Conviene installare un impianto fotovoltaico sul mio tetto?
Impianto fotovoltaico sul tetto: presupposti e permessi
Prima di pianificare l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, occorre verificare se sono stati soddisfatti i requisiti obbligatori per un’opera edilizia di questo tipo. Se risponderà «sì» alle seguenti domande, in tal caso potrà avviare la pianificazione:
- Lei è il/la proprietario/a dell’immobile e ha il diritto d’uso esclusivo sul tetto?
- Il Suo immobile è ubicato in una posizione soleggiata e il tetto viene irraggiato dalla luce del sole per la maggior parte della giornata?
- Il Suo tetto è in buone condizioni strutturali e non deve essere risanato nei prossimi anni (dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico)?
- È consentita l’installazione di un impianto fotovoltaico sul Suo tetto? Cioè né un vincolo storico-architettonico dell’edificio, né il vigente regolamento edilizio o il piano urbanistico del Suo comune ostacolano il progetto?
Affinché l’installazione dell’impianto fotovoltaico sul Suo tetto vada a buon fine, è necessario che il tetto soddisfi alcuni requisiti specifici per il montaggio:
- L’aspetto più importante è senza dubbio la statica: occorre assolutamente chiarire se la struttura del tetto riesce a reggere il peso dell’impianto solare in progetto.
- Inoltre il tetto non dovrebbe essere ombreggiato da case vicine di grandi dimensioni o da alberi alti.
- Infine, anche le dimensioni, l’orientamento e l’inclinazione della superficie del tetto sono decisivi per il rendimento dell’impianto fotovoltaico. L’inclinazione ideale del tetto è tra il 30 e il 35 per cento. Questo comunque non è un criterio obbligatorio – naturalmente gli impianti fotovoltaici possono essere installati anche su tetti piani. Per i tetti spioventi occorre invece considerare che l’orientamento verso nord non è adatto per l’installazione del fotovoltaico.
Sostanzialmente, gli impianti fotovoltaici sui tetti delle case non sono soggetti ad autorizzazione. Una eccezione è rappresentata da superfici solari particolarmente grandi, che magari si estendono su tetti di varie case. Attenzione però a non confondere l’obbligo di autorizzazione con l’obbligo di dichiarazione: maggiori informazioni al riguardo sono reperibili sul sito web del Suo cantone.
Installare a posteriori un impianto solare: quali sono le forme di tetti idonee
La luce del sole è un bene gratuito e quindi anche Lei, sostanzialmente senza un ‘apposita autorizzazione, può produrre energia solare eco-sostenibile sul tetto della Sua casa. Questo non vale soltanto per le costruzioni nuove, bensì parimenti anche per installazioni a posteriori di impianti fotovoltaici su edifici esistenti, a patto che il tetto abbia i requisiti per supportare questa struttura. Un rendimento soddisfacente dipende in larga misura dalla forma del tetto. Una delle forme più diffuse in Svizzera, cioè il tetto a due spioventi con le due superfici inclinate, sia con che senza fineste per tetti, offre le condizioni ottimali per il montaggio di un impianto fotovoltaico.
Anche i lati della grondaia dei tetti a padiglione sono adatti per il montaggio di pannelli solari e lo stesso vale per il moderno tetto a uno spiovente, a patto che non sia orientato verso nord. Tradizionalmente però i tetti a uno spiovente vengono spesso orientati verso nord-ovest per ottimizzare la resistenza al vento e alle intemperie. Questo orientamento è sfavorevole per gli impianti fotovoltaici, per cui già in fase di pianificazione dei lavori è necessario prendere una decisione. Per i tetti piani è più alto il rischio di ombreggiamento rispetto ai tetti spioventi. In linea di massima comunque anche questa tipologia di tetto è adatta per l’installazione di pannelli solari, ma solamente per gli impianti fotovoltaici ubicati sul tetto.
I vantaggi dell’impianto fotovoltaico
In vista dei vantaggi auspicati, l’orientamento della superficie del tetto riveste un ruolo fondamentale: un tetto la cui superficie è orientata verso sud fornirà sicuramente il massimo rendimento. Anche le dimensioni dell’impianto e quindi la sua potenza sono decisivi ai fine del potenziale rendimento.
Il seguente esempio illustra come la potenza nominale incida sul rendimento annuale degli impianti fotovoltaici (inclinazione del tetto 35 gradi, orientamento verso sud):
I piccoli impianti fotovoltaici su tetto sono più economici da acquistare, ma hanno una potenza nominale inferiore rispetto agli impianti di grandi dimensioni.
Costi e incentivi: un tetto solare conviene?
Provvedere a un sufficiente apporto di luce naturale
Oltre all'approvvigionamento della massima quantità possibile di energia rinnovabile, per una casa davvero sostenibile occorre di più. Quando si installano i moduli fotovoltaici sul tetto, è fondamentale provvedere affinché entri sufficiente luce naturale nelle stanze sotto il tetto. La luce naturale garantisce più benessere agli spazi abitativi e contribuisce al vivere salutare; inoltre, con la luce naturale e con la ventilazione naturale si riesce a evitare un ulteriore fabbisogno di energia per l’illuminazione elettrica nonché per impianti di ventilazione. Tra l’altro le finestre per tetti garantiscono uno sfruttamento passivo dell’energia solare, consentendo di risparmiare energia calorifica.
Per un corretto bilanciamento di finestre e fotovoltaico sul tetto rimandiamo alla norma europea sulla luce diurna DIN EN 17037. Da questa norma si rileva che nella maggior parte delle stanze una superficie finestrata pari al 20-25 per cento della superficie di base garantisce sufficiente luce naturale.
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano