Ventilazione notturna come sistema di raffreddamento passivo

La ventilazione notturna come sistema di raffreddamento passivo

Durata di lettura 0 min.
Donna che rifà il letto sotto grandi lucernari | Rivista VELUX
Quando le temperature esterne cominciano nuovamente a salire, la calura estiva prima o poi entra anche nelle nostre case. Non vediamo quindi l’ora di avere un po’ di refrigerio e magari pensiamo all'acquisto di un climatizzatore, senza considerare la soluzione più semplice: la ventilazione automatica mirata attraverso le finestre! Con una corretta ventilazione è possibile abbassare la temperatura ambiente anche di 5 gradi durante la notte. La prossima ondata di calore arriverà presto!

Ventilazione notturna al posto dell'aria condizionata

Il cambiamento climatico ormai è in atto e le estati anche da noi nell’Europa centrale stanno diventando sempre più calde. Quando le mura domestiche non riescono più a proteggere dalle temperature così alte, molte persone optano per climatizzatori e ventilatori. Questi espedienti però in genere consumano molta energia e inquinano l’ambiente. Il benessere abitativo si ottiene anche diversamente!

Infatti, anche senza complicati sistemi tecnologici e immenso dispendio energetico, di notte si può cacciare la calura estiva dalla casa e raffreddarla addirittura di 5 gradi. Ventilando l’abitazione intensamente e correttamente, giungerà aria fresca in modo del tutto naturale nelle stanze. La ventilazione notturna praticata come protezione estiva dal caldo è un efficace sistema di regolazione del clima e può offrire un contributo determinante per far uscire dalle stanze il caldo che si è accumulato durante la giornata. Ideale è un alto tasso di ricambio d’aria tra ambiente interno ed esterno durante la notte, da cinque fino addirittura a dieci volte all’ora.

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima interno gradevole fino al sottotettoVentilazione corretta

Nelle calde giornate estive, è opportuno ventilare solo per brevi periodi, se necessario, altrimenti il solaio potrebbe surriscaldarsi.

Ventilazione automatica con le finestre per tetti

Questa ventilazione frequente può essere effettuata in maniera automatica. I sistemi di ventilazione automatica sono un metodo semplice, economico ed efficiente per proteggersi dal caldo durante l'estate. Con una adeguata pianificazione delle Sue finestre per tetti, Lei potrà ottenere migliori risultati. Quando l’aria esterna è più fresca di quella interna, e cioè in piena estate generalmente verso le ore 22, le finestre si aprono con il comando automatico per la ventilazione notturna.

Se Lei non è in casa e inizia a piovere, un apposito sensore di pioggia provvederà alla chiusura automatica delle finestre. Inoltre è importante abbinare la rispettiva zanzariera alla finestra per tetti. Durante il giorno, quando fa molto caldo, è consigliabile ventilare solo all’occorrenza, per periodi brevi, altrimenti le stanze si surriscaldano.

Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Sistema di raffreddamento passivo con effetto camino

Un sistema di raffreddamento passivo che aiuta a risparmiare sfrutta gli effetti naturali e funziona quasi senza consumo energetico.

Esistono due varianti al riguardo:

  • Con la ventilazione trasversale le finestre aperte dovrebbero essere posizionate in modo mirato e corretto, cioè in parallelo, al fine di creare una corrente d’aria trasversale con l'aria fresca che giunge dall’esterno. In questo modo vengono raffreddate soprattutto le stanze al piano terra.
  • La temperatura però si abbassa ancora più rapidamente ed efficacemente in casa se l’aria può evacuare verso l’alto, poiché l’aria calda notoriamente tende a salire. Se dal basso può entrare aria fresca, più fredda, l'aria calda evacua verso l'alto. Questo è il cosiddetto «effetto camino» raffrescante.

Quando per mezzo di un comando e una pianificazione mirati si provvede a una corretta ventilazione si parla di «ventilative cooling»: l’aria in entrata giunge dal basso attraverso le finestre della facciata, mentre l’aria viziata esce dall’alto tramite le finestre per tetti (vedasi immagine). Le finestre per l'evacuazione di fumo e calore possono essere molto comode da sfruttare per queste ventilazioni frequenti, ma anche delle semplici finestre per tetti piani sono adatte per il ventilative cooling. In piena estate il comando ha luogo sostanzialmente in automatico mediante un temporizzatore, ma può essere comunque adattato alle condizioni ed esigenze individuali.

Il raffreddamento ventilativo è un sistema di ventilazione automatizzato che è stato testato in progetti pilota secondo standard scientifici.

Ventilative cooling sul banco di prova scientifico

Questo tipo di ventilazione automatizzata è già stato testato a livello internazionale, vedasi per esempio il progetto pilota Maison Air et Lumière. Questa casa unifamiliare a Parigi è il primo edificio in Francia a zero emissioni di CO2. Con questo progetto sono stati analizzati gli effetti del ventilative cooling, cioè della ventilazione notturna automatizzata mirata. Risultato: mediante il semplice impiego di finestre automatizzate, è stato possibile ottenere un raffreddamento notturno mirato senza consumo energetico.

Addirittura con una temperatura esterna di 35 °C si è riusciti a garantire un raffreddamento duraturo. Anche l’Agenzia Internazionale per l’Energia IEA ha pubblicato nel giugno 2019 la relazione di un progetto di ricerca internazionale per lo sviluppo e l’implementazione della strategia ventilative cooling per il clima sostenibile .

Il calore che entra nell'abitazione durante il giorno a causa della radiazione solare viene dissipato in modo specifico durante la notte attraverso il raffreddamento per ventilazione. Questo ricambio d'aria deve essere previsto già in fase di progettazione della casa.

Pianificare la strategia di ventilazione già in fase di costruzione della casa

Il calore che durante il giorno entra nell’edificio attraverso l’irraggiamento solare, viene evacuato miratamente di notte con il ventilative cooling. Già durante la progettazione della propria abitazione sarebbe opportuno pianificare questo ricambio d’aria. Infatti, per ottenere l’effetto camino, le finestre devono essere posizionate ad altezze diverse. Ideale è la combinazione di finestre per tetti installate in alto e di vetrate verticali ubicate più in basso. L’orientamento dovrebbe essere in diverse direzioni affinché la corrente d'aria naturale sia quanto più forte possibile.

A questo proposito occorre considerare due casi particolari:

  • Nelle abitazioni moderne, caratterizzate da spazi aperti, funziona bene la ventilazione attraverso l'aria in entrata dalle finestre verticali con motori incorporati al piano terra e l’uscita dell’aria viziata dalle finestre del tetto azionate elettricamente.
  • Negli edifici nei quali l’evacuazione verso l’alto non è possibile, è consigliabile optare per la ventilazione trasversale.
Riscaldare e ventilare: il clima interno all’insegna del benessere nel sottotettoRiscaldare e ventilare
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ – Domande frequenti sulla ventilazione notturna

Come funziona il raffreddamento passivo con ventilazione notturna?

La ventilazione notturna sfrutta la differenza di temperatura tra giorno e notte in estate. Con una ventilazione automatizzata frequente durante la notte vengono raffrescati gli ambienti interni.

Cos’è il ventilative cooling?

Il ventilative cooling sfrutta i sistemi di ventilazione naturali o meccanici per raffreddare gli ambienti interni.

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente il bagno: a cosa fare attenzione
Nel bagno si forma più umidità che nelle altre stanze a causa del vapore acqueo quando si fa la doccia o il bagno. Ecco perché qui il rischio di muffa è particolarmente alto. Ma se si effettua una corretta ventilazione del bagno si contribuisce a un buon clima domestico e si previene la formazione di muffa.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Muffa sulla finestra del tetto
Avete finestre del tetto interessate dalla muffa? Vi spieghiamo perché e come si forma la muffa sulla finestra del tetto. Vi insegniamo anche come rimuovere definitivamente la muffa dalla finestra del tetto e come prevenirla.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapere
I vecchi edifici sono diventati trendy: molte persone apprezzano le costruzioni di vecchia data per il loro charme unico. I vecchi edifici però, ahimé, non sono efficienti dal punto di vista energetico. Un cattivo isolamento e materiali vecchi possono compromettere anche il comfort abitativo. Scopra quando è utile effettuare un risanamento del tetto e cosa occorre osservare.
Leggere tutto l'articolo
Soppalco aperto con galleria: pianificazione e suggerimenti
La conversione di un soppalco in esecuzione aperta conferisce al sottotetto un aspetto particolare: le stanze alte, l’incidenza della luce naturale e un semipiano supplementare creano un’atmosfera abitativa lussuosa. Con la galleria nascono così nuove aree abitative e di relax, che si inseriscono come elementi decorativi nel design degli spazi. Poiché il soffitto in genere non ha una funzione portante nella statica del tetto, un soppalco aperto con galleria molto spesso può essere realizzato in proprio.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo