Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
Fotovoltaico integrato nel tetto: funzionale e discreto
Il fotovoltaico integrato nel tetto rappresenta la moderna alternativa al classico sistema di montaggio sopra al tetto. Mentre con quest’ultimo i pannelli solari vengono installati sopra alle tegole, i pannelli dell’impianto fotovoltaico integrato sostituiscono il manto del tetto e vengono adattati per altezza di costruzione e spessore al tetto circostante.
Gli elementi fotovoltaici fungono pertanto da copertura del tetto e, in quanto parte integrante del manto, proteggono il tetto dagli agenti atmosferici, proprio come le tegole tradizionali. Delle piastre di copertura o una pellicola sotto ai pannelli garantiscono un’ulteriore tenuta. Se Lei quindi sta pianificando un risanamento del tetto o addirittura una nuova costruzione, il montaggio di pannelli solari integrati nel tetto offre molti vantaggi.
Pannelli integrati nel tetto o sopra tetto? Vantaggi e svantaggi
Il fotovoltaico integrato nel tetto deve essere progettato unitamente al tetto ed è quindi indicato principalmente per nuove costruzioni o in caso di un risanamento completo del tetto. Il vantaggio indubbiamente più importante del montaggio integrato nel tetto è che i pannelli si inseriscono in modo armonioso nell’aspetto esteriore dell’edificio. I singoli elementi strutturali dell’impianto non sporgono dalla linea del tetto e il colore può essere addirittura coordinato con il resto del tetto.
Il punto debole del fotovoltaico integrato nel tetto è invece la retro-ventilazione o retro-raffreddamento. Rispetto alle tradizionali installazioni sopra tetto, non ha luogo una ventilazione naturale tra i pannelli e il tetto. Risultato: i componenti solari si riscaldano più rapidamente, con il rischio di compromettere l’efficacia dell’impianto e, nel peggiore dei casi, causare un surriscaldamento dei pannelli. Per questo motivo i tetti freddi, cioè le strutture di tetti retro-ventilate, sono più adatte per il montaggio integrato rispetto ai tetti caldi. Se Lei possiede un tetto caldo, occorrerà provvedere a una ventilazione a regola d'arte dietro ai pannelli dell’impianto fotovoltaico.
Probabilmente il vantaggio più importante dell'installazione nel tetto è che i moduli si integrano armoniosamente nell'aspetto generale della casa.
A loro volta, anche gli impianti fotovoltaici sopra tetto presentano vantaggi e svantaggi. Il montaggio è più semplice, se confrontato con quello integrato nel tetto, poiché viene montata unicamente un’intelaiatura sul tetto nella quale vengono inseriti e adattati i pannelli. Al fine di ottenere il massimo rendimento, questi pannelli sono più facili da orientare rispetto ai pannelli integrati nel tetto. Gli impianti fotovoltaici sopra tetto non hanno un collegamento diretto con il manto del tetto, per cui non si devono temere difetti di tenuta.
D’altro canto, l’impianto costituisce un’area esposta a vento e agenti atmosferici, il che può richiedere una maggiore manutenzione. Inoltre il tetto dovrà essere progettato per sopportare il peso dei pannelli. Eventuali lavori di riparazione sono preferibilmente da eseguire prima dell’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Panoramica di vantaggi e svantaggi del fotovoltaico integrato nel tetto e del fotovoltaico sopra tetto
- Montaggio a livello della superficie del tetto, i pannelli non sporgono
- Aspetto estetico complessivo armonioso
- Ideale per nuove costruzioni o per risanamenti di tetti di maggiore entità
- In singoli casi adatto per edifici storici protetti
- Nessuna area esposta al vento
- Montaggio più complesso
- Minore retro-ventilazione dei pannelli solari
- Installazione a posteriori di finestre per tetti molto complessa
- Installazione molto semplice
- Sufficiente ventilazione naturale tra tetto e pannelli solari
- Nessun aumento del rischio di eventuali difetti di tenuta nel tetto
- Ampliamento facile senza residui
- Possibilità di scegliere l’orientamento dei pannelli
- Combinabile con tutti i tipi di finestre per tetti
- L’impianto cambia l’aspetto complessivo del tetto
- Adatto soltanto per tetti con sufficiente portata
- La superficie esposta a vento e agenti atmosferici aumenta il fabbisogno di manutenzione
Il montaggio di un impianto fotovoltaico integrato nel tetto è complesso, per cui dovrebbe essere eseguito esclusivamente da conciatetti qualificati.
Montaggio di pannelli solari integrati nel tetto
Il montaggio e l’installazione di un impianto fotovoltaico integrato nel tetto è complesso, per cui dovrebbe essere eseguito esclusivamente da conciatetti qualificati. I pannelli fotovoltaici integrati nel tetto sostituiscono interamente o parzialmente la copertura del tetto. I pannelli solari vengono adattati alle dimensioni del tetto e collegati mediante elementi di connessione con la restante superficie del tetto. È molto importante effettuare un collegamento a regola d’arte per prevenire difetti di tenuta. Inoltre, vengono applicate coperture sotto forma di piastre o pellicole sotto ai pannelli per fornire la giusta resistenza agli agenti atmosferici.
Gli impianti fotovoltaici integrati sono particolarmente adatti per i tetti a due spioventi, ma anche per la maggior parte delle altre forme di tetti spioventi. Se Lei tuttavia ha un tetto a uno spiovente con una sola superficie e questa è rivolta verso il lato esposto a nord-ovest, in questo caso non è consigliabile optare per il fotovoltaico integrato nel tetto. Anche i tetti piani non sono adatti per gli impianti fotovoltaici integrati nel tetto.
Se Lei desidera effettuare un risanamento ecologico del Suo edificio, installare il fotovoltaico sul tetto è un’ottima decisione. In questo modo Lei contribuirà all’incremento delle energie rinnovabili e nel contempo si renderà più indipendente dall’andamento dei prezzi dell’energia elettrica sul mercato. Considerando tutti i vantaggi, faccia però attenzione a non trascurare l’importante aspetto dell’approvvigionamento di luce naturale e di conseguenza la Sua qualità abitativa sotto la pendenza del tetto o sotto il tetto piano. Stanze buie hanno infatti un effetto negativo sul benessere e sulla salute. Nel contempo Lei potrà ridurre il fabbisogno di energia per l’illuminazione artificiale o per la ventilazione supportata da appositi impianti.
Speciali prodotti di collegamento e raccordi prefabbricati per il fotovoltaico consentono un abbinamento perfetto di quasi tutti i comuni sistemi fotovoltaici integrati nel tetto con le finestre per tetti. Un’accozzaglia di finestre per tetti e pannelli solari appartiene quindi ormai al passato.
Innovative ed esteticamente accattivanti: le tegole solari
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano