Risanamento ecologico: consigli per i proprietari di un immobile
Materiali edili naturali per uno spazio abitativo salutare
I materiali edili sostenibili sono costituiti da materie prime rinnovabili, senza impiego di sostanze chimiche, proteggendo così l’ambiente e favorendo un clima domestico salutare. Particolarmente sostenibili sono i materiali da costruzione prodotti con poco dispendio energetico e caratterizzati da brevi tragitti per il trasporto. Anche per quanto concerne la tutela dei beni culturali, il risanamento ecologico rappresenta una valida soluzione, dal momento che i materiali sostenibili conciliano la conservazione dell’aspetto autentico con i requisiti di efficienza energetica.
I materiali edili naturali possono essere impiegati in tutti i settori del risanamento, per esempio come isolamento o pavimentazione. Tipici materiali usati in bioedilizia sono argilla, fango, legno, sughero, canapa e calce. Abbinandoli a vernici e colori ecologici, si potranno effettuare interventi di risanamento a basso impatto ambientale e sostenibili.
Risanamento ecologico con il corretto isolamento
In termini di risanamento energetico, l’isolamento gioca un ruolo fondamentale. Soprattutto nel sottotetto, un buon isolamento è indispensabile per ridurre i consumi di energia e riscaldamento nonché per contrastare il calore estivo. I materiali isolanti ecologici presentano molti vantaggi:
- un clima domestico più gradevole
- maggiore resistenza alla muffa
- risparmio di risorse nella produzione
- bilancio energetico positivo
I materiali che vengono impiegati in questo contesto sono, tra l’altro: cotone, lino, cocco, sughero o iuta. La scelta dei materiali isolanti dipende dalle caratteristiche dell’immobile; eventualmente si può chiedere consiglio a un esperto. Inoltre, anche per il risanamento ecologico si dovrebbero impiegare esclusivamente materiali isolanti certificati.
Un buon isolamento del sottotetto è essenziale per risparmiare energia e costi di riscaldamento. I materiali da costruzione ecologici favoriscono un clima interno piacevole e un bilancio energetico positivo.
Pavimento sostenibile, dall’isolamento al rivestimento
Per un’abitazione all’insegna della sostenibilità, anche il pavimento deve essere rinnovato in chiave ecologica. L’isolamento in sughero o fibra di legno aiuta a risparmiare energia migliorando nel contempo il rumore da impatto e l’assorbimento sonoro dell’atmosfera. E se Lei abita nel sottotetto, sicuramente anche gli altri componenti del Suo nucleo familiare apprezzeranno un buon isolamento anticalpestio! Ma c’è di più: i materiali ecologici per il pavimento rappresentano un’ottima soluzione anche in termini di benessere abitativo, dal momento che non contengono plastificanti e sostanze nocive per l’ambiente. I materiali da impiegare a questo riguardo sono:
- legno
- bambù
- sughero
- linoleum
- fibre di cocco per tappeti
- pietra naturale
Marchi come L’Angelo Azzurro o EU Ecolabel per pavimentazioni a base di legno, sughero e bambù, offrono informazioni affidabili riguardo agli effetti del rivestimento del pavimento sulla salute e sull’ambiente e aiutano a orientarsi al momento dell’acquisto.