Risparmio energetico grazie a nuove finestre

Risparmio energetico con nuove finestre: riduzione dei costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre

Durata di lettura 0 min.
Soggiorno e zona pranzo a pianta aperta all'ultimo piano con luce naturale | Rivista VELUX
Le finestre regalano comfort abitativo e qualità di vita. Provvedono a una piacevole illuminazione e ventilazione, oltre a ottimizzare il clima domestico. Nel contempo però rappresentano un punto debole della casa, perché in assenza di misure di risparmio energetico, gran parte dell’energia calorifica può andare persa se le finestre hanno difetti di tenuta. Con la sostituzione delle finestre o con un ammodernamento mirato, si riducono i costi di riscaldamento e si rispetta l’ambiente.

Le finestre influiscono sui costi energetici e di riscaldamento

Se in casa c’è corrente, le stanze rimangono fredde o si forma della muffa, ciò può essere imputabile alle vecchie finestre. Che si tratti di difetti di isolamento o di fessure nel telaio della finestra, una cosa è certa: le finestre non ermetiche fanno salire i costi energetici alle stelle. Infatti nelle abitazioni non risanate gran parte dell’energia si disperde attraverso la superficie finestrata, la guarnizione e il telaio. Questo si fa sentire non soltanto nei costi di riscaldamento, ma nel lungo andare danneggia anche l’ambiente.

Secondo uno studio pubblicato da «Verband Fenster und Fassade» (VFF - Associazione dei serramentisti) e «Bundesverband Flachglas» (BF - Associazione Federale del Vetro Piano), nel 2021 le finestre tedesche che necessitavano di un risanamento erano ben 235 milioni. Le tipologie di finestre in questione sono quelle vecchie con vetri singoli, doppi/con cassonetto e anche le finestre con vetro isolante non rivestito. Da uno studio del dipartimento di ricerca della Empa si evince che la stessa situazione è riferibile alla Svizzera: solamente attraverso il risanamento dei tetti e la sostituzione dei tipi di finestre inefficienti, in Svizzera sarebbe possibile risparmiare dal 20 al 30 percento del fabbisogno di energia per raffreddamento e riscaldamento.

Trovi l’artigiano adatto nelle Sue vicinanze per il Suo prodotto VELUX!Ricerca artigiani

Calcolare la dispersione di calore attraverso le finestre

La dispersione di calore attraverso le finestre può essere calcolata con il valore U. Il valore U rappresenta il coefficiente di trasmissione termica e indica nell’unità di misura W/(m²K) l’isolamento termico degli elementi di una casa. Più basso è il valore U, minore è la dispersione di calore.

Ai fini di un risparmio energetico ottimale, le finestre dovrebbero avere un valore U pari a massimo 1,3 W/(m²K). Per le finestre per tetti di nuova generazione il valore massimo è 1,4 W/(m²K). Di norma in Svizzera per le finestre nuove vengono installati vetri doppi o tripli con valori U da 1,3 W/(m²K) o anche inferiori. Consigliamo pertanto di fare attenzione a un valore U basso quando si acquistano finestre nuove.

Risparmio energetico con finestre nuove: quanto si può risparmiare?

Diversi studi indicano che sostituendo vecchie finestre con finestre dotate di vetri con isolamento termico, anche nelle case unifamiliari si possono risparmiare diverse centinaia di franchi all’anno. Il seguente esempio chiarisce quanto si risparmia concretamente con finestre nuove:

  • Vecchia finestra con vetro singolo, valore U 5,8 W/(m²K): 62 litri in più di consumo di gasolio all’anno. Considerando un prezzo del gasolio di CHF 1,71 al litro (agosto 2022), sono circa CHF 106 per finestra.
  • Nuova finestra con vetro triplo, valore U 0,7 W/(m²K): 8,5 litri in più di consumo di gasolio all’anno. Circa CHF 14,50 per finestra. *

* Esempio di calcolo sulla base della definizione del valore U come dispersione di energia per metro quadrato di superficie finestrata e per grado di differenza tra temperatura interna ed esterna

Risparmiare energia con finestre nuove: 7 consigli

1° consiglio: Sostituire le finestre vecchie o con difetti di tenuta

La sostituzione delle finestre è consigliata sostanzialmente per i modelli costruiti nel 1995 o precedentemente. Queste tipologie non corrispondono agli attuali standard di efficienza energetica e sono causa di alte dispersioni di energia. Indizi riguardanti l’età delle finestre e dei telai sono gli alti costi di riscaldamento, le correnti d’aria, la condensa, la formazione di muffa e le stanze fredde nonostante il riscaldamento.
Legga i nostri utili consigli per contrastare la condensa sulle finestre per tettiCondensa sulle finestre per tetti

2° consiglio: Più luce naturale

L’illuminazione domestica comporta circa il 10 percento dei costi energetici. L’installazione di finestre più grandi o la conversione del tetto con finestre consentono di sfruttare la luce naturale gratuita. Le moderne finestre del tetto combinano vetri a efficienza energetica, isolamento termico, comfort abitativo e luce naturale.
La soluzione giusta per ogni esigenza
  • Finestre per tetti classici
  • Soluzioni di illuminazione attraenti
  • Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
  • Prodotti Smarthome
  • Integrazione con il fotovoltaico
Scopra la nostra gamma di prodotti

3° consiglio: Ottimizzare il clima domestico, proteggere la struttura costruttiva

Anche con finestre nuove è importante una corretta ventilazione ai fini di un clima domestico salutare. Una ventilazione sbagliata provoca un accumulo di umidità che, con la formazione di muffa, danneggia la struttura costruttiva e compromette l’efficienza energetica. Consigliamo di effettuare regolarmente la ventilazione d’urto per cinque minuti invece di tenere le finestre costantemente inclinate. Si può ricorrere anche a soluzioni di ventilazione intelligenti.

4° consiglio: Prevenire la dispersione di calore mediante misure di protezione dal sole

Non soltanto i vetri, il rivestimento e l’isolamento termico, ma anche le misure di protezione dal sole, come ad esempio marchisettte o persiane avvolgibili installate esternamente, riducono le dispersioni di calore in inverno e prevengono un eccessivo sviluppo di calore in estate.

5° consiglio: Riscaldamento e ventilazione ottimali dell’home office

Per chi ha l’ufficio a casa, è molto importante riscaldare e ventilare in maniera efficiente. A questo riguardo si può ricorrere a moderne finestre per tetti per l’home office per avere più luce naturale e a soluzioni di protezione dal sole per l’isolamento termico. Le imprese a loro volta possono abbattere i loro costi di riscaldamento mediante temperature più basse negli uffici, contribuendo nel contempo anche alla riduzione del consumo energetico complessivo della società.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

6° consiglio: Controllare e ottimizzare le condizioni abitative attuali

Le attuali condizioni abitative possono essere ottimizzate con piccole modifiche, ad esempio un sistema di protezione dal sole interno come una tenda energetica isolante per le finestre per tetti o l’impermeabilizzazione di modelli di finestre più vecchi con nastro sigillante. Ancora più efficiente è il comando automatizzato della temperatura ambiente e delle persiane avvolgibili a seconda della posizione del sole, della temperatura e dell’ora. A tale scopo consigliamo il sistema Smart Home VELUX ACTIVE unitamente a una corretta ventilazione.

7° consiglio: Consulente energetico e opportunità di incentivi

Sia per l’installazione di nuove finestre che per un risanamento energetico: una consulenza energetica aiuta nel contesto di un piano di risanamento completo. Ciò include il risanamento del tetto, la conversione ai vetri multipli, l’installazione di finestre per tetti come anche i sistemi intelligenti dell’aria ambiente, di ottimizzazione della luce e di ventilazione. In questo modo si ottimizza l’efficienza energetica e il valore dell’immobile nel contempo.
Non perdere più nemmeno un articolo - si iscriva adesso alla newsletter!Cliccare qui per la newsletter
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ – Domande frequenti sul risparmio energetico con nuove finestre:

Quanta efficienza energetica garantiscono le finestre nuove?

Le finestre nuove garantiscono un valore U nettamente inferiore con un isolamento termico ottimale e ottimizzazione dell’efficienza energetica fino al 50 - 80 percento.

Quanto ci vuole per ammortizzare le nuove finestre?

Le moderne finestre in materiale sintetico e in legno si ammortizzano in media dopo otto-nove anni in base agli attuali standard di efficienza energetica.

Quali sono i motivi per sostituire le vecchie finestre?

Le vecchie finestre per tetti con vetri singoli o anche con doppi vetri sono caratterizzate da un valore U più alto e causano una maggiore dispersione di calore e costi energetici più alti.

Altri articoli su questo tema

Risanamento ecologico: consigli per i proprietari di un immobile
Alla luce del cambiamento climatico, la sostenibilità sta acquisendo importanza in molti ambiti della vita. In questa prospettiva, molti proprietari di case e appartamenti vogliono costruire all’insegna dell’ecologia quando si accingono a effettuare una ristrutturazione. Noi Le mostriamo delle opzioni che Le consentiranno un risanamento che non impatti sull’ambiente ai fini di un migliore bilancio ecologico e un clima domestico salutare.
Leggere tutto l'articolo
Consumo di corrente e luce: più efficienza energetica con l’illuminazione
Il fabbisogno di corrente della luce artificiale corrisponde all’incirca al 12 percento del consumo energetico domestico. Con le lampade a LED e le lampade a risparmio energetico ma anche con un maggiore apporto di luce naturale è possibile ottimizzare l’efficienza energetica con l’illuminazione e ridurre i costi energetici. Scopra qui come risparmiare energia con la luce naturale e le moderne lampadine e come prolungare la durata di vita delle proprie lampade.
Leggere tutto l'articolo
Conviene installare un impianto fotovoltaico sul mio tetto?
Mentre i prezzi dell’energia continuano a salire, sempre più persone che possiedono un immobile prendono una decisione fondamentale: installano un impianto fotovoltaico sul tetto per rendersi più indipendenti dal fornitore di energia elettrica attraverso l’energia solare eco-sostenibile. Ma alla fine dell'anno di fatturazione, questa opera edilizia conviene o no? In questa sede esaminiamo per Lei il rapporto costi-benefici di un tetto solare.
Leggere tutto l'articolo
Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
L’incremento delle energie rinnovabili rappresenta un pilastro fondamentale della svolta energetica. Noi tutti possiamo contribuire a far progredire ulteriormente questo sviluppo, optando per l’energia elettrica ecologica e, se le circostanze individuali lo permettono, affidandoci alla soluzione più semplice e più economica per produrre privatamente l’energia elettrica: il fotovoltaico. Considerando che gli impianti fotovoltaici sopra tetto influenzano l’aspetto dei tetti degli edifici residenziali, un moderno impianto fotovoltaico integrato nel tetto può rappresentare senza dubbio la variante esteticamente più elegante per trasformare la luce del sole in energia.
Leggere tutto l'articolo
Materiali sostenibili per l'edilizia ecologica
Gli edifici hanno un tempo di dimezzamento di 30 - 40 anni e spesso sopravvivono a più generazioni. In considerazione della crisi climatica e delle sfide a ciò connesse da affrontare nei prossimi anni e decenni, questo dato di fatto ha una rilevanza enorme: l’edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante. Ai fini della sostenibilità degli edifici, oltre al loro fabbisogno e consumo energetico, giocano un ruolo fondamentale anche i materiali da costruzione ecologici. Ma riconoscere e usare correttamente i materiali da costruzione sostenibili non è così semplice, se non si hanno conoscenze specialistiche. La nostra guida le fornisce le basi più importanti per costruire in maniera sostenibile!
Leggere tutto l'articolo
Panoramica dei sistemi Smart Home
Costruire e abitare: in questi settori da alcuni anni si sta delineando un mega trend: lo Smart Home. Molti sono ancora scettici al riguardo, ma i sistemi Smart Home sono in grado di garantire più comfort, sicurezza e salute in campo abitativo. Scopra con noi alcuni settori d’impiego ed esempi di domotica!
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo