proprietario di un’abitazione, Lei ha l’obbligo di provvedere alla manutenzione del Suo immobile. Se in caso di incidente, provocato ad esempio dalla caduta di una tegola, vengono causati danni a persone, ci si potrebbe rivalere su di Lei.
Le intemperie stanno aumentando sia per frequenza che per intensità. Spesso, danni di notevole entità al tetto ne sono la conseguenza. Di per sé, questo non è un problema, perché l’assicurazione dell’edificio risponde sostanzialmente della compensazione del danno. Sempre più compagnie assicurative però hanno integrato nelle loro condizioni delle clausole cautelative, che conferiscono a Lei, in quanto proprietario dell’immobile, la responsabilità di adottare tutte le misure adeguate, atte a prevenire o perlomeno a ridurre il rischio di probabili danni al tetto. Altrimenti, Lei potrebbe eventualmente perdere la copertura assicurativa.
Controlli periodici
Per manutenzione del tetto s’intende il controllo del tetto della propria abitazione riguardo a danni e l’eliminazione di eventuali difetti. Ma facciamo chiarezza su cosa esattamente l’aspetta.
In caso di una manutenzione professionale vengono controllati in modo mirato i seguenti punti:
- Check generale: ogni manutenzione del tetto inizia con un controllo generale del tetto. In questa occasione viene valutato lo stato attuale del tetto.
- Tegole: nei tetti spioventi le tegole sono un potenziale punto debole. Per questo nei tetti spioventi occorre controllare la copertura del tetto. Se nella copertura sono stati riscontrati dei difetti, sarà necessario sostituire le tegole danneggiate.
- Isolamento: nei tetti piani l’isolamento è il principale punto debole. Eventuali difetti di tenuta del manto del tetto possono causare infiltrazioni di umidità. Ciò, a sua volta, può danneggiare l’isolamento del tetto o provocare una notevole formazione di muffa. Ecco perché questi difetti di tenuta devono essere coibentati.
- Finestre per tetti: anche il controllo delle finestre per tetti costituisce parte integrante della manutenzione del tetto. Infatti le finestre per tetti sono anch’esse esposte alle condizioni atmosferiche. Se i danni alle finestre per tetti non vengono eliminati, possono causare notevoli ripercussioni su tutto il tetto. Anche in questo caso è necessario riparare eventuali microfratture nell’isolamento.
- Grondaie: affinché non ristagni acqua sul tetto, occorre effettuare la manutenzione delle grondaie, eliminando fango, fogliame ed erbacce. Inoltre bisogna controllare le grondaie riguardo a fessure e isolarle.
- Aperture per la ventilazione: ogni tetto è corredato di aperture per la ventilazione, che devono essere sottoposte a manutenzione per prevenire a lungo termine la formazione di muffa, evitando così un costoso risanamento del tetto.
La manutenzione del tetto prevede il controllo e la riparazione del tetto della casa, compresi i lucernari e le capriate.
Delimitazione per la pulizia del tetto
Procedura e tutela per la manutenzione professionale del tetto
La manutenzione del tetto è un procedimento complesso, connesso a rischi finanziari. Consigliamo di far effettuare la manutenzione sempre da esperti qualificati a livello professionale.
Prima della manutenzione è opportuno farsi rilasciare un preventivo, per non avere brutte sorprese. A manutenzione conclusa, il conciatetti le consegnerà un verbale d’ispezione, che attesta l'avvenuto intervento manutentivo e l’eliminazione dei danni. Questo verbale vale per l’assicurazione come prova che Lei ha assolto ai Suoi impegni di proprietario dell’abitazione effettuando la manutenzione periodica.
A seconda della frequenza con la quale Lei desidera effettuare la manutenzione del tetto, può essere vantaggioso dal punto di vista finanziario stipulare con un conciatetti un contratto di manutenzione del tetto. In un contratto di questo tipo viene concordato un determinato numero di manutenzioni per un determinato periodo di tempo. Con questo provvedimento la manutenzione risulterà per Lei più economica, perché il conciatetti potrà contare su ordini fissi.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano