Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Cosa considerare prima di misurare le finestre del tetto
Se le finestre del tetto sono sufficientemente ampie, conferiscono alla stanza un aspetto del tutto diverso. Più la stanza viene inondata di luce, più risulterà grande e invitante. Sostituendo le vostre vecchie finestre del tetto, potete nel contempo anche ottimizzare il bilancio energetico. Le finestre moderne infatti presentano caratteristiche di isolamento notevolmente migliori.
Nella scelta delle nuove finestre per il tetto occorrerebbe comunque considerare alcuni aspetti importanti. Le misure delle finestre per tetti dipendono infatti sia dalla pendenza del tetto che del tipo di finestra. Consigliamo inoltre di verificare sempre se le misure dei modelli dei vari produttori sono davvero compatibili quando vi accingete a cambiare le vostre finestre.
Richieste individuali o misure speciali dovranno essere stabilite in accordo con il produttore di finestre e il conciatetti a cui vi siete rivolti. L’esperto potrà aiutarvi anche nella misurazione.
Definire le misure per finestre del tetto già esistenti
Se volete sostituire le finestre del tetto esistenti, è molto semplice rilevare le rispettive misure. Per questo è sufficiente conoscere il tipo di finestre che avete. La necessaria targhetta d’identificazione delle finestre VELUX è collocata sul battente della finestra aperta. Essa indica sia la grandezza che il tipo di finestra e queste informazioni sono sufficienti per sostituire la finestra esistente. Questi dati vi consentiranno anche di acquistare velocemente e senza problemi gli accessori adatti per la vostra finestra del tetto, come p.es. prodotti di protezione dal sole o dal calore.
Qualora non fosse possibile rilevare questi dati (p.es. se l’adesivo non è più leggibile o è stato rimosso), potete prendere voi stessi le misure della finestra – luce del battente, misura della scanalatura del rivestimento interno, misura esterna del telaio maestro – e confrontarle online con le misure delle comuni finestre VELUX.
Misurare correttamente le finestre del tetto
Se la targhetta d’identificazione della vostra finestra è stata rimossa o non è più leggibile, dovrete prendere voi le misure della finestra del tetto.
Per questo vi serve soltanto un metro a nastro o un metro pieghevole.
Se desiderate sostituire il vostro lucernario, sono particolarmente importanti le seguenti quattro dimensioni, necessarie sia in senso trasversale che longitudinale:
- Dimensione della scanalatura del rivestimento interno
- Misura esterna del telaio maestro
- Luce del vetro
- Luce del battente
Calcolare la dimensione della finestra del tetto: ecco come si fa!
- Calcolare la misura della scanalatura del rivestimento interno: misurare la distanza delle scanalature, cioè dei cosiddetti «bordi» del rivestimento interno. Annotare la larghezza e l’altezza in millimetri. Generalmente queste misure sono sufficienti per ordinare la finestra.
- Definire la misura esterna del telaio maestro: misurare anche la distanza delle estremità esterne del telaio maestro. Queste misure sono importanti soprattutto quando si vuole sostituire il rivestimento interno.
- Misurare le ampiezze libere: misurare innanzitutto la luce del vetro. Trattasi della distanza da un telaio del battente all’altro. Misurare anche la luce del battente, cioè la lunghezza e la larghezza del battente della finestra.
- Ampiezza dell’apertura: misurare infine anche l’apertura. Questa è la massima distanza tra il bordo inferiore del battente e il bordo superiore del telaio quando la finestra è aperta.
Più luce e spazi aperti grazie a finestre del tetto più grandi
Larghezza dei falsi puntoni e loro sostituzione
Avvertenze importanti per le misure delle finestre per tetti
Ulteriori nozioni per la misurazione delle finestre:
ulteriori misure risultano sulla base dei vari tipi di finestre ma non sono necessarie per l’ordinazione. Non fatevi irritare, queste misure sono importanti solamente in determinate condizioni.
- Misure esterne: per ottenere tutte le misure esterne rilevanti sono necessarie la misura esterna del telaio del battente (distanza dei bordi esterni del telaio del battente), la misura esterna dell’isolamento termico (distanza dei bordi esterni dell’isolamento) e la misura esterna del telaio maestro (distanza delle estremità del telaio maestro).
- Ampiezze libere: oltre alla misura della scanalatura del rivestimento interno e alla luce del telaio maestro, le ampiezze libere comprendono anche la luce del battente e la luce del vetro.
- Luce del vetro: lunghezza e larghezza del vetro senza battente.
- Luce del battente: lunghezza e larghezza del battente della finestra (superficie mobile di chiusura di una finestra).
- Apertura: indica con quale altezza si può stare in piedi nel telaio della finestra sotto alla finestra. L’apertura corrisponde alla distanza tra il bordo inferiore del battente e il bordo superiore del telaio della finestra.
- Superficie di ventilazione: quanto più alta è l’apertura, tanto più velocemente può essere ventilata una stanza. Basta moltiplicare l’apertura calcolata per l’altezza e la larghezza della finestra del tetto e si avranno i metri cubi del ricambio d’aria attraverso la finestra.
- Misura del ricambio: questa definizione si riferisce all’altezza e alla larghezza dell’intradosso.
Misure finestre per tetti piani
Domande frequenti
Come misurare correttamente una finestra del tetto?
Quali tipi di finestre per tetti esistono?
- Finestre con apertura a bilico
- Finestre con apertura a vasistas
- Finestre per tetti piani
- Panorama
- Balconata
- Terrazza sul tetto
- Finestre di accesso al tetto
- Finestre per tetti con sistema di evacuazione fumo e calore integrato
- Finestre per tetti per case passive
- Finestre per tetti per stanze non riscaldate
- Finestre per tetti con recupero di calore