Il tetto a botte: la più antica tipologia di tetto non passa mai di moda
Da cosa si riconosce la struttura di un tetto a botte?
Anche per chi non è del settore è facile riconoscerlo: idealmente ha l’aspetto di una botte a metà posizionata in orizzontale in sezione trasversale. La superficie del tetto è, appunto, tipicamente cilindrica. Il classico tetto a botte è quello dove l’intero semicerchio è visibile nella sezione trasversale del tetto. Se invece è solo un segmento circolare, gli esperti parlano di «tetto centinato ad arco».
È una struttura ideale per la costruzione, in quanto la curvatura del tetto ne distribuisce il peso uniformemente sulle pareti esterne. Pur esercitando il tetto a botte una maggiore forza di trazione sulle pareti portanti esterne, gli esperti di statica riescono a far fronte al problema mediante l’impiego di semplici cordoli che passano trasversalmente sopra alla stanza. Non a caso il tetto a botte è una delle strutture di tetti più antica che si conosca e, almeno nella sua forma basilare, è molto semplice.
La struttura del tetto a botte sfrutta i principi basilari più semplici dell’architettura
I tetti a botte venivano usati già in età arcaica dai nostri antenati. Gli edifici con i tetti a volta sono stabili, facili da costruire e creano naturalmente molto spazio all’interno. Ma nonostante questa forma di tetto sia ricca di storia, nelle costruzioni comuni non è quasi mai stata usata. È sempre stata invece destinata a edifici ampi, grandi, come capannoni, bazar, mercati e chiese. Oggigiorno però sta ritornando in auge e trova impiego soprattutto nelle casette da giardino e nelle tettoie per automobili.
Tuttavia, le forme arcuate del tetto a botte non piacciono a tutti. In molti comuni, municipi e città esistono apposite norme per la copertura di edifici, abitazioni di proprietà e costruzioni annesse. Talora può darsi che il tetto a botte non sia neanche consentito laddove si intende costruire. Prima di pianificare un tetto a botte, consigliamo pertanto assolutamente di informarsi presso l’ufficio tecnico preposto riguardo a potenziali autorizzazioni per l’intervento sul tetto.
Diverse varianti del tetto a botte
Esistono due forme di tetto a botte. Una è quella del già menzionato tetto ad arco rotondo, l’altra quella del tetto ad arco a punta.
Quest’ultimo modello converge a punta verso la linea di colmo. Una sottoforma del tetto ad arco a punta è il tetto Zollinger. Gli artigiani lo realizzano a punta di diamante con singoli elementi prefabbricati. Il grande vantaggio del tetto Zollinger è che può essere costruito più velocemente e con meno costi. Tuttavia, non è più in auge a causa della maggiore onerosità per gli interventi di manutenzione e i requisiti necessari per la qualità del legno. Se non si ha voglia di stringere periodicamente le viti, è meglio optare per altre tipologie di tetto.
Il tetto a botte presenta diversi svantaggi. La curvatura del tetto infatti limita le coperture del tetto utilizzabili. Le tegole di argilla, ad esempio, non possono essere impiegate per le superfici fortemente incurvate, ed anche l’installazione delle finestre per tetti è difficoltosa, per cui diventa problematico ventilare correttamente e far entrare la luce naturale nell’abitazione. Inoltre, la particolarità della forma del tetto rende più complicato l’isolamento termico e acustico e non consente l’installazione di pannelli fotovoltaici.
Molti di questi svantaggi si possono aggirare realizzando il tetto a botte con la minima curvatura possibile. Se la curvatura è allungata e piana, si può scegliere liberamente tra tutte le possibili coperture del tetto.
Anche nel tetto a botte è possibile integrare un balcone. Se la curvatura è poco accentuata, si possono installare anche impianti fotovoltaici.
Vantaggi dal fascino irresistibile o svantaggi insormontabili? A questo riguardo le opinioni divergono
Rispetto ad altre forme di tetti, il tetto a botte emana un fascino del tutto particolare. Se si attribuisce molta importanza ad un uso efficiente degli spazi, il tetto a botte offre i massimi vantaggi per quanto concerne la struttura. Le stanze sotto alla volta a botte sono alte e consentono allettanti possibilità di arredamento e utilizzo.
Se la curvatura non è accentuata, si può rendere calpestabile la superficie del tetto e installarvi impianti fotovoltaici o creare aree verdi. Se non si hanno troppe pretese, la costruzione è semplice, il che contribuisce a mantenere bassi i costi della struttura.
Bisogna considerare però che vi sono anche degli svantaggi. Un grande problema è quello dell’isolamento del tetto. L’isolamento termico e quello acustico sono complicati. In particolare i rumori vengono talvolta amplificati dalla volta a botte.
- Avete in programma un impianto fotovoltaico sul tetto?
- Sistemi nel tetto, Sistemi FV integrati o Tegole solari FV: combinate la vostra finestra per tetti VELUX con i comuni sistemi fotovoltaici
Il prezzo di un tetto a botte: quanto costa questa tipologia di tetto?
Anche se la forma di questo tetto può essere semplice nella sua struttura di base e quindi economica, talvolta vengono impiegati costosi materiali di copertura per le superfici arcuate del tetto che possono comportare delle spese supplementari. Ecco perché il materiale influisce notevolmente sul prezzo del tetto a botte. Ad esempio lo zinco titanio è nettamente più caro della semplice lamiera. Già una semplice tettoia per automobili costa diverse migliaia di franchi.
Per la costruzione del tetto sono necessarie alcune fasi di lavoro che determinano il prezzo:
- Montaggio della sottostruttura, eventualmente con il sottofondo
- Posa della barriera vapore e dell'isolamento
- Applicazione di una membrana di sottofondo
- Installazione del materiale di rivestimento o copertura del tetto
- Installare sistemi di drenaggio, camini e finestre per tetti
I costi per il tetto a botte sono molto individuali. Una difficoltà nella copertura, durante il processo di lavoro, è la variazione dell’inclinazione del tetto. Questo fa sì che il tempo impiegato e i costi siano superiori alla media. Ancora più importanti sono i costi del materiale. A seconda della dotazione, è possibile che la costruzione del tetto risulti ancora più onerosa, in particolare se si tratta di esaudire richieste speciali o se la struttura diventa alquanto più complessa.
È opportuno farsi consigliare nel dettaglio e valutare il progetto concreto assieme al proprio architetto. Anche se è difficile calcolare i costi di un tetto a botte, la casa finita ripagherà in termini di aspetto straordinario e atmosfera davvero unica!