Il tetto a botte: la più antica tipologia di tetto non passa mai di moda

Durata di lettura 0 min.
Condominio con tetto a botte blu | Rivista VELUX
Per quanto riguarda il tetto a botte le opinioni divergono. È una forma di tetto tra le più vecchie al mondo, impiegata già migliaia di anni fa. Ha un carattere deciso e il suo asso nella manica sono soprattutto le grandi strutture come stazioni ferroviarie o capannoni. Sempre più privati però, per costruire la propria abitazione, stanno ricorrendo a questa particolare forma di tetto a volta. Scopra tutto ciò che c’è da sapere sullo speciale tetto a botte.

Da cosa si riconosce la struttura di un tetto a botte?

Anche per chi non è del settore è facile riconoscerlo: idealmente ha l’aspetto di una botte a metà posizionata in orizzontale in sezione trasversale. La superficie del tetto è, appunto, tipicamente cilindrica. Il classico tetto a botte è quello dove l’intero semicerchio è visibile nella sezione trasversale del tetto. Se invece è solo un segmento circolare, gli esperti parlano di «tetto centinato ad arco».

È una struttura ideale per la costruzione, in quanto la curvatura del tetto ne distribuisce il peso uniformemente sulle pareti esterne. Pur esercitando il tetto a botte una maggiore forza di trazione sulle pareti portanti esterne, gli esperti di statica riescono a far fronte al problema mediante l’impiego di semplici cordoli che passano trasversalmente sopra alla stanza. Non a caso il tetto a botte è una delle strutture di tetti più antica che si conosca e, almeno nella sua forma basilare, è molto semplice.


La struttura del tetto a botte sfrutta i principi basilari più semplici dell’architettura

I tetti a botte venivano usati già in età arcaica dai nostri antenati. Gli edifici con i tetti a volta sono stabili, facili da costruire e creano naturalmente molto spazio all’interno. Ma nonostante questa forma di tetto sia ricca di storia, nelle costruzioni comuni non è quasi mai stata usata. È sempre stata invece destinata a edifici ampi, grandi, come capannoni, bazar, mercati e chiese. Oggigiorno però sta ritornando in auge e trova impiego soprattutto nelle casette da giardino e nelle tettoie per automobili.

Tuttavia, le forme arcuate del tetto a botte non piacciono a tutti. In molti comuni, municipi e città esistono apposite norme per la copertura di edifici, abitazioni di proprietà e costruzioni annesse. Talora può darsi che il tetto a botte non sia neanche consentito laddove si intende costruire. Prima di pianificare un tetto a botte, consigliamo pertanto assolutamente di informarsi presso l’ufficio tecnico preposto riguardo a potenziali autorizzazioni per l’intervento sul tetto.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Diverse varianti del tetto a botte

Esistono due forme di tetto a botte. Una è quella del già menzionato tetto ad arco rotondo, l’altra quella del tetto ad arco a punta.

Quest’ultimo modello converge a punta verso la linea di colmo. Una sottoforma del tetto ad arco a punta è il tetto Zollinger. Gli artigiani lo realizzano a punta di diamante con singoli elementi prefabbricati. Il grande vantaggio del tetto Zollinger è che può essere costruito più velocemente e con meno costi. Tuttavia, non è più in auge a causa della maggiore onerosità per gli interventi di manutenzione e i requisiti necessari per la qualità del legno. Se non si ha voglia di stringere periodicamente le viti, è meglio optare per altre tipologie di tetto.

Legga qui ulteriori informazioni sul risanamento del tetto!Risanamento del tetto

Il tetto a botte presenta diversi svantaggi. La curvatura del tetto infatti limita le coperture del tetto utilizzabili. Le tegole di argilla, ad esempio, non possono essere impiegate per le superfici fortemente incurvate, ed anche l’installazione delle finestre per tetti è difficoltosa, per cui diventa problematico ventilare correttamente e far entrare la luce naturale nell’abitazione. Inoltre, la particolarità della forma del tetto rende più complicato l’isolamento termico e acustico e non consente l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Molti di questi svantaggi si possono aggirare realizzando il tetto a botte con la minima curvatura possibile. Se la curvatura è allungata e piana, si può scegliere liberamente tra tutte le possibili coperture del tetto.

Anche nel tetto a botte è possibile integrare un balcone. Se la curvatura è poco accentuata, si possono installare anche impianti fotovoltaici.

Vantaggi dal fascino irresistibile o svantaggi insormontabili? A questo riguardo le opinioni divergono

Rispetto ad altre forme di tetti, il tetto a botte emana un fascino del tutto particolare. Se si attribuisce molta importanza ad un uso efficiente degli spazi, il tetto a botte offre i massimi vantaggi per quanto concerne la struttura. Le stanze sotto alla volta a botte sono alte e consentono allettanti possibilità di arredamento e utilizzo.

Se la curvatura non è accentuata, si può rendere calpestabile la superficie del tetto e installarvi impianti fotovoltaici o creare aree verdi. Se non si hanno troppe pretese, la costruzione è semplice, il che contribuisce a mantenere bassi i costi della struttura.

Bisogna considerare però che vi sono anche degli svantaggi. Un grande problema è quello dell’isolamento del tetto. L’isolamento termico e quello acustico sono complicati. In particolare i rumori vengono talvolta amplificati dalla volta a botte.

Conviene installare un impianto fotovoltaico sul tetto? Si informi adesso!Il fotovoltaico conviene?
Sapientemente combinate: finestre solari e finestre per tetti
  • Avete in programma un impianto fotovoltaico sul tetto?
  • Sistemi nel tetto, Sistemi FV integrati o Tegole solari FV: combinate la vostra finestra per tetti VELUX con i comuni sistemi fotovoltaici
Tutto sull'integrazione delle finestre per tetti nel fotovoltaico

Il prezzo di un tetto a botte: quanto costa questa tipologia di tetto?

Anche se la forma di questo tetto può essere semplice nella sua struttura di base e quindi economica, talvolta vengono impiegati costosi materiali di copertura per le superfici arcuate del tetto che possono comportare delle spese supplementari. Ecco perché il materiale influisce notevolmente sul prezzo del tetto a botte. Ad esempio lo zinco titanio è nettamente più caro della semplice lamiera. Già una semplice tettoia per automobili costa diverse migliaia di franchi.

Per la costruzione del tetto sono necessarie alcune fasi di lavoro che determinano il prezzo:

  • Montaggio della sottostruttura, eventualmente con il sottofondo
  • Posa della barriera vapore e dell'isolamento
  • Applicazione di una membrana di sottofondo
  • Installazione del materiale di rivestimento o copertura del tetto
  • Installare sistemi di drenaggio, camini e finestre per tetti 

I costi per il tetto a botte sono molto individuali. Una difficoltà nella copertura, durante il processo di lavoro, è la variazione dell’inclinazione del tetto. Questo fa sì che il tempo impiegato e i costi siano superiori alla media. Ancora più importanti sono i costi del materiale. A seconda della dotazione, è possibile che la costruzione del tetto risulti ancora più onerosa, in particolare se si tratta di esaudire richieste speciali o se la struttura diventa alquanto più complessa.

È opportuno farsi consigliare nel dettaglio e valutare il progetto concreto assieme al proprio architetto. Anche se è difficile calcolare i costi di un tetto a botte, la casa finita ripagherà in termini di aspetto straordinario e atmosfera davvero unica!

 

 

FAQ - Domande frequenti sul tetto a botte

Che cosa s’intende per tetto a botte?

Il tetto a botte ricorda appunto una botte divisa nel mezzo e distesa sul lato. La superficie del tetto corrisponde quindi alla forma di un cilindro e non ha una linea di colmo visibile.

Quanto costa un tetto a botte?

I costi di un tetto a botte possono variare a seconda dei costi della manodopera e del tempo impiegato. Anche il materiale ha un grande impatto sulla spesa complessiva.

Quali sono i vantaggi di un tetto a botte?

I tetti a botte, grazie all’alta curvatura, consentono svariate possibilità d’impiego negli spazi sotto al tetto. Inoltre, se la curvatura è poco accentuata, si possono installare anche impianti fotovoltaici o creare delle aree verdi sul tetto.

Altri articoli su questo tema

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo

Altri articoli su questo tema

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo