Panoramica delle forme del tetto

Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?

Durata di lettura 0 min.
Vista a volo d'uccello dei condomini con tetto a falde in una piccola città | Rivista VELUX
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
I prezzi indicati qui di seguito servono esclusivamente come primo orientamento. A seconda del progetto (entità, allestimento, requisiti strutturali ecc.) nonché di diversi fattori esterni come ad esempio i costi del materiale, i prezzi definitivi possono subire forti fluttuazioni.

Il tetto a due spioventi

Il tetto a due spioventi – chiamato anche tetto a doppia falda – è una delle forme classiche di tetto delle nostre zone. È per così dire l’archetipo per eccellenza, la forma originaria del tetto e anche quella più frequente. È quello che ci immaginiamo come tetto con la classica inclinazione: due pendenze con lo stesso angolo che si incontrano nel punto più alto. Questa struttura, caratterizzata da grande flessibilità, è alquanto semplice e consente quindi di tenere i costi un po’ più bassi rispetto ad altre forme di tetto. Nel tetto a due spioventi l’acqua viene fatta defluire da ambo i lati verso la gronda (cioè la parte inferiore del tetto).

Forma speciale: quando le altezze di gronda sono diverse, si parla di tetto a due spioventi asimmetrico (o sfalsato). I suoi impieghi sono molteplici: nei luoghi molto nevosi ad esempio il tetto a due spioventi viene costruito con una inclinazione più bassa, per raccogliere meglio grandi masse di neve e prevenirne cadute incontrollate.

Costi: ca. CHF 200 - 390 per m2

Inclinazione: generalmente 38° - 45°

Il tetto a falde è particolarmente resistente alle intemperie grazie alla sua inclinazione. Anche la durata di vita di questa forma di tetto molto diffusa è molto lunga.

I vantaggi del tetto a due spioventi:

  • La forte inclinazione conferisce al tetto a due spioventi un’alta resistenza agli agenti atmosferici e una lunga durata
  • Attraverso la pendenza, con delle finestre per tetti, si può far entrare tantissima luce naturale all’interno dell’edificio
  • La forma del tetto offre molte opzioni di configurazione, come l’angolo d’inclinazione, gli abbaini, varie coperture del tetto, per esempio materiali naturali ecosostenibili
  • La forte inclinazione consente anche il montaggio di un impianto fotovoltaico o un impianto solare

Gli svantaggi del tetto a due spioventi:

  • Nei tetti a due spioventi la superficie abitativa sotto al tetto è limitata a causa della loro forma.
  • Trovare lo spazio per i mobili può essere più difficoltoso a fronte della pendenza del tetto.
  • In assenza di finestre per tetti, nelle stanze sotto il tetto vi sarà una carenza di luce naturale.

Consigli per la costruzione:

Spesso il solaio sotto il tetto a due spioventi viene utilizzato come ripostiglio e non si considera invece che una conversione del sottotetto a uso abitativo offre fantastiche opportunità di creare uno spazio abitativo. In questo contesto, l’installazione di grandi finestre per tetti garantisce una grande luminosità nel sottotetto.

Il tetto a padiglione

L’elegante tetto a padiglione, a fronte delle quattro superfici inclinate, è una struttura leggermente più complessa del tetto a due spioventi. Rispetto a quest’ultimo, non ha il frontone. Questa tipologia di tetto è costituita da due superfici trapezoidali principali e due elementi triangolari tipici del tetto a padiglione. È una struttura molto accattivante dal punto di vista estetico e anche molto resistente agli agenti atmosferici. Essendo un tetto molto robusto, è sinonimo di stabilità e protezione dal vento, per cui viene impiegato frequentemente in zone alpine e vicino ai laghi.

Costi: ca. CHF 300 - 585 per m2

Angolo d’inclinazione: generalmente sui 25°, ma può arrivare anche a 35°

Grazie al suo particolare design, questa forma di tetto sfida senza problemi il vento e le intemperie. I tetti a capanna emanano soprattutto un fascino familiare ed elegante.

I vantaggi del tetto a padiglione:

  • È ideale per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari
  • Garantisce un’ottima protezione dal vento e dagli agenti atmosferici
  • Poco lavoro di cura e manutenzione
  • La capriata bassa funge da cuscinetto d’aria, assicurando un buon isolamento

Gli svantaggi del tetto a padiglione:

  • Le pendenze del tetto riducono la superficie abitativa nel sottotetto
  • Rispetto ad altre forme, il tetto a padiglione è una struttura complessa, particolarmente costosa

Consigli per la costruzione:

Questa forma di tetto è molto solida, robusta, comprovata ormai da anni. Esistono quattro tipi di tetto a padiglione, diversi per tipologia di costruzione.
Conviene installare un impianto fotovoltaico sul tetto? Si informi adesso!Il fotovoltaico conviene?
Sapientemente combinate: finestre solari e finestre per tetti
  • Avete in programma un impianto fotovoltaico sul tetto?
  • Sistemi nel tetto, Sistemi FV integrati o Tegole solari FV: combinate la vostra finestra per tetti VELUX con i comuni sistemi fotovoltaici
Tutto sull'integrazione delle finestre per tetti nel fotovoltaico

Il tetto a mezzaluna

Il tetto a mezzaluna è una struttura elegante, con elementi del tetto a due spioventi e del tetto a padiglione. Il lato del frontone è accorciato rispetto alla superficie del lato più lungo. Anche il tetto a mezzaluna è molto robusto e viene impiegato frequentemente nelle regioni alpine e costiere.

Angolo d’inclinazione: 35° - 50°

Una combinazione di forme del tetto con stile: il tetto a falde rustico offre molto spazio per i moderni lucernari con luce diurna.

I vantaggi del tetto a mezzaluna:

  • La tipologia di costruzione offre tante possibilità di copertura del tetto e pone davvero pochi limiti
  • Tetto di lunga durata
  • Adatto per il fotovoltaico e l’energia solare termica
  • Il sottotetto è utilizzabile
  • Robusto, resistente agli agenti atmosferici e al vento

Gli svantaggi del tetto a mezzaluna:

  • La sua struttura richiede una pianificazione complessa
  • La sofisticata tipologia di costruzione comporta maggiori costi per il materiale e la manodopera
  • Meno superficie utile e abitativa nel sottotetto rispetto al tetto a due spioventi

Consigli per la costruzione:

A seconda delle esigenze e del tipo di costruzione, il sottotetto o il mezzanino del sottotetto è utilizzabile a scopo abitativo . A questo riguardo, per aumentare la qualità abitativa, possono essere molto utili un abbaino o anche delle grandi finestre per tetti.

Luce nel sottotetto VELUXSu Pinterest

Il tetto a tenda

Il tetto a tenda è di forma accattivante, vagamente mediterranea, generalmente con quattro superfici smussate che vanno a formare una punta. Grazie a questo esclusivo tipo di costruzione simmetrica, il tetto a tenda sta acquisendo sempre più consensi e viene impiegato soprattutto per le ville cittadine.

Angolo d’inclinazione: 20° - 30°

L’elegante forma mediterranea del tetto rappresenta un’alternativa molto apprezzata alle comuni tipologie di tetti.

I vantaggi del tetto a tenda:

  • Garantisce cuscinetti d’aria e un isolamento ottimale
  • Stanze inondate di luce
  • Forme speciali
  • A partire da un grado d’inclinazione di 35°, la superficie può essere utilizzata come spazio abitativo
  • Consente 2 piani completi

Gli svantaggi del tetto a tenda:

  • 20% più costoso del tetto a due spioventi
  • Se il tetto è poco inclinato, il sottotetto non è adatto come spazio abitativo

Consigli per la costruzione:

Occorre fare attenzione che il tetto sia sufficientemente ripido per fare defluire l’acqua. Le dimensioni del sottotetto dipendono dall’altezza della rientranza del soffitto superiore.

Il tetto a uno spiovente

Il tetto a uno spiovente è una forma poco usata in Germania. Il tetto non è caratterizzato da due piani che si intersecano al centro, ma da una superficie inclinata solamente su un lato. Lo si può quindi definire come un mezzo tetto a due spioventi, sul quale l'acqua piovana può defluire solo su un lato della gronda. La costruzione semplice richiede poca superficie ed è quindi un po’ più economica rispetto ad altre forme di tetti.

Costi: ca. CHF 200 - 250 per m2

Angolo d’inclinazione: generalmente sui 22° (possibile da 11° a 60°)

Il tetto a uno spiovente, con il suo fascino storico, è particolarmente stravagante e allo stesso tempo economico.

I vantaggi del tetto a uno spiovente:

  • Struttura di base semplice ed economica
  • Molto moderno
  • Con un grado d’inclinazione di 30° è ideale per impianti fotovoltaici e solari
  • Poco lavoro di cura e manutenzione

Gli svantaggi del tetto a uno spiovente:

  • Nei mesi estivi, gli ambienti nel sottotetto si surriscaldano maggiormente rispetto ad altre tipologie di tetti
  • Pulizia periodica con basso angolo d’inclinazione

Consigli per la costruzione:

Del tetto a uno spiovente esistono anche forme speciali che rendono la costruzione più complessa.

Generalmente lo spazio sotto il tetto inclinato viene usato a scopo abitativo, cosicché, da un lato si può creare un'atmosfera particolarmente suggestiva, dall’altro viene a mancare la classica soffitta con spazio di stivaggio. Pertanto, a chi costruisce una casa con tetto a uno spiovente, consigliamo di provvedere a un grande ripostiglio o una cantina.

Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

Il tetto piano

Il tetto piano negli anni passati è diventato una tipologia di tetto sempre più apprezzata per le nuove costruzioni, dal momento che anche questa forma offre un’alta qualità abitativa.

Costi: da ca. CHF 120 a 230 per m2

Angolo d’inclinazione: tutto < 10°

Una casa senza tetti spioventi e con il massimo spazio abitativo: il tetto piano consente di ottimizzare l'uso dello spazio.

I vantaggi del tetto piano:

  • Possibilità di tetto verde estensivo e di tetto verde intensivo
  • Si può anche rendere fruibile il tetto piano e allestirvi un giardino
  • Grazie all’assenza di pendenze del tetto, si può disporre di un’ampia superficie abitativa
  • Il tetto piano offre tante possibilità individuali di allestimento e un ulteriore isolamento

Gli svantaggi del tetto piano:

  • Danni a causa dell’umidità e invecchiamento precoce
  • È richiesta una manutenzione periodica, per cui alquanto costoso

Consigli per la costruzione:

Tutto il tetto piano ha una pendenza inferiore a 10°. A parte i vantaggi, occorre considerare che questa tipologia di tetto può richiedere molta manutenzione e che spesso è più soggetta agli influssi degli agenti atmosferici che un tetto inclinato. Una casa con tetto piano in genere non è dotata di una soffitta utile per lo stivaggio, per cui, in fase di pianificazione, consigliamo di prevedere un grande ripostiglio o una cantina.

Il tetto a mansarda

Il tetto a mansarda è una forma di tetto spesso realizzata nel ventesimo secolo, soprattutto in ambito cittadino. È una tipologia di tetto molto elegante e stravagante, che combina il tetto a padiglione con il tetto a uno e a due spioventi. La sua superficie non è continua e le parti inferiori sono piegate. Il tetto a mansarda viene impiegato preferibilmente quando si desidera utilizzare in maniera ottimale il sottotetto a scopo abitativo. La modalità di costruzione è relativamente complessa e fa alquanto lievitare i costi.

Angolo d’inclinazione: 30° – 60°

Il tetto mansardato è una forma estetica con molto spazio utilizzabile. È adatto sia per una casetta in campagna che per un condominio in città.

I vantaggi del tetto a mansarda:

  • Esteticamente molto accattivante
  • Molto spazio abitativo a fronte della scarsa inclinazione

Gli svantaggi del tetto a mansarda:

  • La particolare struttura del tetto richiede una pianificazione più complessa e un maggiore quantitativo di materiale
  • Le finestre necessitano anche di abbaini
  • Notevolmente più costoso del tetto a due spioventi

Consigli per la costruzione:

La modalità di costruzione è molto complessa e rende più difficoltosa per gli artigiani la realizzazione della coibentazione, facendo lievitare i costi. Nel caso si abbia interesse a un impianto solare, è bene sapere che il tetto a mansarda non è proprio adatto, dal momento che la struttura alquanto complessa ne rende difficile l’integrazione. Una soffitta a uso stivaggio, qualora fosse possibile realizzarla, sarebbe comunque molto piccola.

Il tetto a botte

Il tetto bombato lo possiamo magari aver visto su grandi edifici e stazioni ferroviarie. Ma oggigiorno viene impiegato sempre più spesso nella costruzione di tettoie per automobili o di case a schiera. Come già si intuisce dal nome, la particolarità del tetto a botte è che sembra la sezione trasversale di una botte.

Angolo d’inclinazione: 45° - 70° (semicerchio)

Il tetto a botte, unico nel suo genere architettonico, conferisce a questa casa un certo non so che.

I vantaggi del tetto a botte:

  • La curvatura del tetto offre interessanti possibilità di allestimento
  • Una curvatura piana consente di realizzare un tetto fruibile o un tetto verde
  • Uno charme tutto particolare
  • Una costruzione semplice; abbastanza economica a seconda del materiale impiegato

Gli svantaggi del tetto a botte:

  • Isolamento termico e acustico difficoltoso
  • Scelta più ristretta di materiali per la copertura del tetto
  • Spesso non compatibile con il piano urbanistico vigente

Consigli per la costruzione:

In molti comuni e città questa tipologia di tetto non è consentita, per cui, prima della pianificazione, Le consigliamo di informarsi presso l’ufficio tecnico preposto riguardo a potenziali permessi per la riqualificazione del tetto.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

I tetti conferiscono il tocco caratteristico all’immobile

Anche se la gran parte della popolazione considera «moderno» il tetto piano o il tetto a uno spiovente con inclinazione piana, la tendenza va chiaramente in direzione del tetto spiovente, – spesso però non nella forma tradizionale. Gli architetti intravedono la possibilità nel tetto spiovente di creare forme interessanti e anticonvenzionali: cioè praticamente il tetto come «5° facciata». Il tetto e la facciata vengono rivestiti con lo stesso materiale. Questa forma monolitica fa sembrare l’intera casa una scultura.

Un ulteriore motivo del cambio di prospettiva per quanto concerne le forme di tetti, cioè dal tetto piano a quello spiovente, è la possibilità di integrare le fonti energetiche rinnovabili nella superficie del tetto. Sia i moduli fotovoltaici che i collettori solari e le finestre per tetti si possono integrare in maniera elegante e discreta nella superficie del tetto a costituire un’unità formale.

Anche nelle case già esistenti, mediante interventi di trasformazione sul tetto, è possibile non soltanto risparmiare energia, bensì anche creare ulteriore spazio abitativo. In tempi di crescenti prezzi dei fondi e di generale penuria delle aree edificabili, un intervento di trasformazione può tra l’altro anche fare aumentare il valore globale dell’immobile.

Supporto decisionale – come scegliere la forma del tetto

Non sempre si ha la possibilità di scegliere autonomamente la forma del tetto. In molti comprensori edificabili è consentito costruire solo le tipologie di tetti che sono stabilite nel regolamento edilizio. La decisione riguardo alla forma del tetto talora non dipende quindi dal committente. Laddove comunque è possibile scegliere autonomamente la tipologia del tetto, i criteri su cui si basano i committenti sono i costi, l’estetica e i motivi pratici.

Il tetto a uno spiovente è indicato ad esempio se si vuole installare un impianto fotovoltaico sul tetto. Anche in caso di un fondo con poco giardino, il tetto a uno spiovente può essere vantaggioso perché la superficie del tetto può essere sfruttata in maniera ideale per piantare frutta e verdura.

Per il committente che desidera flessibilità, è molto importante avere la possibilità di un successivo adattamento della forma del tetto. I tetti piani sono facili da sopraelevare, i tetti a due spioventi si possono ampliare abbastanza semplicemente con degli abbaini. Per i tetti a mansarda invece la capacità di adattamento è notevolmente inferiore. Anche i costi giocano spesso un ruolo importante nella decisione riguardo alla forma del tetto. Le varianti più economiche sono: il tetto a due spioventi, il tetto a uno spiovente e il tetto piano.


Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ – Domande frequenti sulle forme dei tetti

Quali forme di tetti esistono?

Viene fatta la distinzione tra tetti piani con una pendenza dall’1 al 10 %, tetti spioventi e tetti centinati ad arco. Le forme dei tetti spioventi comprendono il tetto a due spioventi, molto apprezzato, l’elegante tetto a padiglione, il particolare tetto a mezzaluna, il moderno tetto a uno spiovente, il raffinato tetto a mansarda e il più raro tetto a tenda. Il tetto a botte, in quanto tetto centinato ad arco, rappresenta una forma molto particolare.

Quali sono i criteri che determinano la tipologia del tetto?

Oltre al gusto personale, all’utilizzo previsto dello spazio abitativo e alle possibilità economiche, anche fattori di localizzazione, come per esempio gli edifici adiacenti o le condizioni climatiche, sono decisivi per la scelta della forma del tetto.

Qual è il tetto più economico?

A fronte della sua struttura semplice, il tetto piano è quello più economico. La manutenzione comunque può risultare molto costosa, per cui il tetto a uno e quello a due spioventi, considerando una struttura semplice, risultano più economici nel lungo termine.

Qual è il tetto più costoso?

A fronte della loro struttura complessa, i tetti a padiglione sono da annoverare tra i tetti più costosi.

Altri articoli su questo tema

Il tetto piano: costruzione, varianti, vantaggi e costi
Se i tetti piani un tempo venivano impiegati prevalentemente per l’edilizia commerciale e per i bungalow, oggigiorno vengono utilizzati per tanti tipi diversi di edifici. Questa tipologia di tetto aumenta la superficie utilizzabile dell'abitazione ed è conveniente come prima costruzione. Le facciamo vedere quando merita optare per un tetto piano e a che cosa occorre fare attenzione nella scelta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a botte: la più antica tipologia di tetto non passa mai di moda
Per quanto riguarda il tetto a botte le opinioni divergono. È una forma di tetto tra le più vecchie al mondo, impiegata già migliaia di anni fa. Ha un carattere deciso e il suo asso nella manica sono soprattutto le grandi strutture come stazioni ferroviarie o capannoni. Sempre più privati però, per costruire la propria abitazione, stanno ricorrendo a questa particolare forma di tetto a volta. Scopra tutto ciò che c’è da sapere sullo speciale tetto a botte.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a due spioventi: Struttura e costi in sintesi
Il tetto a due spioventi, detto anche a doppia falda o a capanna, è una delle forme di tetti più diffuse. I motivi sono svariati, per esempio la grande flessibilità e durevolezza e i costi relativamente bassi. Scopra le caratteristiche del tetto a due spioventi, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa forma di tetto e i costi da preventivare per la costruzione.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a tenda: esclusivo e molto richiesto
Lei è nel pieno della progettazione della Sua casa di proprietà e sta valutando la costruzione di un tetto a tenda? Ottima riflessione! Un tetto a tenda è molto allettante soprattutto dal punto di vista estetico. La forma del tetto accattivante e vagamente mediterranea rappresenta un’alternativa particolarmente apprezzata alle comuni forme di tetti. La nostra guida Le fornirà tutte le informazioni utili sul tetto a tenda.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a padiglione: l’esteta robusto
Il tetto a padiglione è una delle forme più antiche di tetto. Rispetto ad es. al tetto a due spioventi, i tetti a padiglione sono più costosi e complessi, ma sono molto accattivanti dal punto di vista estetico e particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Noi Le spieghiamo quali vantaggi offre questa speciale forma di tetto e quali sono le possibilità di allestimento.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Tetto mansardato: opzioni e costi
Un tetto a mansarda conferisce eleganza e particolarità alla casa. Anche se queste tipologie di tetti sono generalmente più costose dei tetti di forma semplice, l’onerosa costruzione di un tetto a mansarda vale il suo prezzo.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Scala per il sottotetto
Ovviamente, per ampliare e rendere abitabile il sottotetto è necessaria una scala che colleghi i due livelli abitativi. Per soffitte non isolate in genere basta una scala retrattile per sottotetto; se invece la soffitta è stata resa abitabile e deve essere facilmente accessibile, occorre optare per una scala più complessa per l’ampliamento del tetto. In questo caso la scala non avrà soltanto la funzione di accesso al nuovo vano, ma fungerà anche da prezioso elemento decorativo. Vi mostriamo come una scala funzionale per il sottotetto può trasformarsi addirittura in una pratica libreria
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo
Risanamento del tetto: possibilità, misure e consigli
Il tetto è uno degli elementi più importanti e più duraturi della casa. Protegge da pioggia, vento, surriscaldamento e rumore. Ma dopo alcuni decenni anche i tetti migliori devono essere risanati. Specialmente quando si tratta di vecchi edifici, spesso può essere necessario rinnovare non solo il tetto bensì l’intera capriata. Soprattutto in presenza di perdite dal tetto i proprietari dell’abitazione dovrebbero agire tempestivamente per prevenire danni conseguenti. Difetti di tenuta e infiltrazioni d'acqua dal tetto possono risultare molto onerosi. Legga nella nostra guida a cosa occorre fare attenzione durante il risanamento del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo
Misure finestre per tetti: misurare correttamente
Avete in programma la conversione del sottotetto o volete semplicemente cambiare le finestre? Per sapere ciò che vi occorre, dovete sempre misurare le vostre finestre del tetto. Vanno altresì considerati fattori come l’angolazione della pendenza del tetto, la superficie luminosa minima o la statica dell’edificio quando misurate le finestre del vostro tetto.
Leggere tutto l'articolo