Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre
Le finestre influiscono sui costi energetici e di riscaldamento
Se in casa c’è corrente, le stanze rimangono fredde o si forma della muffa, ciò può essere imputabile alle vecchie finestre. Che si tratti di difetti di isolamento o di fessure nel telaio della finestra, una cosa è certa: le finestre non ermetiche fanno salire i costi energetici alle stelle. Infatti nelle abitazioni non risanate gran parte dell’energia si disperde attraverso la superficie finestrata, la guarnizione e il telaio. Questo si fa sentire non soltanto nei costi di riscaldamento, ma nel lungo andare danneggia anche l’ambiente.
Secondo uno studio pubblicato da «Verband Fenster und Fassade» (VFF - Associazione dei serramentisti) e «Bundesverband Flachglas» (BF - Associazione Federale del Vetro Piano), nel 2021 le finestre tedesche che necessitavano di un risanamento erano ben 235 milioni. Le tipologie di finestre in questione sono quelle vecchie con vetri singoli, doppi/con cassonetto e anche le finestre con vetro isolante non rivestito. Da uno studio del dipartimento di ricerca della Empa si evince che la stessa situazione è riferibile alla Svizzera: solamente attraverso il risanamento dei tetti e la sostituzione dei tipi di finestre inefficienti, in Svizzera sarebbe possibile risparmiare dal 20 al 30 percento del fabbisogno di energia per raffreddamento e riscaldamento.
Calcolare la dispersione di calore attraverso le finestre
La dispersione di calore attraverso le finestre può essere calcolata con il valore U. Il valore U rappresenta il coefficiente di trasmissione termica e indica nell’unità di misura W/(m²K) l’isolamento termico degli elementi di una casa. Più basso è il valore U, minore è la dispersione di calore.
Ai fini di un risparmio energetico ottimale, le finestre dovrebbero avere un valore U pari a massimo 1,3 W/(m²K). Per le finestre per tetti di nuova generazione il valore massimo è 1,4 W/(m²K). Di norma in Svizzera per le finestre nuove vengono installati vetri doppi o tripli con valori U da 1,3 W/(m²K) o anche inferiori. Consigliamo pertanto di fare attenzione a un valore U basso quando si acquistano finestre nuove.
Diversi studi indicano che sostituendo vecchie finestre con finestre dotate di vetri con isolamento termico, anche nelle case unifamiliari si possono risparmiare diverse centinaia di franchi all’anno. Il seguente esempio chiarisce quanto si risparmia concretamente con finestre nuove:
- Vecchia finestra con vetro singolo, valore U 5,8 W/(m²K): 62 litri in più di consumo di gasolio all’anno. Considerando un prezzo del gasolio di CHF 1,71 al litro (agosto 2022), sono circa CHF 106 per finestra.
- Nuova finestra con vetro triplo, valore U 0,7 W/(m²K): 8,5 litri in più di consumo di gasolio all’anno. Circa CHF 14,50 per finestra. *
* Esempio di calcolo sulla base della definizione del valore U come dispersione di energia per metro quadrato di superficie finestrata e per grado di differenza tra temperatura interna ed esterna
Risparmiare energia con finestre nuove: 7 consigli
1° consiglio: Sostituire le finestre vecchie o con difetti di tenuta
2° consiglio: Più luce naturale
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico