Lucernari nel bagno: vantaggi, installazione e alternative
I vantaggi dei lucernari in un bagno interno
I bagni senza finestre presentano tutta una serie di inconvenienti: in genere sono bui, difficili da ventilare e creano un effetto un po’ opprimente. Un lucernario rappresenta una soluzione elegante per questi problemi.
- I lucernari sono la soluzione perfetta per portare la luce naturale nel bagno. Poiché i lucernari sono disponibili nelle più svariate dimensioni, riescono a illuminare efficacemente anche bagni con poca superficie del tetto.
- Un ulteriore vantaggio è la migliore ventilazione. Optando per un lucernario con funzione a ribalta, specialmente in estate si può ventilare a proprio piacimento, evitando così di avere un bagno maleodorante. Regolando l’umidità dell’aria si previene tra l’altro anche la formazione di muffa.
- Un lucernario installato ad hoc fa sembrare il bagno più grande e più aperto. Inoltre, le varie forme e dimensioni dei lucernari consentono di influire sull'atmosfera della stanza.
I lucernari garantiscono tanta luce naturale, permettono di ventilare comodamente e "aprono" la stanza.
Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:
- La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
- Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Quando conviene installare un lucernario nel bagno
L’installazione di un lucernario è connessa a varie esigenze da soddisfare, poiché la finestra del tetto diventa parte integrante del manto. Affinché possa far fronte alle più svariate condizioni meteorologiche, il lucernario deve essere resistente quanto il resto del tetto piano e avere le stesse buone proprietà isolanti.
Per un montatore esperto, l’installazione di per sé è un intervento con cui ha dimestichezza. Il conciatetti deve dapprima tagliare l’apertura nel tetto piano e incorporare la finestra. Per il comando elettrico della finestra devono essere altresì posati i cavi nelle pareti. Verrà fatto un bel po’ di sporco nel bagno e i lavori potranno richiedere del tempo.
Il momento più adatto per fare installare un lucernario nel bagno sarebbe pertanto direttamente in fase di costruzione della casa. Per evitare successivi interventi, la cosa migliore è pianificare fin dall’inizio un lucernario o una finestra per tetti.
L’installazione a posteriori di un lucernario, invece, è indicata quando comunque si decide di rifare il tetto piano. Ma un lucernario si può installare nel bagno anche al di là di interventi di risanamento. La mole di lavoro dipende sempre dalla situazione individuale. Ne parli con i Suoi artigiani, esponga le Sue idee e si faccia consigliare da loro che sono esperti in materia.
Luce naturale e aria fresca anche senza lucernario nel bagno
Nessuno dovrebbe rinunciare alla luce naturale nel proprio bagno. Nonostante ciò, non tutti possono o vogliono installare un lucernario nel bagno, magari a causa di un controsoffitto.
Una valida alternativa al lucernario è il Sun-Tunnel, che direziona la luce del sole nelle stanze interne attraverso dei sistemi di specchi e una schermatura. Il Sun-Tunnel può essere applicato liberamente al soffitto senza effettuare grandi forature. In questo modo, anche senza lucernario, si potrà beneficiare degli effetti positivi della luce naturale sul corpo umano.
In un bagno senza finestre occorre altresì provvedere a una buona ventilazione se non si installa il lucernario. Un ventilatore, abbinato a una griglia di ventilazione nella porta del bagno, può assolvere alle funzioni basilari. Per ulteriori idee sulla ventilazione dei bagni senza finestre, consulti la nostra guida per ventilazione del bagno senza finestre.
Pratici lucernari nel bagno, grazie all’approvvigionamento di luce naturale, aiutano anche a risparmiare corrente.