Soggiorno con pendenza del tetto

Soggiorno con pendenza del tetto: 6 consigli

Durata di lettura 0 min.
Divano in un loft purista con lucernario | Rivista VELUX
Il Suo soggiorno è ubicato sotto la pendenza del tetto? Laddove si pensa che ci siano spazi ristretti, c’è invece tanto potenziale: con le giuste idee di arredamento, la stanza sotto il tetto diventerà un’accogliente oasi di relax con un affaccio stupendo. Con i nostri consigli Le insegniamo come usare mobili, colori, accessori e illuminazione per sfruttare in maniera ottimale il potenziale della Sua stanza sotto il tetto.

Allestire il soggiorno nel sottotetto all’insegna della creatività

Per arredare un soggiorno dove c’è una pendenza del tetto è richiesta soprattutto una dote: la creatività. Si faccia ispirare dalle attuali tendenze abitative e punti su materiali naturali, colori forti e mobili multifunzionali. E si concentri sull’essenziale: Come vuole sfruttare il Suo soggiorno? Ha bisogno di molto spazio di stivaggio? Come si immagina l’illuminazione e le decorazioni?

Trasformi il Suo soggiorno con pendenza del tetto in un’oasi di benessere grazie ai nostri sei consigli:

  1. Mobili sotto la pendenza del tetto
  2. Sfruttare lo spazio in maniera ottimale
  3. Colori mirati per la percezione dello spazio
  4. Illuminazione e finestre per tetti 
  5. Far sembrare le stanze più grandi
  6. Accessori e decorazione

1° Mobili sotto la pendenza del tetto

Per arredare un soggiorno con pendenza del tetto, sono ideali mobili bassi. L’opzione da preferire sono mobili leggeri e dalle forme salvaspazio. Che ne dice di un arredamento in stile Japandi? Questa fusione tra lo stile scandinavo, minimalista e leggero, e l’estetica ridotta al minimo dell'arredamento giapponese, crea un ambiente molto accogliente e benessere senza richiedere molto spazio. Lo stile Japandi si adatta quindi perfettamente al concetto di «Slow Living».

Il non plus ultra dell'arredamento sotto la pendenza del tetto sono i mobili multifunzionali, attualmente molto di moda. Una dormeuse o un divano letto, ad esempio, possono essere trasformati, come anche un tavolo allungabile. Gli scaffali modulari si possono sempre ricomporre diversamente e sono ideali da usare come divisori sotto la pendenza del tetto.

Le scaffalature modulari sono ideali come divisori di ambienti sotto i soffitti inclinati.

2° Sfruttare lo spazio in maniera ottimale

Con un po’ di abilità, le dimensioni limitate si trasformeranno in un vantaggio nel sottotetto: collochi sotto la pendenza del tetto delle librerie dalla sagoma esclusiva, librerie realizzate su misura con taglio obliquo, scaffalature di tipo modulare o scaffali a piani. Il look fuori dagli schemi conferirà un’impronta molto particolare e uno stile incomparabile al Suo soggiorno, oltre a creare prezioso spazio di stivaggio. Lo scaffale sotto il raccordo parete/soffitto è una opzione che viene scelta spesso per creare spazio di stivaggio lungo la pendenza o con la funzione di divisorio. Gli armadi sottoscala sono caratterizzati da un pannello superiore angolato, adattato alla pendenza del tetto.

Un’altra soluzione intelligente per spazi ristretti: collochi un divano basso sotto la pendenza del tetto. Il divano dovrebbe essere sufficientemente basso e posizionato in modo tale da non far battere la testa quando ci si alza e ci si siede.

3° Colori mirati per la percezione dello spazio

Un piccolo soggiorno nel sottotetto sembrerà più grande con l’impiego mirato di determinate tonalità cromatiche. Una regola di base è la seguente: i colori chiari si usano per far sembrare le stanze più grandi, mentre le tonalità scure aiutano a far sembrare più basse o più corte le stanze alte o molto lunghe.

Particolarmente importante è il giusto equilibrio dei colori. Troppi colori vivaci, forti e contrastanti creano scompiglio, caos, per cui è bene seguire sempre il motto del «meno è meglio». Se si vuole evitare che domini un solo elemento cromatico sulla parete, si possono ad esempio verniciare la pendenza del tetto e il soffitto con lo stesso colore e le pareti, il raccordo parete/soffitto e la parete a timpano con un altro. Si consiglia di usare preferibilmente tonalità di colore e sfumature che armonizzino bene tra loro. In alternativa, se la tavolozza cromatica è molto uniforme, si può ricorrere all'impiego di mobili colorati, tende plissettate per finestre per tetti colorate o accessori variopinti che conferiscono quel tocco in più.

Verniciare la pendenza del tetto: l’effetto del colore fa sembrare più grandi gli spaziVerniciare la pendenza del tetto

I nostri consigli per scegliere i colori in modo mirato:

  • Toni del bianco e toni pastello per potenziare la luce naturale e avere stanze luminose, ordinate e dall’aspetto più grande
  • Tonalità chiare di violetto e giallo per un’atmosfera rinfrescante e allegra
  • Sfumature di blu e verde per un effetto rilassante e calmante
  • Tonalità di marrone e verde per uno stile accogliente e intimo, che si ispira alla natura
  • Tonalità di rosso e arancio per un ambiente rinvigorente, che migliora l’umore

4° Illuminazione e finestre per tetti

Un aspetto che gioca un ruolo fondamentale nelle mansarde è la penetrazione di luce naturale. È quindi importante la presenza di grandi finestre per tetti e un’illuminazione ubicata in maniera mirata. Per far entrare sufficiente luce naturale, occorrono delle moderne finestre per tetti e più grandi sono, maggiore sarà la luminosità della stanza. Poiché i soggiorni nel sottotetto d’inverno ben presto diventano freddi e in estate sono molto caldi, è fondamentale dotarsi di un buon isolamento del tetto e puntare sulla sostenibilità con un risparmio energetico attraverso nuove finestre. Persiane avvolgibili per finestre per tetti e marchisette di protezione dal calore garantiscono altresì un clima domestico molto gradevole.

La modernizzazione di finestre per tetti esistenti o l’installazione di nuove finestre per tetti non offre soltanto benefici energetici: collochi ad esempio la Sua poltrona relax preferita, la Sua postazione home office o il Suo divano sotto la finestra del tetto e potrà godere di un vero e proprio «posto d’onore» con un bell’affaccio e tanta luce. Le finestre per tetti inoltre «aprono» gli spazi facendo sembrare più grande e ampio il Suo soggiorno. Un effettivo guadagno di spazio, oltre a preziosi raggi di sole dall’alto sono garantiti dalle finestre per tetti panoramiche, che offrono spazio supplementare e altezza libera.

Risparmio energetico con nuove finestre: risparmiare sui costi energetici grazie alla sostituzione delle finestre, si informi adesso!Risparmio energetico nuove finestre
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Pianifichi la Sua finestra per tetti o il relativo prodotto di protezione dal calore, incluso il prezzo, e richieda un’offerta direttamente alle imprese artigiane da noi consigliate.

Il secondo importante fattore riguardante la luce è l’illuminazione artificiale. Nelle ore del giorno e nelle stagioni più buie, un’illuminazione sobria, ma nel contempo forte e potente, garantirà un’atmosfera luminosa e serena. Noi consigliamo dei faretti da soffitto e fonti luminose indirette, che prevengono proiezioni di ombre e angolini bui, illuminando in maniera ottimale i punti più bassi della stanza.

5° Far sembrare le stanze più grandi

Oltre ai colori e alle soluzioni illuminotecniche, esistono anche altri mezzi validi per far sembrare più grande una stanza piccola nel sottotetto:

  • Utilizzi degli specchi per «allungare» la stanza
  • Opti per mobili bassi: la maggiore distanza dal soffitto farà sembrare la stanza più grande
  • Scelga tappeti non troppo grandi ma stretti o che si estendono in lunghezza, che faranno sembrare la stanza più lunga
  • Come decorazione, accessori o complementi d’arredo usi elementi di vetro e metallo che tendono a ingrandire la stanza
  • Vernici le porte e le pareti con tinte che armonizzino bene tra loro: le superfici delle pareti sembreranno così più estese
Come far sembrare più grandi le stanze con pendenza del tetto - si faccia ispirare adesso!Far sembrare più grandi le stanze con pendenza del tetto

6° Accessori e decorazione

Per un allestimento originale della parete si può trasformare la pendenza del tetto in una galleria di quadri, suddividere le superfici delle pareti con foto oppure sottolineare particolari zone della stanza con piante da appartamento, vasi o sculture. Anche in questo caso vale la regola: «less is more», ovvero: meno è meglio. I quadri sono ideali per suddividere le superfici delle pareti e indirizzare gli sguardi, mentre le fioriere hanno un effetto calmante e rilassante. Per il fissaggio si possono usare ganci magnetici, binari per quadri o speciali kit di montaggio.
Come fare: attaccare quadri alle pendenze del tettoQuadri alle pendenze del tetto

I benefici di un soggiorno con la pendenza del tetto

Intimo e accogliente con molto legno o fresco e ampio con colori chiari e tanta luce naturale: il soggiorno con la pendenza del tetto è il riflesso delle Sue idee. In fatto di arredamento, è decisiva la giusta scelta di mobili, colori, accessori, illuminazione e finestre ai fini di un contesto spaziale ben riuscito, in cui tutti possano sentirsi a proprio agio.

Un soggiorno nel sottotetto pianificato in modo intelligente e accurato Le porterà molti vantaggi:

  • Un’atmosfera accogliente e luminosa
  • Un clima abitativo gradevole
  • Una disposizione degli spazi molto esclusiva
  • Pratico spazio di stivaggio
  • Affaccio idilliaco
Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

FAQ: domande frequenti sul soggiorno con pendenza del tetto

Come si può allestire un soggiorno con pendenza del tetto?

I principali criteri di allestimento per le pendenze del tetto sono una scelta dei colori mirata a ingrandire gli spazi, illuminazione indiretta, grandi finestre per tetti e mobili bassi.

Come far sembrare più grandi le stanze con la pendenza del tetto?

Per ingrandire visivamente usi le tonalità di bianco e pastello, tanta luce naturale attraverso le finestre e mobili bassi.

Come si sfruttano le pendenze del tetto?

Con cassettiere e scaffali realizzati su misura si crea spazio di stivaggio sotto la pendenza del tetto. Ideali per la pendenza del tetto sono anche divani ad angolo e zone notte.

Weitere Artikel zu diesem Thema

Rendere più luminose le stanze buie: i nostri 5 consigli top
Le stanze luminose e inondate di luce creano un’atmosfera calda, accogliente e hanno un effetto positivo sulla nostra salute e sul benessere all’interno delle nostre abitazioni. Al contrario, le stanze buie possono sembrare opprimenti, con effetti negativi sul nostro umore. A questo riguardo sono importanti l’immaginazione e la creatività: con i nostri preziosi consigli e trucchi, Lei riuscirà a far risplendere di nuova luce anche le stanze più buie.
Leggere tutto l'articolo
Ingrandire visivamente la soffitta: 8 consigli
Le pareti inclinate sotto il tetto possono creare un'atmosfera accogliente e assolutamente particolare. Ciononostante, le stanze con le pareti inclinate spesso sembrano più piccole e arredarle in modo adeguato rappresenta molte volte una vera e propria sfida. Con un po’ di creatività e alcuni suggerimenti per l'arredamento, sarà comunque veloce e facile far sembrare più grande una stanza con pendenza del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Pendenza del tetto ed effetto del colore
I locali mansardati hanno un fascino tutto particolare. La progettazione degli spazi tuttavia comporta anche delle sfide: a causa delle pendenze del tetto, spesso, gli spazi sembrano più piccoli e angusti rispetto a una stanza a piano terra. Però, con un colore appropriato della parete e con il giusto impiego della luce, in un batter d’occhio si possono rendere le stanze sotto al tetto non solo molto accoglienti, ma anche farle sembrare molto più grandi. Leggete al riguardo i nostri ottimi consigli.
Leggere tutto l'articolo

Meist gelesen

Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Leggere tutto l'articolo
Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.
Leggere tutto l'articolo
Scala per il sottotetto
Ovviamente, per ampliare e rendere abitabile il sottotetto è necessaria una scala che colleghi i due livelli abitativi. Per soffitte non isolate in genere basta una scala retrattile per sottotetto; se invece la soffitta è stata resa abitabile e deve essere facilmente accessibile, occorre optare per una scala più complessa per l’ampliamento del tetto. In questo caso la scala non avrà soltanto la funzione di accesso al nuovo vano, ma fungerà anche da prezioso elemento decorativo. Vi mostriamo come una scala funzionale per il sottotetto può trasformarsi addirittura in una pratica libreria
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo

Neueste Artikel

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo