Vale la pena il fotovoltaico?

Conviene installare un impianto fotovoltaico sul mio tetto?

Durata di lettura 0 min.
Condominio con impianto fotovoltaico sul tetto | Rivista VELUX
Mentre i prezzi dell’energia continuano a salire, sempre più persone che possiedono un immobile prendono una decisione fondamentale: installano un impianto fotovoltaico sul tetto per rendersi più indipendenti dal fornitore di energia elettrica attraverso l’energia solare eco-sostenibile. Ma alla fine dell'anno di fatturazione, questa opera edilizia conviene o no? In questa sede esaminiamo per Lei il rapporto costi-benefici di un tetto solare.

Impianto fotovoltaico sul tetto: presupposti e permessi

Prima di pianificare l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, occorre verificare se sono stati soddisfatti i requisiti obbligatori per un’opera edilizia di questo tipo. Se risponderà «sì» alle seguenti domande, in tal caso potrà avviare la pianificazione:

  • Lei è il/la proprietario/a dell’immobile e ha il diritto d’uso esclusivo sul tetto?
  • Il Suo immobile è ubicato in una posizione soleggiata e il tetto viene irraggiato dalla luce del sole per la maggior parte della giornata?
  • Il Suo tetto è in buone condizioni strutturali e non deve essere risanato nei prossimi anni (dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico)?
  • È consentita l’installazione di un impianto fotovoltaico sul Suo tetto? Cioè né un vincolo storico-architettonico dell’edificio, né il vigente regolamento edilizio o il piano urbanistico del Suo comune ostacolano il progetto?

Affinché l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul Suo tetto vada a buon fine, è necessario che il tetto soddisfi alcuni requisiti specifici per il montaggio:

  • L’aspetto più importante è senza dubbio la statica: occorre assolutamente chiarire se la struttura del tetto riesce a reggere il peso dell’impianto solare in progetto.
  • Inoltre il tetto non dovrebbe essere ombreggiato da case vicine di grandi dimensioni o da alberi alti.
  • Infine, anche le dimensioni, l’orientamento e l’inclinazione della superficie del tetto sono decisivi per il rendimento dell’impianto fotovoltaico. L’inclinazione ideale del tetto è tra il 30 e il 35 per cento. Questo comunque non è un criterio obbligatorio – naturalmente gli impianti fotovoltaici possono essere installati anche su tetti piani. Per i tetti spioventi occorre invece considerare che l’orientamento verso nord non è adatto per l’installazione del fotovoltaico.

Sostanzialmente, gli impianti fotovoltaici sui tetti delle case non sono soggetti ad autorizzazione. Una eccezione è rappresentata da superfici solari particolarmente grandi, che magari si estendono su tetti di varie case. Attenzione però a non confondere l’obbligo di autorizzazione con l’obbligo di dichiarazione: maggiori informazioni al riguardo sono reperibili sul sito web del Suo cantone.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Installare a posteriori un impianto solare: quali sono le forme di tetti idonee

La luce del sole è un bene gratuito e quindi anche Lei, sostanzialmente senza un ‘apposita autorizzazione, può produrre energia solare eco-sostenibile sul tetto della Sua casa. Questo non vale soltanto per le costruzioni nuove, bensì parimenti anche per installazioni a posteriori di impianti fotovoltaici su edifici esistenti, a patto che il tetto abbia i requisiti per supportare questa struttura. Un rendimento soddisfacente dipende in larga misura dalla forma del tetto. Una delle forme più diffuse in Svizzera, cioè il tetto a due spioventi con le due superfici inclinate, sia con che senza fineste per tetti, offre le condizioni ottimali per il montaggio di un impianto fotovoltaico.

Anche i lati della grondaia dei tetti a padiglione sono adatti per il montaggio di pannelli solari e lo stesso vale per il moderno tetto a uno spiovente, a patto che non sia orientato verso nord. Tradizionalmente però i tetti a uno spiovente vengono spesso orientati verso nord-ovest per ottimizzare la resistenza al vento e alle intemperie. Questo orientamento è sfavorevole per gli impianti fotovoltaici, per cui già in fase di pianificazione dei lavori è necessario prendere una decisione. Per i tetti piani è più alto il rischio di ombreggiamento rispetto ai tetti spioventi. In linea di massima comunque anche questa tipologia di tetto è adatta per l’installazione di pannelli solari, ma solamente per gli impianti fotovoltaici ubicati sul tetto.

Corrente solare dal tetto, senza moduli sopra tetto visibili. Scopra subito di più!Fotovoltaico integrato nel tetto

I vantaggi dell’impianto fotovoltaico

In vista dei vantaggi auspicati, l’orientamento della superficie del tetto riveste un ruolo fondamentale: un tetto la cui superficie è orientata verso sud fornirà sicuramente il massimo rendimento. Anche le dimensioni dell’impianto e quindi la sua potenza sono decisivi ai fine del potenziale rendimento.

Il seguente esempio illustra come la potenza nominale incida sul rendimento annuale degli impianti fotovoltaici (inclinazione del tetto 35 gradi, orientamento verso sud):

Potenza nominale (in kilowatt-peak)
Rendimento annuale dell’impianto (in kWh)
7 kWp
7.000 kWh
10 kWp
10.000 kWh
25 kWp
25.000 kWh
50 kWp
50.000 kWh
100 kWp
100.000 kWh

I piccoli impianti fotovoltaici su tetto sono più economici da acquistare, ma hanno una potenza nominale inferiore rispetto agli impianti di grandi dimensioni.

Costi e incentivi: un tetto solare conviene?

Con l'energia solare autoprodotta si possono ridurre i costi energetici da corrispondere al fornitore di energia elettrica. È comunque importante esaminare minuziosamente l’effettiva redditività di un impianto fotovoltaico. L’investimento iniziale è composto dalle normali spese d’acquisto e dai costi per il montaggio dell’impianto fotovoltaico da parte di personale specializzato. A questo proposito ricordiamo che per ogni cantone esistono dei programmi di incentivazione per i sistemi fotovoltaici o le batterie di accumulo. Si informi ad esempio presso SvizzeraEnergia se può richiedere un incentivo di questo tipo, prima dell'acquisto dell’impianto fotovoltaico.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter

Provvedere a un sufficiente apporto di luce naturale

Oltre all'approvvigionamento della massima quantità possibile di energia rinnovabile, per una casa davvero sostenibile occorre di più. Quando si installano i moduli fotovoltaici sul tetto, è fondamentale provvedere affinché entri sufficiente luce naturale nelle stanze sotto il tetto. La luce naturale garantisce più benessere agli spazi abitativi e contribuisce al vivere salutare; inoltre, con la luce naturale e con la ventilazione naturale si riesce a evitare un ulteriore fabbisogno di energia per l’illuminazione elettrica nonché per impianti di ventilazione. Tra l’altro le finestre per tetti garantiscono uno sfruttamento passivo dell’energia solare, consentendo di risparmiare energia calorifica.

Per un corretto bilanciamento di finestre e fotovoltaico sul tetto rimandiamo alla norma europea sulla luce diurna DIN EN 17037. Da questa norma si rileva che nella maggior parte delle stanze una superficie finestrata pari al 20-25 per cento della superficie di base garantisce sufficiente luce naturale.

Risparmio energetico con nuove finestre: risparmiare sui costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre, si informi adesso!Risparmio energetico nuove finestre
Tutto sommato, un impianto fotovoltaico conviene soprattutto a fronte di alti consumi di energia. Con una moderna batteria di accumulo che immagazzina la corrente in eccesso per le ore con poco sole, la percentuale di consumo energetico può essere ulteriormente aumentata.
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

Domande frequenti sul tema «Il fotovoltaico conviene»?

Quando conviene un impianto fotovoltaico?

Con un impianto fotovoltaico proprio ci si può rendere più indipendenti dal fornitore di energia elettrica e, di conseguenza, dall’andamento dei prezzi della corrente. Se e quando conviene l'investimento dipende soprattutto dalla potenza nominale del Suo impianto, come anche dalla percentuale del Suo consumo di energia. Per l’ambiente questa misura conviene sempre e comunque, poiché l’energia solare è sostenibile e ogni impianto è un passo verso un bilancio energetico più positivo.

Quanto riesco a risparmiare con un impianto solare?

L’ammontare dei costi energetici che si risparmiano con un impianto solare dipende essenzialmente dalle dimensioni e dalla quantità dei moduli nonché dalle loro prestazioni. Parimenti, anche l’ubicazione e i requisiti strutturali del tetto rivestono un ruolo importante. In condizioni ottimali, un impianto solare sul tetto di una casa unifamiliare può coprire quasi completamente il fabbisogno annuale di corrente di una famiglia. Generalmente occorre comunque anche l’alimentazione dalla rete elettrica.

Quanti anni può avere un tetto per l’installazione di un impianto solare?

Sostanzialmente, non ci sono limiti all’età di un tetto per essere idoneo all’installazione dei pannelli solari. Sarebbe comunque opportuno far controllare da un esperto di statica se la struttura del tetto è abbastanza resistente da sostenere il peso dei moduli fotovoltaici.

Un impianto solare sul tetto necessita di autorizzazione?

Il permesso di costruzione per montare un impianto fotovoltaico occorre solamente quando l’immobile o parti dell’immobile sono sotto la tutela dei beni culturali o se vi è il rischio che l’installazione interferisca con il contesto ambientale. A parte ciò, gli impianti fotovoltaici non sono soggetti ad autorizzazione.

Quante finestre per tetti dovrei comunque pianificare?

Nella maggior parte delle stanze dovrebbe essere garantita sufficiente luce naturale mediante una superficie finestrata pari al 20-25 per cento della superficie di base. Questo dovrebbe essere considerato nella progettazione dell’impianto fotovoltaico.

Altri articoli su questo tema

Risanamento ecologico: consigli per i proprietari di un immobile
Alla luce del cambiamento climatico, la sostenibilità sta acquisendo importanza in molti ambiti della vita. In questa prospettiva, molti proprietari di case e appartamenti vogliono costruire all’insegna dell’ecologia quando si accingono a effettuare una ristrutturazione. Noi Le mostriamo delle opzioni che Le consentiranno un risanamento che non impatti sull’ambiente ai fini di un migliore bilancio ecologico e un clima domestico salutare.
Leggere tutto l'articolo
Consumo di corrente e luce: più efficienza energetica con l’illuminazione
Il fabbisogno di corrente della luce artificiale corrisponde all’incirca al 12 percento del consumo energetico domestico. Con le lampade a LED e le lampade a risparmio energetico ma anche con un maggiore apporto di luce naturale è possibile ottimizzare l’efficienza energetica con l’illuminazione e ridurre i costi energetici. Scopra qui come risparmiare energia con la luce naturale e le moderne lampadine e come prolungare la durata di vita delle proprie lampade.
Leggere tutto l'articolo
Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre
Le finestre regalano comfort abitativo e qualità di vita. Provvedono a una piacevole illuminazione e ventilazione, oltre a ottimizzare il clima domestico. Nel contempo però rappresentano un punto debole della casa, perché in assenza di misure di risparmio energetico, gran parte dell’energia calorifica può andare persa se le finestre hanno difetti di tenuta. Con la sostituzione delle finestre o con un ammodernamento mirato, si riducono i costi di riscaldamento e si rispetta l’ambiente.
Leggere tutto l'articolo
Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
L’incremento delle energie rinnovabili rappresenta un pilastro fondamentale della svolta energetica. Noi tutti possiamo contribuire a far progredire ulteriormente questo sviluppo, optando per l’energia elettrica ecologica e, se le circostanze individuali lo permettono, affidandoci alla soluzione più semplice e più economica per produrre privatamente l’energia elettrica: il fotovoltaico. Considerando che gli impianti fotovoltaici sopra tetto influenzano l’aspetto dei tetti degli edifici residenziali, un moderno impianto fotovoltaico integrato nel tetto può rappresentare senza dubbio la variante esteticamente più elegante per trasformare la luce del sole in energia.
Leggere tutto l'articolo
Materiali sostenibili per l'edilizia ecologica
Gli edifici hanno un tempo di dimezzamento di 30 - 40 anni e spesso sopravvivono a più generazioni. In considerazione della crisi climatica e delle sfide a ciò connesse da affrontare nei prossimi anni e decenni, questo dato di fatto ha una rilevanza enorme: l’edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante. Ai fini della sostenibilità degli edifici, oltre al loro fabbisogno e consumo energetico, giocano un ruolo fondamentale anche i materiali da costruzione ecologici. Ma riconoscere e usare correttamente i materiali da costruzione sostenibili non è così semplice, se non si hanno conoscenze specialistiche. La nostra guida le fornisce le basi più importanti per costruire in maniera sostenibile!
Leggere tutto l'articolo
Panoramica dei sistemi Smart Home
Costruire e abitare: in questi settori da alcuni anni si sta delineando un mega trend: lo Smart Home. Molti sono ancora scettici al riguardo, ma i sistemi Smart Home sono in grado di garantire più comfort, sicurezza e salute in campo abitativo. Scopra con noi alcuni settori d’impiego ed esempi di domotica!
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo